" VITAVITA Rassegna Internazionale di Arte Vivente dal 2004 al 2015 Civitanova Marche www.vitavita.info
DODICI ANNI DI ININTERROTTA BELLEZZA, SPETTACOLO, ALLEGREZZA, GIOIA,
VITA VITA !!!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VITAVITA XII° Rassegna Internazionale di Arte Vivente
si terrà il 5 di Settembre 2015 come sempre a Civitanova Marche . Dalle 18,30 sino 01,30 come consuetudine, xsi potrà assistere a un susseguirsi di performances gratuite di arte varia che coinvolgeranno numerosi artisti. Quest ’anno il Direttore Artistico di VITAVITA, Sergio Carlacchiani, assegnerà il Premio alla Carriera a Angelo Branduardi che terrà un concerto in Piazza XX Settembre alle ore 22,30. il Premio Giovane Talento sarà assegnato invece a Dino Rubino, straordinario trombettista jazz. Da segnalare la rinnovata collaborazione con Veregra Street che porterà il meglio degli artisti di strada, italiani ed internazionali . Un altro appuntamento da non mancare, sarà quello con Giorgio Li Calzi ( tromba e live electronics), Roberto Lori e Martina Ferraioli ( danza contemporanea) che presenteranno musica live per cinema muto e performances varie presso OPERA laboratorio Progetti. Poi ancora il Morgen Brass, ensemble di ottoni e percussioni che terrà un concerto aperitivo alle 19,30; successivamente, nel concerto serale, ospiterà la bravissima bandoneonista , Olimpia Greco. Per finire gli immancabili gruppi musicali, da i Wando e i Ruggero Urlando e la Piccola Orchestra Italiana in un meraviglioso tributo a Paolo Conte, a La terapia Latina, dai Black Cat Manouche Quartet, ai The Jar, i Soundila’, i Sunrise… Non mancherà il teatro, anche in vernacolo, il cabaret, la musica e la poesia con i RiBelli Dentro, medici e infermieri dell’Ospedale che sono anche bravi artisti e la Scuola di Recitazione Comunale… E tanto, tanto altro ancora, tutto assolutamente gratuito! Dopo il programma di VITAVITA e non prima delle ore 01,00, la notte continuerà con le proposte dei commercianti del centro.
www.vitavita.info
Torna lo “zapping vivente” di Vita Vita. Si scaldano i motori per la 12esima edizione del festival di arte vivente ideato da Sergio Carlacchiani e che fra tagli di budget e alcune novità continua ad essere l’atteso appuntamento che di fatto chiude l’estate civitanovese. Sabato 5 settembre in 16 postazioni di un centro chiuso al traffico dal pomeriggio fino all’alba si susseguiranno concerti, spettacoli, marching band, tango, recitazione e alle 23,30 il concerto in piazza di Angelo Branduardi. Ma Vita Vita non sarà solo Branduardi: “Ci sono ospiti che diventeranno famosi, musicisti che suonano alla Scala e che per noi si adeguano ad esibirsi nelle piazze. Vita Vita non si traduce in personalismi, è una festa nazionale e popolare per tutti e ovunque” – sottolinea il direttore artistico che risente delle difficoltà economiche per mantenere lo standard di ospiti e location. “Se non riesco a sapere di che budget dispongo non sono più disposto a portare avanti Vita Vita – sbotta Carlacchiani parlando della sua creatura – diventa un’altra cosa, solo per la logistica servono 20mila euro”. Il festival a chiusura costerà 40mila euro di cui 25mila dall’azienda Teatri e gli altri 15mila forniti da privati comprese aziende partecipate e commercianti, oltre alla presidenza del consiglio che ha azzerato il residuo per i festeggiamenti con la gemellata San Martin per girarli su Vita Vita. Ma tra le novità di quest’anno c’è anche la partecipazione dei commercianti che hanno messo mano alle casse per sponsorizzare la longeva manifestazione e al tempo stesso prolungare l’orario oltre la chiusura di Vita Vita in una specie di fuori orario con eventi organizzati dai singoli locali o commercianti. Per l’occasione è stata emessa anche una deroga all’orario e si potrà diffondere musica fino alle 3 del mattino.
Rispetto allo scorso anno si corre ai ripari su possibili lamentele legate alla ristorazione e alle grigliate e così quest’anno niente barbacue per la strada. Si potrà ovviamente somministrare cibo, ma senza grigliare e affumicare ospiti e spettatori. Il programma per il resto è vario e articolato, costringendo il visitatore a fare appunto zapping fra una performance e l’altra. Di sicuro richiamo il cantautore Angelo Branduardi che si esibirà in piazza XX Settembre, alle 23,30, con il suo ultimo lavoro Camminando Camminando Tour. Il musico medioevale riceverà dal direttore artistico anche il premio VitaVita alla carriera. Il riconoscimento Giovane Talento, invece, verrà assegnato a Dino Rubino, straordinario trombettista jazz, che si esibirà alle 23 in piazza ex Abba come special guest del Trio che fa capo a Massimo Manzi, il batterista jazz più rappresentativo del genere in Italia. Insieme a lui, Domingo Muzietti e Massimo Giovannini, a comporre un organico di musicisti illuminati, forti di una lunga e felice esperienza insieme e capaci di interplay senza limiti. Dalle 18,30, orario dell’inaugurazione, le vie e le piazze di Civitanova saranno inondate di danze tra tango e milonga, teatro anche in vernacolo con la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e musica, con tantissimi gruppi: dai medici musicisti ai poeti e comici, da Wando e la Piccola Orchestra Italiana, con un meraviglioso tributo a Paolo Conte, a La terapia Latina, dai The Jar ai Soundilà, fino ai Morgen Brass, ensemble di ottoni e percussioni che nel concerto serale, ospiterà la bravissima bandoneonista Olimpia Greco, insomma la musica coniugata in tutti i suoi generi. Da non mancare l’appuntamento dalle 22 in via Mameli con il trombettista Giorgio Li Calzi, noto per avere composto importanti jingles per radio e tv (come Birra Moretti, Pampers, Fiat), e successivamente con i ballerini Roberto Lori e Martina Ferraioli e i loro musicisti in una suggestiva location studiata fra luci e sculture da Opera lab. Il sorriso e il divertimento alle tante famiglie presenti sarà garantito anche quest’anno dall’importante collaborazione con Veregra Street, che porterà il meglio degli artisti di strada, italiani ed internazionali. Quindi l’aspetto enogastronomico con l’isola ristoro Degustando sotto le stelle curata da Enogastronomia.it e lo spazio per i bambini, in piazza Conchiglia, con giochi d’intrattenimento, teatro delle marionette e sport grazie alla collaborazione della Pallacanestro civitanovese, del Picchio e Scoiattolo Basket, dell’ASD Judo Civitanova Marche e delle Tate Junior. Predisposto il servizio di bus navetta al centro da tutte le direzioni. Per info su partenze e tragitti www.atac-civitanova.it e www.vitavita.info.
Dopo le difficoltà denunciate alla vigilia per l’incertezza delle risorse (leggi l’articolo) Carlacchiani fa la sua proposta per il prossimo anno: «Ora ho un sogno, Vita Vita. ancora più sostenuta dall’amministrazione e dai suoi cittadini, sia idealmente che economicamente che apre e chiude la stagione estiva civitanovese: inizio luglio a Civitanova porto, inizio settembre, a Civitanova Alta. Per la prossima edizione, oltre a chiedere il patrocinio e un contributo alla Provincia di Macerata e alla Regione Marche, si potrebbe adottare, come fanno ormai quasi tutti i festival in Italia, una forma di autofinanziamento: o chiedere all’ingresso delle porte di Vita Vita un piccolo obolo a offerta ad ogni partecipante, o mantenendo la fruizione della maggioranza della performances gratuite, chiedere per alcune di loro, di grande richiamo, il pagamento di un biglietto».www.vitavita.info
"VITAVITA XII ° Rassegna Internazionale di Arte Vivente si terrà il 5 di Settembre 2015 come sempre a Civitanova Marche.
Dalle 18,30 sino 01,30 come consuetudine, si potrà assistere a un susseguirsi di performances gratuite di arte varia che coinvolgeranno numerosi artisti... "
Musica Live
Generi musicali
Jazz
Musica Live, Evento culturale, Animazione
Generi musicali
Folk
Musica Live
Generi musicali
Blues, Rock
Aperitivo, Enogastronomia, Manifestazione
Evento culturale, Manifestazione
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FILMATI TRATTI DALLA RASSEGNA
Civitanova Marche. 4 settembre 2015. ITAVITA XII ° Rassegna Internazionale di Arte Vivente si terrà il 5 di Settembre 2015 come sempre a Civitanova Marche .Dalle 18,30 sino 01,30 come consuetudine, xsi potrà assistere a un susseguirsi di performances gratuite di arte varia che coinvolgeranno numerosi artisti. Quest ’anno il Direttore Artistico di VITA VITA, Sergio Carlacchiani, assegnerà il Premio alla Carriera a Angelo Branduardi che terrà un concerto in Piazza XX Settembre alle ore 23,30. Servizio di Tiziana Tiberi.
Dal divertimento di VitaVita 2015 ha preso vita il nostro progetto.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato al video.
-"Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita"-
Buona Visione
INTERVISTE VITAVITA 2015
VITAVITA, XII ° Rassegna Internazionale di Arte Civitanova Marche 2015. Sergio Carlacchiani intervista Dino Rubino, Premio VITAVITA Giovane Talento.
-------------------------------------
Civitanova, Vita Vita fa il pieno
CIVITANOVA - Le strade del centro si sono animate fino a notte fonda con Vita Vita, la Rassegna Internazionale di Arte Vivente ideata e diretta da Sergio Carlacchiani e giunta alla dodicesima edizione. Piazza XX Settembre ha accolto Angelo Branduardi; in tutto erano sedici le location sparse per il cuore cittadino che hanno ospitato performance gratuite di artisti tutti diversi tra di loro. Presi d'assalto gli stand gastronomici.
Edizione memorabile per il Festival di Sergio Carlacchiani.
Impressionante la partecipazione del pubblico.
In migliaia in Piazza XX Settembre per Branduardi
CIVITANOVA– VITAVITA ha proseguito ieri sabato 5 settembre 2015 il suo percorso di alto valore artistico, confermando ancora una volta una grande capacità attrattiva. La cultura ha invaso strade, vie e piazze di Civitanova Marche che si sono riempite di persone, nel corso della serata e della notte.
I palcoscenici all’aperto hanno ospitato alcuni grandi protagonisti della cultura nazionale popolare. A partire dal musico medioevale, Angelo Branduardi. Il cantautore italiano, intervistato in esclusiva nel pomeriggio dal direttore artistico Sergio Carlacchiani, ha ricevuto il premio VITAVITA alla carriera e si è esibito, con Camminando Camminando Tour, in una Piazza XX Settembre stracolma di gente.
Ma la dodicesima edizione della Rassegna Internazionale di Arte Vivente ha regalato performance indimenticabili in ogni angolo della città: dalla musica di Dino Rubino, trombettista jazz premiato come Giovane Talento, a quella di Giorgio Li Calzi, dall’omaggio a Paolo Conte di Wando e la Piccola Orchestra Italiana ai Morgen Brass.

Nutrita la presenza dei bambini fin da pomeriggio, grazie alla collaborazione della Pallacanestro civitanovese, del Picchio e Scoiattolo Basket, dell’ASD Judo Civitanova Marche e delle Tate Junior, e in serata con l’intrattenimento firmato Veregra Street. “Ogni parte, anche la più piccola, è fondamentale per la buona riuscita di VITAVITA – ha dichiarato Sergio Carlacchiani -. Un progetto che da dodici anni porto avanti con tanta passione, studio e fatica. A Civitanova sono arrivati protagonisti assoluti della scena italiana. Voglio ringraziare tutti, dallo staff dell’Azienda dei Teatri ai rappresentanti istituzionali fino a tutti i commercianti che hanno sostenuto il Festival pure economicamente. Speciale il mio grazie per Opera, per me sono degli imprenditori illuminati”.
VITAVITA è stata organizzata da Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova e realizzato con il contributo delle Farmacie Comunali, ATAC, Gas Marca, Civita.s, Presidenza del Consiglio comunale, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao e Celaschi Targhe.
foto di ieri (di Luigi Gasparroni)
FOTO TRATTE DALLA RASSEGNA



LE INTERVISTE
IL VIA!...
LE PROVE

Si fa sera ...







------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VITAVITA Archivio delle passate edizioni
VITAVITA Archivio delle passate edizioni
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il giorno dell'arte vivente
CIVITANOVA MARCHE - E' il giorno di Vita Vita.
Civitanova Marche vivrà una intera giornata tra spettacoli, incontri, perfomance di questa undicesima edizione della rassegna di arte vivente. Dopo l’inaugurazione delle 11 in piazza XX settembre con l’associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e la Parata Comica con giocolieri e trampolieri, la giornata prenderà il via nel pomeriggio tra tanta musica e spettacoli per bambini.
Dai giovani cantanti alla world music, dal belcanto al folk e pop sono variegati i generi musicali che accompagneranno gli spettatori di Vita Vita. Da non perdere in piazza Abba, alle 22.30, Marco Poeta che, con la chitarra a dodici corde, percorrerà un viaggio dalle tradizioni antiche del ‘500 inglese al folk americano.
Un’ora più tardi, sempre in piazza Abba sarà la volta di Adriano Taborro trio, un progetto che gioca sulla naturale connessione tra la musica popolare e il pop, con un ospite speciale del calibro di Gastone Pietrucci, fondatore e voce del gruppo La Macina.
E poi ancora i tanti ospiti musicali tra cui Beatrice Bellabarba, gli Union Jacks, La Grande Tribù, il Coro polifonico Jubilate, i Sons From The Wood, gli Slot Machine, la Mercedes Band, il World Jazz Trio, gli Out Of The Blues, i Turkish Cafè, gli Errabundi Musici, Federico Paolinelli, la Junior Band, i Bud Schiantos and Andy Hill, i Vizi e Virtù, i sul Comò.
Due i riconoscimenti speciali che la manifestazione assegnerà ad alcuni protagonisti. Il “Premio Vita Vita alla carriera” sarà consegnato a Irio De Paula, straordinario chitarrista, che vive in Italia ormai da moltissimi anni, noto in tutto il mondo come “il Maestro” del genere brasiliano, che si esibirà alle 22.30 in via Mameli.
Il “Premio Vita Vita giovane talento”, invece andrà a Mattia Cigalini, saxofonista, compositore, classe 1989, per la critica europea specializzata uno dei più grandi talenti della nuova generazione di musicisti. Con lui l’appuntamento sarà alle 23.30 in piazza Conchiglia, un concerto inedito insieme al pianista Enrico Zanisi che, proprio lo scorso anno, ha ricevuto lo stesso riconoscimento a Civitanova.
Non mancano spettacoli di intrattenimento per bambini e di recitazione, mentre divertimento e comicità saranno assicurati anche dagli ospiti scelti da Veregra Street. Grande finale, alle ore 1.30, in piazza XX Settembre, con lo spettacolo “Il bene e il male, gli animali, il fuoco e la luce”.
Vita Vita è ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Sosta e transito del centro vietati dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info
VITAVITA, XI° Rassegna Internazionale di Arte Vivente, Civitanova Marche 2014.
VITAVITA non è una notte bianca. Non è un semplice spettacolo. Non è solo una manifestazione culturale. VITAVITA è una scommessa vinta, di cui ogni civitanovese può andare orgoglioso: da 11 anni a questa parte è riuscita ad affermarsi e distinguersi, nella miriade di eventi che si organizzano durante la stagione estiva, per alcune peculiarità che la caratterizzano e la rendono unica. VITAVITA ha saputo conquistare una grande affluenza di pubblico, senza mai scadere nella banalità, anzi puntando con convinzione sull’alta qualità degli spettacoli, delle attrazioni e degli ospiti. È una festa della bellezza e della fantasia, che si esprimono attraverso molteplici forme, tutte da assaporare ed apprezzare.
Il merito di questa rassegna di arte vivente va tutto all’ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani, che con passione e competenza continua a guidare la rassegna, mantenendo saldi gli obiettivi e la filosofia di VITAVITA, e nel contempo riuscendo ogni anno ad innovarla, arricchirla, per sorprendere e affascinare il pubblico.
L'evento si svolge in varie location della città di Civitanova Marche.
FILMATO UFFICIALE DELLA RASSEGNA
VITA VITA 2014 XI ° Rassegna Internazionale di Arte Vivente di Civitanova Marche
---------------------
--------------------------------------

di Laura Boccanera
(foto di Luigi Gasparroni)
Il maltempo ha risparmiato Vita Vita. Nonostante le previsione infauste di inizio settimana la macchina organizzativa del festival di arte itinerante che chiude l’estate civitanovese si è svolto senza intoppi. Tantissime le attrazioni che hanno animato quella che è molto più di una notte bianca. Dai gruppi musicali fino alla comicità, dalle esibizioni ai punti ristoro, l’offerta di intrattenimento è stata variegata e ricca. Sempre più apprezzati i punti ristoro della manifestazione che in collaborazione con gli esercizi commerciali hanno offerto anche street food. E poi i pezzi da novanta, come Irio de Paula a cui è stato assegnato il premio alla carriera. Chiamato Il Maestro Irio de Paula è il chitarrista noto per aver importato in Italia e in Europa un genere di musica folkloristica brasiliana.
Ritorno gradito anche per il fado di Marco Poeta. Ma Vita Vita ha volto lo sguardo anche alle nuove generazioni con il premio nuovi talenti che quest’anno è stato assegnato al giovane Mattia Cigalini. E poi quel turbillon di musica, marching band, caotica e allegra confusione che caratterizza Vita Vita: le band musicali lungo corso Umberto I hanno animato la serata. Tuffo nel rock con il gruppo di Francesco Caporaletti, atmosfera cantautoriale per l’esibizione della tribute dedicata a De Andrè. E ancora ballerine brasiliane in Galleria e artisti giocolieri e mangiafuoco da Streni. Gran chiusura come di consueto con lo spettacolo della Compagnia dei Folli e con le loro suggestive coreografie sospese fra fiaba e sorpresa.

Soddisfatto il direttore artistico Sergio Carlacchiani: “È stata una fatica enorme – ha detto – compensata dal fatto che ci sono persone che appoggiano e sostengono Vita Vita, uno spettacolo che raccoglie in sè tutte le discipline: dalla performance in senso ampio, a tutti i tipi di musica, la classica, jazz, pop, rock. E poi ci sono state le punte di eccellenza come Irio De Paula e Matteo Cigalini. Come sempre è arrivato un mare di gente, anche jazzofili giunti per l’occasione. Vita Vita non è solo una festa popolare ma anche un festival di buona levatura”. Funzionante nonostante la chiusura al traffico anche la macchina dei soccorsi: nel corso della serata si è reso necessario l’intervento del 118 per un paio di malori, per fortuna senza conseguenze serie per gli interessati.
di Arianna Baccani
redazione@viverecivitanova.it





--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CIVITANOVA MARCHE 2013
VITA VITA FESTEGGIA DIECI ANNI DALLA SUA NASCITA!
VITAVITA, X° Rassegna Internazionale
di Arte Vivente, Civitanova Marche 2013.
Da
sin Alfredo Di Lupidio direttore TdC, Sergio Carlacchiani direttore
artistico di Vita vita e l’assessore alla cultura Giulio Silenzi

di Filippo Ciccarelli
VITAVITA 2013
Civitanova si prepara a una giornata speciale, quella di VitaVita, che oggi animerà la città dalle 18.30 fino a tarda notte.
Numerosi gli eventi da non perdere: solo per citarne alcuni Franco Cerri, Daniele Di Bonaventura, il Piccolo Nuovo Teatro, Marco Cocci, il Trio Zanisi, gli Agorà, gli Shitar Experience, Serena Abrami con Cesare Catà e i Ribelli dentro, gruppo di dottori che, con le loro esibizioni, finanziano “Italian Amala”, una onlus che ha lo scopo di aiutare i bambini ospitati nel SOS Tibetan Childrens’s Village del Ladakh.
Due gli omaggi di questa edizione: il primo al baritono civitanovese Sesto Bruscantini, a dieci anni dalla sua scomparsa, a cura del Coro Polifonico Jubilate e l’altro a Don Gallo, prodotto da Lucilio Santoni.
Sarà un’edizione all’insegna della Divina Commedia, con una vera e propria maratona realizzata in collaborazione con l’Associazione Dantesca Civitanovese. Per la prima volta VitaVita ha istituito anche due premi che saranno consegnati rispettivamente a Franco Cerri, il Gran Signore del Jazz, per la carriera e ad Enrico Zanisi, come “giovane talento”.
Un altro momento importante sarà quello delle “Testimonianze di vita: contro le dipendenze scegli il talento!”, realizzato all’hotel Miramare insieme all’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche e che vedrà partecipe Marco Cocci, intervistato da Serena Abrami
Numerose le collaborazioni che si rinnovano: a partire dalla voce del festival, Radiolinea n.1, a Veregra Street (che porterà le esibizioni del Circo Godot, della Compagnia Mille facce, del C’è chi c’ha, di Federico Curzi, del Magda Clan, di Gino Lanzieri e dei Circondati Tri Quater) alla scuola comunale di recitazione “Enrico Cecchetti” con il corpo bandistico “Città di Civitanova”, alle associazioni Il Baule dei Sogni, Le Tate e l’Albero dei Balocchi, al TheatreLab, fino ad arrivare ai due esercizi commerciali - Opera e Maga Cacao - che seguono VitaVita e quest’anno ospiteranno anche grande eventi come le performance di Daniele Di Bonaventura e Marco Cocci Trio.
Per chi vuole rifocillarsi VitaVita ha pensato allo street food, ai cibi a km 0, e a due iniziative, “Degustando sotto le stelle” e “La via del luppolo”, grazie a all’Associazione Italiana Enogastronomia, Gazzani, Mood e Maga Cacao.
Previsto il servizio di bus navetta Atac dalle 19.30 all‘1.30, orario continuato. Per il programma completo www.vitavita.info.
Civitanova si prepara domani, 7 settembre a una giornata speciale, quella di VitaVita.
A Vita Vita, l’arte diventa lotta alle dipendenze
FILMATI DELLA X° RASSEGNA INTERNAZIONALE DI ARTE VIVENTE
VITA VITA
Civitanova Marche. 6 settembre 2013. Vita Vita compie 10 anni: 14 postazioni, oltre 60 eventi per il festival di arte vivente ideato e curato da Carlacchiani. Servizio di Tiziana Tiberi.
VITAVITA 2013 FILMATO DELLA MANIFESTAZIONE
Gruppo folk LI MATTI DE MONTECO' a VITA VITA 2013.
----------------------------------------------------
ALCUNE FOTO DELLA RASSEGNA...
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VitaVita – Festival Internazionale di Arte Vivente è giunto alla nona edizione.
E’ stato presentato l’evento che si svolgerà sabato prossimo, 25 agosto, in vari punti del centro di Civitanova Marche. Forte di un impressionante successo di pubblico, Vita Vita “sottolinea il carattere poliedrico e innovatore di Civitanova e dei civitanovesi, il tutto con più vitalità e spontaneità rispetto all’altra manifestazione ammiraglia cittadina Popsophia. Due grandi eventi complementari, che si incastrano e si completano vicendevolmente, e che pongono indiscutibilmente Civitanova in testa nella provincia quanto a programmazione di eventi”, questo il commento del sindaco Tommaso Claudio Corvatta.
Per il direttore dei Teatri di Civitanova, Alfredo di Lupidio,
“VitaVita nacque nel periodo nel quale nacquero anche le notti bianche,
per questo motivo in passato alcuni hanno commesso l’errore di
considerarla una notte bianca. Sia chiaro però che Vita Vita non è, ne è
mai stata una notte bianca, ma un Festival Internazionale di Arte
Vivente, che inizia nel pomeriggio e termina attorno alle 02:00, e che
propone un parterre di artisti
di eccezionale levatura. Dirò di più: VitaVita è nata su misura per
Civitanova, e con il suo successo ha contribuito a portare da noi Tutto
In Gioco, che ora è diventata Popsophia, inizialmente concepito per
Macerata. Di certo si tratta di un prodotto migliorabile, ma va difeso e
già ora è di livello estremamente elevato”. E Sergio Carlacchiani,
che di VitaVita è ideatore e direttore artistico, si inserisce nel
solco dei ragionamenti di Di Lupidio: “Vita Vita interseca la
quotidianità delle persone, è un Festival, con tanto di programma
stampato, unico in Italia, all’avanguardia da sempre. Lo dicono i fatti:
basti pensare che artisti del calibro di Raphael Gualazzi, che nel 2011
ha vinto il Sanremo Giovani, e la civitanovese Serena Abrami, ora
apprezzata a livello nazionale, sono nati qui. Quest’anno VitaVita si
svolgerà esclusivamente a Civitanova Porto, ma spero per i prossimi anni
di riportarla anche a Civitanova Alta. L’edizione 2012 vedrà più di 30
postazioni, con 65 performances e
qualcosa come 220 artisti coinvolti. Si tratta insomma di un grande
contenitore artistico interdisciplinare, rivolto a tutti: giovani e non,
amanti dell’intrattenimento e dei grandi contenuti culturali. VitaVita è
un prodotto unico. Tra le molte esibizioni, mi preme ricordare gli
artisti di strada del Veregra Street Festival, con il quale siamo
gemellati e che si esibiranno in Piazza XX Settembre; il tributo a
Gilfredo Cattolica, musicista civitanovese scomparso 50 anni fa; il
teatro per ragazzi, quest’anno ripristinato. E ancora: il monologo sulla
prostituzione di Marta Ricci; le artiste, provenienti dalla Mongolia,
del gruppo Hulan, che vantano collaborazioni con Battiato e Teresa De
Sio; Chris Channing, che corteggiavo da 3 anni, un autentico animale da
teatro; la Zastava Orchestra, Serena Abrami, l’omaggio a Lucio Dalla.
Insomma, detto senza mezzi termini: VitaVita è uno zapping dal vivo introvabile altrove in Italia.”
E Pio Amabili,
del coordinamento tecnico dei Teatri di Civitanova, ha inconsuetamente
ma giustamente rimarcato il lavoro “di quei circa cinquanta dipendenti
comunali che con uno sforzo straordinario garantiscono lo svolgimento
dell’iniziativa”.
25 Agosto 2012: progettazione e realizzazione di letture animate nell’ambito della manifestazione “Vita vita: 9a rassegna internazionale di arte vivente” Civitanova Marche (MC).
---------------------
---------------------
Sabato 25 agosto torna il Festival di Arte Vivente “Vita Vita” organizzato da Comune di Civitanova e azienda Teatri in collaborazione con Biblioteca e Pinacoteca comunale, che andrà in scena nel cuore di Civitanova Marche.
La rassegna, giunta alla sua nona edizione, è una miscela di performance artistiche caratterizza dal suo esordio l’happening civitanovese che si distingue dalle notti bianche in voga in tante città, proprio per le proposte che sottendono determinati valori culturali, formativi ed aggregativi.
Per il secondo anno, la manifestazione incontra un altro grande festival internazionale, il “Veregra street” che porterà in città nove gruppi conosciuti in tutta Europa (Mattacchioni Volanti, Duo Figaro, Fermo 85, Yuri Longhi, Hulan).
Spazio allora ai 250 artisti autori di oltre 50 performance che si esibiranno non solo di notte, ma anche di mattina e nel pomeriggio. Ci saranno le marching band (Zastava Orkestar, Mo’ better band ed I Talento) che quest’anno guideranno i visitatori non solo nelle arterie principali ma alla scoperta delle strade rimesse a nuovo nel borgo marinaro, la musica di qualità con un Omaggio a Gilfredo Cattolica (Chiesa San Pietro e Paolo), GnuQuartet e Serena Abrami , con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè, Vote For Saki, Lombroso, Le Rimmel, poi Fuoco lo spettacolo della Compagnia dei Folli che coinvolge tutti i sensi, con coreografie di teatro-danza, di fuoco e pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici, fino ad arrivare allo spettacolo di e con Marta Ricci (Piazza Abba), consigliato ad un pubblico adulto, dove avrà luogo l’originale messa in scena di “Qui c’è sempre la notte” con protagonista “pulla“, una storia di lucciole, magnaccia, clienti ed emarginati tutti avvolti nella stessa spirale di dolore.
Non mancheranno postazioni per il ristoro, stand gastronomici e punti di degustazione, laboratori ed animazioni per bambini.
“Vita Vita” non è solo divertimento, ma anche occasione di riflessione: la sezione “Testimonianze di vita” ospiterà alle ore 21.45, presso Corso Vittorio Emanuele n° 9, la conferenza “Per ricostruire un futuro…”, dove l’associazione Una scuola per Mirandola di Mirandola e l’associazione L’Albero dei Balocchi di Civitanova Marche saranno insieme per raccogliere fondi per la ricostruzione della scuola distrutta: saranno presenti un maestro che operava a Mirandola prima del terremoto e tre famiglie del luogo.




Programma
1 Piazza XX Settembre
09,45 Inaugurazione della IX Edizione del Festival Internazionale d’Arte Vivente, VITA VITA. Interviste ed ospiti a sorpresa con Radio Linea N°1
Musica per le vie del centro con l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche
21.30 VITAVITA a Veregra Street! Una collaborazione tra due grandi Festival che anche quest’anno ha dato i suoi frutti: un universo ricco e variegato di artisti provenienti da ogni parte del mondo! Con Mattacchioni Volanti, Duo Figaro, Fermo 85, Yuri Longhi, Hulan
01.00 Fuoco con la Compagnia dei Folli
È uno spettacolo che coinvolge tutti i sensi, dove il fuoco è protagonista. Si susseguiranno coreografie di teatro-danza, di fuoco e pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici.
INgReSSo PALAzzo CoMuNALe
22.00 Guardian Angel con Chris Channing (Veregra Street!)
Uno dei più bravi performer in circolazione, un artista completo che a VitaVita presenta una delle sue più eleganti e suggestive performance.
2 Vialetto Nord incrocio con via Dalmazia
18.30 Associazione Il Baule dei Sogni
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
Bar Galleria
19,00 Concerto aperitivo con musica anni 70
22,00 Trio Tecne
3 Piazzale Don Ramini fianco chiesa di P.zza XX Settembre
17.00 Prelibatezze enogastronomiche
4 Piazza XX Settembre lato chiesa
18.00 Frittelle a cura della Società operaia di Civitanova Alta, custode di una tradizione che ha fatto la storia
5 Chiesa SS Pietro e Paolo
21.30 Omaggio a Gilfredo Cattolica
Alfredo Sorichetti pianoforte
Alessandra Capìci soprano
Massimiliano Luciani tenore
Il concerto comprende musiche inedite del compositore civitanovese Gilfredo Cattolica (Civitanova Marche 1882 – Bologna 1962) a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Saranno inoltre eseguite arie sacre e liriche tra le più celebri.
6 Via del Remo fianco sx farmacia comunale
22.30 Cuore di tango
con Matteo Aringoli e Ianira Pianesi
7 Via Mameli
21.30 Suoni, Moda, Designer
a cura di opera Laboratorio Progetti
22.30 Spring trio concerto live
Il gruppo si contraddistingue per le atmosfere create dalla commistione di arpa classica, violoncello e tamburi a cornice.
8 Corso Vittorio emanuele n° 9
18.30 Associazione L’Albero dei Balocchi di Civitanova Marche
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
21.45 Testimonianze di vita: Per ricostruire un futuro…
L’associazione una scuola per Mirandola di Mirandola e l’associazione L’Albero dei Balocchi di Civitanova Marche insieme per raccogliere fondi per la ricostruzione della scuola distrutta: saranno presenti un maestro che operava a Mirandola prima del terremoto e tre famiglie del luogo.
9 C.so Vittorio emanuele prossimità incrocio via Mazzini
21.30 La vita sulla pelle di Alayde Spernanzoni con eLg, ethic Living group
Tematiche eco-compatibili unite al costume teatrale, invenzione di nuovi personaggi usando la pittura sul corpo, danza, musica, installazioni: una performance accattivante e coinvolgente.
23.30 Cuore di tango con Matteo Aringoli e Ianira Pianesi
10 Via Bruno Buozzi
21.30 Scuola di Ballo Planet Dance 2000
Esibizione di coppie di atleti agonisti di classe B, A e AS nelle discipline di danze standard, danze caraibiche, ballo da sala, liscio e balli di gruppo
24.00 Le meraviglie del mondo a cura dell’Accademia di Danza orientale diretta dalla siriana Hanadi
11 Corso umberto inizio lato sud (al semaforo)
18.30 Associazione Le Tate di Civitanova Marche
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
12 Corso umberto lato sud, n° 16
22.00 Folkantina concerto live
È un gruppo che ama far ballare e divertire chi li ascolta, questo attraverso i suoni del folk-rock europeo, dei cantautori italiani e della musica popolare. Postazione musicale in collaborazione con l’associazione PRAXIS di Civitanova Marche Progetto regionale “AL TEMPO DEI GIOVANI”
13 Corso umberto lato sud, n° 44
22.00 Le Nuvole concerto live
Un viaggio sonoro nel mondo dei nostri migliori cantautori: De André, Fossati, Branduardi, Battisti, Dalla…
14 Corso umberto centro (stazione)
21.30 Vote For Saki concerto live
Un noise avveniristico dal nulla cresce fino ad invadere tutto, attacca la batteria come un pugno nello stomaco…
22.30 Lombroso concerto live
Il rock della band, pur influenzato dal genere melodico italiano degli anni ‘60 e ‘70, si spinge fino alle sonorità più crude soprattutto nei concerti dal vivo.
15 Corso umberto lato nord, n° 126
22.00 Le Rimmel concerto live
Una band femminile scatenata dal sapore vintage, con strumentazione e divise a tema, ripropone i brani e il look del mitici anni cinquanta e sessanta.
16 Corso umberto lato nord, n° 162
22.00 Stone Free Band concerto live
Il proprio biglietto da visita è un coinvolgente repertorio di cover rock anni ‘70 dei più grandi artisti del periodo: Deep Purple, Led Zeppelin, Rolling Stones…
17 Corso umberto lato nord, n° 211
21.30 Serata all’Opera con il Coro Polifonico Jubilate di Civitanova Marche e i suoi solisti
18 Via Duca degli Abruzzi davanti alle poste
22.30 / 23.30 Mucurana artista di strada (Veregra Street)
Un narratore di storie attraversa il mondo portando una borsa con al suo interno: leggende, filastrocche, giocoleria e magie
19 Via Duca degli Abruzzi incrocio viale Matteotti
19.00 Cherry Wood Acoustic Duo concerto live
21.30 DallaPiazzaGrande omaggio a Lucio Dalla.
Sette musicisti decidono di omaggiare il grande artista italiano recentemente scomparso ripercorrendo tutta la sua sfolgorante carriera.
20 Viale Matteotti incrocio vicolo Venere
22.00 VitaVita… ho voglia di ballare
con Nicolas e il suo corpo di ballo
21 Viale Matteotti lato sud vicino Hotel Miramare
19,00 Stefano Manfredi concerto live
20.30 Marta De Lluvia Trio concerto live
Jazz, bossa nova, musica pop con arrangiamenti molto elaborati e particolari: questi gli ingredienti di uno spettacolo che si preannuncia creativo e stimolante…
22 Pescheria lato viale Matteotti
21.30 Il Mistero Della Scarpa Gialla con Jannesson Cabral
La scomparsa di un artista… Un uomo, un clown e un mistero tutto da scoprire, da far ridere fino alla morte. a seguire… Besteiras con Damiano Massaccesi. Un organettista senza tempo, senza speranza e dignità dopo vari tentativi rinuncia al suo futuro di musicista dando vita ad uno spettacolo divertente, delicato e coinvolgente.
a seguire… Poeira De Fogo con geovani oliveira e Jannesson Cabral
Un spettacolo di effetti e movimenti con il fuoco e la danza, una creatura metà uomo metà animale, un servo imprigionato dal suo Dio potente… la fuga, la vendetta, la morte. a seguire repliche…
23 Pescheria lato via Pola
19.00 Degustando sotto le stelle…
A cura dell’Associazione Italiana enogastronomia.
Saranno presenti cantine prestigiose e ristoranti selezionati che proporranno un cibo da strada e vini scelti.
19.00 Celtics concerto live
Musica celtica a cura del Liceo musicale Toscanini di Civitanova Marche
20.00 Rock’o and Swing’o concerto live
Rock e swing a cura del Liceo musicale Toscanini di Civitanova Marche
22.30 Abat-Jour concerto live, tributo a Nicola Arigliano.
Il sound unico dai toni retrò riporta il pubblico ai fasti degli anni 50 e 60 del jazz italiano, quando si cantavano le storie di quei tempi e si scherzava con sottile ironia sulla vita d’ogni giorno.
24 Piazza Abba
21.30 Cuore di tango con Matteo Aringoli e Ianira Pianesi
22.15 Seven Sins Dixieland orchestra concerto live
Vecchi brani storici come “Hello Dolly” e “When the saints go marchin’ in” si caricano di rinnovato vigore grazie alla bravura e alla voglia di divertire (e divertirsi) dei suoi sette giovani musicisti abruzzesi.
01.00 Qui c’è sempre la notte di e con Marta Ricci
Si consiglia la visione ad un pubblico adulto
Fiona svolge l’unico mestiere che le è permesso, quello di “pulla”. Lei chiama per nome quello che non va detto, parla di sé, delle colleghe, del magnaccia, dei clienti e degli emarginati tutti avvolti nella stessa spirale di dolore.
25 Via Trento lato ovest incrocio via Nave
21.30 Un tembo a Citanò
Brevi pieces teatrali in vernacolo verranno proposte dagli allievi della
Scuola Comunale di Recitazione enrico Cecchetti
22.15 A.S.D. Laboratorio Danza presenta: A tutta Vita!
Performances di danza urbana a cura di Sara gagliardini
26 Via Carena incrocio vicolo Venere
18.30 Storie di mare, storie da amare
Letture animate proposte da Simona Carassai, Laura giustozzi, elisa Luzi e Stefania Segatori della Cooperativa era
testi di G. Pontremoli, G. Rodari, M. Sendak e B. Tognolini.
21.00 Storie di luna e di stelle
Letture animate proposte da Cooperativa era
testi di G. Pontremoli, G. Rodari, M. Sendak e B. Tognolini.
23.00 Don Chisciotte della Mancia e i cavalieri del mondo
Teatro, evocazioni e percussioni con Vincenzo Di Bonaventura
27 Piazza Conchiglia
21.30 CONCHIGLIA//scoperta
Concerto di voce, archi, movimento, visual mapping. GnuQuartet e Serena Abrami, l’eclettica artista civitanovese tenuta a battesimo da VitaVita, dedicano al pubblico del Festival una serata indimenticabile. Sara gagliardini danzatrice; Claudio Cimini visual mapping
28 Lido Cluana Largo Caradonna
20.30 L’amore e la rivolta… concerto live
Un viaggio musicale e testuale, nelle diverse prospettive di tre grandi cantautori del nostro tempo, Fabrizio de Andrè, Lèo Ferrè, Chico Buarque de Hollanda.
22.30 Quando m’innamoro… In jazz
Colours Jazz orchestra concerto live. Un connubio tra tradizione e modernità, tra rispetto per le melodie originali e ampi spazi improvvisativi, questa la sintesi di uno spettacolo raffinato e pienamente godibile.
Band itineranti
19.30 / 21.45 / 23.30 zastava orkestar
Il gruppo è composto da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell’Alta Maremma. Il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica. La loro performance è una festa collettiva di musica, di danza, di gag.
19.00 / 22.15 / 24.00 On The Road Mabo’ Band
La strada è l’ambiente che ha da sempre caratterizzato il successo mondiale della Mabo’ band. On The Road sarà una delle colonne sonore di VitaVita che guiderà il suo pubblico a ri/scoprire, anche in chiave urbanistica, la bella Civitanova Marche.
22.00 / 23.10 I Talento (Veregra Street!)
Un pianoforte a coda, munito di ruote e motore, vaga per le strade del centro. Sopra di esso, con tutta la sua eleganza, una ballerina che dialoga con la notte…
---------------------
VITAVITA 2012 FILMATO DELLA MANIFESTAZIONE
C'è vita... Vita a Civitanova In migliaia invadono il centro a piedi
---------------------
ALCUNE FOTO DELLA RASSEGNA...





