Passa ai contenuti principali






Recanati: Gli amici di Giacomo in città, il secondo incontro del club nato su Fb
Giacomo Leopardi

Recanati: Gli amici di Giacomo in città, il secondo incontro del club nato su Fb

Scatta oggi il secondo incontro del Club Amici di Giacomo (Leopardi) nato sulle pagine del social network fb per opera della dott.ssa Loretta Marcon, studiosa leopardista di Padova da tantissimi anni legata a Recanati.
Un gruppo di rappresentanti del cenacolo leopardiano che ha al suo attivo 1700 membri, sarà in visita ai luoghi cari al Poeta attraverso un ricco programma messo a punto dagli organizzatori. Il ritrovo avverrà questo pomeriggio (venerdì 15 aprile) alle ore 16,30 con il saluto dell’Assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio. A seguire è in programma, presso il CNSL, la prolusione della Dott.ssa Loretta Marcon sul tema “Per sentire un soliloquio. Giacomo e il cuore”.
Alle ore 21,30 è previsto presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia un intrattenimento di musica e poesia con la presenza di Alessandra Gattari (voce), Luca Mengoni (violino), Luca Verdicchio (pianoforte) e la straordinaria partecipazione di Sergio Carlacchiani. Nel corso della serata saranno eseguite musiche di Bach, Schubert, Paganini, Brahms, Massenet e Strauss. Il programma prosegue nella mattinata di domani (sabato 16 aprile) alle ore 10 con la dott.ssa Barbara Foresti che terrà la relazione: “Quest’ultima e profondissima parte e radice dell’animo e del cuor nostro…paure antiche e moderne nell’opera di Giacomo Leopardi”. Nel pomeriggio è prevista la visita al Museo del Giocattolo e del Bambino di Gioia Prevetti ad Ancona dove Loretta Marcon e Amneris Ulderigi proporranno letture leopardiane agli amici presenti all’interno del Teatrino del Guasco, un piccolo gioiello incastonato nel Museo stesso. A seguire avverrà la presentazione del libro-guida “Giacomo il favoloso”.
Ai partecipanti verrà consegnato un segnalibro-ricordo opera di Luciana Interlenghi che ha curato lo stesso logo del Club, nato con l’intento di divulgare il pensiero del Poeta di Recanati. ” Loretta Marcon, autrice di molti saggi su Leopardi ha sempre propugnato con forza la necessità di un’opera di divulgazion eche consenta un’adeguata conoscenza del nostro sommo Poeta, il cui pensiero di  grande attualità è a volte sconosciuto al grande pubblico – commenta l’assessore alle culture Rita Soccio -. Questa la molla che ha spinto la Marcon a far riscoprire (o scoprire) Giacomo Leopardi in un modo nuovo e interattivo. La bacheca del Gruppo Facebook riservata esclusivamente alla figura di Giacomo Leopardi e ai temi leopardiani, viene aggiornata e arricchita dagli utenti del gruppo in modo  da creare interessanti discussioni e contributi che aiutano a far conoscere anche la nostra città.”
La Redazione

Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...