------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
“VITA VITA”, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARTE VIVENTE VIII° EDIZIONE
Civitanova Marche, 11 agosto 2011
L'IDEATORE E DIRETTORE ARTISTICO DELLA RASSEGNA, SERGIO CARLACCHIANI







GRAN FINALE CON RIMBALZI DI GIOIA CON LA MABO' BAND e RADIO LINEA N1



------------------------------------
VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE
CIVITANOVA MARCHE. IN 100 MILA PER VITA VITA èTv Macerata
Intervista a Sergio Carlacchiani direttore artistico di VITA VITA 2011 - VIII° EDIZIONE
Bagno di folla in un centro preso d'assalto (si stimano 50 mila presenze),per l' ottava edizione di Vita Vita, il Festival Internazionale di Arte Vivente che si è svolto sabato 3 Settembre a Civitanova Porto grazie alla collaborazione tra Comune e Teatri di Civitanova Marche.
VITAVITA 2011 FILMATO DELLA MANIFESTAZIONE Frelance video
FOTO DELLA RASSEGNA



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CIVITANOVA ALTA: DOMANI È IL GRANDE GIORNO DI “VITA VITA”
In esclusiva regionale le “DIV4S”. Tra le performance della serata anche il duo Girotto-Iorio
CIVITANOVA M. – A Civitanova Alta scocca l’ora di Vita Vita, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani. Domani (21 agosto), dal mattino fino a tarda notte, le vie della Città Alta si riempiranno di artisti che proporranno performarce per tutti i gusti.
La musica accontenterà gli amanti di ogni tipo di genere. Tre alternative per la classica: lo SchuberTrio, un evento organizzato all’interno della rassegna “I concerti nel Chiostro”, l’esibizione dei giovani talenti del Conservatorio di musica “Rossini” di Pesaro e FilMusica, arie di pellicole celebri eseguite dai ragazzi della scuola “Mozart”, diretti dal M° Francesca Severini.
Il jazz esprimerà i massimi livelli con i fuoriclasse Javier Girotto e Gianni Iorio, che porteranno le loro composizioni, influenzate dai ritmi sudamericani. Non solo, perché la serata prevederà anche il nuovo progetto artistico della vocalist Marilena Paradisi, in compagnia del Jazz Tonic group.
In esclusiva regionale arriverà a Civitanova Alta l’ensemble “DIV4S”, le quattro soprano che si stanno preparando a seguire in tour Andrea Bocelli. Legato alla lirica ci sarà anche “Il Quintetto e la Voce”, cinque fiati che suoneranno musiche che vanno dalle arie operistiche alle romanze da salotto del ‘900, accompagnati dal soprano Emanuela Conti. Infine la musica sacra, con il coro “Iubilate”.
Altra perla della serata sarà l’esibizione del gruppo La Macina, guidato da Gastone Pietrucci, che chiuderà la propria rassegna venticinquennale (Monsano Folk Festival), per la prima volta in un comune del maceratese. “Si passerà dalla musica popolare – afferma Carlacchiani – alla canzone d’autore francese e brasiliana proposte da Lucio Matricardi e Antonio Felicioli, dagli Absolute Beginners con il loro rock, soul e funky, fino ad arrivare alla Fisorchestra che sintetizzerà vari repertori. Dietro alla proposta di Vita Vita e alla scelta degli artisti c’è un lavoro di attento studio e di analisi, lungo un anno, che caratterizza la manifestazione e la differenzia culturalmente. Due giornate intere, 21 e 28 agosto: una nella Città Alta, più intellettuale, l’altra al porto, più nazional-popolare, ma mai volgare o sciatta o tanto meno legata solo, ai soliti mercatini, al girovagare senza meta, alla cultura del frastuono e dello sballo”.
Nella serata di sabato ci sarà ampio spazio anche per il teatro e la danza, con il nuovo spettacolo di Alessandra Fel che, al suo ritorno in Italia, proporrà “Upsite down”. Piazza della Libertà, invece, rappresenterà il palco naturale per il “Silence teatro”, per una perfomance da lasciare a bocca aperta, con statue viventi: “Angeli in Terra”.
La poesia avrà come protagonista la Divina Commedia, con le letture del percorso di Ulisse, mentre pittura e scultura avranno i loro punti di forza con l’esposizione di opere nella Pinacoteca comunale e la mostra “Lo sguardo delle donne: dai Macchiaioli a Modigliani”, nell’auditorium Sant’Agostino.
Non mancheranno gli spettacoli per bambini, da 3 a 101 anni, tra favole, giochi, racconti e laboratori e, soprattutto, verranno portate testimonianze di solidarietà alle famiglie coinvolte dal crollo della loro abitazione in via Annibal Caro.
Il Festival Internazionale di Arte Vivente Vita Vita, organizzato dai Teatri di Civitanova e dall’Amministrazione Comunale.
CIVITANOVA ALTA, DOMANI SI ESIBISCE LO SCHUBERTRIO
Ultimo appuntamento con “I Concerti nel Chiostro”, a cura dell’associazione musicale Conti
CIVITANOVA M. – Ultimo appuntamento con “I Concerti nel Chiostro”, la rassegna a cura dell’associazione musicale “Conti” guidata dal presidente Luciano Baiocco e con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri.
Domani alle 21.45, nel Chiostro di Sant’Agostino a Civitanova Marche Alta, si esibirà lo SchuberTrio, formazione con dieci anni alle spalle di concerti, composto da Giulio Giurato al pianoforte, Roberto Noferini al violino e Andrea Noferini al violoncello.
“Quello di domani – afferma il M° Bizzarri – sarà uno spettacolo particolare, con una parte classica e una in versione jazz. Il Trio ci farà ascoltare i momenti più belli e coinvolgenti di una selezione di brani di repertorio. Grande finale con Astor Piazzolla. Lo spettacolo è stato preparato appositamente per Civitanova Alta ed è inserito anche nel cartellone della rassegna di Arte Vivente, Vita Vita, grazie alla collaborazione con il suo direttore artistico Sergio Carlacchiani”.
Il concerto, organizzato dai Teatri di Civitanova e dall’Amministrazione comunale, è ad ingresso gratuito. Per informazioni, tel. 0733/812936.
----------------------------------
FILMATI DELLA RASSEGNA
CIVITANOVA MARCHE. 20 Agosto 2010.
Due giornate intere, 21 e 28 agosto: una nella Città Alta, più intellettuale, l'altra al porto, più nazional-popolare. Torna l'appuntamento a Civitanova con il Festival Internazionale di Arte Vivente "Vita Vita". Servizio di Tiziana Tiberi.
VITAVITA 2010 21 e 28 Agosto
21 Agosto Civitanova Alta I° Parte
------------------------------------------
'Vita Vita', prima puntata
Civitanova Marche, 23 agosto 2010 - Civitanova Alta
risponde con forza al primo appuntamento di Vita Vita, il Festival
Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani.
Migliaia di persone sono arrivate nella Città Alta, fin dal tardo
pomeriggio, per gustare le numerose perfomance in programma.
“I parcheggi previsti sono stati riempiti poco dopo le 21 - ha affermato Alfredo Di Lupidio, direttore dell’azienda speciale dei Teatri di Civitanova - ed è stato necessario dirottare le auto verso la zona industriale, garantendo il servizio navetta”. Più persone del previsto per la prima data del Festival di Arte Vivente, ma macchina organizzativa perfetta.
“Quando ti devi occupare della logistica di tanti eventi - ha proseguito Di Lupidio - devi garantire il coordinamento tra i tecnici e le esibizioni degli artisti e, al tempo stesso, devi risolvere alcune urgenze, che non mancano mai. Il flusso delle persone è stato incredibile, superiore a quello degli altri anni”.
Strade e locali pieni hanno dato l’idea del successo della manifestazione. Pubblico delle grandi occasioni al Chiostro di Sant’Agostino per ascoltare lo SchubertTrio, il concerto curato dall’associazione Conti e dal M° Bruno Bizzarri, e le coinvolgenti note dei due fuoriclasse del jazz Javier Girotto e Gianni Iorio. Tutto esaurito anche al teatro Annibal Caro per le 4 soprano “Div4s” e in piazza per il grande concerto del gruppo La Macina, guidato da Gastone Pietrucci, che ha concluso con questa data il Monsano Folk Festival, per la prima volta in un comune del maceratese.
Tra le proposte culturali della serata sono state molto gradite dal pubblico anche le avventure di Ulisse in versione dantesca, lo spettacolo di teatro e danza della civitanovese Alessandra Fel, al suo ritorno in Italia dopo nove anni, e l’intrattenimento per bambini. Il momento più emozionante e poetico è stato quello con i Silence Teatro che, con la loro arte, hanno sorpreso tutti i presenti con un finale coinvolgente.
Tra le novità assolute, la postazione Facebook, con un live blogging sulla pagina ufficiale www.facebook.com/festivalvitavita che ha offerto la possibilità per il pubblico di poter condividere foto, video, pareri e commenti sulla manifestazione. Sabato prossimo, Vita Vita si sposta nella città portuale con nuovi appuntamenti.
“Dopo questa giornata, più intellettuale - ha dichiarato Sergio Carlacchiani -, la proposta culturale del 28 è in versione nazional-popolare, ma mai volgare o sciatta o tanto meno legata solo, ai soliti mercatini, al girovagare senza meta, alla cultura del frastuono e dello sballo”. Tra gli oltre 50 eventi in programma, da non perdere: Antonello Salis e Fabrizio Bosso, la Tammurriatarock, la band folk-rock trascinata dal grande cantautore Enrico Capuano, il nuovo revival della Mabò Band ideato appositamente per Civitanova, due marching band (Fantomatik Orchestra e Mo’ Better Band), il circo Takimiri e la Compagnia dei Folli, che promette un finale veramente ad effetto.

Migliaia di persone per il Festival di Arte Vivente. Sabato 28 si passa nella città portuale
CIVITANOVA M. – Civitanova Alta risponde con forza al primo appuntamento di Vita Vita, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani. Migliaia di persone sono arrivate nella Città Alta, fin dal tardo pomeriggio, per gustare le numerose perfomance in programma. “I parcheggi previsti sono stati riempiti poco dopo le 21 – ha affermato Alfredo Di Lupidio, direttore dell’azienda speciale dei Teatri di Civitanova – ed è stato necessario dirottare le auto verso la zona industriale, garantendo il servizio navetta”. Più persone del previsto per la prima data del Festival di Arte Vivente, ma macchina organizzativa perfetta. “Quando ti devi occupare della logistica di tanti eventi – ha proseguito Di Lupidio – devi garantire il coordinamento tra i tecnici e le esibizioni degli artisti e, al tempo stesso, devi risolvere alcune urgenze, che non mancano mai. Il flusso delle persone è stato incredibile, superiore a quello degli altri anni”.
Strade e locali pieni hanno dato l’idea del successo della manifestazione. Pubblico delle grandi occasioni al Chiostro di Sant’Agostino per ascoltare lo SchubertTrio, il concerto curato dall’associazione Conti e dal M° Bruno Bizzarri, e le coinvolgenti note dei due fuoriclasse del jazz Javier Girotto e Gianni Iorio. Tutto esaurito anche al teatro Annibal Caro per le 4 soprano “Div4s” e in piazza per il grande concerto del gruppo La Macina, guidato da Gastone Pietrucci, che ha concluso con questa data il Monsano Folk Festival, per la prima volta in un comune del maceratese. Tra le proposte culturali della serata sono state molto gradite dal pubblico anche le avventure di Ulisse in versione dantesca, lo spettacolo di teatro e danza della civitanovese Alessandra Fel, al suo ritorno in Italia dopo nove anni, e l’intrattenimento per bambini. Il momento più emozionante e poetico è stato quello con i Silence Teatro che, con la loro arte, hanno sorpreso tutti i presenti con un finale coinvolgente. Tra le novità assolute, la postazione Facebook, con un live blogging sulla pagina ufficiale www.facebook.com/festivalvitavita che ha offerto la possibilità per il pubblico di poter condividere foto, video, pareri e commenti sulla manifestazione.
Sabato prossimo, Vita Vita si sposta nella città portuale con nuovi appuntamenti. “Dopo questa giornata, più intellettuale – ha dichiarato Sergio Carlacchiani -, la proposta culturale del 28 è in versione nazional-popolare, ma mai volgare o sciatta o tanto meno legata solo, ai soliti mercatini, al girovagare senza meta, alla cultura del frastuono e dello sballo”. Tra gli oltre 50 eventi in programma, da non perdere: Antonello Salis e Fabrizio Bosso, la Tammurriatarock, la band folk-rock trascinata dal grande cantautore Enrico Capuano, il nuovo revival della Mabò Band ideato appositamente per Civitanova, due marching band (Fantomatik Orchestra e Mo’ Better Band), il circo Takimiri e la Compagnia dei Folli, che promette un finale veramente ad effetto. (Foto Copyright Luigi Gasparroni)


IL 28 AGOSTO ARRIVA VITA VITA A CIVITANOVA MARCHE PORTO
Oltre 50 eventi, tra spettacoli, concerti, esibizioni, testimonianze, per una giornata senza fine
CIVITANOVA M. – “Vita Vita è nato con il desiderio di coinvolgere le realtà culturali locali e con la volontà di allargare le frontiere. E in questa settima edizione avremmo delle vere eccellenze nazionali e internazionali”. Sergio Carlacchiani, direttore artistico del Festival Internazionale di Arte Vivente, spiega con poche parole lo spirito della manifestazione, presentata questa mattina insieme al presidente e il direttore dei Teatri di Civitanova, Roberto Elisei e Alfredo Di Lupidio, i due consigliere Ivan Gori e Roberto Tiberi e l’assessore al Turismo Sergio Marzetti.
Dopo la tappa del 21 agosto a Civitanova Alta, il 28 si animerà la città portuale, fin dalle prime ore della mattina. “Tutto questo, insieme agli eventi estivi passati – ha dichiarato Di Lupidio – è possibile grazie ad uno staff affiatato: una ventina di persone che si confrontano su tutto e affrontano anche le emergenze del caso”. E l’organizzazione di Vita Vita richiede la perfezione: ben trentasette le postazioni con oltre 50 spettacoli dislocati per tutta la città.
“Ci saranno due jazzisti di fama mondiale – ha proseguito Carlacchiani – Antonello Salis e Fabrizio Bosso, con un concerto dedicato a Vita Vita. In esclusiva regionale ci sarà anche la Tammurriatarock, la band folk-rock trascinata dal grande cantautore Enrico Capuano. Poi una nuova produzione della Compagnia dei Folli, che non voglio anticipare, ma che riserverà molte sorprese”.
Nel ricco programma della giornata c’è anche la Mabò Band che si esibirà in più situazioni, con uno show-revival di 18 anni di attività, preparato appositamente per Civitanova Marche e che cambiaerà durante la serata, lasciando aperta la porta dell’improvvisazione. Due marching band accompagneranno gli spettatori del Festival tra le vie del centro: la Fantomatik Orchestra, che dedica particolare attenzione al “beat” primordiale che deriva dall’Africa, che ha viaggiato per secoli nel mondo, influenzando tutti gli stili contemporanei, e la Mo’ Better Band, una nuova realtà del panorama musicale italiano.
“Non posso dimenticare – ha concluso il direttore artistico – la musicalità eccezionale della Metralli band, e il ritorno alle radici nobili dell’arte di strada con il circo Takimiri”. Spazio sarà riservato anche alle band civitanovesi che suoneranno dalle 17 nel parco dell’ente Fiera (per i gruppi che intendono partecipare, inviare la candidatura a tiberiroberto@tiscali.it), con la presentazione dopo le 22.30, in anteprima, dell’inno della Civitanovese calcio, a cura dei “Barboni Animati”.
Legato al sociale saranno le testimonianze di vita degli aderenti all’Associazione Marchigiana Idrocefalo e Spina Bifida (AMISB), diretta da Giorgio De Mattia, che faranno conoscere la patologia e i modi per prevenirla.
Tra le novità assolute, ci sarà la postazione Empix Multimedia, con un live blogging sulla pagina ufficiale Facebook www.facebook.com/festivalvitavita che offrirà la possibilità per il pubblico di poter condividere foto, video, pareri e commenti sulla manifestazione.
-----------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vita Vita, la rassegna di arte vivente organizzata dal Comune di Civitanova Marche con la direzione artistica di Sergio Carlacchiani, offrirà, sabato 12 settembre, dalla mattina fino a notte fonda, un puzzle di spettacoli e concerti per tutti i gusti. Si spazierà dal jazz, alla musica barocca, dal funky fino al rock delle tante tribute-band che si avvicenderanno nelle 40 location allestite per le vie della città. Il ritmo verrà scandito dai Funkoff,
la marching band italiana di ben 15 elementi mescolano ritmi e sonorità
diverse, facendo dell’improvvisazione una ricerca senza preclusioni di
stile e sonorità.
Oltre 250 appuntamenti comporranno quel vivace mosaico di proposte diventato il tratto peculiare della manifestazione. La varietà e la qualità delle esibizioni si avvicenderanno in contemporanea, permettendo al pubblico di apprezzare quasi un unico, grande spettacolo in movimento. Non mancheranno performance teatrali e momenti di intrattenimento per i più piccoli.
Tantissimi insomma gli artisti coinvolti (Hammond Organ Trio, Mp’s Jazzy Bunch, Ramaccini-Tomassini, Susanna Parigi, Sally, Atmo, Uomini col borsellino, Marco Di Stefano, Tanya Khabarova, Vincenzo di Bonaventura), in attesa del gran finale di piazza XX Settembre dove confluirà una parata tutta dedicata al Brasile.
Vita Vita rappresenta un fantastico spettacolo per tutti e con tutti (si attendono 50 mila presenze), un grande evento conclusivo per un’estate civitanovese che ha fatto della cultura e dell’intrattenimento di qualità, una carta vincente che si potenzierà sempre più negli anni a venire.
Tutto questo senza dimenticare il doveroso spazio per la solidarietà e l’attenzione alle problematiche sociali racchiusi nella tradizionale lotteria di mezzanotte che manterrà una delle più importanti promesse della rassegna, vale a dire aiutare tre associazioni che lavorano nel tessuto sociale quali Ant, Anffas e Croce Verde.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Civitanova Marche – Assessorati Cultura e Turismo, dall’azienda “Teatri di Civitanova”, Pinacoteca “Moretti”, in collaborazione con i seguenti sponsor: Banca di Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, Eurosuole spa, Iper Civitanova, GLF srl- concessionaria Fiat, Cantine Fontezoppa, Atac spa, Radio Linea n.1, Grafiche Fioroni.
Sabato 12 settembre 2009 a Civitanova Marche (MC) -
Gli assessorati alla cultura e al turismo del comune di Civitanova Marche organizzano anche quest'anno (e siamo a quota sei) Vita Vita, rassegna internazionale di arte vivente. L'evento, forte di un successo a dir poco impressionante - l'anno scorso è stato seguito da circa 100.000 persone - costituisce il clou dell'estate civitanovese, ed è motivo di attrazione anche per i turisti fuori regione.
Organizzata come ormai consuetudine da Sergio Carlacchiani, la rassegna quest'anno si articola in 200 spettacoli, frutto di 500 artisti che si adopereranno in 100 postazioni sparse tra il centro di Civitanova Marche e Civitanova Alta (frazione collinare posta a pochi chilometri dal mare), a costituire un unico spettacolo che si protrarrà dal mattino fino alla tarda notte
Non mancheranno ovviamente gli angoli dedicati al gusto e ai prodotti tipici.
Snodo calzaturiero di rilevanza internazionale e porto ittico tra i maggiori dell'Adriatico, Civitanova Marche è da sempre, e di gran lunga, la città più vivace dell'intera provincia. Il centro, pur se di non particolare interesse architettonico - con l'importante eccezione di piazza XX Settembre - è luogo privilegiato dello shopping, mentre Civitanova Alta è un piccolo gioiello perfettamente conservato che lascia trasparire le origini medievali. Da non perdere.
di Francesco Annibali
Programma
Loggia del Palazzo Comunale
10.30: Inaugurazione della sesta edizione del festival VITA VITA
con Radio Linea N°1 – Banda Comunale e majorettes
VITAVITA Street Parade – Mao Branca marching band
Sala Consiliare
11.00: Testimonianze di vita: La speranza ai confini dell’umano
Filmato e conferenza-incontro a cura della PARS Cooperativa Sociale
Pio Carosi Onlus
Sala Vincenzo Foresi
10.30: il Maestro d’ascia Bettino Capozucca presenta le sue opere in miniatura a cura della Società Operaia di Mutuo Soccorso
G. Garibaldi di Civitanova Marche
Piazza XX Settembre, palco zona giardini
21.15: Sally in concerto
Piazza XX Settembre, giardini comunali
19.00: Garden Art a cura di Marco Berrettoni
Espongono i seguenti artisti: Benito Berrettoni, Enrico Angelini, Giuseppina Bascetto, Giulio Luberti, Mirja Talikka, Nevia Amaolo, Paolo Giacometti, Pietro Farina, Tomas, Mery Gry’s
21.30: Bit Voices Group in concerto musica anni 60
23.00: fontana giardini > Marcello Come here! performance dedicata a La dolce vita
Piazza XX Settembre, palco sotto Palazzo Comunale
23.00: la Funkoff in concerto (musica jazz e funky)
24.00: Street Parade con Batukari & Brasilian Fashion Show
01.00: “Priscilla” Spettacolo itinerante della Compagnia Atmocon gran finale a sorpresa!
Piazza XX Settembre, vialetti a dx e sx della piazza
17.00: mercatini e prelibatezze enogastronomiche
19.00: frittelle a cura della Società Operaia di Civitanova Alta
Via Mameli, Opera Laboratorio Progetti (SPONSOR)
22.45: MALLONI, in collaborazione con OPERA laboratorio progetti,presenterà la sua nuova Collezione Moda Donna Autunno-Inverno.
Piazza Don Lino Ramini
17.00 sino a tarda notte: spazio ristoro Fresco Antica Gastronomia (SPONSOR)e postazione Heineken
C.so V. Emanuele, Libreria Mondadori (SPONSOR), cortile interno
11.00/18.30: Duo flauto e chitarra Ramaccini – Tomassini Dal Barocco ad oggi
16.00: Elena Pigliacampo letture per bambini
17.30: Orlando Mezzabotta recita La scoperta dell’America di Cesare Pascarella
C.so V. Emanuele, Libreria Mondadori (SPONSOR), cortile esterno
18.00/22.00: Associazione Le Tate di Civitanova Marche palloncini,trucca bimbi e giochi inteattivi.
21.15: Bambini è arrivato il mago! con Gino Lanzieri
Corso V. Emanuele, prossimità via Mazzini
21.30: Jazz Tonic jazz standards e famosi brani di diversa estrazione musicale interpretati in chiave jazz
Corso V. Emanuele, incrocio via Mazzini
21.00/ 22.30: Pescio: chi lo pesca e chi lo venneStorie di pescatori e di pescivendole tratte da situazioni reali a partire dagli anni ’30. A cura della Scuola Comunale di RecitazioneEnrico Cecchetti di Civitanova Marche diretta da Iole Spernanzoni
Via Mazzini, adiacente ex Cinema Adriatico
To Be Or (SPONSOR) presenta:
19.00: Live music, food and beer.
21.00 › 01.00 all’aperto: live music con i gruppi musicali:Uncle’s biscuits ed a seguire Plasmatica
01.00 › 03.00 interno locale: serata house con dj Eppo in collaborazionecon Cuore Electronic Beat
Via B. Buozzi, davanti teatro Rossini
Eurosuole Spa di Civitanova Marche (SPONSOR) presenta:
21.30: Danze caraibiche con Nicolas e il suo corpo di ballo.
Corso Umberto, incrocio via Tripoli
21.30: Uomini col borsello, tributo ad Elio e le Storie Tese
Corso Umberto, prossimità incrocio vicolo Morto
21.30: Il Branco in concerto, musica anni 70 e 80
Piazzale stazione, Radio Linea N°1 (SPONSOR)
21.30: Radio Linea N°1 presenta la Skyline blues band
23.00: Danza del ventre, Accademia di Danza Orientale di Civitanova Marche
Corso Umberto, prossimità incrocio via Zara
18.30 sino a tarda notte: Bambinopoli : la Città Gonfiabile, laboratorimultidisciplinari, truccabimbi, palloncini -sculture, favole e racconti- Associazione “La Balena Dispettosa” di Civitanova Marche,“Il Baule dei Sogni” di Ancona e Cooperativa Sociale“L’Albero dei Balocchi” di Civitanova Marche
18.30: Barboni Animati musica per bambini
21.30: Barboni Animati musica per bambini ed adulti
21.30: Daniele Sicorace illusionista (itinerante)
Fine Corso Umberto, prossimità ponte Castellaro
21.15: Coro Jubilate, brani tratti da musical
Via Duca degli Abruzzi, davanti Poste Italiane
21.30/23.30: MP’s Bunch in concerto, musica jazz
22.30: Funking off, musica funky
Per le vie del centro: Corso Vittorio Emanuele,Viale Matteotti, Corso Dalmazia, Corso Umberto…
10.30/18.30/21.30/23.30: Banda Comunale e majorettes, Funkoff,Tamburini della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, Funking off, Batukari, Fashion Brasilian Show, VITAVITA Street Parade
Corso Dalmazia, n° 140
Tuttomusica (SPONSOR) presenta:
19.00: Bebo Band e Massimiliano Luciani musica ’60/’70/’80
Corso Dalmazia, Piazza ex Abba
21.00: Arie d’operetta e canzoni napoletane, Danilo Tarquini pianoforte,Antonella Pelilli soprano, Giovanni Di Deo tenore
22.15: Canto per la vita, concerto di e con Susanna Parigi, interviene il poeta Lucilio Santoni
24.00: In volo…sopra l’Oceano, Federico Paolinelli solo piano performance
Via Trento, incrocio via della Nave
21.30: Silvia Morresi Quartet, musica d’autore edito ed inedito italiana e straniera
Vicolo Marte
Dal mattino alla sera: “Futuri Futuristi”, espongono Gabriele Innamoratie Giovanni Cappelletti
Vicolo Marte, pizzeria Ciak (SPONSOR)
19.00/ 22.30: musica latino-americana con Ariel de Cuba
Via della Conchiglia, piazzetta
21.15: Il gruppo musici, tamburini e sbandieratori della Cavalcata dell’Assuntadi Fermo presentano lo spettacolo Exalibur
22.30: The Grandma’s Recipe musica rock.
Via Pola, Cioccolateria Maga Cacao (SPONSOR)
18.30: Musica live aperitivo
21.30: Hammond Organ Trio e Paola Lorenziin concerto (musica jazz) > vedi scheda
Via Pola, dietro pescheria
18.00 sino a tarda notte: ArteinVita a cura dell’artista Manuela Cerolini.Prove di stampa calcografica, performances, espongono:
Dino Baiocco, Giulio Catelli, Francesca Cerolini, Manuela Cerolini, Alfonsina Ciculi, Nicola Fioretti, Salvatore Negro, Monica Pellegrini, Alfredo Pirri, Debora Torresi, Giulia Traini
Viale Matteotti, davanti pescheria
21.30: Batukari, gruppo percussionisti brasiliani
22.30: Rockingo’s band in concerto, musica e rock and rollacrobatico anni 50 > vedi scheda
Viale Matteotti, incrocio via Venere
19.00 sino a tarda notte: Jam Session Rock : Pilgrims, Machine Gun,Bigmama, Perfect Strangers e special guest a sorpresa
Viale Matteotti, davanti Banca di Credito Cooperativo
21.30/23.00:“Brainstorming, teste nella tempesta” di Piero Massimo Macchinie Francesco Niccolini con Piero Massimo Macchini
22.30: Bambini è arrivato il mago! con Gino Lanzieri
Giardino Ente Fiera, lato nord
I Soliti Ignoti ( SPONSOR) presentano Rock sotto le stelle e panini, birra, cocktail…:
19.00: Freight Train, american folk blues
22.30: Vili Maschi, tributo a Rino Gaetano
24.00: Dj B Rock
Giardino Ente Fiera, lato sud
18.00: Letture animate per bambini a cura di Era Soc. Coop di Ascoli Piceno
21.30: Nel giardino della letteratura e del pensiero con gli Amici della Poesiadi Civitanova Marche
Auditorium Liceo “Leonardo da Vinci”
17.00: In gioco con Dante Alighieri, Franco Nembrini, insegnante e saggista
38 Bar Verde Armonia (SPONSOR)
16.00: L’arte di chi salva la vita. Una manifestazione con le forze di primosoccorso (118 e Vigili del Fuoco), in una simulazione di intervento in caso di incidente (forse anche con elicottero), per un evento dai contorni informativi ed educativi ma anche ludici e spettacolari.
Piccoli stand degustativi e giochi gonfiabili per bambini. Gli organizzatori, per esigenze tecniche, si riservano di cambiare orari,
postazioni ed eventi.
--------------------------------------------------------------------
FOTO VITAVITA 2009
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Civitanova si animerà con 'Vita vita!'
Macerata, 3 settembre 2008- Sabato 6 settembre Civitanova Marche si animerà delle 'incursioni' di 'Vita Vita!', festival dell’arte vivente, vera e propria kermesse di spettacolo ad ingresso gratuito che 'invade’ la città dal mattino con un crescendo di performances che s’inoltrano sino a notte fonda su iniziativa del Comune e dell’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e su progetto di Sergio Carlacchiani, direttore artistico e mente creativa dell’evento.
'Keyes IV ' e Thea Crudi a 'Vita Vita!'
Musica, vino e teatro di strada
di SARA FICOCELLI
CIVITANOVA MARCHE - Se,
il 6 o il 13 settembre vi capita di fare una gita a Civitanova Marche,
in provincia di Macerata, non stupitevi se incontrerete in piazza donne
che ballano con in mano cesti carichi di frutta, giovani gruppi che
suonano e cantano in dialetto marchigiano, cantine aperte che offrono
libere degustazioni di vino e artisti che improvvisano numeri tra i
vicoli medievali del borgo. Tutto questo è vita, anzi, Vita Vita!
Festival, la manifestazione che invade la città per due weekend
consecutivi, dal pomeriggio fino a notte inoltrata. Promossa dal Comune
di Civitanova Marche e dall'azienda Speciale Teatri del paese, questo
festival a ingresso gratuito giunge quest'anno alla quinta edizione.
Performance artistiche ed enogastronomiche animeranno i quartieri dando vita a una festa che coinvolge associazioni, ristoratori, piccoli imprenditori locali e naturalmente tutti cittadini. "Vita Vita! è l'insieme delle arti proposte e partecipate dal vivo - spiega Sergio Carlacchiani, curatore artistico della manifestazione-. Qui lo spettatore non osserva lo spettacolo in modo passivo ma ne entra a far parte in prima persona. E' un grande blob artistico di 16 ore dove tutto è possibile".
Tra strada e palcoscenico, tra contatto e distanza, questo non somiglia a nessun altro festival organizzato a livello nazionale, perché offre il piacere di gustare l'arte a tutto tondo, senza limiti di genere o fruizione. Come negarlo: la cucina stessa è arte, una buona bottiglia di vino e la sua degustazione sono una forma d'arte, e può essere arte anche la capacità di intrattenere il visitatore con spettacoli dal vivo, spesso improvvisati, e concerti di musica folk e rock, ritmati al pulsare del borgo.
Da non perdere la performance dei GAMS - Gruppo degli Alfieri e Musici storici, un po' perché sono bravi e un po' perché ambasciatori di AMREF, organizzazione sanitaria non governativa senza fini di lucro che gestisce ogni anno centinaia di progetti dal Kenya all'Uganda, dal Sudan al Sudafrica. A Civitanova Alta tornerà l'attore e regista Marco di Stefano, con lo spettacolo "Generazione", insieme al compositore pianista jazz Mauro Grossi e alla danzatrice e coreografa Tanya Khabarova. Appuntamento di grande fascino anche quello con il duo Mazzoni-Riganelli, rispettivamente al sassofono e alla fisarmonica, due strumenti moderni di tradizione popolare che hanno ottenuto nel corso degli anni un grande sviluppo nell'ambito della musica classica e jazz.
Il festival ospiterà anche il talento di Connie Shih: "Non conosco un più grande talento pianistico. La sua tecnica stupenda, la musicalità e la profonda comprensione della musica la mettono in una classe a sé", scrisse di lei il celebre violinista Josef Gingold. Ci saranno anche spettacoli teatrali per bambini, come "Mimmo e Piccolo" della Compagnia del Canguro, ed esibizioni di danza sudamericana con il gruppo Batukari e le sue ballerine in costume, tra Capoeira, Makulele e Samba Enredo.
Lo spirito del festival è da sempre quello di privilegiare gli artisti che non sono famosi e che per mille motivi non riescono a calcare ribalte importanti. Nonostante questo Vita Vita! Vedrà tra i suoi ospiti anche personaggi come il pianista Lorenzo di Bella, direttore artistico dell'Accademia Pianistica delle Marche di Recanati, o il violoncellista Michael Flaksman, direttore artistico dell'Ascoli Piceno Festival nelle Marche. All'edizione 2007 hanno preso parte circa ottantamila persone, quattrocento erano gli artisti coinvolti e centocinquanta gli spettacoli offerti in ottanta punti diverse della città. L'edizione di quest'anno, promettono gli organizzatori, sarà ancora più affascinante.
Informazioni. Civitanova Marche, ufficio turistico, p.zza XX Settembre, tel. 0733822213. Civitanova Alta, foresteria C. so Annibal Caro, tel. 0733892039
www.vitavita.info (5 settembre 2008)




---------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SCHEDE ARTISTI PRINCIPALI
E FOTO DELLA MANIFESTAZIONE NELLA CITTÀ ALTA.
06-09-2008 Civitanova Marche Alta
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SCHEDE ARTISTI PRINCIPALI
E FOTO DELLA MANIFESTAZIONE
13 -09-2008 Civitanova Marche- Porto
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Venerdi 14 settembre: a Civitanova Marche Alta, nell'ambito della 4a Rassegna Internazionale d'Arte Vivente "Vita Vita", si sono svolti, tra gli altri, i seguenti eventi dedicati e/o ispirati ad Annibale Caro:
---------------------------------------------------------
VITA VITA A CIVITANOVA PORTO
18.09.2007
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QUESTI I PROTAGONISTI DA NON PERDERE NELLE DUE GIORNATE DI VITAVITA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Civitanova Marche si trasformerà per due
giorni in un grande palcoscenico all’aperto. Avverrà venerdì 23 e sabato
24 settembre, quando la città sarà animata da una serie di eventi –
concerti, spettacoli, spazi dedicati a poesia, arte, musica, teatro,
shopping e solidarietà – ai quali faranno da sfondo piazze, giardini,
porticati, vicoli e gli angoli più caratteristici.
In concomitanza con la manifestazione Vita vita, che prenderà il via questa sera nella Città Alta per proseguirà domani al “Porto”, sono previste modifiche alla viabilità e alla sosta.
(Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Ad aprire la rassegna sarà, venerdì 23 settembre, a Civitanova Alta, “Buongiorno Vita vita”con il tenore Massimiliano Luciani e il soprano vocalist Monia Mollica (ore 18.30-20, piazza della Libertà). Seguirà una lunga serie di eventi che si chiuderà alle 00,30, presso il torrione di Porta Marina, con il Silenzio d’ordinanza eseguito dal trombettiere Guido Chiacchiera.
Sabato 24 settembre, invece, alle 10.30 la sirena della “Cecchetti” darà il via al non-stop di appuntamenti che si protrarrà fino a tarda sera al “Porto”.
Saranno oltre 200 gli artisti che animeranno la rassegna, tra cantanti, attori, musicisti, voci recitanti, performer, pittori, poeti, scrittori, danzatori. Saranno presenti la scuola di recitazione “Enrico Cecchetti”, che darà vita a sketch dialettali nei quali torneranno a vivere alcuni dei personaggi storici della città, le corali “Bizzarri” e “Jubilate”, il gruppo Hv, il quartetto Eudora, Chitarmonia, le scuole di danza Fiona Cecarini, “Coppelia”, Dumara Basili, Caterina Ricci e Giosy Giampaoli, Marco Poeta (guitarra portoguesa), la banda Città di Civitanova Marche. Molti saranno i momenti di spettacolo e intrattenimento, che vedranno la partecipazione di mimi, trampolieri, giocolieri e mangiafuoco. Il molo sud si trasformerà inoltre in uno spazio interattivo all’interno del quale ciascuno potrà realizzare il proprio murales. Non mancheranno angoli dedicati alla solidarietà in favore di associazioni operanti in città.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ARTISTI PRESENTI A VITA VITA



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------
Qualche articolo e filmato delle passate edizioni
C’è vita… Vita a Civitanova. In migliaia invadono il centro a piedi CronacheMaceratesi TV
--------------------------------------------------------------------
VITAVITA di Sergio Carlacchiani a spettacoli e cultura di Civitanova Marche
--------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DODICI ANNI DI ININTERROTTA BELLEZZA, SPETTACOLO, ALLEGREZZA, GIOIA,
VITA VITA !!!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
" VITAVITA " Civitanova Marche 2015 - XII ° Rassegna Internazionale di Arte Vivente
VITAVITA XII° Rassegna Internazionale di Arte Vivente
si terrà il 5 di Settembre 2015 come sempre a Civitanova Marche . Dalle 18,30 sino 01,30 come consuetudine, xsi potrà assistere a un susseguirsi di performances gratuite di arte varia che coinvolgeranno numerosi artisti. Quest ’anno il Direttore Artistico di VITAVITA, Sergio Carlacchiani, assegnerà il Premio alla Carriera a Angelo Branduardi che terrà un concerto in Piazza XX Settembre alle ore 22,30. il Premio Giovane Talento sarà assegnato invece a Dino Rubino, straordinario trombettista jazz. Da segnalare la rinnovata collaborazione con Veregra Street che porterà il meglio degli artisti di strada, italiani ed internazionali . Un altro appuntamento da non mancare, sarà quello con Giorgio Li Calzi ( tromba e live electronics), Roberto Lori e Martina Ferraioli ( danza contemporanea) che presenteranno musica live per cinema muto e performances varie presso OPERA laboratorio Progetti. Poi ancora il Morgen Brass, ensemble di ottoni e percussioni che terrà un concerto aperitivo alle 19,30; successivamente, nel concerto serale, ospiterà la bravissima bandoneonista , Olimpia Greco. Per finire gli immancabili gruppi musicali, da i Wando e i Ruggero Urlando e la Piccola Orchestra Italiana in un meraviglioso tributo a Paolo Conte, a La terapia Latina, dai Black Cat Manouche Quartet, ai The Jar, i Soundila’, i Sunrise… Non mancherà il teatro, anche in vernacolo, il cabaret, la musica e la poesia con i RiBelli Dentro, medici e infermieri dell’Ospedale che sono anche bravi artisti e la Scuola di Recitazione Comunale… E tanto, tanto altro ancora, tutto assolutamente gratuito! Dopo il programma di VITAVITA e non prima delle ore 01,00, la notte continuerà con le proposte dei commercianti del centro.
www.vitavita.info
Vita Vita chiude l’estate, c’è Branduardi. Polemica risorse, il direttore artistico: “Così non sono disposto a proseguire”
Da
sinistra l’assessore al commercio Francesco Peroni, Sergio
Carlacchiani, Ivo Costamagna, Alfredo Di Lupidio e Francesco Mantella
di Laura Boccanera
di Laura Boccanera
Torna lo “zapping vivente” di Vita Vita. Si scaldano i motori per la 12esima edizione del festival di arte vivente ideato da Sergio Carlacchiani e che fra tagli di budget e alcune novità continua ad essere l’atteso appuntamento che di fatto chiude l’estate civitanovese. Sabato 5 settembre in 16 postazioni di un centro chiuso al traffico dal pomeriggio fino all’alba si susseguiranno concerti, spettacoli, marching band, tango, recitazione e alle 23,30 il concerto in piazza di Angelo Branduardi. Ma Vita Vita non sarà solo Branduardi: “Ci sono ospiti che diventeranno famosi, musicisti che suonano alla Scala e che per noi si adeguano ad esibirsi nelle piazze. Vita Vita non si traduce in personalismi, è una festa nazionale e popolare per tutti e ovunque” – sottolinea il direttore artistico che risente delle difficoltà economiche per mantenere lo standard di ospiti e location. “Se non riesco a sapere di che budget dispongo non sono più disposto a portare avanti Vita Vita – sbotta Carlacchiani parlando della sua creatura – diventa un’altra cosa, solo per la logistica servono 20mila euro”. Il festival a chiusura costerà 40mila euro di cui 25mila dall’azienda Teatri e gli altri 15mila forniti da privati comprese aziende partecipate e commercianti, oltre alla presidenza del consiglio che ha azzerato il residuo per i festeggiamenti con la gemellata San Martin per girarli su Vita Vita. Ma tra le novità di quest’anno c’è anche la partecipazione dei commercianti che hanno messo mano alle casse per sponsorizzare la longeva manifestazione e al tempo stesso prolungare l’orario oltre la chiusura di Vita Vita in una specie di fuori orario con eventi organizzati dai singoli locali o commercianti. Per l’occasione è stata emessa anche una deroga all’orario e si potrà diffondere musica fino alle 3 del mattino.
Rispetto allo scorso anno si corre ai ripari su possibili lamentele legate alla ristorazione e alle grigliate e così quest’anno niente barbacue per la strada. Si potrà ovviamente somministrare cibo, ma senza grigliare e affumicare ospiti e spettatori. Il programma per il resto è vario e articolato, costringendo il visitatore a fare appunto zapping fra una performance e l’altra. Di sicuro richiamo il cantautore Angelo Branduardi che si esibirà in piazza XX Settembre, alle 23,30, con il suo ultimo lavoro Camminando Camminando Tour. Il musico medioevale riceverà dal direttore artistico anche il premio VitaVita alla carriera. Il riconoscimento Giovane Talento, invece, verrà assegnato a Dino Rubino, straordinario trombettista jazz, che si esibirà alle 23 in piazza ex Abba come special guest del Trio che fa capo a Massimo Manzi, il batterista jazz più rappresentativo del genere in Italia. Insieme a lui, Domingo Muzietti e Massimo Giovannini, a comporre un organico di musicisti illuminati, forti di una lunga e felice esperienza insieme e capaci di interplay senza limiti. Dalle 18,30, orario dell’inaugurazione, le vie e le piazze di Civitanova saranno inondate di danze tra tango e milonga, teatro anche in vernacolo con la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e musica, con tantissimi gruppi: dai medici musicisti ai poeti e comici, da Wando e la Piccola Orchestra Italiana, con un meraviglioso tributo a Paolo Conte, a La terapia Latina, dai The Jar ai Soundilà, fino ai Morgen Brass, ensemble di ottoni e percussioni che nel concerto serale, ospiterà la bravissima bandoneonista Olimpia Greco, insomma la musica coniugata in tutti i suoi generi. Da non mancare l’appuntamento dalle 22 in via Mameli con il trombettista Giorgio Li Calzi, noto per avere composto importanti jingles per radio e tv (come Birra Moretti, Pampers, Fiat), e successivamente con i ballerini Roberto Lori e Martina Ferraioli e i loro musicisti in una suggestiva location studiata fra luci e sculture da Opera lab. Il sorriso e il divertimento alle tante famiglie presenti sarà garantito anche quest’anno dall’importante collaborazione con Veregra Street, che porterà il meglio degli artisti di strada, italiani ed internazionali. Quindi l’aspetto enogastronomico con l’isola ristoro Degustando sotto le stelle curata da Enogastronomia.it e lo spazio per i bambini, in piazza Conchiglia, con giochi d’intrattenimento, teatro delle marionette e sport grazie alla collaborazione della Pallacanestro civitanovese, del Picchio e Scoiattolo Basket, dell’ASD Judo Civitanova Marche e delle Tate Junior. Predisposto il servizio di bus navetta al centro da tutte le direzioni. Per info su partenze e tragitti www.atac-civitanova.it e www.vitavita.info.
È l'ora di VitaVita, a Civitanova torna l'Arte Vivente
Pubblicato Martedì, 01 Settembre 2015 16:12
Organizzata
da Comune e Azienda dei
Teatri di Civitanova e realizzato con il contributo delle Farmacie
Comunali, ATAC, Gas Marca, Civita.s, Presidenza
del Consiglio comunale, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao e
Celaschi Targhe, VITAVITA animerà Civitanova Marche sabato 5 settembre,
dalle 18.30 alle 01.00 circa di notte.
“La rassegna di Arte Vivente allunga la proposta della stagione estiva afferma Di Lupidio . È stato compiuto un notevole sforzo, ma abbiamo mantenuto alto il livello qualitativo della manifestazione. Grande coinvolgimento della città, con la partecipazione, anche economica, di associazione locali e commercianti”.
Sedici le location che ospiteranno un susseguirsi di performance gratuite con grandi artisti. “VITAVITA vuol dire fare zapping dichiara Carlacchiani , poter scegliere tra più performance in contemporanea e decidere se fermarsi o vedere altro. Lo spettatore si muove per vedere lo spettacolo, non è seduto. Qui la cultura si fa in strada, e questa è cultura vera”.
Di sicuro richiamo il cantautore Angelo Branduardi che si esibirà in piazza XX Settembre, alle 23.30, con il suo ultimo lavoro Camminando Camminando Tour. Il musico medioevale riceverà dal direttore artistico anche il premio VitaVita alla carriera.
Il riconoscimento Giovane Talento, invece, verrà assegnato a Dino Rubino, straordinario trombettista jazz, che si esibirà alle 23 in piazza ex Abba come special guest del Trio che fa capo a Massimo Manzi, il batterista jazz più rappresentativo del genere in Italia. Insieme a lui, Domingo Muzietti e Massimo Giovannini, a comporre un organico di musicisti illuminati, forti di una lunga e felice esperienza insieme e capaci di interplay senza limiti.
“Le eccellenze e il legame con il territorio devono trovare il sostegno delle istituzioni dice Costamagna ed è per questo che abbiamo deciso di contribuire, insieme alle aziende partecipate, a questa manifestazione che si distingue per la sua valenza artistica. È sicuramente un progetto che può puntare ad un finanziamento regionale, destinato agli eventi di alto valore”.
Dalle 18.30, orario dell’inaugurazione, le vie e le piazze di Civitanova saranno inondate di danze tra tango e milonga, teatro anche in vernacolo con la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e musica, con tantissimi gruppi: dai medici musicisti ai poeti e comici, da Wando e la Piccola Orchestra Italiana, con un meraviglioso tributo a Paolo Conte, a La terapia Latina, dai The Jar ai Soundilà, fino ai Morgen Brass, ensemble di ottoni e percussioni che nel concerto serale, ospiterà la bravissima bandoneonista Olimpia Greco, insomma la musica coniugata in tutti i suoi generi.
Da non mancare l’appuntamento dalle 22 in via Mameli con il trombettista Giorgio Li Calzi, noto per avere composto importanti jingles per radio e tv (come Birra Moretti, Pampers, FIAT), e successivamente con i ballerini Roberto Lori e Martina Ferraioli e i loro musicisti.
“La rassegna di Arte Vivente allunga la proposta della stagione estiva afferma Di Lupidio . È stato compiuto un notevole sforzo, ma abbiamo mantenuto alto il livello qualitativo della manifestazione. Grande coinvolgimento della città, con la partecipazione, anche economica, di associazione locali e commercianti”.
Sedici le location che ospiteranno un susseguirsi di performance gratuite con grandi artisti. “VITAVITA vuol dire fare zapping dichiara Carlacchiani , poter scegliere tra più performance in contemporanea e decidere se fermarsi o vedere altro. Lo spettatore si muove per vedere lo spettacolo, non è seduto. Qui la cultura si fa in strada, e questa è cultura vera”.
Di sicuro richiamo il cantautore Angelo Branduardi che si esibirà in piazza XX Settembre, alle 23.30, con il suo ultimo lavoro Camminando Camminando Tour. Il musico medioevale riceverà dal direttore artistico anche il premio VitaVita alla carriera.
Il riconoscimento Giovane Talento, invece, verrà assegnato a Dino Rubino, straordinario trombettista jazz, che si esibirà alle 23 in piazza ex Abba come special guest del Trio che fa capo a Massimo Manzi, il batterista jazz più rappresentativo del genere in Italia. Insieme a lui, Domingo Muzietti e Massimo Giovannini, a comporre un organico di musicisti illuminati, forti di una lunga e felice esperienza insieme e capaci di interplay senza limiti.
“Le eccellenze e il legame con il territorio devono trovare il sostegno delle istituzioni dice Costamagna ed è per questo che abbiamo deciso di contribuire, insieme alle aziende partecipate, a questa manifestazione che si distingue per la sua valenza artistica. È sicuramente un progetto che può puntare ad un finanziamento regionale, destinato agli eventi di alto valore”.
Dalle 18.30, orario dell’inaugurazione, le vie e le piazze di Civitanova saranno inondate di danze tra tango e milonga, teatro anche in vernacolo con la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e musica, con tantissimi gruppi: dai medici musicisti ai poeti e comici, da Wando e la Piccola Orchestra Italiana, con un meraviglioso tributo a Paolo Conte, a La terapia Latina, dai The Jar ai Soundilà, fino ai Morgen Brass, ensemble di ottoni e percussioni che nel concerto serale, ospiterà la bravissima bandoneonista Olimpia Greco, insomma la musica coniugata in tutti i suoi generi.
Da non mancare l’appuntamento dalle 22 in via Mameli con il trombettista Giorgio Li Calzi, noto per avere composto importanti jingles per radio e tv (come Birra Moretti, Pampers, FIAT), e successivamente con i ballerini Roberto Lori e Martina Ferraioli e i loro musicisti.
Il sorriso e il divertimento alle tante famiglie presenti sarà garantito anche quest’anno dall’importante collaborazione
con Veregra Street, che porterà il meglio degli artisti di strada, italiani ed internazionali. Quindi l’aspetto
enogastronomico con l’isola ristoro Degustando sotto le stelle curata da Enogastronomia.it e lo spazio per i
bambini, in piazza Conchiglia, con giochi d’intrattenimento, teatro delle marionette e sport grazie alla
collaborazione della Pallacanestro civitanovese, del Picchio e Scoiattolo Basket, dell’ASD Judo Civitanova Marche
e delle Tate Junior.
Prosegue Peroni: “in questa edizione c’è una stretta collaborazione con tutti gli interlocutori che porterà ad un risultato sorprendente. In tarda serata, a fine programma, dopo l’una, la notte continuerà con le proposte dei commercianti del centro che hanno voluto partecipare in maniera attiva”.
Attivo il servizio di quattro bus navetta, grazie all’ATAC, come ha ricordato il presidente Mantella, dalle 20 alle 2. “Il centro sarà un palcoscenico a cielo aperto e fruibile da ogni parte della città con le navette che garantiscono il trasporto senza bisogno di prendere le auto. Questa mobilità va sicuramente incentivata”. Per info su partenze e tragitti www.vitavita.info.
----------------------------------------
-------------------------------------------------
Prosegue Peroni: “in questa edizione c’è una stretta collaborazione con tutti gli interlocutori che porterà ad un risultato sorprendente. In tarda serata, a fine programma, dopo l’una, la notte continuerà con le proposte dei commercianti del centro che hanno voluto partecipare in maniera attiva”.
Attivo il servizio di quattro bus navetta, grazie all’ATAC, come ha ricordato il presidente Mantella, dalle 20 alle 2. “Il centro sarà un palcoscenico a cielo aperto e fruibile da ogni parte della città con le navette che garantiscono il trasporto senza bisogno di prendere le auto. Questa mobilità va sicuramente incentivata”. Per info su partenze e tragitti www.vitavita.info.
----------------------------------------
Civitanova Marche: DEGUSTANDO SOTTO LE STELLE – VITA VITA CIVITANOVA MARCHE
05 settembre 2015 presso Civitanova Marche a Civitanova Marche.
Anche quest’anno si terrà la
manifestazione VITAVITA XII ° Rassegna Internazionale di Arte Vivente,
il 5 di Settembre 2015. Dalle 18,30 sino 01,30 come consuetudine, si
potrà assistere a un susseguirsi di performances gratuite di arte varia
che coinvolgeranno numerosi artisti.
Durante VITA VITA si svolgerà DEGUSTANDO SOTTO LE STELLE, l’evento, organizzato dall’associazione culturale Enogastronomia.it, che porta a Civitanova Marche (nella
vecchia pescheria di via Pola) per la terza volta le migliori cantine
marchigiane, che metteranno a disposizione di tutti gli amanti i loro
VINO, accompagnati da hamburger di carne marchigiana, frittura
dell’Adriatico e altri prodotti tipici.
Non solo vino, ma anche una scelta di BIRRIFICI ARTIGIANALI e degustazioni di OLII MARCHIGIANI curata da Palmiro Ciccarelli che permetteranno a tutti i partecipanti di aprire i propri sensi a tutti i migliori prodotti delle nostre zone.
Il tutto racchiuso in una cornice suggestiva, tavoli e lanterne che ricoprono la via per creare un’atmosfera intima ed emozionante.
Una serata all’insegna del buon bere e del buon cibo, con musica e divertimento che animeranno le vie di Civitanova Marche per trascorrere del tempo in compagnia ed iniziare a salutare l’estate.
ENOGASTRONOMIA.IT da anni promuove eventi che mirano a diffondere la conoscenza delle specialità enogastronomiche del nostro territorio, per creare una nuova consapevolezza e una conoscenza approfondita di una parte importantissima della nostra cultura.
Insieme agli eventi, Enogastronomia.it si impegna per la diffusione della cultura enogastronomica marchigiana, e non solo, anche attraverso il suo portale www.enogastronomia.it dove è possibile trovare oltre all’elenco degli eventi che vengono organizzati sul territorio italiano, anche un elenco delle tipicità italiane, degli itinerari migliori e di tutte le aziende italiane del settore.
www.enogastronomia.it
Non solo vino, ma anche una scelta di BIRRIFICI ARTIGIANALI e degustazioni di OLII MARCHIGIANI curata da Palmiro Ciccarelli che permetteranno a tutti i partecipanti di aprire i propri sensi a tutti i migliori prodotti delle nostre zone.
Il tutto racchiuso in una cornice suggestiva, tavoli e lanterne che ricoprono la via per creare un’atmosfera intima ed emozionante.
Una serata all’insegna del buon bere e del buon cibo, con musica e divertimento che animeranno le vie di Civitanova Marche per trascorrere del tempo in compagnia ed iniziare a salutare l’estate.
ENOGASTRONOMIA.IT da anni promuove eventi che mirano a diffondere la conoscenza delle specialità enogastronomiche del nostro territorio, per creare una nuova consapevolezza e una conoscenza approfondita di una parte importantissima della nostra cultura.
Insieme agli eventi, Enogastronomia.it si impegna per la diffusione della cultura enogastronomica marchigiana, e non solo, anche attraverso il suo portale www.enogastronomia.it dove è possibile trovare oltre all’elenco degli eventi che vengono organizzati sul territorio italiano, anche un elenco delle tipicità italiane, degli itinerari migliori e di tutte le aziende italiane del settore.
www.enogastronomia.it
-------------------------------------------------
Lo show fa zapping a Vita Vita Il clou con Branduardi
di Laura Boccanera
La pioggia non ferma Vita Vita. Dopo una mattinata di
rovesci sporadici che mettevano a rischio la conferma dell’evento e qualche
goccia d’acqua che ha costretto gli organizzatori ad uno stop
momentaneo ad in inizio serata, Vita Vita si conferma la manifestazione
popolare di gente e di “zapping” che tanto piace al suo direttore artistico
Sergio Carlacchiani. Il cuore della manifestazione è stata quest’anno piazza XX
settembre, dove dalle 22.30, con la soave musica del violino si è esibito il
“menestrello” Angelo Branduardi.
Forse sprecato in mezzo al contesto della manifestazione: piazza gremita, ma
con l’acustica assai disturbata dal vociare caotico di chi percorreva i viali e
le zone limitrofe. E così le atmosfere sofisticate e le sonorità soavi e
polistrumentali del cantautore andavano perse a chi era venuto appositamente
per ascoltare gli ultimi brani dell’album. logica di Vita Vita di “saltellare”
da una postazione all’altra per vedere cosa c’è in giro e così in tanti hanno
rinunciato al concerto per muoversi nelle diverse zone della città. Tanta la
musica quest’anno: la zona “giovane” nel quadrato di via Pola ex Pescheria dove
l’area di degustazione vini ha fatto da cornice a La Terapia Latina che con i
ritmi di Cuba, Messico, Spagna, Argentina, hanno reinterpretato il Sudamerica in
modo ballabile: da Manu Chao a Celia Cruz, da Bongo Botrako e Los
Delincuentes. Curiosa l’interpretazione rock dei The Jar, gruppo musicale che
raccoglie i brani di musica medievale e li arrangia in chiave rock con un
repertorio sacro e profano. Consegnati anche i riconoscimenti che da qualche
anno la manifestazione assegna agli artisti: il premio VitaVita alla
carriera ad Angelo Branduardi, mentre a Dino Rubino va il
riconoscimento Giovane Talento. Il trombettista jazz in piazza ex Abba si
è esibito come special guest del Trio che fa capo a Massimo Manzi, il
batterista jazz più rappresentativo del genere in Italia. Insieme a lui,
Domingo Muzietti e Massimo Giovannini, a comporre un organico di musicisti
illuminati, forti di una lunga e felice esperienza insieme e capaci di
interplay senza limiti. ovviamente gli artisti di strada in collaborazione con
Veregra Street con Gunter Rieber, aartista di clown comedy nel personaggio Don
Worry, sfortunato paziente ingessato e malconcio. Sensualità e perizia tecnica
nella performanche di Anna Konovets, russa pole dancer che in mezzo alla strada
si è esibita con agilità e destrezza sul palo. E poi maghi e teatrini anche per
i più piccoli, fino a tarda notte. Piazza San Martin diventa un piccolo Barrio
de Buenos Aires con la milonga organizzata dal’Asd A modo mio e con i tangueri
che fino a tarda notte hanno ballato, sul parcheggio della piccola e raccolta
piazza, sulle ballate di Canaro, D’Arienzo, Troylo a ritmo di vals, tango e
milonga. La festa è poi proseguita fino a mattino inoltrato nei locali, grazie
alla deroga che hanno fatto musica fino alle 3 per i tiratardi. Sorpresa finale
anche un paio di fuochi d’artificio fra le vie del borgo marinaro, mentre la
cover band di Vasco intonava: “gli spari sopra”. www.vitavita.info
Alfredo
Di Lupidio. Angelo Branduardi e Sergio Carlacchiani
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
“Con Branduardi il mio sogno realizzato, ora vorrei
due Vita Vita” cronachemaceratesi.it/2015/09/06/
Sergio
Carlacchiani , l’ideatore della rassegna, ringrazia tutti per il successo e
propone una doppia edizione per 2016: “ A luglio al porto e a Settembra alla
città alta”
12° Edizione del Festival Internazionale di
Arte ViventeVitaVita ha invaso ieri strade, vie e piazze di Civitanova (leggi l’articolo) con un
successo di partecipazione che dà nuovi stimoli all’ideatore della rassegna.
Sergio Carlacchiani guarda già al futuro con la proposta di raddoppiare nel
2016: «Ogni parte, anche la più piccola, è
fondamentale per la buona riuscita di VitaVita. Un progetto che da dodici anni
porto avanti con tanta passione, studio e fatica. A Civitanova sono arrivati protagonisti
assoluti della scena italiana. Voglio ringraziare tutti, dallo staff
dell’Azienda dei Teatri ai rappresentanti istituzionali fino a tutti i
commercianti che hanno sostenuto il Festival pure economicamente. Speciale il
mio grazie per Opera, per me sono degli imprenditori illuminati. Il momento per
me più toccante e gratificante è stato quando ho dovuto affiancare e presentare
sul palco, il grande Angelo Branduardi, un mito per me, per attribuirgli
il Premio Vita Vita alla carriera, quella immensa folla plaudente che
gridava anche il mio nome, mentre ci abbracciavamo forte, è stata un’emozione
che mi ha ripagato di tutte le difficoltà che ho dovuto sostenere e superare in
questa difficile edizione, che porterò sempre nel mio cuore».
Dopo le difficoltà denunciate alla vigilia per l’incertezza delle risorse (leggi l’articolo) Carlacchiani fa la sua proposta per il prossimo anno: «Ora ho un sogno, Vita Vita. ancora più sostenuta dall’amministrazione e dai suoi cittadini, sia idealmente che economicamente che apre e chiude la stagione estiva civitanovese: inizio luglio a Civitanova porto, inizio settembre, a Civitanova Alta. Per la prossima edizione, oltre a chiedere il patrocinio e un contributo alla Provincia di Macerata e alla Regione Marche, si potrebbe adottare, come fanno ormai quasi tutti i festival in Italia, una forma di autofinanziamento: o chiedere all’ingresso delle porte di Vita Vita un piccolo obolo a offerta ad ogni partecipante, o mantenendo la fruizione della maggioranza della performances gratuite, chiedere per alcune di loro, di grande richiamo, il pagamento di un biglietto».www.vitavita.info
Dalle 18,30 sino 01,30 come consuetudine, si potrà assistere a un susseguirsi di performances gratuite di arte varia che coinvolgeranno numerosi artisti... "
Radio Linea N°1 A Vita Vita - Sabato 5 Settembre - Civitanova Marche
Sabato 5 settembre 2015 (ore 22:00)
Sabato 5 settembre a Civitanova Marche, VITA VITA, rassegna internazionale di arte vivente...
Radio Linea n°1 vi aspetta in piazza 20 settembre con lo spettacolo "mas one" per il, dopo concerto di BRANDUARDI
INVENTORI DI DIVERTIMENTO
MAS FLOW & FAMILY AFFAIR
sul nostro SHOW - TRUCK per VITA VITA 2015
ANIMAZIONE N. 1 con le VOCI UFFICIALI
LELEMARI & DAVID ROMANO
in consolle
DIEGO 3G - IGOR DJ
con l'animazione dei MAS FLOW
insieme a BEA - FEDE - ALEX - CLAUDIO & LUCY
live Performance by FAMILY AFFAIR
Vi aspettiamo
Animazione e musica live in diretta radio!
Radio Linea n°1 vi aspetta in piazza 20 settembre con lo spettacolo "mas one" per il, dopo concerto di BRANDUARDI
INVENTORI DI DIVERTIMENTO
MAS FLOW & FAMILY AFFAIR
sul nostro SHOW - TRUCK per VITA VITA 2015
ANIMAZIONE N. 1 con le VOCI UFFICIALI
LELEMARI & DAVID ROMANO
in consolle
DIEGO 3G - IGOR DJ
con l'animazione dei MAS FLOW
insieme a BEA - FEDE - ALEX - CLAUDIO & LUCY
live Performance by FAMILY AFFAIR
Vi aspettiamo
Animazione e musica live in diretta radio!
Blackcat Manouche @ "maga Cacao" Per Vita Vita
Sabato 5 settembre 2015 (ore 20:00)
Serata
dedicata al Jazz Manouche e alla musica di Django Reinhardt, in
occasione della rassegna VITA VITA che si terrà a Civitanova Marche, NON
MANCATE!
Luigino Pallotta - fisarmonica
Giammarco Polini - chitarra
Paolo Sorci - chitarra
Claudio Mangialardi - contrabbasso
c/o Maga Cacao
Via Pola 20, 62012 Civitanova Marche
Caratteristiche eventoLuigino Pallotta - fisarmonica
Giammarco Polini - chitarra
Paolo Sorci - chitarra
Claudio Mangialardi - contrabbasso
c/o Maga Cacao
Via Pola 20, 62012 Civitanova Marche
Musica Live
Generi musicali
Jazz
Vita Vita 2015 - 12° Rassegna Internazionale Di Arte Vivente
Sabato 5 settembre 2015 (ore 21:00)
Gruppo folk
"Li Matti de Montecò" SABATO 5 SETTEMBRE vi aspettiamo a VITA VITA,
rassegna internazionale di arte vivente a Civitanova Marche...
spettacolo folk con il gruppo dei bambini!
Caratteristiche eventoMusica Live, Evento culturale, Animazione
Generi musicali
Folk
Sunrise Acoustic Band Ft. Alice (ukulele+voice) Live @ Vitavita
Sabato 5 settembre 2015 (ore 18:00)
I SUNRISE
nascono dall'incontro di 4 amici musicisti, desiderosi di fondere la
forza del rock e l'emozione del blues con le sonorità latine degli
strumenti acustici ed il fascino delle percussioni.
Prende vita così questo gruppo che, arrangiando in chiave elettro - acustica brani rock blues dagli anni 70 ad oggi, offre le infinite sfumature musicali evocate dal suo nome.
Da un incontro fortuito sul web e dal glorioso passato pallavolistico, nasce la collaborazione con ALICE, in veste di special guest all'ukulele e ai cori... STAY TUNED!
Stefano Bordonaro - Voce, chitarra ritmica e assoli
Ciriaco Gaetani - Chitarra ritmica e assoli
Federico Perugini - Basso e tastiera
Matteo Loretani - Cajon e percussioni
Alice Muccichini - Voce e ukulele
Via Duca degli Abruzzi... zona Poste!:
http://www.vitavita.info/programma/
https://www.facebook.com/pages/vita-vita-civitanova-marche/341732182655807?fref=ts
Caratteristiche eventoPrende vita così questo gruppo che, arrangiando in chiave elettro - acustica brani rock blues dagli anni 70 ad oggi, offre le infinite sfumature musicali evocate dal suo nome.
Da un incontro fortuito sul web e dal glorioso passato pallavolistico, nasce la collaborazione con ALICE, in veste di special guest all'ukulele e ai cori... STAY TUNED!
Stefano Bordonaro - Voce, chitarra ritmica e assoli
Ciriaco Gaetani - Chitarra ritmica e assoli
Federico Perugini - Basso e tastiera
Matteo Loretani - Cajon e percussioni
Alice Muccichini - Voce e ukulele
Via Duca degli Abruzzi... zona Poste!:
http://www.vitavita.info/programma/
https://www.facebook.com/pages/vita-vita-civitanova-marche/341732182655807?fref=ts
Musica Live
Generi musicali
Blues, Rock
Vita Vita - Svicolando C/o Mescola Sabato 5 Settembre Civitanova Marche
Sabato 5 settembre 2015 (ore 18:00 - 03:00)
Sabato 5 Settembre in occasione della manifestazione VITAVITA XII °, Rassegna Internazionale di Arte Vivente,
dalle 18,00 alle 03,00
Mescola eat, drink & mix presenta Svicolando:
- Aperitivo
- Cena
- StreetFood
- Drink
- Music
Mescola
Corso Dalmazia 32
Civitanova Marche Mc
Info 0733 774435
c/o Mescola eat, drink & mix
Corso Dalmazia 32, 62012 Civitanova Marche
Caratteristiche eventodalle 18,00 alle 03,00
Mescola eat, drink & mix presenta Svicolando:
- Aperitivo
- Cena
- StreetFood
- Drink
- Music
Mescola
Corso Dalmazia 32
Civitanova Marche Mc
Info 0733 774435
c/o Mescola eat, drink & mix
Corso Dalmazia 32, 62012 Civitanova Marche
Aperitivo, Enogastronomia, Manifestazione
Degustando Sotto Le Stelle - Vita Vita Civitanova Marche
Sabato 5 settembre 2015 (ore 18:00)
Anche
quest'anno si terrà la manifestazione VITAVITA XII ° Rassegna
Internazionale di Arte Vivente, il 5 di Settembre 2015. Dalle 18,30 sino
01,30 come consuetudine, si potrà assistere a un susseguirsi di
performances gratuite di arte varia che coinvolgeranno numerosi artisti.
Durante VITA VITA si svolgerà DEGUSTANDO SOTTO LE STELLE, l'evento, organizzato dall'associazione culturale Enogastronomia. it, che porta a Civitanova Marche nella vecchia pescheria di via Pola per la terza volta le migliori cantine marchigiane, che metteranno a disposizione di tutti gli amanti i loro VINO, accompagnati da hamburger di carne marchigiana, frittura dell'Adriatico e altri prodotti tipici.
Non solo vino, ma anche una scelta di BIRRIFICI ARTIGIANALI e degustazioni di OLII MARCHIGIANI curata da Palmiro Ciccarelli che permetteranno a tutti i partecipanti di aprire i propri sensi a tutti i migliori prodotti delle nostre zone.
Il tutto racchiuso in una cornice suggestiva, tavoli e lanterne che ricoprono la via per creare un'atmosfera intima ed emozionante.
Una serata all'insegna del buon bere e del buon cibo, con musica e divertimento che animeranno le vie di Civitanova Marche per trascorrere del tempo in compagnia ed iniziare a salutare l'estate.
ENOGASTRONOMIA. IT da anni promuove eventi che mirano a diffondere la conoscenza delle specialità enogastronomiche del nostro territorio, per creare una nuova consapevolezza e una conoscenza approfondita di una parte importantissima della nostra cultura.
Insieme agli eventi, Enogastronomia. it si impegna per la diffusione della cultura enogastronomica marchigiana, e non solo, anche attraverso il suo portale www.enogastronomia.it dove è possibile trovare oltre all'elenco degli eventi che vengono organizzati sul territorio italiano, anche un elenco delle tipicità italiane, degli itinerari migliori e di tutte le aziende italiane del settore.
www.enogastronomia.it
Caratteristiche eventoDurante VITA VITA si svolgerà DEGUSTANDO SOTTO LE STELLE, l'evento, organizzato dall'associazione culturale Enogastronomia. it, che porta a Civitanova Marche nella vecchia pescheria di via Pola per la terza volta le migliori cantine marchigiane, che metteranno a disposizione di tutti gli amanti i loro VINO, accompagnati da hamburger di carne marchigiana, frittura dell'Adriatico e altri prodotti tipici.
Non solo vino, ma anche una scelta di BIRRIFICI ARTIGIANALI e degustazioni di OLII MARCHIGIANI curata da Palmiro Ciccarelli che permetteranno a tutti i partecipanti di aprire i propri sensi a tutti i migliori prodotti delle nostre zone.
Il tutto racchiuso in una cornice suggestiva, tavoli e lanterne che ricoprono la via per creare un'atmosfera intima ed emozionante.
Una serata all'insegna del buon bere e del buon cibo, con musica e divertimento che animeranno le vie di Civitanova Marche per trascorrere del tempo in compagnia ed iniziare a salutare l'estate.
ENOGASTRONOMIA. IT da anni promuove eventi che mirano a diffondere la conoscenza delle specialità enogastronomiche del nostro territorio, per creare una nuova consapevolezza e una conoscenza approfondita di una parte importantissima della nostra cultura.
Insieme agli eventi, Enogastronomia. it si impegna per la diffusione della cultura enogastronomica marchigiana, e non solo, anche attraverso il suo portale www.enogastronomia.it dove è possibile trovare oltre all'elenco degli eventi che vengono organizzati sul territorio italiano, anche un elenco delle tipicità italiane, degli itinerari migliori e di tutte le aziende italiane del settore.
www.enogastronomia.it
Evento culturale, Manifestazione
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FILMATI TRATTI DALLA RASSEGNA
Conferenza Stampa per la Rassegna Internazionale di Arte Vivente VITAVITA 12° Edizione 5 Settembre 2015 - Civitanova Marche
Civitanova Marche. 4 settembre 2015. ITAVITA XII ° Rassegna Internazionale di Arte Vivente si terrà il 5 di Settembre 2015 come sempre a Civitanova Marche .Dalle 18,30 sino 01,30 come consuetudine, xsi potrà assistere a un susseguirsi di performances gratuite di arte varia che coinvolgeranno numerosi artisti. Quest ’anno il Direttore Artistico di VITA VITA, Sergio Carlacchiani, assegnerà il Premio alla Carriera a Angelo Branduardi che terrà un concerto in Piazza XX Settembre alle ore 23,30. Servizio di Tiziana Tiberi.
Morgen Brass musiche da film HD
Giorgio Li Calzi + Aleksandr Nevskij
Dal divertimento di VitaVita 2015 ha preso vita il nostro progetto.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato al video.
-"Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita"-
Buona Visione
FILMATO ORIGINALE DELLA RASSEGNA
Rassegna Internazionale di Arte Vivente VITAVITA
12° Edizione 5 Settembre 2015, Civitanova Marche
INTERVISTE VITAVITA 2015
VITAVITA, XII ° Rassegna Internazionale di Arte Vivente Civitanova Marche 2015. Sergio Carlacchiani intervista Angelo Branduardi, Premio VITAVITA alla Carriera.
VITAVITA, XII ° Rassegna Internazionale di Arte Civitanova Marche 2015. Sergio Carlacchiani intervista Dino Rubino, Premio VITAVITA Giovane Talento.
Intervista a Sergio Carlacchiani, direttore artistico di VITAVITA 12° Rassegna Internazionale di Arte Vivente, Civitanova Marche
-------------------------------------
Civitanova, Vita Vita fa il pieno
Branduardi protagonista in piazza!
CIVITANOVA - Le strade del centro si sono animate fino a notte fonda con Vita Vita, la Rassegna Internazionale di Arte Vivente ideata e diretta da Sergio Carlacchiani e giunta alla dodicesima edizione. Piazza XX Settembre ha accolto Angelo Branduardi; in tutto erano sedici le location sparse per il cuore cittadino che hanno ospitato performance gratuite di artisti tutti diversi tra di loro. Presi d'assalto gli stand gastronomici.
Edizione memorabile per il Festival di Sergio Carlacchiani.
Impressionante la partecipazione del pubblico.
In migliaia in Piazza XX Settembre per Branduardi
CIVITANOVA– VITAVITA ha proseguito ieri sabato 5 settembre 2015 il suo percorso di alto valore artistico, confermando ancora una volta una grande capacità attrattiva. La cultura ha invaso strade, vie e piazze di Civitanova Marche che si sono riempite di persone, nel corso della serata e della notte.
I palcoscenici all’aperto hanno ospitato alcuni grandi protagonisti della cultura nazionale popolare. A partire dal musico medioevale, Angelo Branduardi. Il cantautore italiano, intervistato in esclusiva nel pomeriggio dal direttore artistico Sergio Carlacchiani, ha ricevuto il premio VITAVITA alla carriera e si è esibito, con Camminando Camminando Tour, in una Piazza XX Settembre stracolma di gente.
Ma la dodicesima edizione della Rassegna Internazionale di Arte Vivente ha regalato performance indimenticabili in ogni angolo della città: dalla musica di Dino Rubino, trombettista jazz premiato come Giovane Talento, a quella di Giorgio Li Calzi, dall’omaggio a Paolo Conte di Wando e la Piccola Orchestra Italiana ai Morgen Brass.

BRANDUARDI
PREMIATO DA COSTAMAGNA, SUL PALCO ANCHE POSTACCHINI E CARLACCHIANI
(DIRETTORE ARTISTICO DI VITA VITA) • FOTO DI LUIGI GASPARRONI
Nutrita la presenza dei bambini fin da pomeriggio, grazie alla collaborazione della Pallacanestro civitanovese, del Picchio e Scoiattolo Basket, dell’ASD Judo Civitanova Marche e delle Tate Junior, e in serata con l’intrattenimento firmato Veregra Street. “Ogni parte, anche la più piccola, è fondamentale per la buona riuscita di VITAVITA – ha dichiarato Sergio Carlacchiani -. Un progetto che da dodici anni porto avanti con tanta passione, studio e fatica. A Civitanova sono arrivati protagonisti assoluti della scena italiana. Voglio ringraziare tutti, dallo staff dell’Azienda dei Teatri ai rappresentanti istituzionali fino a tutti i commercianti che hanno sostenuto il Festival pure economicamente. Speciale il mio grazie per Opera, per me sono degli imprenditori illuminati”.
VITAVITA è stata organizzata da Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova e realizzato con il contributo delle Farmacie Comunali, ATAC, Gas Marca, Civita.s, Presidenza del Consiglio comunale, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao e Celaschi Targhe.
foto di ieri (di Luigi Gasparroni)
FOTO TRATTE DALLA RASSEGNA



LE INTERVISTE
IL VIA!...

LE PROVE

Si fa sera ...








------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VITAVITA Archivio delle passate edizioni
VITAVITA Archivio delle passate edizioni
VITAVITA Archivio delle passate edizioniVITAVITA Archivio delle passate edizioni
VITAVITA Archivio delle passate edizioni
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il giorno dell'arte vivente
per le vie di Civitanova
CIVITANOVA MARCHE - E' il giorno di Vita Vita.
Civitanova Marche vivrà una intera giornata tra spettacoli, incontri, perfomance di questa undicesima edizione della rassegna di arte vivente. Dopo l’inaugurazione delle 11 in piazza XX settembre con l’associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e la Parata Comica con giocolieri e trampolieri, la giornata prenderà il via nel pomeriggio tra tanta musica e spettacoli per bambini.
Dai giovani cantanti alla world music, dal belcanto al folk e pop sono variegati i generi musicali che accompagneranno gli spettatori di Vita Vita. Da non perdere in piazza Abba, alle 22.30, Marco Poeta che, con la chitarra a dodici corde, percorrerà un viaggio dalle tradizioni antiche del ‘500 inglese al folk americano.
Un’ora più tardi, sempre in piazza Abba sarà la volta di Adriano Taborro trio, un progetto che gioca sulla naturale connessione tra la musica popolare e il pop, con un ospite speciale del calibro di Gastone Pietrucci, fondatore e voce del gruppo La Macina.
E poi ancora i tanti ospiti musicali tra cui Beatrice Bellabarba, gli Union Jacks, La Grande Tribù, il Coro polifonico Jubilate, i Sons From The Wood, gli Slot Machine, la Mercedes Band, il World Jazz Trio, gli Out Of The Blues, i Turkish Cafè, gli Errabundi Musici, Federico Paolinelli, la Junior Band, i Bud Schiantos and Andy Hill, i Vizi e Virtù, i sul Comò.
Due i riconoscimenti speciali che la manifestazione assegnerà ad alcuni protagonisti. Il “Premio Vita Vita alla carriera” sarà consegnato a Irio De Paula, straordinario chitarrista, che vive in Italia ormai da moltissimi anni, noto in tutto il mondo come “il Maestro” del genere brasiliano, che si esibirà alle 22.30 in via Mameli.
Il “Premio Vita Vita giovane talento”, invece andrà a Mattia Cigalini, saxofonista, compositore, classe 1989, per la critica europea specializzata uno dei più grandi talenti della nuova generazione di musicisti. Con lui l’appuntamento sarà alle 23.30 in piazza Conchiglia, un concerto inedito insieme al pianista Enrico Zanisi che, proprio lo scorso anno, ha ricevuto lo stesso riconoscimento a Civitanova.
Non mancano spettacoli di intrattenimento per bambini e di recitazione, mentre divertimento e comicità saranno assicurati anche dagli ospiti scelti da Veregra Street. Grande finale, alle ore 1.30, in piazza XX Settembre, con lo spettacolo “Il bene e il male, gli animali, il fuoco e la luce”.
Vita Vita è ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Sosta e transito del centro vietati dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info
VITAVITA, XI° Rassegna Internazionale di Arte Vivente, Civitanova Marche 2014.
VITAVITA non è una notte bianca. Non è un semplice spettacolo. Non è solo una manifestazione culturale. VITAVITA è una scommessa vinta, di cui ogni civitanovese può andare orgoglioso: da 11 anni a questa parte è riuscita ad affermarsi e distinguersi, nella miriade di eventi che si organizzano durante la stagione estiva, per alcune peculiarità che la caratterizzano e la rendono unica. VITAVITA ha saputo conquistare una grande affluenza di pubblico, senza mai scadere nella banalità, anzi puntando con convinzione sull’alta qualità degli spettacoli, delle attrazioni e degli ospiti. È una festa della bellezza e della fantasia, che si esprimono attraverso molteplici forme, tutte da assaporare ed apprezzare.
Il merito di questa rassegna di arte vivente va tutto all’ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani, che con passione e competenza continua a guidare la rassegna, mantenendo saldi gli obiettivi e la filosofia di VITAVITA, e nel contempo riuscendo ogni anno ad innovarla, arricchirla, per sorprendere e affascinare il pubblico.
L'evento si svolge in varie location della città di Civitanova Marche.
VITAVITA 2014
Sabato in scena a Civitanova l’undicesima edizione di Vita Vita
La rassegna ideata da Sergio Carlacchiani confermata anche in caso di pioggia, con alcuni spettacoli che si potranno tenere al Teatro Rossini
CIVITANOVA 04/09/2014 – Si avvicina l’appuntamento con Vita Vita. Sabato 6 settembre, l’undicesima edizione della rassegna di arte vivente, ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, animerà tutta la città con quasi quaranta spettacoli dal pomeriggio a notte fonda. Il maltempo non fermerà la manifestazione, già pronta a questa eventualità. Infatti, in caso di pioggia, alcuni spettacoli che necessitano di una maggiore copertura si terranno al Teatro Rossini, mentre la maggior parte delle perfomance sono confermate nelle postazioni annunciate.
L’inaugurazione, come da tradizione, avverrà alle 11 in piazza XX settembre con l’associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e la Parata Comica con giocolieri e trampolieri.
Due i riconoscimenti speciali che la manifestazione assegna ad alcuni protagonisti. Nel segno della continuità di esperienza, dopo il chitarrista Franco Cerri premiato nel 2013, quest’anno a ricevere il “Premio Vita Vita alla carriera” sarà Irio De Paula, straordinario chitarrista, che vive in Italia ormai da moltissimi anni, noto in tutto il mondo come “il Maestro” del genere brasiliano. La sua musica, che affonda le radici nella migliore tradizione culturale brasiliana, si avvale di influenze folkloristiche afro-americane e sudamericane, ed è arricchita da ritmi squisitamente jazz, confrontandosi con il miglior sound mediterraneo. De Paula diventa magistrale nell’esecuzione di bosse e samba jazz e anche le più scontate ballad, tra le sue dita, si colorano diventando magicamente raffinate e originalissime. Irio De Paula si esibirà alle 22.30 in via Mameli.
Il “Premio vita Vita giovane talento”, invece andrà a Mattia Cigalini, saxofonista, compositore, classe 1989, per la critica europea specializzata uno dei più grandi talenti della nuova generazione di musicisti. Diplomato al Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza con il massimo dei voti, ha vinto vari premi e concorsi internazionali. Collabora con i più grandi artisti italiani ed internazionali (Tom Harrell, Uri Caine, Randy Brecker, Stefano Bollani, Paolo Fresu e tantissimi altri) esibendosi nei più famosi teatri, festival e sale da concerto in Europa e nel mondo. Nel 2011 è stato nominato “Ambasciatore per i Diritti Umani” da ONLUS - Associazione per i Diritti Umani. Con lui l’appuntamento è alle 23.30 in piazza Conchiglia, un concerto inedito insieme al pianista Enrico Zanisi che, proprio lo scorso anno, ha ricevuto lo stesso riconoscimento a Civitanova.
Non mancano spettacoli di intrattenimento per bambini e di recitazione, mentre divertimento e comicità sono assicurati anche dagli ospiti scelti da Veregra Street.
Sosta e transito del centro vietati dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info.
Appuntamento sabato 6 settembre per la rassegna ideata da Sergio Carlacchiani
CIVITANOVA 30/08/2014 – Artisti di livello nazionale e internazionale per l’undicesima edizione di Vita Vita. La rassegna di arte vivente, ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, è stata presentata questa mattina dal sindaco Claudio Tommaso Corvatta, dall’assessore alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente TdC Rosetta Martellini e dal direttore artistico. “Vita Vita è un fuoco d’artificio che chiude, come una batteria finale colorata e intesa, questa estate civitanovese, piena di successi – dichiara Silenzi -”.
Trentotto spettacolo e 17 postazioni differenti, tra piccoli e grandi palchi, per la rassegna di arte vivente che, sabato 6 settembre, animerà e vivacizzerà Civitanova Marche.
“Abbiamo offerto uno spazio a molte associazioni locali – dice Carlacchiani – e proseguito la collaborazione con l’Asur Area Vasta 3 che promuove Alza la testa… e non il gomito, un progetto contro le dipendenze patologiche. Manteniamo un occhio vigile sul territorio, non dimenticando cosa avviene intorno a noi. Ecco quindi la presenza di Marco Poeta, che torna dopo alcuni anni, con una bella sorpresa da lasciare senza fiato. Altra punta di diamante del territorio è Gastone Pietrucci, fondatore del Gruppo La Macina. Le singole perle sono Irio De Paula, che riceverà il premio Vita Vita alla carriera, e Mattia Cigalini, a cui andrà il premio giovane talento, che si esibirà con Enrico Zanisi, pianista che ha ricevuto lo stesso riconoscimento nel 2013”.
Sabato 6 settembre 2014, 11° edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente:
VITA VITA – Civitanova Marche.
Anche quest’anno l’ANFFAS di Civitanova Marche darà il proprio contributo.
Dalle 19:00 ci potete trovare in Corso Umberto I nr.114 con panini, bibite e il ricavato delle vendite verrà utilizzato per finanziare le attività annuali della onlus.
VITA VITA non è una semplice notte bianca ma una festa della bellezza e della fantasia, che si esprimono attraverso molteplici forme, tutte da assaporare ed apprezzare: 38 spettacoli e 17 postazioni differenti, tra piccoli e grandi palchi, per la rassegna di arte vivente che chiuderà in allegria l’estate civitanovese. Intrattenimento per i bambini, recitazione, enogastronomia, divertimento e comicità assicurati.
Vi aspettiamo per la lunga notte di VITA VITA, sabato 6 settembre a Civitanova Marche, un ghiotto panino per regalare un sorriso!
Marco Poeta, Adriano Taborro, Gastone Pietrucci, Irio De Paula e Mattia Cigalini, la musica è la grande protagonista
CIVITANOVA MARCHE, 05/09/2014 – Domani sabato 6 settembre è il giorno di Vita Vita. Civitanova Marche vivrà una intera giornata tra spettacoli, incontri, perfomance di questa undicesima edizione della rassegna di arte vivente. Dopo l’inaugurazione delle 11 in piazza XX settembre con l’associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e la Parata Comica con giocolieri e trampolieri, la giornata prenderà il via nel pomeriggio tra tanta musica e spettacoli per bambini.
Dai giovani cantanti alla world music, dal belcanto al folk e pop sono variegati i generi musicali che accompagneranno gli spettatori di Vita Vita. Da non perdere in piazza Abba, alle 22.30, Marco Poeta che, con la chitarra a dodici corde, percorrerà un viaggio dalle tradizioni antiche del ‘500 inglese al folk americano. Un’ora più tardi, sempre in piazza Abba sarà la volta di Adriano Taborro trio, un progetto che gioca sulla naturale connessione tra la musica popolare e il pop, con un ospite speciale del calibro di Gastone Pietrucci, fondatore e voce del gruppo La Macina.
E poi ancora i tanti ospiti musicali tra cui Beatrice Bellabarba, gli Union Jacks, La Grande Tribù, il Coro polifonico Jubilate, i Sons From The Wood, gli Slot Machine, la Mercedes Band, il World Jazz Trio, gli Out Of The Blues, i Turkish Cafè, gli Errabundi Musici, Federico Paolinelli, la Junior Band, i Bud Schiantos and Andy Hill, i Vizi e Virtù, i sul Comò.
Due i riconoscimenti speciali che la manifestazione assegnerà ad alcuni protagonisti. Il “Premio Vita Vita alla carriera” sarà consegnato a Irio De Paula, straordinario chitarrista, che vive in Italia ormai da moltissimi anni, noto in tutto il mondo come “il Maestro” del genere brasiliano, che si esibirà alle 22.30 in via Mameli. Il “Premio Vita Vita giovane talento”, invece andrà a Mattia Cigalini, saxofonista, compositore, classe 1989, per la critica europea specializzata uno dei più grandi talenti della nuova generazione di musicisti. Con lui l’appuntamento sarà alle 23.30 in piazza Conchiglia, un concerto inedito insieme al pianista Enrico Zanisi che, proprio lo scorso anno, ha ricevuto lo stesso riconoscimento a Civitanova.
Non mancano spettacoli di intrattenimento per bambini e di recitazione, mentre divertimento e comicità saranno assicurati anche dagli ospiti scelti da Veregra Street. Grande finale, alle ore 1.30, in piazza XX Settembre, con lo spettacolo “Il bene e il male, gli animali, il fuoco e la luce”.
Vita Vita è ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
Sosta e transito del centro vietati dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info.
VITAVITA 2014
Ecco il comunicato con le info in caso di maltempo!
Sabato in scena a Civitanova l’undicesima edizione di Vita Vita
La rassegna ideata da Sergio Carlacchiani confermata anche in caso di pioggia, con alcuni spettacoli che si potranno tenere al Teatro Rossini
CIVITANOVA 04/09/2014 – Si avvicina l’appuntamento con Vita Vita. Sabato 6 settembre, l’undicesima edizione della rassegna di arte vivente, ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, animerà tutta la città con quasi quaranta spettacoli dal pomeriggio a notte fonda. Il maltempo non fermerà la manifestazione, già pronta a questa eventualità. Infatti, in caso di pioggia, alcuni spettacoli che necessitano di una maggiore copertura si terranno al Teatro Rossini, mentre la maggior parte delle perfomance sono confermate nelle postazioni annunciate.
L’inaugurazione, come da tradizione, avverrà alle 11 in piazza XX settembre con l’associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e la Parata Comica con giocolieri e trampolieri.
Due i riconoscimenti speciali che la manifestazione assegna ad alcuni protagonisti. Nel segno della continuità di esperienza, dopo il chitarrista Franco Cerri premiato nel 2013, quest’anno a ricevere il “Premio Vita Vita alla carriera” sarà Irio De Paula, straordinario chitarrista, che vive in Italia ormai da moltissimi anni, noto in tutto il mondo come “il Maestro” del genere brasiliano. La sua musica, che affonda le radici nella migliore tradizione culturale brasiliana, si avvale di influenze folkloristiche afro-americane e sudamericane, ed è arricchita da ritmi squisitamente jazz, confrontandosi con il miglior sound mediterraneo. De Paula diventa magistrale nell’esecuzione di bosse e samba jazz e anche le più scontate ballad, tra le sue dita, si colorano diventando magicamente raffinate e originalissime. Irio De Paula si esibirà alle 22.30 in via Mameli.
Il “Premio vita Vita giovane talento”, invece andrà a Mattia Cigalini, saxofonista, compositore, classe 1989, per la critica europea specializzata uno dei più grandi talenti della nuova generazione di musicisti. Diplomato al Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza con il massimo dei voti, ha vinto vari premi e concorsi internazionali. Collabora con i più grandi artisti italiani ed internazionali (Tom Harrell, Uri Caine, Randy Brecker, Stefano Bollani, Paolo Fresu e tantissimi altri) esibendosi nei più famosi teatri, festival e sale da concerto in Europa e nel mondo. Nel 2011 è stato nominato “Ambasciatore per i Diritti Umani” da ONLUS - Associazione per i Diritti Umani. Con lui l’appuntamento è alle 23.30 in piazza Conchiglia, un concerto inedito insieme al pianista Enrico Zanisi che, proprio lo scorso anno, ha ricevuto lo stesso riconoscimento a Civitanova.
Non mancano spettacoli di intrattenimento per bambini e di recitazione, mentre divertimento e comicità sono assicurati anche dagli ospiti scelti da Veregra Street.
Sosta e transito del centro vietati dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info.
VITAVITA non è una notte bianca.
Non è un semplice spettacolo. Non è solo una manifestazione culturale. VITAVITA è una scommessa vinta, di cui ogni civitanovese può andare orgoglioso: da 11 anni a questa parte è riuscita ad affermarsi e distinguersi, nella miriade di eventi che si organizzano durante la stagione estiva, per alcune peculiarità che la caratterizzano e la rendono unica. VITAVITA ha saputo conquistare una grande affluenza di pubblico, senza mai scadere nella banalità, anzi puntando con convinzione sull’alta qualità degli spettacoli, delle attrazioni e degli ospiti. È una festa della bellezza e della fantasia, che si esprimono attraverso molteplici forme, tutte da assaporare ed apprezzare.
Il merito di questa rassegna di arte vivente va tutto all’ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani, che con passione e competenza continua a guidare la rassegna, mantenendo saldi gli obiettivi e la filosofia di VITAVITA, e nel contempo riuscendo ogni anno ad innovarla, arricchirla, per sorprendere e affascinare il pubblico. L'evento si svolge in varie location della città di Civitanova Marche.
Sergio Carlacchiani intervista Irio De Paula, Premio VITAVITA alla Carriera 2014.
Sabato in scena a Civitanova l’undicesima edizione di Vita Vita
La rassegna ideata da Sergio Carlacchiani confermata anche in caso di pioggia, con alcuni spettacoli che si potranno tenere al Teatro Rossini
CIVITANOVA 04/09/2014 – Si avvicina l’appuntamento con Vita Vita. Sabato 6 settembre, l’undicesima edizione della rassegna di arte vivente, ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, animerà tutta la città con quasi quaranta spettacoli dal pomeriggio a notte fonda. Il maltempo non fermerà la manifestazione, già pronta a questa eventualità. Infatti, in caso di pioggia, alcuni spettacoli che necessitano di una maggiore copertura si terranno al Teatro Rossini, mentre la maggior parte delle perfomance sono confermate nelle postazioni annunciate.
L’inaugurazione, come da tradizione, avverrà alle 11 in piazza XX settembre con l’associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e la Parata Comica con giocolieri e trampolieri.
Due i riconoscimenti speciali che la manifestazione assegna ad alcuni protagonisti. Nel segno della continuità di esperienza, dopo il chitarrista Franco Cerri premiato nel 2013, quest’anno a ricevere il “Premio Vita Vita alla carriera” sarà Irio De Paula, straordinario chitarrista, che vive in Italia ormai da moltissimi anni, noto in tutto il mondo come “il Maestro” del genere brasiliano. La sua musica, che affonda le radici nella migliore tradizione culturale brasiliana, si avvale di influenze folkloristiche afro-americane e sudamericane, ed è arricchita da ritmi squisitamente jazz, confrontandosi con il miglior sound mediterraneo. De Paula diventa magistrale nell’esecuzione di bosse e samba jazz e anche le più scontate ballad, tra le sue dita, si colorano diventando magicamente raffinate e originalissime. Irio De Paula si esibirà alle 22.30 in via Mameli.
Il “Premio vita Vita giovane talento”, invece andrà a Mattia Cigalini, saxofonista, compositore, classe 1989, per la critica europea specializzata uno dei più grandi talenti della nuova generazione di musicisti. Diplomato al Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza con il massimo dei voti, ha vinto vari premi e concorsi internazionali. Collabora con i più grandi artisti italiani ed internazionali (Tom Harrell, Uri Caine, Randy Brecker, Stefano Bollani, Paolo Fresu e tantissimi altri) esibendosi nei più famosi teatri, festival e sale da concerto in Europa e nel mondo. Nel 2011 è stato nominato “Ambasciatore per i Diritti Umani” da ONLUS - Associazione per i Diritti Umani. Con lui l’appuntamento è alle 23.30 in piazza Conchiglia, un concerto inedito insieme al pianista Enrico Zanisi che, proprio lo scorso anno, ha ricevuto lo stesso riconoscimento a Civitanova.
Non mancano spettacoli di intrattenimento per bambini e di recitazione, mentre divertimento e comicità sono assicurati anche dagli ospiti scelti da Veregra Street.
Sosta e transito del centro vietati dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info.
Presentata a Civitanova l’11ma edizione di Vita Vita
Appuntamento sabato 6 settembre per la rassegna ideata da Sergio Carlacchiani
CIVITANOVA 30/08/2014 – Artisti di livello nazionale e internazionale per l’undicesima edizione di Vita Vita. La rassegna di arte vivente, ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, è stata presentata questa mattina dal sindaco Claudio Tommaso Corvatta, dall’assessore alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente TdC Rosetta Martellini e dal direttore artistico. “Vita Vita è un fuoco d’artificio che chiude, come una batteria finale colorata e intesa, questa estate civitanovese, piena di successi – dichiara Silenzi -”.
Trentotto spettacolo e 17 postazioni differenti, tra piccoli e grandi palchi, per la rassegna di arte vivente che, sabato 6 settembre, animerà e vivacizzerà Civitanova Marche.
“Abbiamo offerto uno spazio a molte associazioni locali – dice Carlacchiani – e proseguito la collaborazione con l’Asur Area Vasta 3 che promuove Alza la testa… e non il gomito, un progetto contro le dipendenze patologiche. Manteniamo un occhio vigile sul territorio, non dimenticando cosa avviene intorno a noi. Ecco quindi la presenza di Marco Poeta, che torna dopo alcuni anni, con una bella sorpresa da lasciare senza fiato. Altra punta di diamante del territorio è Gastone Pietrucci, fondatore del Gruppo La Macina. Le singole perle sono Irio De Paula, che riceverà il premio Vita Vita alla carriera, e Mattia Cigalini, a cui andrà il premio giovane talento, che si esibirà con Enrico Zanisi, pianista che ha ricevuto lo stesso riconoscimento nel 2013”.
Non manca l’intrattenimento per i bambini, la recitazione,
l’enogastronomia. Divertimento e comicità sono assicurati anche dagli
ospiti scelti da Veregra Street, manifestazione marchigiana che
collabora dal 2013 con Vita Vita, e che quest’anno porta in piazza XX
Settembre il Cirkolistico, Matthias Martelli, Sub Limen, The Beat
Brothers, Gunter Riber e Teatro Lunatico. “Sono numerose le richieste di
artisti che vogliono partecipare a Vita Vita – afferma Martellini -,
significa che siamo di fronte ad una manifestazione con uno spessore
notevole. Come le altre iniziative, anche in questo caso c’è stato un
piccolo taglio di bugdet”.
La musica accompagna questa giornata di festa, spaziando nei vari generi, dal rock al pop al jazz, con tantissimi ospiti tra cui Beatrice Bellabarba, gli Union Jacks, La Grande Tribù, il Coro polifonico Jubilate, i Sons From The Wood, gli Slot Machine, la Mercedes Band, il World Jazz Trio, gli Out Of The Blues, i Turkish Cafè, Adriano Taborro Trio, gli Errabundi Musici, Federico Paolinelli, la Junior Band, i Bud Schiantos and Andy Hill, i Virzi e Virtù, i sul Comò. Grande finale, alle ore 1.30, in piazza XX Settembre, con la Mo’ Better Band e gli Artisti di strada parata comica con “Il bene e il male, gli animali, il fuoco e la luce.
“VitaVita è una scommessa vinta – conclude Corvatta -, di cui ogni civitanovese può andare orgoglioso: da 11 anni a questa parte è riuscita ad affermarsi e distinguersi, nella miriade di eventi che si organizzano durante la stagione estiva, per alcune peculiarità che la caratterizzano e la rendono unica. La manifestazione ha saputo conquistare una grande affluenza di pubblico, senza mai scadere nella banalità, anzi puntando con convinzione sull’alta qualità degli spettacoli, delle attrazioni e degli ospiti. È una festa della bellezza e della fantasia, che si esprimono attraverso molteplici forme, tutte da assaporare ed apprezzare”.
Sosta e transito del centro vietato dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info.
La musica accompagna questa giornata di festa, spaziando nei vari generi, dal rock al pop al jazz, con tantissimi ospiti tra cui Beatrice Bellabarba, gli Union Jacks, La Grande Tribù, il Coro polifonico Jubilate, i Sons From The Wood, gli Slot Machine, la Mercedes Band, il World Jazz Trio, gli Out Of The Blues, i Turkish Cafè, Adriano Taborro Trio, gli Errabundi Musici, Federico Paolinelli, la Junior Band, i Bud Schiantos and Andy Hill, i Virzi e Virtù, i sul Comò. Grande finale, alle ore 1.30, in piazza XX Settembre, con la Mo’ Better Band e gli Artisti di strada parata comica con “Il bene e il male, gli animali, il fuoco e la luce.
“VitaVita è una scommessa vinta – conclude Corvatta -, di cui ogni civitanovese può andare orgoglioso: da 11 anni a questa parte è riuscita ad affermarsi e distinguersi, nella miriade di eventi che si organizzano durante la stagione estiva, per alcune peculiarità che la caratterizzano e la rendono unica. La manifestazione ha saputo conquistare una grande affluenza di pubblico, senza mai scadere nella banalità, anzi puntando con convinzione sull’alta qualità degli spettacoli, delle attrazioni e degli ospiti. È una festa della bellezza e della fantasia, che si esprimono attraverso molteplici forme, tutte da assaporare ed apprezzare”.
Sosta e transito del centro vietato dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info.
© 2014, Press Too srl . Riproduzione riservata
L’ANFFAS a VITA VITA ’14 – Civitanova Marche. Sabato 6 settembre 2014
Sabato 6 settembre 2014, 11° edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente:
VITA VITA – Civitanova Marche.
Anche quest’anno l’ANFFAS di Civitanova Marche darà il proprio contributo.
Dalle 19:00 ci potete trovare in Corso Umberto I nr.114 con panini, bibite e il ricavato delle vendite verrà utilizzato per finanziare le attività annuali della onlus.
VITA VITA non è una semplice notte bianca ma una festa della bellezza e della fantasia, che si esprimono attraverso molteplici forme, tutte da assaporare ed apprezzare: 38 spettacoli e 17 postazioni differenti, tra piccoli e grandi palchi, per la rassegna di arte vivente che chiuderà in allegria l’estate civitanovese. Intrattenimento per i bambini, recitazione, enogastronomia, divertimento e comicità assicurati.
Vi aspettiamo per la lunga notte di VITA VITA, sabato 6 settembre a Civitanova Marche, un ghiotto panino per regalare un sorriso!
Domani a Civitanova Marche è il grande giorno di VITA VITA!
Marco Poeta, Adriano Taborro, Gastone Pietrucci, Irio De Paula e Mattia Cigalini, la musica è la grande protagonista
CIVITANOVA MARCHE, 05/09/2014 – Domani sabato 6 settembre è il giorno di Vita Vita. Civitanova Marche vivrà una intera giornata tra spettacoli, incontri, perfomance di questa undicesima edizione della rassegna di arte vivente. Dopo l’inaugurazione delle 11 in piazza XX settembre con l’associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e la Parata Comica con giocolieri e trampolieri, la giornata prenderà il via nel pomeriggio tra tanta musica e spettacoli per bambini.
Dai giovani cantanti alla world music, dal belcanto al folk e pop sono variegati i generi musicali che accompagneranno gli spettatori di Vita Vita. Da non perdere in piazza Abba, alle 22.30, Marco Poeta che, con la chitarra a dodici corde, percorrerà un viaggio dalle tradizioni antiche del ‘500 inglese al folk americano. Un’ora più tardi, sempre in piazza Abba sarà la volta di Adriano Taborro trio, un progetto che gioca sulla naturale connessione tra la musica popolare e il pop, con un ospite speciale del calibro di Gastone Pietrucci, fondatore e voce del gruppo La Macina.
E poi ancora i tanti ospiti musicali tra cui Beatrice Bellabarba, gli Union Jacks, La Grande Tribù, il Coro polifonico Jubilate, i Sons From The Wood, gli Slot Machine, la Mercedes Band, il World Jazz Trio, gli Out Of The Blues, i Turkish Cafè, gli Errabundi Musici, Federico Paolinelli, la Junior Band, i Bud Schiantos and Andy Hill, i Vizi e Virtù, i sul Comò.
Due i riconoscimenti speciali che la manifestazione assegnerà ad alcuni protagonisti. Il “Premio Vita Vita alla carriera” sarà consegnato a Irio De Paula, straordinario chitarrista, che vive in Italia ormai da moltissimi anni, noto in tutto il mondo come “il Maestro” del genere brasiliano, che si esibirà alle 22.30 in via Mameli. Il “Premio Vita Vita giovane talento”, invece andrà a Mattia Cigalini, saxofonista, compositore, classe 1989, per la critica europea specializzata uno dei più grandi talenti della nuova generazione di musicisti. Con lui l’appuntamento sarà alle 23.30 in piazza Conchiglia, un concerto inedito insieme al pianista Enrico Zanisi che, proprio lo scorso anno, ha ricevuto lo stesso riconoscimento a Civitanova.
Non mancano spettacoli di intrattenimento per bambini e di recitazione, mentre divertimento e comicità saranno assicurati anche dagli ospiti scelti da Veregra Street. Grande finale, alle ore 1.30, in piazza XX Settembre, con lo spettacolo “Il bene e il male, gli animali, il fuoco e la luce”.
Vita Vita è ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
Sosta e transito del centro vietati dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info.
© 2014, Press Too srl . Riproduzione riservata
VITAVITA 2014
Ecco il comunicato con le info in caso di maltempo!
Sabato in scena a Civitanova l’undicesima edizione di Vita Vita
La rassegna ideata da Sergio Carlacchiani confermata anche in caso di pioggia, con alcuni spettacoli che si potranno tenere al Teatro Rossini
CIVITANOVA 04/09/2014 – Si avvicina l’appuntamento con Vita Vita. Sabato 6 settembre, l’undicesima edizione della rassegna di arte vivente, ideata e curata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, animerà tutta la città con quasi quaranta spettacoli dal pomeriggio a notte fonda. Il maltempo non fermerà la manifestazione, già pronta a questa eventualità. Infatti, in caso di pioggia, alcuni spettacoli che necessitano di una maggiore copertura si terranno al Teatro Rossini, mentre la maggior parte delle perfomance sono confermate nelle postazioni annunciate.
L’inaugurazione, come da tradizione, avverrà alle 11 in piazza XX settembre con l’associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e la Parata Comica con giocolieri e trampolieri.
Due i riconoscimenti speciali che la manifestazione assegna ad alcuni protagonisti. Nel segno della continuità di esperienza, dopo il chitarrista Franco Cerri premiato nel 2013, quest’anno a ricevere il “Premio Vita Vita alla carriera” sarà Irio De Paula, straordinario chitarrista, che vive in Italia ormai da moltissimi anni, noto in tutto il mondo come “il Maestro” del genere brasiliano. La sua musica, che affonda le radici nella migliore tradizione culturale brasiliana, si avvale di influenze folkloristiche afro-americane e sudamericane, ed è arricchita da ritmi squisitamente jazz, confrontandosi con il miglior sound mediterraneo. De Paula diventa magistrale nell’esecuzione di bosse e samba jazz e anche le più scontate ballad, tra le sue dita, si colorano diventando magicamente raffinate e originalissime. Irio De Paula si esibirà alle 22.30 in via Mameli.
Il “Premio vita Vita giovane talento”, invece andrà a Mattia Cigalini, saxofonista, compositore, classe 1989, per la critica europea specializzata uno dei più grandi talenti della nuova generazione di musicisti. Diplomato al Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza con il massimo dei voti, ha vinto vari premi e concorsi internazionali. Collabora con i più grandi artisti italiani ed internazionali (Tom Harrell, Uri Caine, Randy Brecker, Stefano Bollani, Paolo Fresu e tantissimi altri) esibendosi nei più famosi teatri, festival e sale da concerto in Europa e nel mondo. Nel 2011 è stato nominato “Ambasciatore per i Diritti Umani” da ONLUS - Associazione per i Diritti Umani. Con lui l’appuntamento è alle 23.30 in piazza Conchiglia, un concerto inedito insieme al pianista Enrico Zanisi che, proprio lo scorso anno, ha ricevuto lo stesso riconoscimento a Civitanova.
Non mancano spettacoli di intrattenimento per bambini e di recitazione, mentre divertimento e comicità sono assicurati anche dagli ospiti scelti da Veregra Street.
Sosta e transito del centro vietati dalle 13 alle 4 di mattina. I partner sono Banca Marche, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao, Celaschi Targhe e Hotel Miramare. Info su www.vitavita.info.
VITAVITA 2014 - II° Rassegna Internazionale di arte vivente a Civitanova Marche
VITAVITA non è una notte bianca.
Non è un semplice spettacolo. Non è solo una manifestazione culturale. VITAVITA è una scommessa vinta, di cui ogni civitanovese può andare orgoglioso: da 11 anni a questa parte è riuscita ad affermarsi e distinguersi, nella miriade di eventi che si organizzano durante la stagione estiva, per alcune peculiarità che la caratterizzano e la rendono unica. VITAVITA ha saputo conquistare una grande affluenza di pubblico, senza mai scadere nella banalità, anzi puntando con convinzione sull’alta qualità degli spettacoli, delle attrazioni e degli ospiti. È una festa della bellezza e della fantasia, che si esprimono attraverso molteplici forme, tutte da assaporare ed apprezzare.
Il merito di questa rassegna di arte vivente va tutto all’ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani, che con passione e competenza continua a guidare la rassegna, mantenendo saldi gli obiettivi e la filosofia di VITAVITA, e nel contempo riuscendo ogni anno ad innovarla, arricchirla, per sorprendere e affascinare il pubblico. L'evento si svolge in varie location della città di Civitanova Marche.
FILMATI
Sergio Carlacchiani intervista Irio De Paula, Premio VITAVITA alla Carriera 2014.
FILMATO UFFICIALE DELLA RASSEGNA
VITA VITA 2014 XI ° Rassegna Internazionale di Arte Vivente di Civitanova Marche
---------------------
Civitanova Marche - Vita Vita 2014 - 1. Il pomeriggio. Preparativi per la grande serata!
Civitanova Marche - Vita Vita 2014 - 12. Junior Band - Mickey Mouse Military March
--------------------------------------
Pioggia scampata per “Vita Vita” Chiusa con successo l’estate civitanovese
Irio De Paula
di Laura Boccanera
Il maltempo ha risparmiato Vita Vita. Nonostante le previsione infauste di inizio settimana la macchina organizzativa del festival di arte itinerante che chiude l’estate civitanovese si è svolto senza intoppi. Tantissime le attrazioni che hanno animato quella che è molto più di una notte bianca. Dai gruppi musicali fino alla comicità, dalle esibizioni ai punti ristoro, l’offerta di intrattenimento è stata variegata e ricca. Sempre più apprezzati i punti ristoro della manifestazione che in collaborazione con gli esercizi commerciali hanno offerto anche street food. E poi i pezzi da novanta, come Irio de Paula a cui è stato assegnato il premio alla carriera. Chiamato Il Maestro Irio de Paula è il chitarrista noto per aver importato in Italia e in Europa un genere di musica folkloristica brasiliana.
Ritorno gradito anche per il fado di Marco Poeta. Ma Vita Vita ha volto lo sguardo anche alle nuove generazioni con il premio nuovi talenti che quest’anno è stato assegnato al giovane Mattia Cigalini. E poi quel turbillon di musica, marching band, caotica e allegra confusione che caratterizza Vita Vita: le band musicali lungo corso Umberto I hanno animato la serata. Tuffo nel rock con il gruppo di Francesco Caporaletti, atmosfera cantautoriale per l’esibizione della tribute dedicata a De Andrè. E ancora ballerine brasiliane in Galleria e artisti giocolieri e mangiafuoco da Streni. Gran chiusura come di consueto con lo spettacolo della Compagnia dei Folli e con le loro suggestive coreografie sospese fra fiaba e sorpresa.
Soddisfatto il direttore artistico Sergio Carlacchiani: “È stata una fatica enorme – ha detto – compensata dal fatto che ci sono persone che appoggiano e sostengono Vita Vita, uno spettacolo che raccoglie in sè tutte le discipline: dalla performance in senso ampio, a tutti i tipi di musica, la classica, jazz, pop, rock. E poi ci sono state le punte di eccellenza come Irio De Paula e Matteo Cigalini. Come sempre è arrivato un mare di gente, anche jazzofili giunti per l’occasione. Vita Vita non è solo una festa popolare ma anche un festival di buona levatura”. Funzionante nonostante la chiusura al traffico anche la macchina dei soccorsi: nel corso della serata si è reso necessario l’intervento del 118 per un paio di malori, per fortuna senza conseguenze serie per gli interessati.
Rassegna 'Vita Vita': ecco le foto dell'evento che ha chiuso la stagione estiva
Sabato 6 a Civitanova si è tenuta l'undicesima edizione della rassegna
internazionale di arte vivente 'Vita Vita', con cui si chiude la
stagione estiva.
Il rischio di maltempo non ha bloccato l'evento che è stato più di una
semplice notte bianca civitanovese: una festa popolare dai caratteri
culturali che la emancipano dai classici format già visti. Fiumi di
persone all'evento che ha radunato numerosi esperti di musica, dal pop
al rock, dalla classica al jazz.
Numerosi i jazzofili giunti per l'occasione e i semplici appassionati di musica che lungo corso Umberto I hanno trovato una ricca offerta: il tributo a De Andrè, la band di Francesco Caporaletti, e punte di eccellenza come Mattia Cigalini, vincitore del premio Nuovi Talenti, ed Irio De Paula, il chitarrista vincitore del premio alla Carriera e noto per aver importato in Italia musica brasiliana folkloristica.
'Il Festival Internazionale di Arte Vivente, purtroppo, anche quest’anno si è fatto in forma ridotta, si deve tenere conto della crisi economica… - dichiara Sergio Carlacchiani, Direttore Artistico della rassegna - Ricordate: iniziammo con due giornate, una nella città alta e una al porto che poi dovevano diventare tre e progettai successivamente per un Aspettando il Festival che doveva preannunciare una settimana d’incontri, sogni che sono rimasti nel cassetto… Oggi, a distanza di ben undici anni, il compito e il merito dell’amministrazione comunale e del direttore artistico forse è di non aver mollato e di aver cercato di mettere in campo tutte le risorse possibili, per servire al meglio la cultura, lo spettacolo e la comunità. Convinti di aver quanto meno, provato a farlo, abbiamo presentato un programma che fornisce occasioni che spaziano nelle diverse discipline artistiche, rappresentate da eccellenti protagonisti che si sono esibiti chi gratuitamente, chi a cachet ridotto, per dare il proprio contributo a sostegno di VitaVita. Voglio ringraziarli tutti, di cuore, perché più che mai in questa occasione hanno saputo interpretare il pensiero di un grande, Sir Charlie Chaplin, come umilmente ho cercato d’interpretarlo io in questi undici anni di direzione del Festival'.
Ed è con questa frase di Chaplin che Vi lasciamo alla visione delle fotografie di Luigi Gasparroni: “Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Quindi: vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore: ciò che vuoi. La vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Quindi: canta, ridi, balla, ama e vivi intensamente ogni momento della tua vita, prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi”.
Numerosi i jazzofili giunti per l'occasione e i semplici appassionati di musica che lungo corso Umberto I hanno trovato una ricca offerta: il tributo a De Andrè, la band di Francesco Caporaletti, e punte di eccellenza come Mattia Cigalini, vincitore del premio Nuovi Talenti, ed Irio De Paula, il chitarrista vincitore del premio alla Carriera e noto per aver importato in Italia musica brasiliana folkloristica.
'Il Festival Internazionale di Arte Vivente, purtroppo, anche quest’anno si è fatto in forma ridotta, si deve tenere conto della crisi economica… - dichiara Sergio Carlacchiani, Direttore Artistico della rassegna - Ricordate: iniziammo con due giornate, una nella città alta e una al porto che poi dovevano diventare tre e progettai successivamente per un Aspettando il Festival che doveva preannunciare una settimana d’incontri, sogni che sono rimasti nel cassetto… Oggi, a distanza di ben undici anni, il compito e il merito dell’amministrazione comunale e del direttore artistico forse è di non aver mollato e di aver cercato di mettere in campo tutte le risorse possibili, per servire al meglio la cultura, lo spettacolo e la comunità. Convinti di aver quanto meno, provato a farlo, abbiamo presentato un programma che fornisce occasioni che spaziano nelle diverse discipline artistiche, rappresentate da eccellenti protagonisti che si sono esibiti chi gratuitamente, chi a cachet ridotto, per dare il proprio contributo a sostegno di VitaVita. Voglio ringraziarli tutti, di cuore, perché più che mai in questa occasione hanno saputo interpretare il pensiero di un grande, Sir Charlie Chaplin, come umilmente ho cercato d’interpretarlo io in questi undici anni di direzione del Festival'.
Ed è con questa frase di Chaplin che Vi lasciamo alla visione delle fotografie di Luigi Gasparroni: “Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Quindi: vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore: ciò che vuoi. La vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Quindi: canta, ridi, balla, ama e vivi intensamente ogni momento della tua vita, prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi”.
redazione@viverecivitanova.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CIVITANOVA MARCHE 2013
VITA VITA FESTEGGIA DIECI ANNI DALLA SUA NASCITA!
VITAVITA, X° Rassegna Internazionale
di Arte Vivente, Civitanova Marche 2013.
Vita Vita festeggia i 10 anni
di Laura Boccanera
Compie 10 anni il festival internazionale
di arte vivente Vita Vita. Molto prima delle notti bianche, il direttore
artistico Sergio Carlacchiani ideò la rassegna che ha scoperto alcuni
dei talenti che poi sono diventati famosi e acclamati, fra questi
Raphael Gualazzi e la civitanovese Serena Abrami. E con orgoglio, oggi,
alla presentazione di questa decima edizione Carlacchiani illustra i
traguardi e le ambizioni del festival, presentando le principale novità.
Un premio alla carriera per Franco Cerri, come riconoscimento alla sua
arte, alla sua bella umanità, leggera e gentile che fa di lui il Gran
Signore del Jazz e quello al “giovane talento” destinato ad Enrico
Zanisi, ventiduenne che padroneggia già i più disparati linguaggi
musicali, recente vincitore del Top Musica Jazz. Ma tanti sono gli
ospiti di rilievo che sabato dalla mattina fino all’una di notte
animeranno le 12 postazioni nel cuore di Civitanova: “Siamo di fronte ad
una rassegna di alta qualità – ha affermato l’assessore alla Cultura
Giulio Silenzi, durante la presentazione di questa mattina
in Comune, insieme al
direttore TdC Alfredo Di Lupidio ed al direttore artistico Sergio
Carlacchiani – che può vantare anche una gestione dei conti rigorosa”. Ammonta
infatti a 40mila euro la spesa preventivata per ospiti e organizzazione
dell’evento. Da Corso Umberto I fino a Piazza XX Settembre, dal Lido
Cluana fino ai vicoli del borgo marinaro Vita Vita propone quest’anno
percorsi tematici diversi in base alla location. Ci saranno il
teatro dell’arte di strada, il teatro dell’evento, il teatro della
lingua vernacolare, il teatro della musica in corso, il teatro del
belcanto, dell’improvvisazione, della musica classica e arti visive, del
gusto, dei concerti, della letteratura e canzone d’autore, del jazz,
della parola e della voce, della musica in movimento. Tra
gli ospiti di rilievo spiccano Franco Cerri e Daniele Di Bonaventura,
il Piccolo Nuovo Teatro, Marco Cocci attore di Ovosodo e L’ultimo Bacio
nonchè musicista dei Malfunk fino ad arrivare agli Agorà, agli Shitar
Experience e a Serena Abrami. In programma
anche una vera e propria maratona dedicata alla Divina Commedia:
infatti, verranno letti tutti i canti dell’Inferno dalle persone che si
sono iscritte a questo progetto, che va avanti da circa un anno, in
collaborazione con l’Associazione Dantesca Civitanovese.
“VitaVita intende avvicinare la gente alla cultura in maniera soft –
afferma Carlacchiani -, con una vasta possibilità di scelta. Le persone
possono vivere eventi di natura molto diversa e scoprire nuove arti,
partecipando a questo progetto culturale, consapevolmente ed
inconsapevolmente”. Quest’anno ricorre anche l’anniversario dei dieci
anni dalla scomparsa di Sesto Bruscantini e VitaVita gli dedicherà un
omaggio, a cura del Coro Polifonico Jubilate, introdotto dallo scrittore
Ubaldo Sagripanti che leggerà alcuni passi del romanzo “La mattina di
San Giovanni”, dedicato al suo maestro di canto e di vita. Spazio anche
alla solidarietà con Ribelli dentro, gruppo di dottori che, con le loro
esibizioni, finanziano “Italian Amala”, una onlus che ha lo scopo di
aiutare i bambini ospitati nel SOS Tibetan Childrens’s Village del
Ladakh. Grazie all’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di
Civitanova Marche ci saranno, inoltre, testimonianze di vita, legate a
due momenti: l’intervista a Marco Cocci che parlerà delle dipendenze,
con la partecipazione dell’associazione Arcat che offrirà bevande
analcoliche; e “l’espressione del talento contro ogni dipendenza” in cui
i giovani civitanovesi si esibiranno in varie arti, dal teatro alla
musica. Grande finale sarà una sorpresa da lasciare senza fiato. A
ricordo e in memoria di Rossana Annibali sabato uno dei trombettisti
della banda suonerà il silenzio davanti al negozio Annibali proposte di
Arredo.
Vita Vita, il marchio passa al Comune “Ma a queste condizioni non continuerò”
A sinistra Sergio Carlacchiani, direttore artistico di Vita Vita, insieme al vicesindaco di Civitanova Giulio Silenzi
«Nel decimo anniversario della nascita di Vita Vita,
ringraziamo il suo ideatore Sergio Carlacchiani che ha regalato il
marchio alla città». L’annuncio di Vanessa Spernanzoni,
consigliere dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, sarebbe la ciliegina
sulla torta a conclusione di una manifestazione che ha lasciato
«estremamente soddisfatto» Giulio Silenzi, vicesindaco
ed assessore alla cultura. Tanto più dopo il trauma Popsophia, che ha
sedotto e abbandonato la città, spostandosi a Pesaro e Tolentino. Ma la
torta rimane un po’ indigesta, nonostante il bilancio positivo tracciato
anche dal direttore artistico Sergio Carlacchiani, per
l’annuncio che lo stesso patron di Vita Vita ha fatto nel corso della
conferenza stampa. «Adesso che il marchio è del Comune potrebbero fare
Vita Vita anche senza di me. E’ vero, io sono l’ideatore, però questo
festival è diventato così grazie alla città che lo ha sostenuto, e con
cui ho sempre voluto condividerla» afferma Carlacchiani, che rivela
anche abboccamenti con altre città interessate alla kermesse. «Sì, ho ricevuto
offerte per portare la manifestazione altrove, ma
non ho mai pensato di lasciare Civitanova – prosegue Carlacchiani -, e
sono contento di aver donato il marchio alla città. Ma a continuare in
queste condizioni non ci sto». E’
principalmente il budget risicato ad impensierire Carlacchiani. Il
Comune ha messo a disposizione 40 mila euro per Vita Vita, una cifra che
ha richiesto una notevole capacità di rimboccarsi le maniche per
portare avanti un programma ricco e di qualità. «Non posso
trattare male gli artisti – dice Carlacchiani, – quest’anno sono stati
fatti sforzi che ho fatto volentieri, e sono felicissimo di aver dato il
mio contributo, ma non continuerò a queste condizioni».
Il vicesindaco Silenzi, che ha detto di «non aver mai ricevuto così tanti attestati di soddisfazione per la riuscita di Vita Vita», ha ammesso però che ci saranno alcune cose da correggere: «Il ritorno economico è stato notevole. Ho constatato che molte volte si doveva rinunciare a consumare perché c’erano lunghe file. Per questo, dato che la festa funziona, deve esserci sinergia tra pubblico e privato, il prossimo anno regolamenteremo la contribuzione degli sponsor, ce ne aspettiamo di
Il vicesindaco Silenzi, che ha detto di «non aver mai ricevuto così tanti attestati di soddisfazione per la riuscita di Vita Vita», ha ammesso però che ci saranno alcune cose da correggere: «Il ritorno economico è stato notevole. Ho constatato che molte volte si doveva rinunciare a consumare perché c’erano lunghe file. Per questo, dato che la festa funziona, deve esserci sinergia tra pubblico e privato, il prossimo anno regolamenteremo la contribuzione degli sponsor, ce ne aspettiamo di
più». Silenzi ha poi riconosciuto il valore di
Carlacchiani, «riuscito a garantire qualità anche con un budget basso,
visto che per il Comune è stata la spesa più contenuta di sempre». La
formula di quest’anno ha puntato sia sull’offerta culturale che su
quella enogastronomica. Il cachet di alcuni ospiti, come Marco Cocci e
Daniele Di Bonaventura, ad esempio, è stato pagato da due negozi della
città. E alcuni eventi, previsti in origine, sono stati tagliati:
«Quest’anno abbiamo a malincuore dovuto rinunciare alla danza», spiega Natalia Tessitori dell’Azienda Teatri «ci è dispiaciuto, ma abbiamo visto che anche con meno soldi è possibile fare ottime cose». A Vita Vita si sono esibiti 250 artisti per un totale di 75 performance, comprese le repliche.
E’ stato inoltre allestito lo spettacolo “Un talento contro le
dipendenze”, a cui hanno partecipato giovani e giovanissimi che hanno
fatto mostra delle proprie qualità salendo sul palco allestito nel
piazzale della stazione.
Non una semplice “notte bianca” ma
una rassegna di alto livello culturale, ricchissima di spettacoli e
artisti, che chiude il sipario su una estate fitta di appuntamenti. È
con queste parole che è stata presentata oggi VitaVita, il
festival di arte vivente, giunto alla decima edizione. Ideato e diretto
da Sergio Carlacchiani e organizzato dal Comune e dall’Azienda dei
Teatri, l’evento si conferma una eccellenza e un motivo di orgoglio per
la nostra città, imitato, nel corso degli anni, da tante altre località
marchigiane.
Una giornata speciale che animerà Civitanova Marche, sabato 7 settembre, a partire dalle 18,30 fino a notte fonda:
le strade e le piazze del centro cittadino si trasformeranno in un
grandissimo palcoscenico sotto le stelle, tanti piccoli teatri per
immergersi nella musica, nelle emozioni e nel divertimento.
Una esplosione di
talenti che coinvolgerà una moltitudine di espressioni artistiche: dal
teatro alla musica, dalle arti visive alla letteratura. Tante
possibilità per venire incontro alle preferenze del pubblico, che, come
con un telecomando del televisore alla mano, potrà scegliere cosa
vedere, spostandosi da una postazione all’altra.
Numerosi i nomi che
daranno lustro a VitaVita: Franco Cerri, Enrico Zanisi, Marco Cocci,
Lucilio Santoni, Serena Abrami, solo per citarne alcuni. Tra le novità
che caratterizzano questa edizione speciale sono da segnalare gli spazi
dedicati alla degustazione delle specialità marchigiane.
In un periodo di crisi,
un’attenzione particolare è stata rivolta a contenere le spese:
complessivamente, il costo di VitaVita si aggira attorno ai 40.000 euro,
con un risparmio di quasi 16.000 rispetto all’edizione precedente.
Maggiore rigore nella spesa, senza però togliere nulla alla qualità
dell’evento.
Nel presentare la sua
creatura, l’ultimo pensiero di Sergio Carlacchiani è andato a Rossana
Annibali, la commerciante scomparsa pochi giorni fa che, prima
dell’inizio del festival, sarà ricordata proprio davanti al suo negozio
in Corso Umberto I: un omaggio ad una donna che ha dato tanto al
commercio civitanovese.
CHIARA MARINELLI
VITAVITA 2013
Teatro, musica, moda, testimonianze, laboratori, degustazioni, artisti di strada, suoni e colori
Civitanova si prepara a una giornata speciale, quella di VitaVita, che oggi animerà la città dalle 18.30 fino a tarda notte.
Il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto
da Sergio Carlacchiani e organizzato dal Comune e dall’Azienda dei
Teatri di Civitanova Marche, celebra quest’anno la decima edizione e
promette grandi sorprese e un finale mozzafiato.
Quattordici le postazioni ed oltre sessanta gli eventi che si
alterneranno tra il teatro dell’arte di strada, il teatro dell’evento,
il teatro della lingua vernacolare, il teatro della musica in corso, il
teatro del belcanto, dell’improvvis/azione, della musica classica e arti
visive, del gusto, dei concerti, della letteratura e canzone d’autore,
del jazz, della parola e della voce, della musica in movimento. Numerosi gli eventi da non perdere: solo per citarne alcuni Franco Cerri, Daniele Di Bonaventura, il Piccolo Nuovo Teatro, Marco Cocci, il Trio Zanisi, gli Agorà, gli Shitar Experience, Serena Abrami con Cesare Catà e i Ribelli dentro, gruppo di dottori che, con le loro esibizioni, finanziano “Italian Amala”, una onlus che ha lo scopo di aiutare i bambini ospitati nel SOS Tibetan Childrens’s Village del Ladakh.
Due gli omaggi di questa edizione: il primo al baritono civitanovese Sesto Bruscantini, a dieci anni dalla sua scomparsa, a cura del Coro Polifonico Jubilate e l’altro a Don Gallo, prodotto da Lucilio Santoni.
Sarà un’edizione all’insegna della Divina Commedia, con una vera e propria maratona realizzata in collaborazione con l’Associazione Dantesca Civitanovese. Per la prima volta VitaVita ha istituito anche due premi che saranno consegnati rispettivamente a Franco Cerri, il Gran Signore del Jazz, per la carriera e ad Enrico Zanisi, come “giovane talento”.
Un altro momento importante sarà quello delle “Testimonianze di vita: contro le dipendenze scegli il talento!”, realizzato all’hotel Miramare insieme all’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche e che vedrà partecipe Marco Cocci, intervistato da Serena Abrami
Numerose le collaborazioni che si rinnovano: a partire dalla voce del festival, Radiolinea n.1, a Veregra Street (che porterà le esibizioni del Circo Godot, della Compagnia Mille facce, del C’è chi c’ha, di Federico Curzi, del Magda Clan, di Gino Lanzieri e dei Circondati Tri Quater) alla scuola comunale di recitazione “Enrico Cecchetti” con il corpo bandistico “Città di Civitanova”, alle associazioni Il Baule dei Sogni, Le Tate e l’Albero dei Balocchi, al TheatreLab, fino ad arrivare ai due esercizi commerciali - Opera e Maga Cacao - che seguono VitaVita e quest’anno ospiteranno anche grande eventi come le performance di Daniele Di Bonaventura e Marco Cocci Trio.
Per chi vuole rifocillarsi VitaVita ha pensato allo street food, ai cibi a km 0, e a due iniziative, “Degustando sotto le stelle” e “La via del luppolo”, grazie a all’Associazione Italiana Enogastronomia, Gazzani, Mood e Maga Cacao.
Previsto il servizio di bus navetta Atac dalle 19.30 all‘1.30, orario continuato. Per il programma completo www.vitavita.info.
Civitanova si prepara domani, 7 settembre a una giornata speciale, quella di VitaVita.
Teatro, musica, moda,
testimonianze, laboratori, degustazioni, artisti di strada, suoni e
colori animeranno la città dalle 18.30 fino a tarda notte.
Il Festival
Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani e
organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche,
celebra quest’anno la decima edizione e promette grandi sorprese e un
finale mozzafiato.
Quattordici le
postazioni ed oltre sessanta gli eventi che si alterneranno tra il
teatro dell’arte di strada, il teatro dell’evento, il teatro della
lingua vernacolare, il teatro della musica in corso, il teatro del
belcanto, dell’improvvis/azione, della musica classica e arti visive,
del gusto, dei concerti, della letteratura e canzone d’autore, del jazz,
della parola e della voce, della musica in movimento.
Numerosi appuntamenti
da non perdere. Solo per citarne alcuni Franco Cerri, Daniele Di
Bonaventura, il Piccolo Nuovo Teatro, Marco Cocci, il Trio Zanisi, gli
Agorà, gli Shitar Experience, Serena Abrami con Cesare Catà e i Ribelli
dentro, gruppo di dottori che, con le loro esibizioni, finanziano
“Italian Amala”, una onlus che ha lo scopo di aiutare i bambini ospitati
nel SOS Tibetan Childrens’s Village del Ladakh.
Due gli omaggi di questa edizione.
Il primo al baritono
civitanovese Sesto Bruscantini, a dieci anni dalla sua scomparsa, a cura
del Coro Polifonico Jubilate e l’altro a Don Gallo, prodotto da Lucilio
Santoni.
Un’edizione all’insegna
della Divina Commedia, con una vera e propria maratona realizzata in
collaborazione con l’Associazione Dantesca Civitanovese.
Per la prima volta
VitaVita ha istituito anche due premi che saranno consegnati
rispettivamente a Franco Cerri, il Gran Signore del Jazz, per la
carriera e ad Enrico Zanisi, come “giovane talento”.
Altro importante
momento sarà quello delle “Testimonianze di vita: contro le dipendenze
scegli il talento!”, realizzato all’hotel Miramare insieme
all’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, che
vedrà partecipe Marco Cocci, intervistato da Serena Abrami.
Numerose le
collaborazioni che si rinnovano, a partire dalla voce del festival,
Radiolinea n.1, continuando con Veregra Street, che porterà le
esibizioni del Circo Godot, della Compagnia Mille facce, del C’è chi
c’ha, di Federico Curzi, del Magda Clan, di Gino Lanzieri e dei
Circondati Tri Quater, la scuola comunale di recitazione “Enrico
Cecchetti” con il corpo bandistico “Città di Civitanova”, le
associazioni Il Baule dei Sogni, Le Tate e l’Albero dei Balocchi e
TheatreLab, fino ad arrivare ai due esercizi commerciali, Opera e Maga
Cacao, che seguiranno VitaVita e quest’anno ospiteranno anche grande
eventi come le performance di Daniele Di Bonaventura e Marco Cocci Trio.
Per chi vorrà
rifocillarsi VitaVita ha pensato allo street food, ai cibi a km 0 e a
due iniziative, “Degustando sotto le stelle” e “La via del luppolo”,
grazie all’Associazione Italiana Enogastronomia, Gazzani, Mood e Maga
Cacao.
Previsto il servizio di bus navetta Atac dalle 19.30 all‘1.30, con orario continuato. Per il programma completo www.vitavita.info.

A Vita Vita, l’arte diventa lotta alle dipendenze
“Vita Vita” non dimentica le
problematiche sociali. La rassegna di arte vivente in scena sabato 7
settembre nella zona centro della città ospita, infatti, a partire
dalle ore 18,30, alcune performance sul tema: “L’espressione di un
talento contro ogni dipendenza” (largo stazione ferroviaria), coordinate
dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche in
collaborazione con l’Arcat.
Lo spirito che anima questa riflessione sulle
dipendenze che creano droga e alcool, ricavata all’interno del festival
di Arte vivente, è stato spiegato questa mattina, alla stampa,
dall’assessore ai Servizi sociali Antonella Sglavo, alla presenza del
direttore artistico Sergio Carlacchiani e del responsabile del Sert
locale Mario De Rosa.
“Si tratta di lanciare un messaggio importante ed
incisivo - ha detto Sglavo - ai nostri giovani, per mostrare loro un
approccio costruttivo alla vita che può venire dall’arte e in generale
dall’espressione del proprio talento. L’Amministrazione comunale
pertanto lancia anche in questa bella occasione il suo invito ai
giovani a relazionarsi in maniera positiva e sana, e a vivere con
passione senza dimenticare però le regole”.
Saranno dieci all’incirca gli artisti che si
esibiranno sul palco per eseguire brani di musica di vari generi, molti
dei quali giovani tra gli 8 e i 13 anni. Nel pomeriggio, l’Arcat
distribuirà bevande analcoliche grazie alla sponsorizzazione di
“Recchioni bibite”.
“In questi dieci anni - ha riferito Carlacchiani -
Vita Vita ha sempre ospitato momenti di testimonianze legate ai disagi
del vivere, attraverso la collaborazione di associazioni e persone
legato al mondo del volontariato. La nostra non è una manifestazione
che punta sul divertimento in sé, ma un tributo alla vita contro il
nichilismo e l’abulia, contro lo sballo senza futuro, perché è stata
creata per stimolare e invogliare le persone all’arte, in tutte le sue
espressioni”.
E proprio sul binomio divertimento legato alla
cultura si è soffermato il dottor De Rosa, riferendo i dati sulle
dipendenze. “I giovani cercano sempre più esperienze estreme per
divertirsi - ha spiegato - e i dati cittadini e regionali rispecchiano
quelli nazionali ed europei. Il 65% di coloro che hanno tra gli 11 e i
15 anni hanno già consumato alcolici, ignorando il danno che questo
provoca nell’età dello sviluppo, sia a livello cognitivo che al sistema
nervoso. Spesso sono proprio gli adulti, però, a dare cattivo esempio,
anche con il semplice moltiplicarsi dell’organizzazione di occasioni di
festa. Bisogna invece lanciare modelli alternativi di divertimento,
che abbinino lo svago con la cultura e l’arte, proprio come avviene per
Vita Vita”.
Civitanova Marche: Musica e volontariato
A Civitanova Marche il 7 settembre 2013 si terrà la decima edizione di Vita Vita, la rassegna internazionale di arte vivente.
Nell’ambito delle manifestazioni anche il concerto organizzato da Cesare Carlucci e la sua band I Ribelli Dentro: alle 19.00 e alle 23.00 la Band si esibirà con musica dal vivo in Viale Matteotti.
Carlucci, medico presso il locale ospedale, dal 2010 è socio e sostenitore di Italian Amala Onlus.
Anche quest’anno il concerto de I Ribelli Dentro
vuole essere un momento di incontro per promuovere la conoscenza di
Italian Amala Onlus e la mission dell’associazione: sostegni a distanza
dei bambini profughi tibetani ospitati nel Tibetan Children’s Village
del Ladakh e finanziamento di opere strutturali per migliorare la
qualità delle loro vite.
PROGRAMMA
1 PIAZZA XX SETTEMBRE
11.00 Inaugurazione della X° Edizione del VITAVITA Festival Internazionale d’Arte Vivente.
Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche
Interviste in diretta ed ospiti a sorpresa con Radio Linea N°1.
Porticato Palazzo Sforza
11.00 Inaugurazione della X° Edizione del VITAVITA Festival Internazionale d’Arte Vivente.
Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche
Interviste in diretta ed ospiti a sorpresa con Radio Linea N°1.
Porticato Palazzo Sforza
18.00 Spazio ristoro VITAVITA GAZZANI Street Food
PIAZZA XX SETTEMBRE
Teatro dell’Arte di Strada
Teatro dell’Arte di Strada
21.00 Associazione Le Tate di Civitanova Marche
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini…
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini…
18.30 Associazione L’Albero dei Balocchi
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini…
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini…
21.30 Veregra Street omaggia VITAVITA con:
Compagnia Mille Facce, C’è Chi C’Ha Teatro, I Circondati,
Luca Barboni, Mirko Bruzzesi,, Magda Clan,
Alessandro Maida, Federico Curzi (vedi schede)
Compagnia Mille Facce, C’è Chi C’Ha Teatro, I Circondati,
Luca Barboni, Mirko Bruzzesi,, Magda Clan,
Alessandro Maida, Federico Curzi (vedi schede)
22.00 e 24.00 Circo in Scatola
Piccolo Nuovo Teatro (vedi scheda)
Piccolo Nuovo Teatro (vedi scheda)
22.45 e 00.15 Gruppo Shitar Experience (vedi scheda)
01.15 Gran finale con il Piccolo Nuovo Teatro (vedi scheda)
Un saluto dall’alto: L’amor che move il sole e l’altre stelle
Un saluto dall’alto: L’amor che move il sole e l’altre stelle
2 VIALE MATTEOTTI Hotel Miramare sala conferenze
18.00 Testimonianze di vita: Contro le dipendenze scegli il talento! A cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali.
Breve introduzione dell’Assessore Antonella Sglavo Sergio Carlacchiani intervista Marco Cocci attore e cantautore (vedi scheda).
Al temine dell’incontro verrano offerte dall’Associazione ARCAT , bevande analcoliche
Breve introduzione dell’Assessore Antonella Sglavo Sergio Carlacchiani intervista Marco Cocci attore e cantautore (vedi scheda).
Al temine dell’incontro verrano offerte dall’Associazione ARCAT , bevande analcoliche
3 VIA MAMELI
Teatro dell’Evento
Teatro dell’Evento
21.30 Moda e Designer a cura di Opera Laboratorio Progetti
22.30 Ritus di e con Daniele di Bonaventura (vedi scheda)
4 CORSO VITTORIO EMANUELE lato nord n°12
18.30 e 21.30 Associazione Il Baule dei Sogni Laboratori
multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti
multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti
5 CORSO VITTORIO EMANUELE lato sud
Teatro della Lingua Vernacolare
Teatro della Lingua Vernacolare
21.30 e 23.30 Un Tembo a Citanò racconti in vernacolo Scuola
Comunale di Recitazione Enrico Cecchetti Cecchetti
Comunale di Recitazione Enrico Cecchetti Cecchetti
21.00, 22.00 e 23.15 Li matti de Montecò musica e danze folk
22.30 e 23.30 Sempre Pegghio!!! di e con Laura Marcolini
6 CORSO UMBERTO lato sud
Teatro della Musica in Corso
Teatro della Musica in Corso
18.30 e 21.30 Slot Machine musica dal vivo (al n° 38)
22.45 Hitalians musica dal vivo (al n° 32)
18.30 e 21.30 The King Rock musica dal vivo (al n° 76)
22.45 Stone Free Band musica dal vivo (al n° 90)
CORSO UMBERTO stazione ferroviaria
18.30 e 21.15 Dal tir/palco di Radiolinea n1:
L’espressione di un talento contro ogni dipendenza
Esibizione di alcuni giovani artisti Civitanovesi
Iniziativa a cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali
L’espressione di un talento contro ogni dipendenza
Esibizione di alcuni giovani artisti Civitanovesi
Iniziativa a cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali
21.00 Breve introduzione dell’Assessore Antonella Sglavo
Bevande analcoliche a cura dell’Associazione ARCAT
Bevande analcoliche a cura dell’Associazione ARCAT
22.30 Sognare Cantando
a cura della Scuola di canto Made Again San Carlo Borromeo
a cura della Scuola di canto Made Again San Carlo Borromeo
CORSO UMBERTO lato nord
18.30 e 21.30 Midnight musica dal vivo (al n° 138)
18.30 e 21.30 Midnight musica dal vivo (al n° 138)
22.45 Senzassenso musica dal vivo (al n° 130)
18.30 e 21.30 Os Fulanos musica dal vivo (al n° 182)
22.45 Wall Street Band musica dal vivo (al n° 164)
CORSO UMBERTO interno Palazzo Pistilli
Teatro del Bel Canto
Teatro del Bel Canto
21.30 Coro Polifonico Jubilate di Civitanova Marche
Concerto dedicato al baritono Sesto Bruscantini,
a dieci anni dalla sua scomparsa.
Lo scrittore Ubaldo Sagripanti leggerà alcuni passi del romanzo La mattina di San Giovanni dedicato
al suo maestro di canto e di vita
Concerto dedicato al baritono Sesto Bruscantini,
a dieci anni dalla sua scomparsa.
Lo scrittore Ubaldo Sagripanti leggerà alcuni passi del romanzo La mattina di San Giovanni dedicato
al suo maestro di canto e di vita
7 VIA DUCA DEGLI ABRUZZI al n° 14A ufficio postale
Teatro d’Improvvis/Azione
Teatro d’Improvvis/Azione
19.00 In Fuga…Prove Aperte, Anzi Spalancate! TheatreLab,
Centro Internazionale di Teatro Fisico di Civitanova Marche
Centro Internazionale di Teatro Fisico di Civitanova Marche
21.45 e 23.45 Le Mille Gags di Gino Lanzieri (vedi scheda
Veregra Street)
Veregra Street)
22.30 e 00.15 Circo Godot con Luca Barboni e Mirco Bruzzesi
(vedi scheda Veregra Street)
(vedi scheda Veregra Street)
23.15 e 00.45 La Journee di e con J. Cabral
8 VIALE MATTEOTTI lato nord incrocio via Duca degli Abruzzi
19.00 e 23.00 I Ribelli Dentro musica dal vivo
Da alcuni anni il gruppo musicale sponsorizza con le sue esibizioni,
Italian Amala un’Onlus che ha lo scopo di aiutare i bambini
ospitati nel SOS Tibetan Childrens’s Village del Ladakh
9 VIALE MATTEOTTI lato nord pescheria
Teatro della Musica Classica e delle Arti Visive
Da alcuni anni il gruppo musicale sponsorizza con le sue esibizioni,
Italian Amala un’Onlus che ha lo scopo di aiutare i bambini
ospitati nel SOS Tibetan Childrens’s Village del Ladakh
9 VIALE MATTEOTTI lato nord pescheria
Teatro della Musica Classica e delle Arti Visive
18.00 Retrospettiva in memoria dell’artista civitanovese Benito Berrettoni
22.15 Musiche da film concerto dell’Associazione
Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche
Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche
10 VIA POLA lato pescheria Teatro del Gusto
20.00 e 24.00 Freakantò Trio musica dal vivo
22.30 Marco Cocci Trio Acustico (vedi scheda)
18.00 Spazio ristoro VITAVITA Degustando sotto le stelle…
A cura dell’Associazione Italiana Enogastronomia
A cura dell’Associazione Italiana Enogastronomia
11 PIAZZA ABBA Teatro dei Concerti
19,15 Daniele Cecconi e i suoi Schizzi Sonori
19,15 Daniele Cecconi e i suoi Schizzi Sonori
21.30 Chansons, milonghe e scintille di cielo
Reading musicale dai pentagrammi di Gershwin, Piazzolla, Brel…
Ensemble Vuelvo Al Sur
Reading musicale dai pentagrammi di Gershwin, Piazzolla, Brel…
Ensemble Vuelvo Al Sur
23.00 Ichinen Agorà in concerto (vedi scheda)
18.00 Spazio ristoro VITAVITA La via del luppolo
degustazione di birre artigianali marchigiane e panini VITAVITA
A cura dell’Associazione Italiana Enogastronomia
degustazione di birre artigianali marchigiane e panini VITAVITA
A cura dell’Associazione Italiana Enogastronomia
12 PIAZZA CONCHIGLIA
Teatro della Letteraturae della Canzone d’Autore
Teatro della Letteraturae della Canzone d’Autore
18.00 Letture animate a cura di Era Società Cooperativa
21.45 Don Andrea Gallo, un uomo nato per la vita (vedi scheda)
Roberto Marinelli voce recitante, Federico Paci direzione
musicale, Luigia Di Silvestre voce solista, musiche eseguite
dal Laboratorio Ensemble, a cura di Lucilio Santoni
Roberto Marinelli voce recitante, Federico Paci direzione
musicale, Luigia Di Silvestre voce solista, musiche eseguite
dal Laboratorio Ensemble, a cura di Lucilio Santoni
23.15 Dal ventre della conchiglia Echi di fiaba tra canti e pensieri (vedi scheda)
Cesare Catà, voce narrante e commento, Serena Abrami voce e
chitarra, Fabio Capponi pianoforte, Pamela Olivieri voce recitante
Cesare Catà, voce narrante e commento, Serena Abrami voce e
chitarra, Fabio Capponi pianoforte, Pamela Olivieri voce recitante
24.00 Gli Amici di Giacomo musica dal vivo
13 LIDO CLUANA LARGO CARADONNA Teatro del Jazz
21.45 Franco Cerri Duo Franco Cerri chitarra jazz, Alberto
Gurrisi organo Hammond Conferimento Premio VITA VITA alla
carriera a Franco Cerri (vedi scheda)
Gurrisi organo Hammond Conferimento Premio VITA VITA alla
carriera a Franco Cerri (vedi scheda)
23.15 Life Variation Enrico Zanisi piano, Joe Rehmer
contrabbasso, Alessandro Paternesi batteria. Conferimento
Premio VITA VITA giovane talento a Enrico Zanisi (vedi scheda)
contrabbasso, Alessandro Paternesi batteria. Conferimento
Premio VITA VITA giovane talento a Enrico Zanisi (vedi scheda)
19.00 Spazio ristoro VITAVITA
Cibo a km zero a cura del Ristorante Mood
Cibo a km zero a cura del Ristorante Mood
14 GIARDINO ENTE FIERA lato sud
Teatro della parola e della voce
Teatro della parola e della voce
18.30 > 00.30 Maratona dantesca: E quindi uscimmo a riveder
le stelle lettura integrale dell’Inferno a cura dell’Associazione
Dantesca Civitanovese.
le stelle lettura integrale dell’Inferno a cura dell’Associazione
Dantesca Civitanovese.
TEATRO MUSICA IN MOVIMENTO
19.00 – 21.30 Mao Branca
22.45 Parata Quartetto Esagerato
00.45 White parade
19.00 – 21.30 Mao Branca
22.45 Parata Quartetto Esagerato
00.45 White parade
----------------------------------------------------
FILMATI DELLA X° RASSEGNA INTERNAZIONALE DI ARTE VIVENTE
VITA VITA
Civitanova Marche. 6 settembre 2013. Vita Vita compie 10 anni: 14 postazioni, oltre 60 eventi per il festival di arte vivente ideato e curato da Carlacchiani. Servizio di Tiziana Tiberi.
Sergio Carlacchiani intervista Franco Cerri, Premio VITAVITA alla Carriera 2013
VITAVITA 2013 FILMATO DELLA MANIFESTAZIONE
Gruppo folk LI MATTI DE MONTECO' a VITA VITA 2013.
Spettacolo folk con canti e balli popolari marchigiani alla 10° Rassegna internazionale d'arte Vivente , Civitanova marche.
ALCUNE FOTO DELLA RASSEGNA...
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A Civitanova Marche torna il Festival di Arte Vivente “Vita Vita”, EDIZIONE 2012
Vita Vita, la non stop dell’arte vivente
E’ stato presentato l’evento che si svolgerà sabato prossimo, 25 agosto, in vari punti del centro di Civitanova Marche. Forte di un impressionante successo di pubblico, Vita Vita “sottolinea il carattere poliedrico e innovatore di Civitanova e dei civitanovesi, il tutto con più vitalità e spontaneità rispetto all’altra manifestazione ammiraglia cittadina Popsophia. Due grandi eventi complementari, che si incastrano e si completano vicendevolmente, e che pongono indiscutibilmente Civitanova in testa nella provincia quanto a programmazione di eventi”, questo il commento del sindaco Tommaso Claudio Corvatta.
“Complimenti all’Assessore alla cultura e al turismo Giulio
Silenzi, che è salito su un cavallo in corsa e lo ha condotto nel modo
migliore, portando a compimento come meglio non poteva un cartellone,
quello dell’estate civitanovese, già fatto. L’anno prossimo
l’amministrazione metterà, come doveroso, la propria impronta sugli
eventi”, ha concluso il Presidente del Consiglio Comunale Ivo Costamagna.
(Foto Luigi Gasparroni)
***
Navette gratuite per l’evento.
L’Atac Civitanova Spa ha organizzato con il Comune ed i
Teatri di Civitanova, un servizio navetta gratuito per l’evento “Vita
Vita” che accoglierà centinaia di persone il 25 agosto. Gli orari e gli
itinerari, di seguito riportati, possono essere ritirati anche presso
l’Ufficio del Turismo e lo IAT di Civitanova:
Linea 1. Civitanova Alta Piazz.le Tranvia – Civitanova Porto (Chiesa San Marone)
Partenza da Civitanova Alta Piazz.le Tranvia Orario : 18.40
/ 19.00 /19.30 / 20.05 / 20.30 / 21.30 / 22.30 23.30 / 00.30
/01.30. Partenza da Civitanova Porto ( Chiesa San Marone ) Orario :
19.35 / 20.00 / 21.00 / 22.00 / 23.00/ 00.00 01.00 / 02.00 (Vengono
Utilizzate le Fermate della Linea 1) Strada Provinciale – Via D’Annunzio
Navetta A Capolinea Parcheggio Iper – Civitanova Porto (capolinea Chiesa San Marone )
Partenza dal Parcheggio Iper alle ore 19.30 in continua
rotazione. Percorso Andata: Parcheggio Iper – Via Einaudi Via S. Pellico
– D. Alighieri – Capolinea Chiesa San Marone. Percorso Ritorno:
Capolinea Chiesa San Marone Via D.Alighieri – Via S.Pellico – Via
Einaudi Parcheggio Iper.
Navetta B Capolinea Stadio Comunale – Capolinea Via Piave Stella Maris incrocio Via Vela.
Partenza dallo Stadio Comunale alle ore 19.30 in continua
rotazione. Percorso Andata: Stadio – Via Aldo Moro – SS. 16 Via
M.Belfiore – Via Indipendenza – Via Piave – Incrocio Via Vela (Stella
Maris) Ritorno: Capolinea Via Piave – C.so Garibaldi – Stadio Comunale.
Navetta C Capolinea IV Marine – Capolinea Rotatoria Lori Blu (Sottopasso Castellaro)
Partenza dalle IV Marine ore 19.30 in continua rotazione.
Percorso Andata: Capolinea IV Marine SS.16 Adriatica – Via Marco Polo –
Via Bragadin – Via Saragat. Via Friuli – Via Civitanova – Capolinea Lori
Blu (Sottopasso Castellaro) Percorso Ritorno: Rotatoria Lori Blu (Ponte
Castellaro) SS.16 Via Matteo Ricci – Via Caracciolo – IV Marine.
Navetta D Capolinea Parcheggio Via Della Giustizia – Capolinea Lori Blu (Ponte Castellaro)
Partenza da Capolinea Via Della Giustizia Ore 19.30 in
continua rotazione Percorso Andata: Capolinea Via Della Giustizia – Via
Balbo – Via Bragadin – Via Saragat – Via Friuli – Via Civitanova
Capolinea Rotatoria Lori Blu (Ponte Castellaro) Ritorno Ritorno:
Rotatoria Lori Blu (Ponte Castellaro) – SS. 16 Adriatica – Via Marco
Polo – Via Balbo – Via Della Giustizia. Le Navette Effettueranno
L’Ultima Corsa dai Capolinea per i Parcheggi Alle Ore 02.00.
Inoltre sarà aperto il parcheggio interrato dell’area Cecchetti
25 Agosto 2012: progettazione e realizzazione di letture animate nell’ambito della manifestazione “Vita vita: 9a rassegna internazionale di arte vivente” Civitanova Marche (MC).
SABATO 25 AGOSTO “VITAVITA –
IX FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARTE VIVENTE”, A CIVITANOVA MARCHE
Si è tenuta questa mattina, presso i locali di
Palazzo Sforza, la conferenza stampa di presentazione di “VitaVita – Festival
Internazionale di Arte Vivente” edizione 2012, che si svolgerà sabato prossimo,
25 agosto, in vari punti del centro di Civitanova Marche.
Giunta alla nona edizione e forte di un
impressionante successo di pubblico, VitaVita “sottolinea il carattere
poliedrico e innovatore di Civitanova e dei civitanovesi, il tutto con più
vitalità e spontaneità rispetto all'altra manifestazione ammiraglia cittadina
Popsophia. Due grandi eventi complementari, che si incastrano e si completano
vicendevolmente, e che pongono indiscutibilmente Civitanova in testa nella
provincia quanto a programmazione di eventi”, questo il commento del sindaco
Tommaso Claudio Corvatta.
Per il direttore dei Teatri di Civitanova, Alfredo
di Lupidio, “VitaVita nacque nel periodo nel quale nacquero anche le notti
bianche, per questo motivo in passato alcuni hanno commesso l'errore di
considerarla una notte bianca. Sia chiaro però cheVitaVita non è, né è mai
stata una notte bianca, ma un Festival Internazionale di Arte Vivente, che inizia
nel pomeriggio e termina attorno alle 02:00, e che propone un parterre di artisti di eccezionale
levatura. Dirò di più: VitaVita è nata su misura per Civitanova, e con il suo
successo ha contribuito a portare da noi Tutto In Gioco, che ora è diventata Popsophia,
inizialmente concepito per Macerata. Di certo si tratta di un prodotto
migliorabile, ma va difeso e già ora è di livello estremamente elevato”.
E Sergio Carlacchiani, che di VitaVita è ideatore e
direttore artistico, si inserisce nel solco dei ragionamenti di Di Lupidio:
“VitaVita interseca la quotidianità delle persone, è un Festival, con tanto di
programma stampato, unico in Italia, all'avanguardia da sempre. Lo dicono i
fatti: basti pensare che artisti del calibro di Raphael Gualazzi, che nel 2011
ha vinto il Sanremo Giovani, e la civitanovese Serena Abrami, ora apprezzata a
livello nazionale, sono nati qui. Quest'anno VitaVita si svolgerà
esclusivamente a Civitanova Porto, ma spero per i prossimi anni di riportarla
anche a Civitanova Alta. L'edizione 2012 vedrà più di 30 postazioni, con 65 performances e qualcosa come 220 artisti
coinvolti. Si tratta insomma di un grande contenitore artistico
interdisciplinare, rivolto a tutti: giovani e non, amanti dell'intrattenimento
e dei grandi contenuti culturali. VitaVita è un prodotto unico. Tra le molte
esibizioni, mi preme ricordare gli artisti di strada del Veregra Street
Festival, con il quale siamo gemellati e che si esibiranno in Piazza XX
Settembre; il tributo a Gilfredo Cattolica, musicista civitanovese scomparso 50
anni fa; il teatro per ragazzi, quest'anno ripristinato.
E ancora: il monologo sulla prostituzione di Marta
Ricci; le artiste, provenienti dalla Mongolia, del gruppo Hulan, che vantano
collaborazioni con Battiato e Teresa De Sio; Chris Channing, che corteggiavo da
3 anni, un autentico animale da teatro; la Zastava Orchestra, Serena Abrami,
l'omaggio a Lucio Dalla. Insomma, detto senza mezzi termini: VitaVita è uno zapping dal vivo introvabile altrove in
Italia.”
E Pio Amabili, del coordinamento tecnico dei Teatri
di Civitanova, ha inconsuetamente ma giustamente rimarcato il lavoro “di quei
circa cinquanta dipendenti comunali che con uno sforzo straordinario
garantiscono lo svolgimento dell'iniziativa”.
“Complimenti all'Assessore alla cultura e al turismo
Giulio Silenzi, che è salito su un cavallo in corsa e lo ha condotto nel modo
migliore, portando a compimento come meglio non poteva un cartellone, quello
dell'estate civitanovese, già fatto. Anno prossimo l'amministrazione metterà, come doveroso, la propria impronta
sugli eventi”, ha concluso il Presidente del Consiglio Comunale Ivo
Costamagna.
---------------------
220 artisti coinvolti per la IX edizione di VITAVITA a Civitanova Marche
Torna l'appuntamento clou che sancisce la fine dell'estate
civitanovese, Vita Vita il festival Internazionale dell’arte vivente, giunto
alla sua nona edizione, tornerà sabato 25 agosto con tante novitá ed artisti di
altissimo livello.
“Vita Vita sottolinea proprio la
nostra vitalità – ha detto il sindaco Tommaso Corvatta – il nostro essere
poliedrici ed innovatori. È una manifestazione spontanea e gioiosa che si
rivolge a una fascia di pubblico ben distinta e che non va confusa con una
semplice notte bianca, è qualcosa di diverso, è un impegno che tutta la città
porta avanti e che speriamo migliori sempre di piú”. Ricco il programma che
promette anche una sorpresa finale e due novità come descritto dallo storico
direttore artistico Sergio Carlacchiani “Quest’anno avremo solo una marching
band e gli artisti di strada del Veregra Street occuperanno la piazza con ben
otto postazioni.
Come sempre il livello artistico della kermesse è altissimo – ha specificato – e possiamo lodarci di aver individuato e dato prestigio, noi per primi ad artisti che sono poi stati riconosciuti anche dal grande pubblico e dalle case discografiche come Raphael Gualazzi o Serena Abrami che tornerà a cantare per noi”. Quest'anno VitaVita si svolgerà esclusivamente a Civitanova Porto, ma Carlacchiani si é augurato di poter riportare il festival anche a Civitanova Alta, dove nacque.
L'edizione 2012 vedrà più di 30 postazioni, con 65 performances e qualcosa come 220 artisti coinvolti sono i numeri di una kermesse che quest’anno è costata circa 45mila euro, 21mila meno dello scorso anno. Tra i grandi nomi che ci accompagneranno nella giornata del 25 Hulan (in colaborazione col Veregra Street) una compagnia proveniente dalla Mongolia che ha collaborato con i grandi nomi della musica italiana, ma anche i Lombroso duo rock milanese, il performer Chris Channing e la Compagnia dei folli che promette spettacolari scenografie e rappresentazioni acrobatiche. Ci sarà spazio anche per un momento di teatro, in un’ora insolita, l’una di notte quando Marta Ricci in Piazza Abba parlerà di prostituzione in ‘Qui c’è sempre la notte’, uno spettacolo dedicato ad un pubblico adulto.
Spazio anche ai propositi per il futuro da parte dell’assessore al Turismo Silenzi “Forse una kermesse con tali presenze dovrebbe essere collocata in un periodo dove la città ha meno da offrire dove non c’è già il mare ad attirare turisti, ad esempio Settembre”.
Il centro potrá essere raggiunto grazie alle numerose navette in circolazione.
Come sempre il livello artistico della kermesse è altissimo – ha specificato – e possiamo lodarci di aver individuato e dato prestigio, noi per primi ad artisti che sono poi stati riconosciuti anche dal grande pubblico e dalle case discografiche come Raphael Gualazzi o Serena Abrami che tornerà a cantare per noi”. Quest'anno VitaVita si svolgerà esclusivamente a Civitanova Porto, ma Carlacchiani si é augurato di poter riportare il festival anche a Civitanova Alta, dove nacque.
L'edizione 2012 vedrà più di 30 postazioni, con 65 performances e qualcosa come 220 artisti coinvolti sono i numeri di una kermesse che quest’anno è costata circa 45mila euro, 21mila meno dello scorso anno. Tra i grandi nomi che ci accompagneranno nella giornata del 25 Hulan (in colaborazione col Veregra Street) una compagnia proveniente dalla Mongolia che ha collaborato con i grandi nomi della musica italiana, ma anche i Lombroso duo rock milanese, il performer Chris Channing e la Compagnia dei folli che promette spettacolari scenografie e rappresentazioni acrobatiche. Ci sarà spazio anche per un momento di teatro, in un’ora insolita, l’una di notte quando Marta Ricci in Piazza Abba parlerà di prostituzione in ‘Qui c’è sempre la notte’, uno spettacolo dedicato ad un pubblico adulto.
Spazio anche ai propositi per il futuro da parte dell’assessore al Turismo Silenzi “Forse una kermesse con tali presenze dovrebbe essere collocata in un periodo dove la città ha meno da offrire dove non c’è già il mare ad attirare turisti, ad esempio Settembre”.
Il centro potrá essere raggiunto grazie alle numerose navette in circolazione.
---------------------
Sabato 25 agosto torna il Festival di Arte Vivente “Vita Vita” organizzato da Comune di Civitanova e azienda Teatri in collaborazione con Biblioteca e Pinacoteca comunale, che andrà in scena nel cuore di Civitanova Marche.
La rassegna, giunta alla sua nona edizione, è una miscela di performance artistiche caratterizza dal suo esordio l’happening civitanovese che si distingue dalle notti bianche in voga in tante città, proprio per le proposte che sottendono determinati valori culturali, formativi ed aggregativi.
Per il secondo anno, la manifestazione incontra un altro grande festival internazionale, il “Veregra street” che porterà in città nove gruppi conosciuti in tutta Europa (Mattacchioni Volanti, Duo Figaro, Fermo 85, Yuri Longhi, Hulan).
Spazio allora ai 250 artisti autori di oltre 50 performance che si esibiranno non solo di notte, ma anche di mattina e nel pomeriggio. Ci saranno le marching band (Zastava Orkestar, Mo’ better band ed I Talento) che quest’anno guideranno i visitatori non solo nelle arterie principali ma alla scoperta delle strade rimesse a nuovo nel borgo marinaro, la musica di qualità con un Omaggio a Gilfredo Cattolica (Chiesa San Pietro e Paolo), GnuQuartet e Serena Abrami , con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè, Vote For Saki, Lombroso, Le Rimmel, poi Fuoco lo spettacolo della Compagnia dei Folli che coinvolge tutti i sensi, con coreografie di teatro-danza, di fuoco e pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici, fino ad arrivare allo spettacolo di e con Marta Ricci (Piazza Abba), consigliato ad un pubblico adulto, dove avrà luogo l’originale messa in scena di “Qui c’è sempre la notte” con protagonista “pulla“, una storia di lucciole, magnaccia, clienti ed emarginati tutti avvolti nella stessa spirale di dolore.
Non mancheranno postazioni per il ristoro, stand gastronomici e punti di degustazione, laboratori ed animazioni per bambini.
“Vita Vita” non è solo divertimento, ma anche occasione di riflessione: la sezione “Testimonianze di vita” ospiterà alle ore 21.45, presso Corso Vittorio Emanuele n° 9, la conferenza “Per ricostruire un futuro…”, dove l’associazione Una scuola per Mirandola di Mirandola e l’associazione L’Albero dei Balocchi di Civitanova Marche saranno insieme per raccogliere fondi per la ricostruzione della scuola distrutta: saranno presenti un maestro che operava a Mirandola prima del terremoto e tre famiglie del luogo.

















Programma
1 Piazza XX Settembre
09,45 Inaugurazione della IX Edizione del Festival Internazionale d’Arte Vivente, VITA VITA. Interviste ed ospiti a sorpresa con Radio Linea N°1
Musica per le vie del centro con l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche
21.30 VITAVITA a Veregra Street! Una collaborazione tra due grandi Festival che anche quest’anno ha dato i suoi frutti: un universo ricco e variegato di artisti provenienti da ogni parte del mondo! Con Mattacchioni Volanti, Duo Figaro, Fermo 85, Yuri Longhi, Hulan
01.00 Fuoco con la Compagnia dei Folli
È uno spettacolo che coinvolge tutti i sensi, dove il fuoco è protagonista. Si susseguiranno coreografie di teatro-danza, di fuoco e pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici.
INgReSSo PALAzzo CoMuNALe
22.00 Guardian Angel con Chris Channing (Veregra Street!)
Uno dei più bravi performer in circolazione, un artista completo che a VitaVita presenta una delle sue più eleganti e suggestive performance.
2 Vialetto Nord incrocio con via Dalmazia
18.30 Associazione Il Baule dei Sogni
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
Bar Galleria
19,00 Concerto aperitivo con musica anni 70
22,00 Trio Tecne
3 Piazzale Don Ramini fianco chiesa di P.zza XX Settembre
17.00 Prelibatezze enogastronomiche
4 Piazza XX Settembre lato chiesa
18.00 Frittelle a cura della Società operaia di Civitanova Alta, custode di una tradizione che ha fatto la storia
5 Chiesa SS Pietro e Paolo
21.30 Omaggio a Gilfredo Cattolica
Alfredo Sorichetti pianoforte
Alessandra Capìci soprano
Massimiliano Luciani tenore
Il concerto comprende musiche inedite del compositore civitanovese Gilfredo Cattolica (Civitanova Marche 1882 – Bologna 1962) a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Saranno inoltre eseguite arie sacre e liriche tra le più celebri.
6 Via del Remo fianco sx farmacia comunale
22.30 Cuore di tango
con Matteo Aringoli e Ianira Pianesi
7 Via Mameli
21.30 Suoni, Moda, Designer
a cura di opera Laboratorio Progetti
22.30 Spring trio concerto live
Il gruppo si contraddistingue per le atmosfere create dalla commistione di arpa classica, violoncello e tamburi a cornice.
8 Corso Vittorio emanuele n° 9
18.30 Associazione L’Albero dei Balocchi di Civitanova Marche
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
21.45 Testimonianze di vita: Per ricostruire un futuro…
L’associazione una scuola per Mirandola di Mirandola e l’associazione L’Albero dei Balocchi di Civitanova Marche insieme per raccogliere fondi per la ricostruzione della scuola distrutta: saranno presenti un maestro che operava a Mirandola prima del terremoto e tre famiglie del luogo.
9 C.so Vittorio emanuele prossimità incrocio via Mazzini
21.30 La vita sulla pelle di Alayde Spernanzoni con eLg, ethic Living group
Tematiche eco-compatibili unite al costume teatrale, invenzione di nuovi personaggi usando la pittura sul corpo, danza, musica, installazioni: una performance accattivante e coinvolgente.
23.30 Cuore di tango con Matteo Aringoli e Ianira Pianesi
10 Via Bruno Buozzi
21.30 Scuola di Ballo Planet Dance 2000
Esibizione di coppie di atleti agonisti di classe B, A e AS nelle discipline di danze standard, danze caraibiche, ballo da sala, liscio e balli di gruppo
24.00 Le meraviglie del mondo a cura dell’Accademia di Danza orientale diretta dalla siriana Hanadi
11 Corso umberto inizio lato sud (al semaforo)
18.30 Associazione Le Tate di Civitanova Marche
Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
12 Corso umberto lato sud, n° 16
22.00 Folkantina concerto live
È un gruppo che ama far ballare e divertire chi li ascolta, questo attraverso i suoni del folk-rock europeo, dei cantautori italiani e della musica popolare. Postazione musicale in collaborazione con l’associazione PRAXIS di Civitanova Marche Progetto regionale “AL TEMPO DEI GIOVANI”
13 Corso umberto lato sud, n° 44
22.00 Le Nuvole concerto live
Un viaggio sonoro nel mondo dei nostri migliori cantautori: De André, Fossati, Branduardi, Battisti, Dalla…
14 Corso umberto centro (stazione)
21.30 Vote For Saki concerto live
Un noise avveniristico dal nulla cresce fino ad invadere tutto, attacca la batteria come un pugno nello stomaco…
22.30 Lombroso concerto live
Il rock della band, pur influenzato dal genere melodico italiano degli anni ‘60 e ‘70, si spinge fino alle sonorità più crude soprattutto nei concerti dal vivo.
15 Corso umberto lato nord, n° 126
22.00 Le Rimmel concerto live
Una band femminile scatenata dal sapore vintage, con strumentazione e divise a tema, ripropone i brani e il look del mitici anni cinquanta e sessanta.
16 Corso umberto lato nord, n° 162
22.00 Stone Free Band concerto live
Il proprio biglietto da visita è un coinvolgente repertorio di cover rock anni ‘70 dei più grandi artisti del periodo: Deep Purple, Led Zeppelin, Rolling Stones…
17 Corso umberto lato nord, n° 211
21.30 Serata all’Opera con il Coro Polifonico Jubilate di Civitanova Marche e i suoi solisti
18 Via Duca degli Abruzzi davanti alle poste
22.30 / 23.30 Mucurana artista di strada (Veregra Street)
Un narratore di storie attraversa il mondo portando una borsa con al suo interno: leggende, filastrocche, giocoleria e magie
19 Via Duca degli Abruzzi incrocio viale Matteotti
19.00 Cherry Wood Acoustic Duo concerto live
21.30 DallaPiazzaGrande omaggio a Lucio Dalla.
Sette musicisti decidono di omaggiare il grande artista italiano recentemente scomparso ripercorrendo tutta la sua sfolgorante carriera.
20 Viale Matteotti incrocio vicolo Venere
22.00 VitaVita… ho voglia di ballare
con Nicolas e il suo corpo di ballo
21 Viale Matteotti lato sud vicino Hotel Miramare
19,00 Stefano Manfredi concerto live
20.30 Marta De Lluvia Trio concerto live
Jazz, bossa nova, musica pop con arrangiamenti molto elaborati e particolari: questi gli ingredienti di uno spettacolo che si preannuncia creativo e stimolante…
22 Pescheria lato viale Matteotti
21.30 Il Mistero Della Scarpa Gialla con Jannesson Cabral
La scomparsa di un artista… Un uomo, un clown e un mistero tutto da scoprire, da far ridere fino alla morte. a seguire… Besteiras con Damiano Massaccesi. Un organettista senza tempo, senza speranza e dignità dopo vari tentativi rinuncia al suo futuro di musicista dando vita ad uno spettacolo divertente, delicato e coinvolgente.
a seguire… Poeira De Fogo con geovani oliveira e Jannesson Cabral
Un spettacolo di effetti e movimenti con il fuoco e la danza, una creatura metà uomo metà animale, un servo imprigionato dal suo Dio potente… la fuga, la vendetta, la morte. a seguire repliche…
23 Pescheria lato via Pola
19.00 Degustando sotto le stelle…
A cura dell’Associazione Italiana enogastronomia.
Saranno presenti cantine prestigiose e ristoranti selezionati che proporranno un cibo da strada e vini scelti.
19.00 Celtics concerto live
Musica celtica a cura del Liceo musicale Toscanini di Civitanova Marche
20.00 Rock’o and Swing’o concerto live
Rock e swing a cura del Liceo musicale Toscanini di Civitanova Marche
22.30 Abat-Jour concerto live, tributo a Nicola Arigliano.
Il sound unico dai toni retrò riporta il pubblico ai fasti degli anni 50 e 60 del jazz italiano, quando si cantavano le storie di quei tempi e si scherzava con sottile ironia sulla vita d’ogni giorno.
24 Piazza Abba
21.30 Cuore di tango con Matteo Aringoli e Ianira Pianesi
22.15 Seven Sins Dixieland orchestra concerto live
Vecchi brani storici come “Hello Dolly” e “When the saints go marchin’ in” si caricano di rinnovato vigore grazie alla bravura e alla voglia di divertire (e divertirsi) dei suoi sette giovani musicisti abruzzesi.
01.00 Qui c’è sempre la notte di e con Marta Ricci
Si consiglia la visione ad un pubblico adulto
Fiona svolge l’unico mestiere che le è permesso, quello di “pulla”. Lei chiama per nome quello che non va detto, parla di sé, delle colleghe, del magnaccia, dei clienti e degli emarginati tutti avvolti nella stessa spirale di dolore.
25 Via Trento lato ovest incrocio via Nave
21.30 Un tembo a Citanò
Brevi pieces teatrali in vernacolo verranno proposte dagli allievi della
Scuola Comunale di Recitazione enrico Cecchetti
22.15 A.S.D. Laboratorio Danza presenta: A tutta Vita!
Performances di danza urbana a cura di Sara gagliardini
26 Via Carena incrocio vicolo Venere
18.30 Storie di mare, storie da amare
Letture animate proposte da Simona Carassai, Laura giustozzi, elisa Luzi e Stefania Segatori della Cooperativa era
testi di G. Pontremoli, G. Rodari, M. Sendak e B. Tognolini.
21.00 Storie di luna e di stelle
Letture animate proposte da Cooperativa era
testi di G. Pontremoli, G. Rodari, M. Sendak e B. Tognolini.
23.00 Don Chisciotte della Mancia e i cavalieri del mondo
Teatro, evocazioni e percussioni con Vincenzo Di Bonaventura
27 Piazza Conchiglia
21.30 CONCHIGLIA//scoperta
Concerto di voce, archi, movimento, visual mapping. GnuQuartet e Serena Abrami, l’eclettica artista civitanovese tenuta a battesimo da VitaVita, dedicano al pubblico del Festival una serata indimenticabile. Sara gagliardini danzatrice; Claudio Cimini visual mapping
28 Lido Cluana Largo Caradonna
20.30 L’amore e la rivolta… concerto live
Un viaggio musicale e testuale, nelle diverse prospettive di tre grandi cantautori del nostro tempo, Fabrizio de Andrè, Lèo Ferrè, Chico Buarque de Hollanda.
22.30 Quando m’innamoro… In jazz
Colours Jazz orchestra concerto live. Un connubio tra tradizione e modernità, tra rispetto per le melodie originali e ampi spazi improvvisativi, questa la sintesi di uno spettacolo raffinato e pienamente godibile.
Band itineranti
19.30 / 21.45 / 23.30 zastava orkestar
Il gruppo è composto da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell’Alta Maremma. Il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica. La loro performance è una festa collettiva di musica, di danza, di gag.
19.00 / 22.15 / 24.00 On The Road Mabo’ Band
La strada è l’ambiente che ha da sempre caratterizzato il successo mondiale della Mabo’ band. On The Road sarà una delle colonne sonore di VitaVita che guiderà il suo pubblico a ri/scoprire, anche in chiave urbanistica, la bella Civitanova Marche.
22.00 / 23.10 I Talento (Veregra Street!)
Un pianoforte a coda, munito di ruote e motore, vaga per le strade del centro. Sopra di esso, con tutta la sua eleganza, una ballerina che dialoga con la notte…
---------------------
VITAVITA 2012 FILMATO DELLA MANIFESTAZIONE
---------------------
ALCUNE FOTO DELLA RASSEGNA...





------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
“VITA VITA”, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARTE VIVENTE VIII° EDIZIONE
COMUNICATO
STAMPA
Agli
organi di Informazione
PRESENTATA
QUESTA MATTINA L’OTTAVA EDIZIONE DI “VITA VITA”, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI
ARTE VIVENTE. Il 3 settembre a Civitanova.
RADIO LINEA n°1 è
la voce ufficiale di VITA VITA e anche quest'anno racconterà l’evento con
collegamenti in diretta.
Respiro europeo per l’edizione 2011 del Festival di Arte
vivente “Vita Vita” organizzato dal Comune di Civitanova e azienda Teatri, che
andrà in scena nel cuore di Civitanova Marche sabato 3 settembre. Quest’anno, la manifestazione incontra un altro
grande festival internazionale, il “Veregra
street” che porterà in città nove gruppi conosciuti in tutta Europa.
La rassegna, giunta alla sua ottava edizione, è stata
presentata questa mattina nella sala “Sibilla Aleramo” del Comune di Civitanova
dal sindaco Massimo Mobili, dal direttore artistico Sergio Carlacchiani e dal
direttore dei Teatri Alfredo Di Lupidio.
Una miscela di performance artistiche caratterizza dal suo
esordio l’happening civitanovese che si distingue dalle notti bianche in voga in
tante città, proprio per le proposte che sottendono determinati valori
culturali, formativi ed aggregativi. “Un sogno a cielo aperto – così ha
definito la sua creazione lo stesso Carlacchiani – che continua a vivere grazie
ad una Amministrazione attenta a mantenere nel tempo ciò che vale. Ribadiamo
che il frastuono, il chiasso e le bancarelle non sono Vita Vita”.
Spazio
allora ai 250 artisti autori di oltre 50 performance che si esibiranno non solo di notte, ma anche di mattina
e nel pomeriggio. Ci saranno le marching
band (Fantomatik orchestra e Mo’ better band) che quest’anno guideranno i
visitatori non solo nelle arterie principali ma alla scoperta delle strade
rimesse a nuovo nel borgo marinaro, la musica di qualità con la Fisorchestra
marchigiana (piazza XX Settembre), Bandalarga, Eleonora De Angelis trio, gli
spettacoli degli sbandieratori e le evoluzioni di tutti i tipi che avranno come
teatro 25 postazioni spalmate nelle vie principali e secondarie del Porto, fino
ad arrivare alla Biblioteca comunale (viale Vittorio Veneto) dove avrà luogo
l’originale concerto dell’Orchestra dei giovanissimi delle Marche diretta da
Riccardo Minnucci.
“Vita Vita” – ha detto Mobili – è un progetto creativo che si
delinea come un’occasione d’incontro originale e appassionante, alla riscoperta
di luoghi che amplificano sensazioni. Il successo ottenuto già dal 2004 ha dato
il via ad una nuova coscienza dell’intrattenimento non solo per la nostra
città, ma in campo regionale e nazionale. Le stesse band itineranti sono il
simbolo di una città dinamica e piena di vita, che ogni giorno scopre un luogo
diverso e un’emozione nuova. Alle 100 mila persone che attendiamo,
raccomandiamo solo di lasciare l’automobile in periferia e di usare i mezzi
pubblici gratuiti”.
“Vita Vita” non è solo divertimento, ma anche occasione di
riflessione: la sezione “Testimonianze di vita” ospiterà alle ore 19, presso la
Sala consiliare, la conferenza “I bambini orfani profughi tibetani: il sostegno
di Italian Amala”.
Non mancheranno postazioni per il ristoro, stand gastronomici
e punti di degustazione, laboratori ed animazioni per bambini.
L'IDEATORE E DIRETTORE ARTISTICO DELLA RASSEGNA, SERGIO CARLACCHIANI
Vita Vita 2011 – Civitanova Marche (MC) – 3 settembre 2011
no images were found
Sabato 3 settembre torna il Festival di Arte Vivente “Vita Vita” organizzato da Comune di Civitanova e azienda Teatri in collaborazione con Biblioteca e Pinacoteca comunale, che andrà in scena nel cuore di Civitanova Marche. Quest’anno, la manifestazione incontra un altro grande festival internazionale, il “Veregra street” che porterà in città nove gruppi conosciuti in tutta Europa.
La rassegna, giunta alla sua ottava edizione, è stata presentata questa mattina nella sala “Sibilla Aleramo” del Comune di Civitanova Marche dal sindaco Massimo Mobili, dal direttore artistico Sergio Carlacchiani e dal direttore dei Teatri Alfredo Di Lupidio.
Una miscela di performance artistiche caratterizza dal suo esordio l’happening civitanovese che si distingue dalle notti bianche in voga in tante città, proprio per le proposte che sottendono determinati valori culturali, formativi ed aggregativi.
“Un sogno a cielo aperto – così ha definito la sua creazione lo stesso Carlacchiani – che continua a vivere grazie ad una Amministrazione attenta a mantenere nel tempo ciò che vale. Ribadiamo che il frastuono, il chiasso e le bancarelle non sono Vita Vita”.
Spazio allora ai 250 artisti autori di oltre 50 performance che si esibiranno non solo di notte, ma anche di mattina e nel pomeriggio. Ci saranno le marching band (Fantomatik Orchestra e Mo’ better band) che quest’anno guideranno i visitatori non solo nelle arterie principali ma alla scoperta delle strade rimesse a nuovo nel borgo marinaro, la musica di qualità con la Fisorchestra marchigiana (piazza XX Settembre), Bandalarga, Eleonora De Angelis trio, gli spettacoli degli sbandieratori e le evoluzioni di tutti i tipi che avranno come teatro 25 postazioni spalmate nelle vie principali e secondarie del Porto, fino ad arrivare alla Biblioteca comunale (viale Vittorio Veneto) dove avrà luogo l’originale concerto dell’Orchestra dei giovanissimi delle Marche diretta da Riccardo Minnucci.
Non mancheranno postazioni per il ristoro, stand gastronomici e punti di degustazione, laboratori ed animazioni per bambini.
Annunciato anche un finale che regalerà una grandissima sorpresa. “Vita Vita” – ha detto Mobili – è un progetto creativo che si delinea come un’occasione d’incontro originale e appassionante, alla riscoperta di luoghi che amplificano sensazioni. Il successo ottenuto già dal 2004 ha dato il via ad una nuova coscienza dell’intrattenimento non solo per la nostra città, ma in campo regionale e nazionale. Le stesse band itineranti sono il simbolo di una città dinamica e piena di vita, che ogni giorno scopre un luogo diverso e un’emozione nuova. Alle 100 mila persone che attendiamo, raccomandiamo solo di lasciare l’automobile in periferia e di usare i mezzi pubblici gratuiti”.
“Vita Vita” non è solo divertimento, ma anche occasione di riflessione: la sezione “Testimonianze di vita” ospiterà alle ore 19, presso la Sala consiliare, la conferenza “I bambini orfani profughi tibetani: il sostegno di Italian Amala”.
Civitanova, 13 agosto 2011 - Dopo Popsophia
e le altre feste del pop, si lavora a Vita Vita, appuntamento con
l’arte vivente fissato per sabato 3 settembre. Ieri le prime
anticipazioni, con la novità dell’incontro con un altro grande festival
internazionale, il 'Veregra street' con i suoi nove gruppi conosciuti in
tutta Europa. "Un sogno a cielo aperto - l’ha definito Sergio
Carlacchiani, ideatore di Vita Vita - che continua a vivere grazie a una
amministrazione attenta a mantenere ciò che vale".
Alla presentazione di ieri sono intervenuti, oltre a Carlacchiani, il sindaco Mobili, l’assessore Marzetti e il direttore dei Teatri Alfredo Di Lupidio. In sintesi, Vita Vita significa fare spazio a 250 artisti e a oltre 50 performance sparse su 25 postazioni: un vortice di esibizioni da mattina a notte, con le Marching Band che guideranno i visitatori alla scoperta del borgo marinaro, musica di qualità con la Fisorchestra marchigiana, Bandalarga, Eleonora De Angelis Trio, gli sbandieratori e tanto altro. Il tutto spalmato nel capoluogo, dal centro fino alla biblioteca comunale, dove si esibirà in concerto l’Orchestra dei giovanissimi delle Marche diretta da Riccardo Minnucci.
"VITA VITA - ha detto il sindaco Mobili - è un’occasione d’incontro appassionante, alla riscoperta di luoghi che amplificano sensazioni. Il successo ottenuto in questi anni ha dato il via a una nuova coscienza dell’intrattenimento non solo per Civitanova ma in campo regionale e nazionale. Le stesse band itineranti sono il simbolo di una città dinamica e piena di vita, che ogni giorno scopre luogghi diversi e nuove emozioni".
A testimoniare l’indice di gradimento della rasegna sono le quasi 100 mila presenze degli ultimi anni, una folla che ha invaso una città sgombra di auto. Tra i personaggi saliti sulle postazioni, all’epoca ilustri sconosciuti, personaggi oggi nell’olimpo dell’arte come Raphael Gualazzi e Serena Abrami. Vita Vita sarà anche un invito alla riflessione grazie alla sezione 'Testimonianze di vita' che ospiterà la conferenza su “I bambini orfani profughi tibetani: il sostegno di Italian Amala”.
FRA7 GIORNI ARRIVA ‘VITA VITA’: UNA CITTA’ IN FERMENTO PER 24 SPETTACOLI IN CONTEMPORANEA
Voci internazionali, artisti di strada e performance culinarie. Fra lenovità la collaborazione con il Veregra Street
CIVITANOVA MARCHE – 27/08/2011 – L’organizzazione dei Teatri di Civitanova èin fermento per l’ultimo appuntamento di un’estate che, grazie aPopsophia, ha visto la città alla ribalta della cultura e deglieventi nazionali. Quello che arriverà il 3 settembre è il piùtradizionale e storico fra i Festival estivi, quello che ha aperto lastrada alle tante manifestazioni itineranti che si sono succedutenegli anni in centro e sul lungomare, ovvero Vita Vita.
Giuntoalla sua ottava edizione, con la direzione artistica di SergioCarlacchiani e la supervisione tecnica di Alfredo Di Lupidio, ilFestival internazionale di Arte Vivente offrirà anche quest’anno un“concentrato di unicità”.
Un“sogno a cielo aperto” come lo ha definito lo stesso Carlacchianiche durerà quasi venti ore a partire dalle 10.30 di sabato 3settembre quando la radio ufficiale del Festival, Radio Linea, daràil via ufficiale alla kermesse in diretta nazionale intervistando iprotagonisti principali dell’edizione 2011.
Ventiquattropostazioni, animate da volontari, artisti e “poeti della strada”per sette linguaggi: musica, teatro, danza, pittura, cibo,testimonianze di vita e artistrada. E se le prime disciplineaccendono facilmente l’immaginario di chi ha assistito già a VitaVita, le ultime due sono comprensibili solo citando le duecollaborazioni speciali che le renderanno possibili: la prima conl’associazione Italian Amala parlare del sostegno a favore deigiovani tibetani (ore 19, Sala Consiliare), la seconda con il VeregraStreet per portare a Civitanova l’esperienza e gli ospiti di un altrogrande Festival delle Marche, il principale per quanto riguarda iperformer di strada.
Fra lepartecipazioni di maggior spicco Vita Vita 2011 presenta la coverband ufficiale dei Blues Brothers: i Blues Preachers definita da Tom“Bones” Malone (Blues Brothers band originale) “la miglioretribute band mai vista e sentita”. La formazione, in esclusiva perVitaVita, si esibirà alle 22.30 in Piazza Abba insieme a SallyMoriconi, una delle giovani cantautrici italiane più interessanti,special guest della serata nel ruolo di Aretha Franklin.
Fra lecantanti internazionali va annotata la presenza anche di ElisaRidolfi, fra le più note cantanti di fado con all’attivocollaborazioni con Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Peppe Servillo, EnzoGragnaniello e i Quintorigo. Dalle 22.30, nella formazione dell’OldFashion Trio, la Ridolfi riempirà via Mameli con le melodieimmortali della storia del cinema e della canzone d’autore.
Dal Fadoalla Classica. La musica colta per eccellenza qui prende ‘vita’grazie a due appuntamenti curati dai giovani: alle 11.30, nellaBiblioteca comunale, il Concerto dei Giovanissimi, allievi con menodi quattordici anni diretti dal M° Ricardo Minnucci e, alle 22.45,in piazza XX settembre, la Fisorchestra Marchigiana, formazione dicirca 25 studenti dei più prestigiosi conservatori italiani frafisarmonicisti, batteristi, bassisti, chitarre e tastiere.
Fra letante altre postazioni musicali è dovuta una segnalazione anche aquelle mobili che hanno fatto la storia di Vita Vita ovvero lemarching band, “vanto e orgoglio del Festival – secondoCarlacchiani -, alle quali va anche il merito di aver messo inmovimento le vie del centro fino al lungomare”. Protagonisti del2011 sono due delle più note ‘marching’ funky italiane: la Mo’Better Band e la Fantomatik Orchestra.
Sulfronte teatro ricordiamo il ritorno dopo molti anni del gruppoImprovvivo con lo spettacolo “Happy Machine”, La macchina deldivertimento. Spettacolo di animazione itinerante, diretto da PieroMassimo Macchini, che si presenta al pubblico in cinque differentisketch proposti da otto attori. Una sorta di canovaccio utile, senzacopione, per seguire i cinque filoni a seconda del pubblico che verràintercettato in quel momento.
Ultimanovità di questa edizione è il cibo che a Vita Vita si mostra informa artistica grazie a quattro postazioni. La prima è la Notte daDegustare, nei pressi della Pescheria, dove 30 cantine delle Marche equattro chef daranno vita a improvvisazioni fra finger food,degustazini spettacolari e racconti della tradizione culinaria. Laseconda è curata da Magacacao e verterà, naturalmente, sulla musicadel palato fra le note del cioccolato. La terza è di nuovo dedicataalla tradizione in collaborazione con “Montagna d’Amare” inpiazza Don Ramini, mentre la quarta viaggia dall’entroterra fino aigusti della Romagna, per l’apertura della nuova piadineria di vialeMatteotti, che dedica a Vita Vita l’inaugurazione con un menuspeciale che prevede piada originale e da bere ‘Amarcord Gradisca’,bevanda ispirata ai film e alla terra di Federico Fellini.
Programma
Loggia Palazzo Comunale
10.30: Inaugurazione della VIII Edizione
del Festival Internazionale d’Arte Vivente, VITA VITA con Radio Linea N°1. Interviste ed ospiti a sorpresa
Sala Consiliare
19.00: Testimonianze di vita: I Bambini orfani profughi tibetani: Il sostegno di Italian Amala
Conferenza e video a cura dell’ing. Giancarlo Morandi e del dott. Cesare Carlucci
Piazza XX Settembre
22.45: Fisorchestra Marchigiana
23.30: GAMS Sbandieratori acrobati e I Tamburrini di Servigliano
Piazzale Don Ramini
di fianco la chiesa di Piazza XX Settembre
17.00: prelibatezze enogastronomiche
Piazza XX Settembre lato chiesa
18.00: frittelle a cura della Società Operaia di Civitanova Alta, custode di una tradizione che ha fatto la storia
Via Mameli
22.30: Opera Laboratorio Progetti:
Old Fashion Trio
Corso Vittorio Emanuele inizio
22.00: I Ribelli Dentro
Corso Vittorio Emanuele incrocio Via Mazzini
22.00: Danze caraibiche con Nicolas ed il suo corpo di ballo
Lido Cluana
22.00 e 00.30: Tango sotto le stelle in collaborazione con Accademia del tango di Macerata, Tangueros di Fermo e scuola di Alessandro e Sara della città di Senigallia
24.00: Le meraviglie del mondo a cura dell’Accademia di Danza Orientale diretta dalla siriana Hanadi
Via Bruno Buozzi
Arrivi e partenze marching band:
Mo’ Better Band
Fantomatik Orchestra
Improvvivo ”Happy Machine“
I Tamburrini di Servigliano
Corso Umberto lato sud
22.00: Rigo “Smiles & Troubles” Tour
22.00: Billie Balla Reggae
22.00: X Colpa Di Sugar
19.00: Associazione L’albero dei Balocchi di Civitanova Marche. Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
19.00: Associazione Le Tate Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
Corso Umberto centro (stazione)
21.00: TIR Radiolinea
intrattenimento musicale live, animazione, giochi e premi con i conduttori della radio
01.00: Gran finale Rimbalzi di Gioia
con la Mabo’ band
Corso Umberto lato nord
21.30: VITAVITA in Veregra Street…
Due grandi Festivals che s’incontrano!
21.30: Note d’Estate
Coro Polifonico Jubilate di Civitanova Marche
“VitaVita, il canto di ieri, il canto di oggi” dirige Isabella Lupi
Via Duca degli Abruzzi
22.30: Bandalarga
Corso Dalmazia
22.30: Otto il Bassotto
Piazza Abba
22.30: Blues Preachers, IN MISSIONE PER CONTO DI DIO special guest Sally Moriconi
Piazza Conchiglia
19.00 e 22.00: Eleonora De Angelis Trio
Pescheria lato via Pola
19.00: Una notte da degustare
…un evento nell’evento, in occasione di Vita Vita.
A cura dell’Associazione Italiana Enogastronomia
Interverranno cantine prestigiose e ristoranti selezionati che proporranno un cibo da strada e vini scelti
22.00: Bar Mocambo
Wando e i Ruggero Urlando con i nuovi musici della Piccola Orchestra Italiana
Viale Matteotti lato nord
22.00: The Believers Band
Pescheria lato viale Matteotti
21.30 e 23.30: Piero Massimo Macchini Show
22.30 e 00.30: Alto Livello
Viale Matteotti lato sud
22.00: Fermo Postak Trio
special guest Massimo Morganti
Viale Vittorio Veneto Biblioteca
11.30: Concerto dell’Orchestra dei Giovanissimi delle Marche direttore Riccardo Minnucci
18.00: Emozioni in Musica, a cura della Scuola di Musica W. A. Mozart di Civitanova Marche, direttore Francesca Serafini. Pianoforte gentilmente offerto da Rossini Pianoforti di Castelfidardo.
Giardini Ente Fiera lato sud
18.00: Letture animate per bambini a cura di Era Società Cooperativa
21.30: Lettura di poesie a cura del Gruppo Amici della Poesia di Civitanova Marche
Hotel Miramare sala Ciacco
Strangers in the night degustazione dei vini del mondo, a cura del dott. Francesco Annibali in collaborazione con l’Hotel Miramare
Protagonisti
BANDALARGA
Suonare le parole. Ecco quello che facciamo. Inventiamo storie.
A volte, ne raccogliamo di vecchie e dimenticate per poi colorarle con le note che queste storie ci ispirano, altre volte ci togliamo semplicemente gli occhiali da sole, guardiamo il mondo con la sua vera luce e lui racconta per noi. Suonare le parole. Ecco quello che facciamo. Per non perdere l’uso della parola…per scongiurare l’abuso…Perchè i suoni suonati nelle orecchie non siano soltando quelli del traffico ma anche quelli delle chitarre e delle fisarmoniche dei nostri nonni… Canzoni, poesie, emozioni e racconti si mixano fra di loro per portarci poi insieme da qualche parte…È un viaggio. E non serve passaporto.
BILLY BALLA REGGAE
Dall’incontro di 8 originali professionisti marchigiani, nasce l’idea di reinventare alcuni celebri pezzi della canzone italiana, in particolar modo facendo riferimento al repertorio musicale degli anni 60 e 70, ridonandogli nuova vita e improntando in loro uno stile fresco, accattivante ed originale in chiave reggae & ska.Non è solo
lo stile musicale a rendere originali i Billy Balla Reggae, ma è anche lo spettacolo che creano attorno a sé, rendendo partecipe il pubblico e creando così un concerto interattivo. Sono questi gli ingredienti del successo dei Billy Balla Reggae, che vede, in ogni sua esibizione, entusiasmo e divertimento scatenato da parte del pubblico, un pubblico che va dai 10 ai 90 anni.
Blues Preachers
Nel marzo 2003, undici musicisti romani formano la Tribute band “The Blues Preachers, IN MISSIONE PER CONTO DI DIO”, spinti dalla grande passione per i mitici “Jake & Elwood”. Da allora un successo continuo per le città d’Italia, persino al “Maurizio Costanzo Show”, lui stesso dirà di loro: “La loro musica è una flebo di energia…un ricostituente”. E Tom “Bones” Malone (Blues Brothers band originale) “La migliore tribute band mai vista e sentita”. In esclusiva per VitaVita, special guest della serata, nel ruolo di Aretha Franklin, insieme alla band, la stupenda voce di Sally Moriconi, una delle giovani cantautrici italiane più interessanti.
ELEONORA DE ANGELIS TRIO
Eleonora De Angelis – voce, Fabio Marziali – sax, Stefano Manfredi – chitarra e loop, un trio d’eccezione che si sperimenta insieme per la prima volta, proprio per l’occasione del Festival VitaVita. La loro esibizione esplorerà i terreni più tradizionali della bossa nova (Antonio Carlos Jobim), gli standards jazz,e alcuni brani di musica pop rivisitata in chiave jazz. Particolare attenzione, oltre alla bellissima e convincente Eleonora De Angelis, va rivolta al sassofonista, un “giovane” ma da un fraseggio jazz molto “Bop”, che fa ricordare i grandi del recente passato. Diversi esperti del settore prospettano a Fabio Marziali una carriera di sicuro avvenire nel campo del jazz moderno, dopo averlo recentemente ascoltato e votato finalista al prestigioso “Premio Urbani”.
FANTOMATIK ORCHESTRA
È un progetto musicale che nasce in Toscana nel 1993 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues, con influenze etno, pop e dance. Nel 2001 la band intraprende la sua svolta più importante: il gruppo da palco diventa marching band, sullo stile delle grandi street band americane, di cui la più conosciuta è la Dirty Dozen.
Il repertorio viene così riarrangiato ed adattato per questo nuovo organico formato da 14 elementi. La nuova formazione riesce immediatamente ad imporsi all’attenzione pubblica, grazie ad un numero crescente di concerti (oltre 400) in tutte le piazze italiane e in numerosi festival nazionali ed europei. Nel corso degli ultimi sette anni la Fantomatik Orchestra ha suonato a Roma, Milano, Napoli, Firenze, Torino, Genova, Bari, Perugia, Arezzo, Treviso, Taranto, Sanremo, Montpellier, Bessines, Linz; ha introdotto i concerti di artisti internazionali come i Genesis, gli Earth Wind & Fire e George Clinton; ha partecipato a svariate trasmissioni televisive e ad eventi teatrali e cinematografici.
FERMO POSTAk elektrik trio
Il progetto Fermo Postak è composto prevalentemente da composizioni nelle quali il percorso improvvisativo si avvale dell’utilizzo dell’elettronica grazie all’impiego di campionamenti, loop ed effetti con i quali i musicisti interagiscono. Il sound che ne consegue è un crocevia tra stilemi “tradizionali” ed innovazione, dove coesistono la reinvenzione di alcuni noti standards jazz accanto all’esecuzione di brani originali composti e arrangiati appositamente per l’occasione.
La band è composta da Marco Postacchini (sax, flauti, elettronica), Roberto Gazzani (basso, voce, elettronica), Andrea Morandi (batteria, drum machine), special guest Massimo Morganti (trombone, elettronica).
FISORCHESTRA MARCHIGIANA
La Fisorchestra Marchigiana è una formazione giovane, composta di circa 25 elementi, tutti diplomati e studenti nei più prestigiosi conservatori italiani. Sicuramente siamo l’unica formazione, nel panorama italiano, che riunisce musicisti provenienti da tutta la regione Marche, in particolare fisarmonicisti, sebbene il nostro organico comprenda anche una sezione ritmica di batteria, basso, chitarra, tastiera. Lo spettacolo è più di un semplice concerto, specialmente se eseguito in piazze o luoghi aperti, ed è in grado di attirare grandi folle per il suo carattere giocoso e trascinante, per le musiche sapientemente selezionate e magistralmente eseguite, in grado di incontrare i gusti di tutti e capace di trasformare il concerto in un’esperienza indimenticabile. Il repertorio che eseguiamo cambia ad ogni concerto e spazia dalla musica classica, sinfonica, alla musica leggera, al latino-americano, al jazz. Inoltre ampio spazio all’interno dello spettacolo viene riservato ai solisti, che svolgono tutti intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
G.A.M.S
Il G.A.M.S. (Gruppo degli Alfieri e Musici storici del Torneo Cavalleresco di Castel Clementino di Servigliano) nasce nel 1989. Negli anni a seguire, il gruppo ha allestito giochi coreografici di grande suggestione spettacolare che hanno proposto in occasione di importanti appuntamenti internazionali rappresentando l’Italia in Danimarca, Germania, Francia, Ungheria, Grecia, USA, Slovenia,Spagna.
“Dopo numerosi anni spesi a raccontare favole e leggende medievali, siamo giunti ad un allestimento di tutt’altro genere che risveglia l’animo avventuroso del celebre Robin Hood. La leggenda di colui che ruba ai ricchi per dare ai poveri, giunta da oltremanica viene raccontata con il piglio ironico, quasi comico e pronto a suscitare ilarità per le avventure grottesche del Principe Giovanni e del fido Sceriffo di Nottingham…”
MO’ BETTER BAND
La Mo’ Better Band nasce da un’idea di fondere la versatilità e l’organico tipici della classica banda italiana con l’energia di un repertorio principalmente funky con “ammiccamenti” al jazz. L’obiettivo della band è di portare questo tipo di musica per le strade, in mezzo alla gente, per farla ascoltare anche a chi non è un appassionato di jazz, per sfatare il (falso) mito che questa musica sia noiosa! Anzi! Ascoltare (e vedere) la Mo’ Better Band è un’esperienza che lascia la voglia di portare il tempo con i piedi e un largo sorriso stampato in faccia. Il gruppo, che è composto da 16 scatenatissimi musicisti (13 fiati e 3 percussioni), ormai rappresenta una nuova e piacevole realtà del panorama musicale italiano. La Mo’ Better Band, come ama definirsi, non è una banda di paese, né una classica street band dixieland, né una brass band funky: è tutto questo e molto di più!
OLD FASHION TRIO
L’Old Fashion Trio nasce dall’incontro tra Elisa Ridolfi – voce, Christian Riganelli – fisarmonica e Matteo Moretti – basso acustico. Il nome del trio racconta l’elegante e pregiata atmosfera delle loro scelte musicali, che spaziano dalle melodie immortali della storia del cinema alla canzone d’autore dei nostri giorni, in un piacevole incontro tra antico rivisitato e moderno da esplorare. Elisa Ridolfi nel 2000 inizia la collaborazione con il fadista Marco Poeta, successivamente entra a cantare nell’ Accademia do Fado e lì conosce il bravissimo bassista Matteo Moretti. La cantante ha inciso diversi cd di successo e diviso il palco fra gli altri con Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Peppe Servillo, Enzo Gragnaniello e i fratelli Costa dei Quintorigo.
OTTO IL BASSOTTO
Professione Pallonciniere
“Un Uomo (bè… quasi…. un Bassotto!) ha trasformato il caucciù nella sua unica fonte di vita e ragion d’essere… All’insegna del motto: con i palloncini si può fare davvero qualsiasi cosa! Si tratterà, allora, solo del delirio di un pallone gonfiato, o la sensazionale scoperta di un gonfia-palloni?”
FRANCESCO GIORDA
Attore comico, artista di strada e regista, Francesco Giorda da 15 anni porta i suoi spettacoli nei festival e nelle piazze di tutta Europa. Vincitore nel 2008 del premio Regione Piemonte per la Valorizzazione dell’Ar-
te di Strada. Street Up Comedy è il risultato dell’esperienza del teatro di strada unita alla comicità sottile e sagace tipica dello Stand Up anglosassone.
Il pubblico viene tirato in ballo senza mezzi termini, la comicità è feroce e irriverente. Nessuno è escluso. Francesco crea ogni volta uno spettacolo diverso costruendolo sul suo pubblico, ne cogliele caratteristiche, le sfaccettature e le mette in relazione, creando una vera e propria rete di relazioni che si evolvono in un coinvolgente crescendo comico.
ThE BELIEVERS BAND
Nato negli Anni ’80, il gruppo dei “Credenti” si è andato nel tempo sempre più sintonizzando sulle lunghezze d’onda del rythm ‘nd blues e del funky, tanto da ripercorrerne nel suo repertorio alcune tappe fondamentali. Gli otto componenti del gruppo non disdegnano peraltro “divagazioni” in generi “paralleli”, uniti dal comune denominatore della passione per la musica. Molto seguiti i loro concerti, sia dal pubblico degli adolescenti-giovani che da quello dei cosidetti “nostalgici-adulti”. Anche a VitaVita mostrerannno tutta la loro capacità di divertire e contagiare al loro ritmo assolutamente “spumeggiante” e coinvolgente!
RIGO
Smiles & Troubles tour
Antonio “Rigo” Righetti, Robby Pellati e Francesco Ricci propongono il disco di Rigo “Smiles & Troubles” e il libro “Autoscatto in 4/4” con la prefazione di Luciano Ligabue. “Rigo” si presenta a VitaVita dopo due anni di live ininterrotti, molte collaborazioni prestigiose e oltre tre decenni di esperienze su e giù dai palchi di tutta Europa e non solo, anche al fianco di Ligabue,con il quale collabora da anni. Insieme a lui, Robby Pellati alla batteria – per più di 12 anni batterista di Luciano Ligabue che di lui dice: « Robby è un irruente, una forza della natura, uno che solo con il rullante può tirarti giù il soffitto» – e Francesco Ricci alla chitarra, direttore, insegnante di chitarra e armonia presso il prestigioso Modern Music Institute. Tre grandi protagonisti per uno spettacolo che si preannuncia assolutamente imper- dibile e per VitaVita, sicuramente indimenticabile!
PIERO MASSIMO MACCHINI
Piero Massimo Macchini SHOW
Un misto di mimo, visual comedy e magia comica esilarante. Se volete divertimento, ironia e assoluta maestria, questa è la performance da non peredere, provare per credere!
IMPROvvIvO
HAPPY MACHINE
La macchina del divertimento
Direttore artistico: Piero Massimo Macchini
Questo spettacolo di animazione itinerante si presenta al pubblico in cinque differenti sketch che saranno proposti da otto attori. Lo spettacolo non ha un vero e proprio copione da rispettare schematicamente, ma da una sorta di canovaccio utile per seguire i cinque filoni trainanti che potranno essere compiuti e ripetuti durante tutto lo svolgimento dell’evento e a seconda del pubblico che verrà intercettato.
I RIBELLI DENTRO
Gruppo musicale costituito nel 2008 da un’idea del dott. Cesare Carlucci e del dir. Daniele Gatti, il primo otorinolaringoiatra presso l’Ospedale di Civitanova Marche ed il secondo direttore del Centro Turistico Holiday di Porto Sant’Elpidio. L’intento era quello di costituire un gruppo di musica italiana che suonava per beneficenza. All’iniziativa hanno poi aderito il dott. Antonio Conte, medico anestesista presso l’Ospedale di Civitanova Marche, il dott. Giorgio Moretti, farmacista di Porto Potenza Picena ed infine il maestro di musica Paolo Gelosi, programmatore presso la Farfisa, storica ditta Italiana di produzione di tastiere musicali. Da tre anni il gruppo, che esegue brani classici di musica leggera italiana arrangiati in maniera rock, ha donato in beneficienza più di 40.000 euro.
Il gruppo musicale è formato da: Cesare Carlucci basso e voce, Antonio Conte voce, Daniele Gatti chitarra, Giorgio Moretti batteria, Paolo Gelosi tastiere.
Testimonianze di vita
I bambini orfani profughi tibetani: il sostegno di ITALIAN AMALA Conferenza e proiezione video a cura dell’ing. Giancarlo Morandi e del dott. Cesare Carlucci.
Associazione Italian Amala Onlus costituita nel 2007. Amala vuol dire mamma in lingua ladako-tibetana. Nel nord dell’India, nella regione del Ladakh, nel villaggio di Choglamsar, a pochi chilometri dalla capitale Leh, a circa 3500 metri di quota è operante un centro che accoglie oggi oltre 1.500 bambini bisognosi nella sede di Choglamsar e 800 bambini nelle scuole satellite della zona indipendentemente dalla loro razza e religione; i soci di Italian Amala Onlus ne sostengono a distanza (dato aggiornato a dicembre 2010) 230.
Per adottare un bambino a distanza basta 1 Euro al giorno, contattate ITALIAN AMALA ONLUS
WANDO e i RUGGERO URLANDO
con i nuovi musici della Piccola Orchestra Italiana presentano: “Bar Mocambo”
Paolo Conte, l’autore italiano che più di tutti, nell’era contemporanea, ha saputo mescolare con sapienza scale jazz, tradizione italiana e sonorità esotiche, ecco il nuovo territorio di esplorazione dei Wando e i Ruggero Urlando. Amleto Caterbetti, la vera anima della storia di Wando e i Ruggero Urlando, con i nuovi musici della Piccola Orchestra Italiana, reinterpreta con la sua voce e il suo stile, le più significative composizioni dell’avvocato di Asti. Lo spettacolo del grande ritorno di Wando ripercorre tutte le tappe più emozionanti della storia artistica di Conte per farne comprendere l’elegante passione musicale.
Il recital si intitola significativamente “Bar Mocambo”, che è il luogo mitico dove i personaggi contiani si animano, nel breve spazio dei tre minuti di una canzone. Chi ama già Paolo Conte si compiacerà di scoprire una versione più raccolta – da club di appassionati – dei suoi pezzi; chi non lo ha mai conosciuto veramente potrà capire la geniale grandezza di un cantante autore che l’Europa ammira.
X cOLPA DI SUGAR
Dieci giovani musicisti, scatenatissimi, con la voglia di condividere il rythm and blues del loro idolo, Zucchero Fornaciari.
Il gruppo è formato da: Gianmarco “Sugar” Onofri Bianchini (voce), Luana Asquino (cori), Marco “Sax” Battisti (sassofono), Marco Semplici (tromba), Roberto Compagnucci (keyboards), Luca Gaetani (chitarra acustica ed elettrica), Vittorio “Ludus” Bonifazi (chitarra elettrica), Claudio Bonifazi (basso), Ivan Portelli (batteria), Davide Bugari (percussioni),
MABO’ BAND
Rimbalzi di Gioia
L’evento proposto dalla MABO’ BAND (Street Band conosciuta nel mondo per la sua bravura e simpatia) si pone come obiettivo di creare una sorta di shock emozionale nel pubblico presente, che verrà coinvolto in prima persona nell’allestimento di un gioco magico, utilizzando migliaia di palloncini di varie misure. La piazza si animerà con rimbalzi creando immagini quasi surreali , dove grandi e piccini saranno travolti da un’energia positiva di un grande e solidale abbraccio di gioia. L’artista Francesco Giorda coordinerà dal palco l’evento dedicato al 150° dell’Unità d’Italia sottolineando i momenti con la sua maestria, in collaborazione con: Ente Clown&Clown Festival di Monte San Giusto, Ambalt, Scuola Comunale di Recitazione “E. Cecchetti” di Civitanova Marche.
vITAvITA in Veregra street
Due grandi Festivals che s’incontrano!
I TALENTO in Carillon
Lo spettacolo che ha reso celebri I TALENTO in tutta Europa: un pianoforte a coda, munito di ruote e motore, vaga per le strade guidato da un mimo, mentre una eterea ballerina compie dolci evoluzioni su di esso. Lo spettacolo itinerante è unico al mondo ed ha una sola pretesa: lasciare un romantico ricordo nel cuore dello spettatore.
GAMBE IN SPALLA in Il sogno
Uno spettacolo ricco di gag comiche, trasformismo che tiene i bambini con il naso in su ed i grandi a bocca aperta, attenti all’attore mimo nelle sue evoluzioni, con bolle di tutti i tipi e dimensioni, fatte con attrezzi originali e vari. Bolle piccole, grandi, ENORMI… A grappoliiii.
EUGENIO SILVESTRINI
Da anni lavora nelle piazze e nelle strade come fachiro e propone uno spettacolo che inizia con giochi di fuoco. Si passa le torce sul corpo, le spegne con la bocca, si stende su un letto di chiodi con la pancia e si fa montare sulla schiena da due spettatori.
ALTO LIVELLO
Spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli. Uno spettacolo con oltre 1200 repliche. Un teatro di figura nuovo ed originale dove viene presentata una galleria di suggestivi personaggi umani o animali: la mosca, il cavallo/cavaliere, la medusa, la giraffa, la ballerina, Aladino sul tappeto volante, il nano-funambolo, tutti realizzati con semplici trucchi basati sul prolungamento degli arti. Indimenticabile la metamorfosi ‘a vista’ del bruco/ farfalla. (spettacolo si terrà in viale Matteotti presso la Pescheria)
TEODOR BORISOV
Storie e meraviglie Teodor Borisov, allievo della grande scuola bulgara di teatro di figura, si esibisce a VitaVita per la gioia dei bambini che potranno ammirare le sue marionette manovrate da sottilissimi fili a tempo di musica in uno spettacolo incantevole ed incantato
JORIK equilibrista di monocliclo
Inizia la sua carriera frequentando vari corsi di creazione, improvvisazione teatrale, equilibrismo, regia, presenza scenica e kung fu. Il suo spettacolo di strada, oltre ad avere girato l’Italia, ha raggiunto le piazze di Scozia, Irlanda, Germania, paesi baschi e Francia, con partecipazioni artistiche ai più prestigiosi festival di circo e arte di strada, quali S. Vincent e Edimburgo.
VERONICA GONZALES
C’era due volte un piede Veronica Gonzales ha due piedi come quasi tutte le persone di questo mondo…ma i suoi piedi sono speciali, si trasformano in buffipersonaggi ogni volta che li porta verso il cielo. Utilizzando gambe e piedi a modo di “marionette” l’artista presenta “c’era due volte un piede”: una galleria di fantastici personaggi che interpretano a ritmo di musica, storie piene di fantasia poesia e umore
UNNICO!
Il clown che con il suo fedele amico a 4 zampe sfida le leggi della giocoleria, del fachirismo del fuoco nello spettacolo “Il Bello e la bestia”.Ma chi è il bello? Chi la bestia? Esilarante spettacolo in cui il tempo corre non solo per i più piccoli ma anche e soprattutto per i grandi!
COMPAGNIA CIRCOLYA
Un punk in verticale Una miscela di verticali, acrobatica e humor che con la partecipazione spontanea del pubblico diventa uno spettacolo carico di suspence e divertimento. Mr.Lucky è un punk indispettito che burla la gente. Si ritrova a testa in giù a 6mt di altezza su 5 sedie e su una tavola su di un rullo e su un tavolo alto…! I suoi equilibri geometrici fanno sospirare il pubblico caricandolo di meraviglie!
Informazioni, segreteria del Festival e accoglienza artisti:
Civitanova Marche, Ufficio turistico, piazza XX Settembre – tel 0733 822213
Teatro Rossini, via B. Buozzi, 6 – tel 0733 812936
Sabato 3 settembre torna il Festival di Arte Vivente “Vita Vita” organizzato da Comune di Civitanova e azienda Teatri in collaborazione con Biblioteca e Pinacoteca comunale, che andrà in scena nel cuore di Civitanova Marche. Quest’anno, la manifestazione incontra un altro grande festival internazionale, il “Veregra street” che porterà in città nove gruppi conosciuti in tutta Europa.
La rassegna, giunta alla sua ottava edizione, è stata presentata questa mattina nella sala “Sibilla Aleramo” del Comune di Civitanova Marche dal sindaco Massimo Mobili, dal direttore artistico Sergio Carlacchiani e dal direttore dei Teatri Alfredo Di Lupidio.
Una miscela di performance artistiche caratterizza dal suo esordio l’happening civitanovese che si distingue dalle notti bianche in voga in tante città, proprio per le proposte che sottendono determinati valori culturali, formativi ed aggregativi.
“Un sogno a cielo aperto – così ha definito la sua creazione lo stesso Carlacchiani – che continua a vivere grazie ad una Amministrazione attenta a mantenere nel tempo ciò che vale. Ribadiamo che il frastuono, il chiasso e le bancarelle non sono Vita Vita”.
Spazio allora ai 250 artisti autori di oltre 50 performance che si esibiranno non solo di notte, ma anche di mattina e nel pomeriggio. Ci saranno le marching band (Fantomatik Orchestra e Mo’ better band) che quest’anno guideranno i visitatori non solo nelle arterie principali ma alla scoperta delle strade rimesse a nuovo nel borgo marinaro, la musica di qualità con la Fisorchestra marchigiana (piazza XX Settembre), Bandalarga, Eleonora De Angelis trio, gli spettacoli degli sbandieratori e le evoluzioni di tutti i tipi che avranno come teatro 25 postazioni spalmate nelle vie principali e secondarie del Porto, fino ad arrivare alla Biblioteca comunale (viale Vittorio Veneto) dove avrà luogo l’originale concerto dell’Orchestra dei giovanissimi delle Marche diretta da Riccardo Minnucci.
Non mancheranno postazioni per il ristoro, stand gastronomici e punti di degustazione, laboratori ed animazioni per bambini.
Annunciato anche un finale che regalerà una grandissima sorpresa. “Vita Vita” – ha detto Mobili – è un progetto creativo che si delinea come un’occasione d’incontro originale e appassionante, alla riscoperta di luoghi che amplificano sensazioni. Il successo ottenuto già dal 2004 ha dato il via ad una nuova coscienza dell’intrattenimento non solo per la nostra città, ma in campo regionale e nazionale. Le stesse band itineranti sono il simbolo di una città dinamica e piena di vita, che ogni giorno scopre un luogo diverso e un’emozione nuova. Alle 100 mila persone che attendiamo, raccomandiamo solo di lasciare l’automobile in periferia e di usare i mezzi pubblici gratuiti”.
“Vita Vita” non è solo divertimento, ma anche occasione di riflessione: la sezione “Testimonianze di vita” ospiterà alle ore 19, presso la Sala consiliare, la conferenza “I bambini orfani profughi tibetani: il sostegno di Italian Amala”.
Vita Vita riporta in scena 250 artisti impegnati in un vortice di esibizioni
L’appuntamento e’ per il 3 settembre, dalla mattina a notte inoltrata
Via Via
Alla presentazione di ieri sono intervenuti, oltre a Carlacchiani, il sindaco Mobili, l’assessore Marzetti e il direttore dei Teatri Alfredo Di Lupidio. In sintesi, Vita Vita significa fare spazio a 250 artisti e a oltre 50 performance sparse su 25 postazioni: un vortice di esibizioni da mattina a notte, con le Marching Band che guideranno i visitatori alla scoperta del borgo marinaro, musica di qualità con la Fisorchestra marchigiana, Bandalarga, Eleonora De Angelis Trio, gli sbandieratori e tanto altro. Il tutto spalmato nel capoluogo, dal centro fino alla biblioteca comunale, dove si esibirà in concerto l’Orchestra dei giovanissimi delle Marche diretta da Riccardo Minnucci.
"VITA VITA - ha detto il sindaco Mobili - è un’occasione d’incontro appassionante, alla riscoperta di luoghi che amplificano sensazioni. Il successo ottenuto in questi anni ha dato il via a una nuova coscienza dell’intrattenimento non solo per Civitanova ma in campo regionale e nazionale. Le stesse band itineranti sono il simbolo di una città dinamica e piena di vita, che ogni giorno scopre luogghi diversi e nuove emozioni".
A testimoniare l’indice di gradimento della rasegna sono le quasi 100 mila presenze degli ultimi anni, una folla che ha invaso una città sgombra di auto. Tra i personaggi saliti sulle postazioni, all’epoca ilustri sconosciuti, personaggi oggi nell’olimpo dell’arte come Raphael Gualazzi e Serena Abrami. Vita Vita sarà anche un invito alla riflessione grazie alla sezione 'Testimonianze di vita' che ospiterà la conferenza su “I bambini orfani profughi tibetani: il sostegno di Italian Amala”.
Civitanova, una città in fermento
per “Vita Vita”
FRA7 GIORNI ARRIVA ‘VITA VITA’: UNA CITTA’ IN FERMENTO PER 24 SPETTACOLI IN CONTEMPORANEA
Voci internazionali, artisti di strada e performance culinarie. Fra lenovità la collaborazione con il Veregra Street
CIVITANOVA MARCHE – 27/08/2011 – L’organizzazione dei Teatri di Civitanova èin fermento per l’ultimo appuntamento di un’estate che, grazie aPopsophia, ha visto la città alla ribalta della cultura e deglieventi nazionali. Quello che arriverà il 3 settembre è il piùtradizionale e storico fra i Festival estivi, quello che ha aperto lastrada alle tante manifestazioni itineranti che si sono succedutenegli anni in centro e sul lungomare, ovvero Vita Vita.
Giuntoalla sua ottava edizione, con la direzione artistica di SergioCarlacchiani e la supervisione tecnica di Alfredo Di Lupidio, ilFestival internazionale di Arte Vivente offrirà anche quest’anno un“concentrato di unicità”.
Un“sogno a cielo aperto” come lo ha definito lo stesso Carlacchianiche durerà quasi venti ore a partire dalle 10.30 di sabato 3settembre quando la radio ufficiale del Festival, Radio Linea, daràil via ufficiale alla kermesse in diretta nazionale intervistando iprotagonisti principali dell’edizione 2011.
Ventiquattropostazioni, animate da volontari, artisti e “poeti della strada”per sette linguaggi: musica, teatro, danza, pittura, cibo,testimonianze di vita e artistrada. E se le prime disciplineaccendono facilmente l’immaginario di chi ha assistito già a VitaVita, le ultime due sono comprensibili solo citando le duecollaborazioni speciali che le renderanno possibili: la prima conl’associazione Italian Amala parlare del sostegno a favore deigiovani tibetani (ore 19, Sala Consiliare), la seconda con il VeregraStreet per portare a Civitanova l’esperienza e gli ospiti di un altrogrande Festival delle Marche, il principale per quanto riguarda iperformer di strada.
Fra lepartecipazioni di maggior spicco Vita Vita 2011 presenta la coverband ufficiale dei Blues Brothers: i Blues Preachers definita da Tom“Bones” Malone (Blues Brothers band originale) “la miglioretribute band mai vista e sentita”. La formazione, in esclusiva perVitaVita, si esibirà alle 22.30 in Piazza Abba insieme a SallyMoriconi, una delle giovani cantautrici italiane più interessanti,special guest della serata nel ruolo di Aretha Franklin.
Fra lecantanti internazionali va annotata la presenza anche di ElisaRidolfi, fra le più note cantanti di fado con all’attivocollaborazioni con Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Peppe Servillo, EnzoGragnaniello e i Quintorigo. Dalle 22.30, nella formazione dell’OldFashion Trio, la Ridolfi riempirà via Mameli con le melodieimmortali della storia del cinema e della canzone d’autore.
Dal Fadoalla Classica. La musica colta per eccellenza qui prende ‘vita’grazie a due appuntamenti curati dai giovani: alle 11.30, nellaBiblioteca comunale, il Concerto dei Giovanissimi, allievi con menodi quattordici anni diretti dal M° Ricardo Minnucci e, alle 22.45,in piazza XX settembre, la Fisorchestra Marchigiana, formazione dicirca 25 studenti dei più prestigiosi conservatori italiani frafisarmonicisti, batteristi, bassisti, chitarre e tastiere.
Fra letante altre postazioni musicali è dovuta una segnalazione anche aquelle mobili che hanno fatto la storia di Vita Vita ovvero lemarching band, “vanto e orgoglio del Festival – secondoCarlacchiani -, alle quali va anche il merito di aver messo inmovimento le vie del centro fino al lungomare”. Protagonisti del2011 sono due delle più note ‘marching’ funky italiane: la Mo’Better Band e la Fantomatik Orchestra.
Sulfronte teatro ricordiamo il ritorno dopo molti anni del gruppoImprovvivo con lo spettacolo “Happy Machine”, La macchina deldivertimento. Spettacolo di animazione itinerante, diretto da PieroMassimo Macchini, che si presenta al pubblico in cinque differentisketch proposti da otto attori. Una sorta di canovaccio utile, senzacopione, per seguire i cinque filoni a seconda del pubblico che verràintercettato in quel momento.
Ultimanovità di questa edizione è il cibo che a Vita Vita si mostra informa artistica grazie a quattro postazioni. La prima è la Notte daDegustare, nei pressi della Pescheria, dove 30 cantine delle Marche equattro chef daranno vita a improvvisazioni fra finger food,degustazini spettacolari e racconti della tradizione culinaria. Laseconda è curata da Magacacao e verterà, naturalmente, sulla musicadel palato fra le note del cioccolato. La terza è di nuovo dedicataalla tradizione in collaborazione con “Montagna d’Amare” inpiazza Don Ramini, mentre la quarta viaggia dall’entroterra fino aigusti della Romagna, per l’apertura della nuova piadineria di vialeMatteotti, che dedica a Vita Vita l’inaugurazione con un menuspeciale che prevede piada originale e da bere ‘Amarcord Gradisca’,bevanda ispirata ai film e alla terra di Federico Fellini.
© 2011, Press Too srl . Riproduzione riservata
Programma
Loggia Palazzo Comunale
10.30: Inaugurazione della VIII Edizione
del Festival Internazionale d’Arte Vivente, VITA VITA con Radio Linea N°1. Interviste ed ospiti a sorpresa
Sala Consiliare
19.00: Testimonianze di vita: I Bambini orfani profughi tibetani: Il sostegno di Italian Amala
Conferenza e video a cura dell’ing. Giancarlo Morandi e del dott. Cesare Carlucci
Piazza XX Settembre
22.45: Fisorchestra Marchigiana
23.30: GAMS Sbandieratori acrobati e I Tamburrini di Servigliano
Piazzale Don Ramini
di fianco la chiesa di Piazza XX Settembre
17.00: prelibatezze enogastronomiche
Piazza XX Settembre lato chiesa
18.00: frittelle a cura della Società Operaia di Civitanova Alta, custode di una tradizione che ha fatto la storia
Via Mameli
22.30: Opera Laboratorio Progetti:
Old Fashion Trio
Corso Vittorio Emanuele inizio
22.00: I Ribelli Dentro
Corso Vittorio Emanuele incrocio Via Mazzini
22.00: Danze caraibiche con Nicolas ed il suo corpo di ballo
Lido Cluana
22.00 e 00.30: Tango sotto le stelle in collaborazione con Accademia del tango di Macerata, Tangueros di Fermo e scuola di Alessandro e Sara della città di Senigallia
24.00: Le meraviglie del mondo a cura dell’Accademia di Danza Orientale diretta dalla siriana Hanadi
Via Bruno Buozzi
Arrivi e partenze marching band:
Mo’ Better Band
Fantomatik Orchestra
Improvvivo ”Happy Machine“
I Tamburrini di Servigliano
Corso Umberto lato sud
22.00: Rigo “Smiles & Troubles” Tour
22.00: Billie Balla Reggae
22.00: X Colpa Di Sugar
19.00: Associazione L’albero dei Balocchi di Civitanova Marche. Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
19.00: Associazione Le Tate Laboratori multidisciplinari, truccabimbi, palloncini, favole e racconti.
Corso Umberto centro (stazione)
21.00: TIR Radiolinea
intrattenimento musicale live, animazione, giochi e premi con i conduttori della radio
01.00: Gran finale Rimbalzi di Gioia
con la Mabo’ band
Corso Umberto lato nord
21.30: VITAVITA in Veregra Street…
Due grandi Festivals che s’incontrano!
21.30: Note d’Estate
Coro Polifonico Jubilate di Civitanova Marche
“VitaVita, il canto di ieri, il canto di oggi” dirige Isabella Lupi
Via Duca degli Abruzzi
22.30: Bandalarga
Corso Dalmazia
22.30: Otto il Bassotto
Piazza Abba
22.30: Blues Preachers, IN MISSIONE PER CONTO DI DIO special guest Sally Moriconi
Piazza Conchiglia
19.00 e 22.00: Eleonora De Angelis Trio
Pescheria lato via Pola
19.00: Una notte da degustare
…un evento nell’evento, in occasione di Vita Vita.
A cura dell’Associazione Italiana Enogastronomia
Interverranno cantine prestigiose e ristoranti selezionati che proporranno un cibo da strada e vini scelti
22.00: Bar Mocambo
Wando e i Ruggero Urlando con i nuovi musici della Piccola Orchestra Italiana
Viale Matteotti lato nord
22.00: The Believers Band
Pescheria lato viale Matteotti
21.30 e 23.30: Piero Massimo Macchini Show
22.30 e 00.30: Alto Livello
Viale Matteotti lato sud
22.00: Fermo Postak Trio
special guest Massimo Morganti
Viale Vittorio Veneto Biblioteca
11.30: Concerto dell’Orchestra dei Giovanissimi delle Marche direttore Riccardo Minnucci
18.00: Emozioni in Musica, a cura della Scuola di Musica W. A. Mozart di Civitanova Marche, direttore Francesca Serafini. Pianoforte gentilmente offerto da Rossini Pianoforti di Castelfidardo.
Giardini Ente Fiera lato sud
18.00: Letture animate per bambini a cura di Era Società Cooperativa
21.30: Lettura di poesie a cura del Gruppo Amici della Poesia di Civitanova Marche
Hotel Miramare sala Ciacco
Strangers in the night degustazione dei vini del mondo, a cura del dott. Francesco Annibali in collaborazione con l’Hotel Miramare
Protagonisti
BANDALARGA
Suonare le parole. Ecco quello che facciamo. Inventiamo storie.
A volte, ne raccogliamo di vecchie e dimenticate per poi colorarle con le note che queste storie ci ispirano, altre volte ci togliamo semplicemente gli occhiali da sole, guardiamo il mondo con la sua vera luce e lui racconta per noi. Suonare le parole. Ecco quello che facciamo. Per non perdere l’uso della parola…per scongiurare l’abuso…Perchè i suoni suonati nelle orecchie non siano soltando quelli del traffico ma anche quelli delle chitarre e delle fisarmoniche dei nostri nonni… Canzoni, poesie, emozioni e racconti si mixano fra di loro per portarci poi insieme da qualche parte…È un viaggio. E non serve passaporto.
BILLY BALLA REGGAE
Dall’incontro di 8 originali professionisti marchigiani, nasce l’idea di reinventare alcuni celebri pezzi della canzone italiana, in particolar modo facendo riferimento al repertorio musicale degli anni 60 e 70, ridonandogli nuova vita e improntando in loro uno stile fresco, accattivante ed originale in chiave reggae & ska.Non è solo
lo stile musicale a rendere originali i Billy Balla Reggae, ma è anche lo spettacolo che creano attorno a sé, rendendo partecipe il pubblico e creando così un concerto interattivo. Sono questi gli ingredienti del successo dei Billy Balla Reggae, che vede, in ogni sua esibizione, entusiasmo e divertimento scatenato da parte del pubblico, un pubblico che va dai 10 ai 90 anni.
Blues Preachers
Nel marzo 2003, undici musicisti romani formano la Tribute band “The Blues Preachers, IN MISSIONE PER CONTO DI DIO”, spinti dalla grande passione per i mitici “Jake & Elwood”. Da allora un successo continuo per le città d’Italia, persino al “Maurizio Costanzo Show”, lui stesso dirà di loro: “La loro musica è una flebo di energia…un ricostituente”. E Tom “Bones” Malone (Blues Brothers band originale) “La migliore tribute band mai vista e sentita”. In esclusiva per VitaVita, special guest della serata, nel ruolo di Aretha Franklin, insieme alla band, la stupenda voce di Sally Moriconi, una delle giovani cantautrici italiane più interessanti.
ELEONORA DE ANGELIS TRIO
Eleonora De Angelis – voce, Fabio Marziali – sax, Stefano Manfredi – chitarra e loop, un trio d’eccezione che si sperimenta insieme per la prima volta, proprio per l’occasione del Festival VitaVita. La loro esibizione esplorerà i terreni più tradizionali della bossa nova (Antonio Carlos Jobim), gli standards jazz,e alcuni brani di musica pop rivisitata in chiave jazz. Particolare attenzione, oltre alla bellissima e convincente Eleonora De Angelis, va rivolta al sassofonista, un “giovane” ma da un fraseggio jazz molto “Bop”, che fa ricordare i grandi del recente passato. Diversi esperti del settore prospettano a Fabio Marziali una carriera di sicuro avvenire nel campo del jazz moderno, dopo averlo recentemente ascoltato e votato finalista al prestigioso “Premio Urbani”.
FANTOMATIK ORCHESTRA
È un progetto musicale che nasce in Toscana nel 1993 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues, con influenze etno, pop e dance. Nel 2001 la band intraprende la sua svolta più importante: il gruppo da palco diventa marching band, sullo stile delle grandi street band americane, di cui la più conosciuta è la Dirty Dozen.
Il repertorio viene così riarrangiato ed adattato per questo nuovo organico formato da 14 elementi. La nuova formazione riesce immediatamente ad imporsi all’attenzione pubblica, grazie ad un numero crescente di concerti (oltre 400) in tutte le piazze italiane e in numerosi festival nazionali ed europei. Nel corso degli ultimi sette anni la Fantomatik Orchestra ha suonato a Roma, Milano, Napoli, Firenze, Torino, Genova, Bari, Perugia, Arezzo, Treviso, Taranto, Sanremo, Montpellier, Bessines, Linz; ha introdotto i concerti di artisti internazionali come i Genesis, gli Earth Wind & Fire e George Clinton; ha partecipato a svariate trasmissioni televisive e ad eventi teatrali e cinematografici.
FERMO POSTAk elektrik trio
Il progetto Fermo Postak è composto prevalentemente da composizioni nelle quali il percorso improvvisativo si avvale dell’utilizzo dell’elettronica grazie all’impiego di campionamenti, loop ed effetti con i quali i musicisti interagiscono. Il sound che ne consegue è un crocevia tra stilemi “tradizionali” ed innovazione, dove coesistono la reinvenzione di alcuni noti standards jazz accanto all’esecuzione di brani originali composti e arrangiati appositamente per l’occasione.
La band è composta da Marco Postacchini (sax, flauti, elettronica), Roberto Gazzani (basso, voce, elettronica), Andrea Morandi (batteria, drum machine), special guest Massimo Morganti (trombone, elettronica).
FISORCHESTRA MARCHIGIANA
La Fisorchestra Marchigiana è una formazione giovane, composta di circa 25 elementi, tutti diplomati e studenti nei più prestigiosi conservatori italiani. Sicuramente siamo l’unica formazione, nel panorama italiano, che riunisce musicisti provenienti da tutta la regione Marche, in particolare fisarmonicisti, sebbene il nostro organico comprenda anche una sezione ritmica di batteria, basso, chitarra, tastiera. Lo spettacolo è più di un semplice concerto, specialmente se eseguito in piazze o luoghi aperti, ed è in grado di attirare grandi folle per il suo carattere giocoso e trascinante, per le musiche sapientemente selezionate e magistralmente eseguite, in grado di incontrare i gusti di tutti e capace di trasformare il concerto in un’esperienza indimenticabile. Il repertorio che eseguiamo cambia ad ogni concerto e spazia dalla musica classica, sinfonica, alla musica leggera, al latino-americano, al jazz. Inoltre ampio spazio all’interno dello spettacolo viene riservato ai solisti, che svolgono tutti intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
G.A.M.S
Il G.A.M.S. (Gruppo degli Alfieri e Musici storici del Torneo Cavalleresco di Castel Clementino di Servigliano) nasce nel 1989. Negli anni a seguire, il gruppo ha allestito giochi coreografici di grande suggestione spettacolare che hanno proposto in occasione di importanti appuntamenti internazionali rappresentando l’Italia in Danimarca, Germania, Francia, Ungheria, Grecia, USA, Slovenia,Spagna.
“Dopo numerosi anni spesi a raccontare favole e leggende medievali, siamo giunti ad un allestimento di tutt’altro genere che risveglia l’animo avventuroso del celebre Robin Hood. La leggenda di colui che ruba ai ricchi per dare ai poveri, giunta da oltremanica viene raccontata con il piglio ironico, quasi comico e pronto a suscitare ilarità per le avventure grottesche del Principe Giovanni e del fido Sceriffo di Nottingham…”
MO’ BETTER BAND
La Mo’ Better Band nasce da un’idea di fondere la versatilità e l’organico tipici della classica banda italiana con l’energia di un repertorio principalmente funky con “ammiccamenti” al jazz. L’obiettivo della band è di portare questo tipo di musica per le strade, in mezzo alla gente, per farla ascoltare anche a chi non è un appassionato di jazz, per sfatare il (falso) mito che questa musica sia noiosa! Anzi! Ascoltare (e vedere) la Mo’ Better Band è un’esperienza che lascia la voglia di portare il tempo con i piedi e un largo sorriso stampato in faccia. Il gruppo, che è composto da 16 scatenatissimi musicisti (13 fiati e 3 percussioni), ormai rappresenta una nuova e piacevole realtà del panorama musicale italiano. La Mo’ Better Band, come ama definirsi, non è una banda di paese, né una classica street band dixieland, né una brass band funky: è tutto questo e molto di più!
OLD FASHION TRIO
L’Old Fashion Trio nasce dall’incontro tra Elisa Ridolfi – voce, Christian Riganelli – fisarmonica e Matteo Moretti – basso acustico. Il nome del trio racconta l’elegante e pregiata atmosfera delle loro scelte musicali, che spaziano dalle melodie immortali della storia del cinema alla canzone d’autore dei nostri giorni, in un piacevole incontro tra antico rivisitato e moderno da esplorare. Elisa Ridolfi nel 2000 inizia la collaborazione con il fadista Marco Poeta, successivamente entra a cantare nell’ Accademia do Fado e lì conosce il bravissimo bassista Matteo Moretti. La cantante ha inciso diversi cd di successo e diviso il palco fra gli altri con Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Peppe Servillo, Enzo Gragnaniello e i fratelli Costa dei Quintorigo.
OTTO IL BASSOTTO
Professione Pallonciniere
“Un Uomo (bè… quasi…. un Bassotto!) ha trasformato il caucciù nella sua unica fonte di vita e ragion d’essere… All’insegna del motto: con i palloncini si può fare davvero qualsiasi cosa! Si tratterà, allora, solo del delirio di un pallone gonfiato, o la sensazionale scoperta di un gonfia-palloni?”
FRANCESCO GIORDA
Attore comico, artista di strada e regista, Francesco Giorda da 15 anni porta i suoi spettacoli nei festival e nelle piazze di tutta Europa. Vincitore nel 2008 del premio Regione Piemonte per la Valorizzazione dell’Ar-
te di Strada. Street Up Comedy è il risultato dell’esperienza del teatro di strada unita alla comicità sottile e sagace tipica dello Stand Up anglosassone.
Il pubblico viene tirato in ballo senza mezzi termini, la comicità è feroce e irriverente. Nessuno è escluso. Francesco crea ogni volta uno spettacolo diverso costruendolo sul suo pubblico, ne cogliele caratteristiche, le sfaccettature e le mette in relazione, creando una vera e propria rete di relazioni che si evolvono in un coinvolgente crescendo comico.
ThE BELIEVERS BAND
Nato negli Anni ’80, il gruppo dei “Credenti” si è andato nel tempo sempre più sintonizzando sulle lunghezze d’onda del rythm ‘nd blues e del funky, tanto da ripercorrerne nel suo repertorio alcune tappe fondamentali. Gli otto componenti del gruppo non disdegnano peraltro “divagazioni” in generi “paralleli”, uniti dal comune denominatore della passione per la musica. Molto seguiti i loro concerti, sia dal pubblico degli adolescenti-giovani che da quello dei cosidetti “nostalgici-adulti”. Anche a VitaVita mostrerannno tutta la loro capacità di divertire e contagiare al loro ritmo assolutamente “spumeggiante” e coinvolgente!
RIGO
Smiles & Troubles tour
Antonio “Rigo” Righetti, Robby Pellati e Francesco Ricci propongono il disco di Rigo “Smiles & Troubles” e il libro “Autoscatto in 4/4” con la prefazione di Luciano Ligabue. “Rigo” si presenta a VitaVita dopo due anni di live ininterrotti, molte collaborazioni prestigiose e oltre tre decenni di esperienze su e giù dai palchi di tutta Europa e non solo, anche al fianco di Ligabue,con il quale collabora da anni. Insieme a lui, Robby Pellati alla batteria – per più di 12 anni batterista di Luciano Ligabue che di lui dice: « Robby è un irruente, una forza della natura, uno che solo con il rullante può tirarti giù il soffitto» – e Francesco Ricci alla chitarra, direttore, insegnante di chitarra e armonia presso il prestigioso Modern Music Institute. Tre grandi protagonisti per uno spettacolo che si preannuncia assolutamente imper- dibile e per VitaVita, sicuramente indimenticabile!
PIERO MASSIMO MACCHINI
Piero Massimo Macchini SHOW
Un misto di mimo, visual comedy e magia comica esilarante. Se volete divertimento, ironia e assoluta maestria, questa è la performance da non peredere, provare per credere!
IMPROvvIvO
HAPPY MACHINE
La macchina del divertimento
Direttore artistico: Piero Massimo Macchini
Questo spettacolo di animazione itinerante si presenta al pubblico in cinque differenti sketch che saranno proposti da otto attori. Lo spettacolo non ha un vero e proprio copione da rispettare schematicamente, ma da una sorta di canovaccio utile per seguire i cinque filoni trainanti che potranno essere compiuti e ripetuti durante tutto lo svolgimento dell’evento e a seconda del pubblico che verrà intercettato.
I RIBELLI DENTRO
Gruppo musicale costituito nel 2008 da un’idea del dott. Cesare Carlucci e del dir. Daniele Gatti, il primo otorinolaringoiatra presso l’Ospedale di Civitanova Marche ed il secondo direttore del Centro Turistico Holiday di Porto Sant’Elpidio. L’intento era quello di costituire un gruppo di musica italiana che suonava per beneficenza. All’iniziativa hanno poi aderito il dott. Antonio Conte, medico anestesista presso l’Ospedale di Civitanova Marche, il dott. Giorgio Moretti, farmacista di Porto Potenza Picena ed infine il maestro di musica Paolo Gelosi, programmatore presso la Farfisa, storica ditta Italiana di produzione di tastiere musicali. Da tre anni il gruppo, che esegue brani classici di musica leggera italiana arrangiati in maniera rock, ha donato in beneficienza più di 40.000 euro.
Il gruppo musicale è formato da: Cesare Carlucci basso e voce, Antonio Conte voce, Daniele Gatti chitarra, Giorgio Moretti batteria, Paolo Gelosi tastiere.
Testimonianze di vita
I bambini orfani profughi tibetani: il sostegno di ITALIAN AMALA Conferenza e proiezione video a cura dell’ing. Giancarlo Morandi e del dott. Cesare Carlucci.
Associazione Italian Amala Onlus costituita nel 2007. Amala vuol dire mamma in lingua ladako-tibetana. Nel nord dell’India, nella regione del Ladakh, nel villaggio di Choglamsar, a pochi chilometri dalla capitale Leh, a circa 3500 metri di quota è operante un centro che accoglie oggi oltre 1.500 bambini bisognosi nella sede di Choglamsar e 800 bambini nelle scuole satellite della zona indipendentemente dalla loro razza e religione; i soci di Italian Amala Onlus ne sostengono a distanza (dato aggiornato a dicembre 2010) 230.
Per adottare un bambino a distanza basta 1 Euro al giorno, contattate ITALIAN AMALA ONLUS
WANDO e i RUGGERO URLANDO
con i nuovi musici della Piccola Orchestra Italiana presentano: “Bar Mocambo”
Paolo Conte, l’autore italiano che più di tutti, nell’era contemporanea, ha saputo mescolare con sapienza scale jazz, tradizione italiana e sonorità esotiche, ecco il nuovo territorio di esplorazione dei Wando e i Ruggero Urlando. Amleto Caterbetti, la vera anima della storia di Wando e i Ruggero Urlando, con i nuovi musici della Piccola Orchestra Italiana, reinterpreta con la sua voce e il suo stile, le più significative composizioni dell’avvocato di Asti. Lo spettacolo del grande ritorno di Wando ripercorre tutte le tappe più emozionanti della storia artistica di Conte per farne comprendere l’elegante passione musicale.
Il recital si intitola significativamente “Bar Mocambo”, che è il luogo mitico dove i personaggi contiani si animano, nel breve spazio dei tre minuti di una canzone. Chi ama già Paolo Conte si compiacerà di scoprire una versione più raccolta – da club di appassionati – dei suoi pezzi; chi non lo ha mai conosciuto veramente potrà capire la geniale grandezza di un cantante autore che l’Europa ammira.
X cOLPA DI SUGAR
Dieci giovani musicisti, scatenatissimi, con la voglia di condividere il rythm and blues del loro idolo, Zucchero Fornaciari.
Il gruppo è formato da: Gianmarco “Sugar” Onofri Bianchini (voce), Luana Asquino (cori), Marco “Sax” Battisti (sassofono), Marco Semplici (tromba), Roberto Compagnucci (keyboards), Luca Gaetani (chitarra acustica ed elettrica), Vittorio “Ludus” Bonifazi (chitarra elettrica), Claudio Bonifazi (basso), Ivan Portelli (batteria), Davide Bugari (percussioni),
MABO’ BAND
Rimbalzi di Gioia
L’evento proposto dalla MABO’ BAND (Street Band conosciuta nel mondo per la sua bravura e simpatia) si pone come obiettivo di creare una sorta di shock emozionale nel pubblico presente, che verrà coinvolto in prima persona nell’allestimento di un gioco magico, utilizzando migliaia di palloncini di varie misure. La piazza si animerà con rimbalzi creando immagini quasi surreali , dove grandi e piccini saranno travolti da un’energia positiva di un grande e solidale abbraccio di gioia. L’artista Francesco Giorda coordinerà dal palco l’evento dedicato al 150° dell’Unità d’Italia sottolineando i momenti con la sua maestria, in collaborazione con: Ente Clown&Clown Festival di Monte San Giusto, Ambalt, Scuola Comunale di Recitazione “E. Cecchetti” di Civitanova Marche.
vITAvITA in Veregra street
Due grandi Festivals che s’incontrano!
I TALENTO in Carillon
Lo spettacolo che ha reso celebri I TALENTO in tutta Europa: un pianoforte a coda, munito di ruote e motore, vaga per le strade guidato da un mimo, mentre una eterea ballerina compie dolci evoluzioni su di esso. Lo spettacolo itinerante è unico al mondo ed ha una sola pretesa: lasciare un romantico ricordo nel cuore dello spettatore.
GAMBE IN SPALLA in Il sogno
Uno spettacolo ricco di gag comiche, trasformismo che tiene i bambini con il naso in su ed i grandi a bocca aperta, attenti all’attore mimo nelle sue evoluzioni, con bolle di tutti i tipi e dimensioni, fatte con attrezzi originali e vari. Bolle piccole, grandi, ENORMI… A grappoliiii.
EUGENIO SILVESTRINI
Da anni lavora nelle piazze e nelle strade come fachiro e propone uno spettacolo che inizia con giochi di fuoco. Si passa le torce sul corpo, le spegne con la bocca, si stende su un letto di chiodi con la pancia e si fa montare sulla schiena da due spettatori.
ALTO LIVELLO
Spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli. Uno spettacolo con oltre 1200 repliche. Un teatro di figura nuovo ed originale dove viene presentata una galleria di suggestivi personaggi umani o animali: la mosca, il cavallo/cavaliere, la medusa, la giraffa, la ballerina, Aladino sul tappeto volante, il nano-funambolo, tutti realizzati con semplici trucchi basati sul prolungamento degli arti. Indimenticabile la metamorfosi ‘a vista’ del bruco/ farfalla. (spettacolo si terrà in viale Matteotti presso la Pescheria)
TEODOR BORISOV
Storie e meraviglie Teodor Borisov, allievo della grande scuola bulgara di teatro di figura, si esibisce a VitaVita per la gioia dei bambini che potranno ammirare le sue marionette manovrate da sottilissimi fili a tempo di musica in uno spettacolo incantevole ed incantato
JORIK equilibrista di monocliclo
Inizia la sua carriera frequentando vari corsi di creazione, improvvisazione teatrale, equilibrismo, regia, presenza scenica e kung fu. Il suo spettacolo di strada, oltre ad avere girato l’Italia, ha raggiunto le piazze di Scozia, Irlanda, Germania, paesi baschi e Francia, con partecipazioni artistiche ai più prestigiosi festival di circo e arte di strada, quali S. Vincent e Edimburgo.
VERONICA GONZALES
C’era due volte un piede Veronica Gonzales ha due piedi come quasi tutte le persone di questo mondo…ma i suoi piedi sono speciali, si trasformano in buffipersonaggi ogni volta che li porta verso il cielo. Utilizzando gambe e piedi a modo di “marionette” l’artista presenta “c’era due volte un piede”: una galleria di fantastici personaggi che interpretano a ritmo di musica, storie piene di fantasia poesia e umore
UNNICO!
Il clown che con il suo fedele amico a 4 zampe sfida le leggi della giocoleria, del fachirismo del fuoco nello spettacolo “Il Bello e la bestia”.Ma chi è il bello? Chi la bestia? Esilarante spettacolo in cui il tempo corre non solo per i più piccoli ma anche e soprattutto per i grandi!
COMPAGNIA CIRCOLYA
Un punk in verticale Una miscela di verticali, acrobatica e humor che con la partecipazione spontanea del pubblico diventa uno spettacolo carico di suspence e divertimento. Mr.Lucky è un punk indispettito che burla la gente. Si ritrova a testa in giù a 6mt di altezza su 5 sedie e su una tavola su di un rullo e su un tavolo alto…! I suoi equilibri geometrici fanno sospirare il pubblico caricandolo di meraviglie!
Informazioni, segreteria del Festival e accoglienza artisti:
Civitanova Marche, Ufficio turistico, piazza XX Settembre – tel 0733 822213
Teatro Rossini, via B. Buozzi, 6 – tel 0733 812936
















Vita Vita 2011, la diretta di Radio Linea n°1 | ||
Grande successo per l'ottava edizione di Vita Vita, il FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARTE VIVENTE che si tenuto nei giorni a Civitanova |
GRAN FINALE CON RIMBALZI DI GIOIA CON LA MABO' BAND e RADIO LINEA N1




L'IDEATORE E DIRETTORE ARTISTICO DELLA RASSEGNA, SERGIO CARLACCHIANI
------------------------------------
VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE
CIVITANOVA MARCHE. IN 100 MILA PER VITA VITA èTv Macerata
Vita Vita. 03/09/2011Pomeriggio
I Tamburrini di Servigliano
Intervista a Sergio Carlacchiani direttore artistico di VITA VITA 2011 - VIII° EDIZIONE
Bagno di folla in un centro preso d'assalto (si stimano 50 mila presenze),per l' ottava edizione di Vita Vita, il Festival Internazionale di Arte Vivente che si è svolto sabato 3 Settembre a Civitanova Porto grazie alla collaborazione tra Comune e Teatri di Civitanova Marche.
Liking - VitaVita
VITAVITA 2011 FILMATO DELLA MANIFESTAZIONE Frelance video
...............................................
FOTO DELLA RASSEGNA



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CIVITANOVA ALTA: DOMANI È IL GRANDE GIORNO DI “VITA VITA”
In esclusiva regionale le “DIV4S”. Tra le performance della serata anche il duo Girotto-Iorio
CIVITANOVA M. – A Civitanova Alta scocca l’ora di Vita Vita, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani. Domani (21 agosto), dal mattino fino a tarda notte, le vie della Città Alta si riempiranno di artisti che proporranno performarce per tutti i gusti.
La musica accontenterà gli amanti di ogni tipo di genere. Tre alternative per la classica: lo SchuberTrio, un evento organizzato all’interno della rassegna “I concerti nel Chiostro”, l’esibizione dei giovani talenti del Conservatorio di musica “Rossini” di Pesaro e FilMusica, arie di pellicole celebri eseguite dai ragazzi della scuola “Mozart”, diretti dal M° Francesca Severini.
Il jazz esprimerà i massimi livelli con i fuoriclasse Javier Girotto e Gianni Iorio, che porteranno le loro composizioni, influenzate dai ritmi sudamericani. Non solo, perché la serata prevederà anche il nuovo progetto artistico della vocalist Marilena Paradisi, in compagnia del Jazz Tonic group.
In esclusiva regionale arriverà a Civitanova Alta l’ensemble “DIV4S”, le quattro soprano che si stanno preparando a seguire in tour Andrea Bocelli. Legato alla lirica ci sarà anche “Il Quintetto e la Voce”, cinque fiati che suoneranno musiche che vanno dalle arie operistiche alle romanze da salotto del ‘900, accompagnati dal soprano Emanuela Conti. Infine la musica sacra, con il coro “Iubilate”.
Altra perla della serata sarà l’esibizione del gruppo La Macina, guidato da Gastone Pietrucci, che chiuderà la propria rassegna venticinquennale (Monsano Folk Festival), per la prima volta in un comune del maceratese. “Si passerà dalla musica popolare – afferma Carlacchiani – alla canzone d’autore francese e brasiliana proposte da Lucio Matricardi e Antonio Felicioli, dagli Absolute Beginners con il loro rock, soul e funky, fino ad arrivare alla Fisorchestra che sintetizzerà vari repertori. Dietro alla proposta di Vita Vita e alla scelta degli artisti c’è un lavoro di attento studio e di analisi, lungo un anno, che caratterizza la manifestazione e la differenzia culturalmente. Due giornate intere, 21 e 28 agosto: una nella Città Alta, più intellettuale, l’altra al porto, più nazional-popolare, ma mai volgare o sciatta o tanto meno legata solo, ai soliti mercatini, al girovagare senza meta, alla cultura del frastuono e dello sballo”.
Nella serata di sabato ci sarà ampio spazio anche per il teatro e la danza, con il nuovo spettacolo di Alessandra Fel che, al suo ritorno in Italia, proporrà “Upsite down”. Piazza della Libertà, invece, rappresenterà il palco naturale per il “Silence teatro”, per una perfomance da lasciare a bocca aperta, con statue viventi: “Angeli in Terra”.
La poesia avrà come protagonista la Divina Commedia, con le letture del percorso di Ulisse, mentre pittura e scultura avranno i loro punti di forza con l’esposizione di opere nella Pinacoteca comunale e la mostra “Lo sguardo delle donne: dai Macchiaioli a Modigliani”, nell’auditorium Sant’Agostino.
Non mancheranno gli spettacoli per bambini, da 3 a 101 anni, tra favole, giochi, racconti e laboratori e, soprattutto, verranno portate testimonianze di solidarietà alle famiglie coinvolte dal crollo della loro abitazione in via Annibal Caro.
Il Festival Internazionale di Arte Vivente Vita Vita, organizzato dai Teatri di Civitanova e dall’Amministrazione Comunale.
CIVITANOVA ALTA, DOMANI SI ESIBISCE LO SCHUBERTRIO
Ultimo appuntamento con “I Concerti nel Chiostro”, a cura dell’associazione musicale Conti
CIVITANOVA M. – Ultimo appuntamento con “I Concerti nel Chiostro”, la rassegna a cura dell’associazione musicale “Conti” guidata dal presidente Luciano Baiocco e con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri.
Domani alle 21.45, nel Chiostro di Sant’Agostino a Civitanova Marche Alta, si esibirà lo SchuberTrio, formazione con dieci anni alle spalle di concerti, composto da Giulio Giurato al pianoforte, Roberto Noferini al violino e Andrea Noferini al violoncello.
“Quello di domani – afferma il M° Bizzarri – sarà uno spettacolo particolare, con una parte classica e una in versione jazz. Il Trio ci farà ascoltare i momenti più belli e coinvolgenti di una selezione di brani di repertorio. Grande finale con Astor Piazzolla. Lo spettacolo è stato preparato appositamente per Civitanova Alta ed è inserito anche nel cartellone della rassegna di Arte Vivente, Vita Vita, grazie alla collaborazione con il suo direttore artistico Sergio Carlacchiani”.
Il concerto, organizzato dai Teatri di Civitanova e dall’Amministrazione comunale, è ad ingresso gratuito. Per informazioni, tel. 0733/812936.
© 2010, Press Too srl . Riproduzione riservata
----------------------------------
FILMATI DELLA RASSEGNA
CIVITANOVA MARCHE. 20 Agosto 2010.
Due giornate intere, 21 e 28 agosto: una nella Città Alta, più intellettuale, l'altra al porto, più nazional-popolare. Torna l'appuntamento a Civitanova con il Festival Internazionale di Arte Vivente "Vita Vita". Servizio di Tiziana Tiberi.
VITAVITA 2010 21 e 28 Agosto
21 Agosto Civitanova Alta I° Parte
------------------------------------------
'Vita Vita', prima puntata
da record nella città alta
Di Lupidio (direttore dei teatri di Civitanova): "Meglio delle edizioni passate". E sabato prossimo si replica al porto
La città alta ha fatto il pieno con Vita Vita
“I parcheggi previsti sono stati riempiti poco dopo le 21 - ha affermato Alfredo Di Lupidio, direttore dell’azienda speciale dei Teatri di Civitanova - ed è stato necessario dirottare le auto verso la zona industriale, garantendo il servizio navetta”. Più persone del previsto per la prima data del Festival di Arte Vivente, ma macchina organizzativa perfetta.
“Quando ti devi occupare della logistica di tanti eventi - ha proseguito Di Lupidio - devi garantire il coordinamento tra i tecnici e le esibizioni degli artisti e, al tempo stesso, devi risolvere alcune urgenze, che non mancano mai. Il flusso delle persone è stato incredibile, superiore a quello degli altri anni”.
Strade e locali pieni hanno dato l’idea del successo della manifestazione. Pubblico delle grandi occasioni al Chiostro di Sant’Agostino per ascoltare lo SchubertTrio, il concerto curato dall’associazione Conti e dal M° Bruno Bizzarri, e le coinvolgenti note dei due fuoriclasse del jazz Javier Girotto e Gianni Iorio. Tutto esaurito anche al teatro Annibal Caro per le 4 soprano “Div4s” e in piazza per il grande concerto del gruppo La Macina, guidato da Gastone Pietrucci, che ha concluso con questa data il Monsano Folk Festival, per la prima volta in un comune del maceratese.
Tra le proposte culturali della serata sono state molto gradite dal pubblico anche le avventure di Ulisse in versione dantesca, lo spettacolo di teatro e danza della civitanovese Alessandra Fel, al suo ritorno in Italia dopo nove anni, e l’intrattenimento per bambini. Il momento più emozionante e poetico è stato quello con i Silence Teatro che, con la loro arte, hanno sorpreso tutti i presenti con un finale coinvolgente.
Tra le novità assolute, la postazione Facebook, con un live blogging sulla pagina ufficiale www.facebook.com/festivalvitavita che ha offerto la possibilità per il pubblico di poter condividere foto, video, pareri e commenti sulla manifestazione. Sabato prossimo, Vita Vita si sposta nella città portuale con nuovi appuntamenti.
“Dopo questa giornata, più intellettuale - ha dichiarato Sergio Carlacchiani -, la proposta culturale del 28 è in versione nazional-popolare, ma mai volgare o sciatta o tanto meno legata solo, ai soliti mercatini, al girovagare senza meta, alla cultura del frastuono e dello sballo”. Tra gli oltre 50 eventi in programma, da non perdere: Antonello Salis e Fabrizio Bosso, la Tammurriatarock, la band folk-rock trascinata dal grande cantautore Enrico Capuano, il nuovo revival della Mabò Band ideato appositamente per Civitanova, due marching band (Fantomatik Orchestra e Mo’ Better Band), il circo Takimiri e la Compagnia dei Folli, che promette un finale veramente ad effetto.

Civitanova Alta, Vita Vita fa il pieno di gente
di Redazione | in: Cultura e SpettacoliMigliaia di persone per il Festival di Arte Vivente. Sabato 28 si passa nella città portuale
CIVITANOVA M. – Civitanova Alta risponde con forza al primo appuntamento di Vita Vita, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani. Migliaia di persone sono arrivate nella Città Alta, fin dal tardo pomeriggio, per gustare le numerose perfomance in programma. “I parcheggi previsti sono stati riempiti poco dopo le 21 – ha affermato Alfredo Di Lupidio, direttore dell’azienda speciale dei Teatri di Civitanova – ed è stato necessario dirottare le auto verso la zona industriale, garantendo il servizio navetta”. Più persone del previsto per la prima data del Festival di Arte Vivente, ma macchina organizzativa perfetta. “Quando ti devi occupare della logistica di tanti eventi – ha proseguito Di Lupidio – devi garantire il coordinamento tra i tecnici e le esibizioni degli artisti e, al tempo stesso, devi risolvere alcune urgenze, che non mancano mai. Il flusso delle persone è stato incredibile, superiore a quello degli altri anni”.
Strade e locali pieni hanno dato l’idea del successo della manifestazione. Pubblico delle grandi occasioni al Chiostro di Sant’Agostino per ascoltare lo SchubertTrio, il concerto curato dall’associazione Conti e dal M° Bruno Bizzarri, e le coinvolgenti note dei due fuoriclasse del jazz Javier Girotto e Gianni Iorio. Tutto esaurito anche al teatro Annibal Caro per le 4 soprano “Div4s” e in piazza per il grande concerto del gruppo La Macina, guidato da Gastone Pietrucci, che ha concluso con questa data il Monsano Folk Festival, per la prima volta in un comune del maceratese. Tra le proposte culturali della serata sono state molto gradite dal pubblico anche le avventure di Ulisse in versione dantesca, lo spettacolo di teatro e danza della civitanovese Alessandra Fel, al suo ritorno in Italia dopo nove anni, e l’intrattenimento per bambini. Il momento più emozionante e poetico è stato quello con i Silence Teatro che, con la loro arte, hanno sorpreso tutti i presenti con un finale coinvolgente. Tra le novità assolute, la postazione Facebook, con un live blogging sulla pagina ufficiale www.facebook.com/festivalvitavita che ha offerto la possibilità per il pubblico di poter condividere foto, video, pareri e commenti sulla manifestazione.
Sabato prossimo, Vita Vita si sposta nella città portuale con nuovi appuntamenti. “Dopo questa giornata, più intellettuale – ha dichiarato Sergio Carlacchiani -, la proposta culturale del 28 è in versione nazional-popolare, ma mai volgare o sciatta o tanto meno legata solo, ai soliti mercatini, al girovagare senza meta, alla cultura del frastuono e dello sballo”. Tra gli oltre 50 eventi in programma, da non perdere: Antonello Salis e Fabrizio Bosso, la Tammurriatarock, la band folk-rock trascinata dal grande cantautore Enrico Capuano, il nuovo revival della Mabò Band ideato appositamente per Civitanova, due marching band (Fantomatik Orchestra e Mo’ Better Band), il circo Takimiri e la Compagnia dei Folli, che promette un finale veramente ad effetto. (Foto Copyright Luigi Gasparroni)



-----------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------
Vita Vita a Civitanova porto
di Redazione | in: Cultura e SpettacoliIL 28 AGOSTO ARRIVA VITA VITA A CIVITANOVA MARCHE PORTO
Oltre 50 eventi, tra spettacoli, concerti, esibizioni, testimonianze, per una giornata senza fine
CIVITANOVA M. – “Vita Vita è nato con il desiderio di coinvolgere le realtà culturali locali e con la volontà di allargare le frontiere. E in questa settima edizione avremmo delle vere eccellenze nazionali e internazionali”. Sergio Carlacchiani, direttore artistico del Festival Internazionale di Arte Vivente, spiega con poche parole lo spirito della manifestazione, presentata questa mattina insieme al presidente e il direttore dei Teatri di Civitanova, Roberto Elisei e Alfredo Di Lupidio, i due consigliere Ivan Gori e Roberto Tiberi e l’assessore al Turismo Sergio Marzetti.
Dopo la tappa del 21 agosto a Civitanova Alta, il 28 si animerà la città portuale, fin dalle prime ore della mattina. “Tutto questo, insieme agli eventi estivi passati – ha dichiarato Di Lupidio – è possibile grazie ad uno staff affiatato: una ventina di persone che si confrontano su tutto e affrontano anche le emergenze del caso”. E l’organizzazione di Vita Vita richiede la perfezione: ben trentasette le postazioni con oltre 50 spettacoli dislocati per tutta la città.
“Ci saranno due jazzisti di fama mondiale – ha proseguito Carlacchiani – Antonello Salis e Fabrizio Bosso, con un concerto dedicato a Vita Vita. In esclusiva regionale ci sarà anche la Tammurriatarock, la band folk-rock trascinata dal grande cantautore Enrico Capuano. Poi una nuova produzione della Compagnia dei Folli, che non voglio anticipare, ma che riserverà molte sorprese”.
Nel ricco programma della giornata c’è anche la Mabò Band che si esibirà in più situazioni, con uno show-revival di 18 anni di attività, preparato appositamente per Civitanova Marche e che cambiaerà durante la serata, lasciando aperta la porta dell’improvvisazione. Due marching band accompagneranno gli spettatori del Festival tra le vie del centro: la Fantomatik Orchestra, che dedica particolare attenzione al “beat” primordiale che deriva dall’Africa, che ha viaggiato per secoli nel mondo, influenzando tutti gli stili contemporanei, e la Mo’ Better Band, una nuova realtà del panorama musicale italiano.
“Non posso dimenticare – ha concluso il direttore artistico – la musicalità eccezionale della Metralli band, e il ritorno alle radici nobili dell’arte di strada con il circo Takimiri”. Spazio sarà riservato anche alle band civitanovesi che suoneranno dalle 17 nel parco dell’ente Fiera (per i gruppi che intendono partecipare, inviare la candidatura a tiberiroberto@tiscali.it), con la presentazione dopo le 22.30, in anteprima, dell’inno della Civitanovese calcio, a cura dei “Barboni Animati”.
Legato al sociale saranno le testimonianze di vita degli aderenti all’Associazione Marchigiana Idrocefalo e Spina Bifida (AMISB), diretta da Giorgio De Mattia, che faranno conoscere la patologia e i modi per prevenirla.
Tra le novità assolute, ci sarà la postazione Empix Multimedia, con un live blogging sulla pagina ufficiale Facebook www.facebook.com/festivalvitavita che offrirà la possibilità per il pubblico di poter condividere foto, video, pareri e commenti sulla manifestazione.
© 2010, Press Too srl . Riproduzione riservata
----------------------------------------------------------------------------
FILMATO
VITAVITA 21-28 Agosto 2010 -
28 Agosto Civitanova Marche Porto
ALCUNE FOTO DELLA RASSEGNA...


------------------------------------------
FOTO VITA VITA CIVITANOVA MARCHE PORTO

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vita Vita – Civitanova Marche (MC) –
12 settembre 2009
Oltre 250 appuntamenti comporranno quel vivace mosaico di proposte diventato il tratto peculiare della manifestazione. La varietà e la qualità delle esibizioni si avvicenderanno in contemporanea, permettendo al pubblico di apprezzare quasi un unico, grande spettacolo in movimento. Non mancheranno performance teatrali e momenti di intrattenimento per i più piccoli.
Tantissimi insomma gli artisti coinvolti (Hammond Organ Trio, Mp’s Jazzy Bunch, Ramaccini-Tomassini, Susanna Parigi, Sally, Atmo, Uomini col borsellino, Marco Di Stefano, Tanya Khabarova, Vincenzo di Bonaventura), in attesa del gran finale di piazza XX Settembre dove confluirà una parata tutta dedicata al Brasile.
Vita Vita rappresenta un fantastico spettacolo per tutti e con tutti (si attendono 50 mila presenze), un grande evento conclusivo per un’estate civitanovese che ha fatto della cultura e dell’intrattenimento di qualità, una carta vincente che si potenzierà sempre più negli anni a venire.
Tutto questo senza dimenticare il doveroso spazio per la solidarietà e l’attenzione alle problematiche sociali racchiusi nella tradizionale lotteria di mezzanotte che manterrà una delle più importanti promesse della rassegna, vale a dire aiutare tre associazioni che lavorano nel tessuto sociale quali Ant, Anffas e Croce Verde.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Civitanova Marche – Assessorati Cultura e Turismo, dall’azienda “Teatri di Civitanova”, Pinacoteca “Moretti”, in collaborazione con i seguenti sponsor: Banca di Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, Eurosuole spa, Iper Civitanova, GLF srl- concessionaria Fiat, Cantine Fontezoppa, Atac spa, Radio Linea n.1, Grafiche Fioroni.
Vita Vita 2009 a Civitanova Marche (Macerata)
Macerata, 01.09.2009, di Francesco AnnibaliSabato 12 settembre 2009 a Civitanova Marche (MC) -
Gli assessorati alla cultura e al turismo del comune di Civitanova Marche organizzano anche quest'anno (e siamo a quota sei) Vita Vita, rassegna internazionale di arte vivente. L'evento, forte di un successo a dir poco impressionante - l'anno scorso è stato seguito da circa 100.000 persone - costituisce il clou dell'estate civitanovese, ed è motivo di attrazione anche per i turisti fuori regione.
Organizzata come ormai consuetudine da Sergio Carlacchiani, la rassegna quest'anno si articola in 200 spettacoli, frutto di 500 artisti che si adopereranno in 100 postazioni sparse tra il centro di Civitanova Marche e Civitanova Alta (frazione collinare posta a pochi chilometri dal mare), a costituire un unico spettacolo che si protrarrà dal mattino fino alla tarda notte
Snodo calzaturiero di rilevanza internazionale e porto ittico tra i maggiori dell'Adriatico, Civitanova Marche è da sempre, e di gran lunga, la città più vivace dell'intera provincia. Il centro, pur se di non particolare interesse architettonico - con l'importante eccezione di piazza XX Settembre - è luogo privilegiato dello shopping, mentre Civitanova Alta è un piccolo gioiello perfettamente conservato che lascia trasparire le origini medievali. Da non perdere.
ASPETTANDO LA VI RASSEGNA INTERNAZIONALE DI ARTE VIVENTE, VITAVITA! IN PROGRAMMA IL 12 SETTEMBRE
(venerdì, 28 agosto 2009 10:32) - Inviato da Ufficio Stampa - Ultimo aggiornamento (venerdì, 28 agosto 2009 11:40)
Vita Vita, la rassegna di arte vivente organizzata dal Comune di Civitanova Marche con la direzione artistica di Sergio
Carlacchiani, offrirà, sabato 12 settembre, dalla mattina fino a notte fonda, un puzzle di spettacoli e concerti per tutti i
gusti. Si spazierà dal jazz, alla musica barocca, dal funky fino al rock delle tante tribute-band che si avvicenderanno nelle
40 location allestite per le vie della città. Il ritmo verrà scandito dai Funkoff, la marching band italiana di ben 15 elementi
mescolano ritmi e sonorità diverse, facendo dell’improvvisazione una ricerca senza preclusioni di stile e sonorità.
Oltre 250 appuntamenti comporranno quel vivace mosaico di proposte diventato il tratto peculiare della manifestazione.
La varietà e la qualità delle esibizioni si avvicenderanno in contemporanea, permettendo al pubblico di apprezzare quasi un
unico, grande spettacolo in movimento. Non mancheranno performance teatrali e momenti di intrattenimento per i più
piccoli.
Tantissimi insomma gli artisti coinvolti (Hammond Organ Trio, Mp's Jazzy Bunch, Ramaccini-Tomassini, Susanna Parigi,
Sally, Atmo, Uomini col borsellino, Marco Di Stefano, Tanya Khabarova, Vincenzo di Bonaventura), in attesa del gran
finale di piazza XX Settembre dove confluirà una parata tutta dedicata al Brasile.
Vita Vita rappresenta un fantastico spettacolo per tutti e con tutti (si attendono 50 mila presenze), un grande evento
conclusivo per un'estate civitanovese che ha fatto della cultura e dell'intrattenimento di qualità, una carta vincente che si
potenzierà sempre più negli anni a venire.
Tutto questo senza dimenticare il doveroso spazio per la solidarietà e l'attenzione alle problematiche sociali racchiusi nella
tradizionale lotteria di mezzanotte che manterrà una delle più importanti promesse della rassegna, vale a dire aiutare tre
associazioni che lavorano nel tessuto sociale quali Ant, Anffas e Croce Verde.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Civitanova Marche – Assessorati Cultura e Turismo,
dall’azienda “Teatri di Civitanova”, Pinacoteca “Moretti”, in collaborazione con i
seguenti sponsor: Banca di Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, Eurosuole spa, Iper Civitanova,
GLF srl- concessionaria Fiat, Cantine Fontezoppa, Atac spa, Radio Linea n.1, Grafiche Fioroni.
Il programma potrà subire delle variazioni.
Programma
Loggia del Palazzo Comunale
10.30: Inaugurazione della sesta edizione del festival VITA VITA
con Radio Linea N°1 – Banda Comunale e majorettes
VITAVITA Street Parade – Mao Branca marching band
Sala Consiliare
11.00: Testimonianze di vita: La speranza ai confini dell’umano
Filmato e conferenza-incontro a cura della PARS Cooperativa Sociale
Pio Carosi Onlus
Sala Vincenzo Foresi
10.30: il Maestro d’ascia Bettino Capozucca presenta le sue opere in miniatura a cura della Società Operaia di Mutuo Soccorso
G. Garibaldi di Civitanova Marche
Piazza XX Settembre, palco zona giardini
21.15: Sally in concerto
Piazza XX Settembre, giardini comunali
19.00: Garden Art a cura di Marco Berrettoni
Espongono i seguenti artisti: Benito Berrettoni, Enrico Angelini, Giuseppina Bascetto, Giulio Luberti, Mirja Talikka, Nevia Amaolo, Paolo Giacometti, Pietro Farina, Tomas, Mery Gry’s
21.30: Bit Voices Group in concerto musica anni 60
23.00: fontana giardini > Marcello Come here! performance dedicata a La dolce vita
Piazza XX Settembre, palco sotto Palazzo Comunale
23.00: la Funkoff in concerto (musica jazz e funky)
24.00: Street Parade con Batukari & Brasilian Fashion Show
01.00: “Priscilla” Spettacolo itinerante della Compagnia Atmocon gran finale a sorpresa!
Piazza XX Settembre, vialetti a dx e sx della piazza
17.00: mercatini e prelibatezze enogastronomiche
19.00: frittelle a cura della Società Operaia di Civitanova Alta
Via Mameli, Opera Laboratorio Progetti (SPONSOR)
22.45: MALLONI, in collaborazione con OPERA laboratorio progetti,presenterà la sua nuova Collezione Moda Donna Autunno-Inverno.
Piazza Don Lino Ramini
17.00 sino a tarda notte: spazio ristoro Fresco Antica Gastronomia (SPONSOR)e postazione Heineken
C.so V. Emanuele, Libreria Mondadori (SPONSOR), cortile interno
11.00/18.30: Duo flauto e chitarra Ramaccini – Tomassini Dal Barocco ad oggi
16.00: Elena Pigliacampo letture per bambini
17.30: Orlando Mezzabotta recita La scoperta dell’America di Cesare Pascarella
C.so V. Emanuele, Libreria Mondadori (SPONSOR), cortile esterno
18.00/22.00: Associazione Le Tate di Civitanova Marche palloncini,trucca bimbi e giochi inteattivi.
21.15: Bambini è arrivato il mago! con Gino Lanzieri
Corso V. Emanuele, prossimità via Mazzini
21.30: Jazz Tonic jazz standards e famosi brani di diversa estrazione musicale interpretati in chiave jazz
Corso V. Emanuele, incrocio via Mazzini
21.00/ 22.30: Pescio: chi lo pesca e chi lo venneStorie di pescatori e di pescivendole tratte da situazioni reali a partire dagli anni ’30. A cura della Scuola Comunale di RecitazioneEnrico Cecchetti di Civitanova Marche diretta da Iole Spernanzoni
Via Mazzini, adiacente ex Cinema Adriatico
To Be Or (SPONSOR) presenta:
19.00: Live music, food and beer.
21.00 › 01.00 all’aperto: live music con i gruppi musicali:Uncle’s biscuits ed a seguire Plasmatica
01.00 › 03.00 interno locale: serata house con dj Eppo in collaborazionecon Cuore Electronic Beat
Via B. Buozzi, davanti teatro Rossini
Eurosuole Spa di Civitanova Marche (SPONSOR) presenta:
21.30: Danze caraibiche con Nicolas e il suo corpo di ballo.
Corso Umberto, incrocio via Tripoli
21.30: Uomini col borsello, tributo ad Elio e le Storie Tese
Corso Umberto, prossimità incrocio vicolo Morto
21.30: Il Branco in concerto, musica anni 70 e 80
Piazzale stazione, Radio Linea N°1 (SPONSOR)
21.30: Radio Linea N°1 presenta la Skyline blues band
23.00: Danza del ventre, Accademia di Danza Orientale di Civitanova Marche
Corso Umberto, prossimità incrocio via Zara
18.30 sino a tarda notte: Bambinopoli : la Città Gonfiabile, laboratorimultidisciplinari, truccabimbi, palloncini -sculture, favole e racconti- Associazione “La Balena Dispettosa” di Civitanova Marche,“Il Baule dei Sogni” di Ancona e Cooperativa Sociale“L’Albero dei Balocchi” di Civitanova Marche
18.30: Barboni Animati musica per bambini
21.30: Barboni Animati musica per bambini ed adulti
21.30: Daniele Sicorace illusionista (itinerante)
Fine Corso Umberto, prossimità ponte Castellaro
21.15: Coro Jubilate, brani tratti da musical
Via Duca degli Abruzzi, davanti Poste Italiane
21.30/23.30: MP’s Bunch in concerto, musica jazz
22.30: Funking off, musica funky
Per le vie del centro: Corso Vittorio Emanuele,Viale Matteotti, Corso Dalmazia, Corso Umberto…
10.30/18.30/21.30/23.30: Banda Comunale e majorettes, Funkoff,Tamburini della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, Funking off, Batukari, Fashion Brasilian Show, VITAVITA Street Parade
Corso Dalmazia, n° 140
Tuttomusica (SPONSOR) presenta:
19.00: Bebo Band e Massimiliano Luciani musica ’60/’70/’80
Corso Dalmazia, Piazza ex Abba
21.00: Arie d’operetta e canzoni napoletane, Danilo Tarquini pianoforte,Antonella Pelilli soprano, Giovanni Di Deo tenore
22.15: Canto per la vita, concerto di e con Susanna Parigi, interviene il poeta Lucilio Santoni
24.00: In volo…sopra l’Oceano, Federico Paolinelli solo piano performance
Via Trento, incrocio via della Nave
21.30: Silvia Morresi Quartet, musica d’autore edito ed inedito italiana e straniera
Vicolo Marte
Dal mattino alla sera: “Futuri Futuristi”, espongono Gabriele Innamoratie Giovanni Cappelletti
Vicolo Marte, pizzeria Ciak (SPONSOR)
19.00/ 22.30: musica latino-americana con Ariel de Cuba
Via della Conchiglia, piazzetta
21.15: Il gruppo musici, tamburini e sbandieratori della Cavalcata dell’Assuntadi Fermo presentano lo spettacolo Exalibur
22.30: The Grandma’s Recipe musica rock.
Via Pola, Cioccolateria Maga Cacao (SPONSOR)
18.30: Musica live aperitivo
21.30: Hammond Organ Trio e Paola Lorenziin concerto (musica jazz) > vedi scheda
Via Pola, dietro pescheria
18.00 sino a tarda notte: ArteinVita a cura dell’artista Manuela Cerolini.Prove di stampa calcografica, performances, espongono:
Dino Baiocco, Giulio Catelli, Francesca Cerolini, Manuela Cerolini, Alfonsina Ciculi, Nicola Fioretti, Salvatore Negro, Monica Pellegrini, Alfredo Pirri, Debora Torresi, Giulia Traini
Viale Matteotti, davanti pescheria
21.30: Batukari, gruppo percussionisti brasiliani
22.30: Rockingo’s band in concerto, musica e rock and rollacrobatico anni 50 > vedi scheda
Viale Matteotti, incrocio via Venere
19.00 sino a tarda notte: Jam Session Rock : Pilgrims, Machine Gun,Bigmama, Perfect Strangers e special guest a sorpresa
Viale Matteotti, davanti Banca di Credito Cooperativo
21.30/23.00:“Brainstorming, teste nella tempesta” di Piero Massimo Macchinie Francesco Niccolini con Piero Massimo Macchini
22.30: Bambini è arrivato il mago! con Gino Lanzieri
Giardino Ente Fiera, lato nord
I Soliti Ignoti ( SPONSOR) presentano Rock sotto le stelle e panini, birra, cocktail…:
19.00: Freight Train, american folk blues
22.30: Vili Maschi, tributo a Rino Gaetano
24.00: Dj B Rock
Giardino Ente Fiera, lato sud
18.00: Letture animate per bambini a cura di Era Soc. Coop di Ascoli Piceno
21.30: Nel giardino della letteratura e del pensiero con gli Amici della Poesiadi Civitanova Marche
Auditorium Liceo “Leonardo da Vinci”
17.00: In gioco con Dante Alighieri, Franco Nembrini, insegnante e saggista
38 Bar Verde Armonia (SPONSOR)
16.00: L’arte di chi salva la vita. Una manifestazione con le forze di primosoccorso (118 e Vigili del Fuoco), in una simulazione di intervento in caso di incidente (forse anche con elicottero), per un evento dai contorni informativi ed educativi ma anche ludici e spettacolari.
Piccoli stand degustativi e giochi gonfiabili per bambini. Gli organizzatori, per esigenze tecniche, si riservano di cambiare orari,
postazioni ed eventi.
-------------------------------------------
VITAVITA- 2009 - FILMATO DELLA RASSEGNA
FOTO VITAVITA 2009
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VITAVITA 2008
Civitanova si animerà con 'Vita vita!'
Due giorni di concerti, poesia e teatro
Il festival parte il 6 settembre a
Civitanova Alta per spostarsi, il sabato successivo, al Porto. La novità
di questa edizione è la lotteria che mette in palio ricchi premi: dalla
Mercedes Classe A, al navigatore Gps.
Macerata, 3 settembre 2008- Sabato 6 settembre Civitanova Marche si animerà delle 'incursioni' di 'Vita Vita!', festival dell’arte vivente, vera e propria kermesse di spettacolo ad ingresso gratuito che 'invade’ la città dal mattino con un crescendo di performances che s’inoltrano sino a notte fonda su iniziativa del Comune e dell’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e su progetto di Sergio Carlacchiani, direttore artistico e mente creativa dell’evento.
L’edizione 2008 di 'Vita Vita!' si presenta ricca di
novità. La prima è che due saranno le giornate interessate dall’evento,
a distanza di una settimana: dopo sabato 6 settembre 'Vita Vita!'
tornerà infatti a stupire i visitatori sabato 13 settembre. La seconda è
che il programma che si svolgerà nella città Alta sarà ancora più
ricco: performances artistiche ed enogastronomiche animeranno il borgo
antico al fine di spingere il visitatore a scoprire anche le bellezze
architettoniche di questo luogo carico di fascino. La terza novità vede
protagonisti i quartieri, le associazioni, gli imprenditori, i
ristoratori, i negozianti, gli abitanti di Civitanova che - collaborando
fattivamente all’organizzazione dell’evento - sono riusciti a preparare
'Vita Vita!' e l’accoglienza al pubblico in maniera ancora più
professionale ed invitante.
A far da padrone sarà naturalmente il pubblico che interagirà continuamente e in ogni spazio a disposizione con gli artisti, in modo da formare una ‘prova aperta’, dove i ruoli possono essere scambiati, in nome di una più ricca contaminazione artistica.
L’apertura della festa, come sempre, toccherà alla Città Alta il giorno 6, mentre il 'Porto' sarà protagonista del sabato successivo. Altra news riguarda la lotteria 'Vita Vita', che mette in palio ricchi premi, dalla Mercedes – Benz (classe A), al navigatore Gps. Setteila i biglietti già venduti; parte dei ricavi saranno destinati a favore dell’Ant e dell’Anffas. Quest’anno 80 le postazioni di spettacolo previste, contro le 50 dell’anno scorso e 240 gli eventi in programma contro i 200 del 2007. Raddoppiano anche gli artisti coinvolti che saranno circa 600.
Sergio Carlacchiani, curatore artistico della manifestazione: “'Vita Vita!' è l’insieme delle arti proposte e partecipate dal vivo. Lo spettatore non fruisce passivamente lo spettacolo ma ci entra dentro… lo determina: lo cerca, lo sceglie, lo scarta, lo recupera, lo seziona, lo frammenta, lo memorizza! 'Vita Vita!' è una grande blob artistico di 16 ore dove tutto è possibile. Esserci è un privilegio. Sia per chi è artista e si propone, sia per chi pensa di essere 'soltanto' spettatore.”
Tanti i nomi di spicco dei numerosi appuntamenti che compongono il ricco programma: Daniele Di Bonaventura, pianista-bandoneonista; il maestro Lorenzo Di Bella e il pianista Federico Paolinelli; Raphael Gualazzi e il suo ragtime; il gruppo G.A.M.S., alfieri e musici storici di Sevigliano; Lucia Ferrati, scrittrice, speaker e lettrice; il solista Giacomo Sebastianelli e l’attore e regista Pietro Conversano. Ci saranno anche l’attore Marco Di Stefano; il musicista Mauro Grossi; la ballerina Tanya Khabarova; Massimo Mazzoni, sassofonista, e Christian Riganelli con la sua fisarmonica e la Compagnia dei Folli.
Un programma, quindi, che si mantiene ricco di eventi e appuntamenti, talvolta volutamente improvvisati, tra spettacolo, concerti, poesia, arte, recitazione. Non mancheranno spazi dedicati ai bambini, alla solidarietà e allo shopping, ricavati, accanto ai teatri e ai luoghi canonici della cultura, in piazze e scalinate, cortili e vicoli, bar e chalet, negozi e lungomare. Incrementati, sia nella Città Alta che nel capoluogo, anche gli stand con specialità della gastronomia locale.
In caso di maltempo la rassegna verrà rinviata a data da destinarsi. Per informazioni: Teatri di Civitanova 0733-812936, www.vitavita.info.
A far da padrone sarà naturalmente il pubblico che interagirà continuamente e in ogni spazio a disposizione con gli artisti, in modo da formare una ‘prova aperta’, dove i ruoli possono essere scambiati, in nome di una più ricca contaminazione artistica.
L’apertura della festa, come sempre, toccherà alla Città Alta il giorno 6, mentre il 'Porto' sarà protagonista del sabato successivo. Altra news riguarda la lotteria 'Vita Vita', che mette in palio ricchi premi, dalla Mercedes – Benz (classe A), al navigatore Gps. Setteila i biglietti già venduti; parte dei ricavi saranno destinati a favore dell’Ant e dell’Anffas. Quest’anno 80 le postazioni di spettacolo previste, contro le 50 dell’anno scorso e 240 gli eventi in programma contro i 200 del 2007. Raddoppiano anche gli artisti coinvolti che saranno circa 600.
Sergio Carlacchiani, curatore artistico della manifestazione: “'Vita Vita!' è l’insieme delle arti proposte e partecipate dal vivo. Lo spettatore non fruisce passivamente lo spettacolo ma ci entra dentro… lo determina: lo cerca, lo sceglie, lo scarta, lo recupera, lo seziona, lo frammenta, lo memorizza! 'Vita Vita!' è una grande blob artistico di 16 ore dove tutto è possibile. Esserci è un privilegio. Sia per chi è artista e si propone, sia per chi pensa di essere 'soltanto' spettatore.”
Tanti i nomi di spicco dei numerosi appuntamenti che compongono il ricco programma: Daniele Di Bonaventura, pianista-bandoneonista; il maestro Lorenzo Di Bella e il pianista Federico Paolinelli; Raphael Gualazzi e il suo ragtime; il gruppo G.A.M.S., alfieri e musici storici di Sevigliano; Lucia Ferrati, scrittrice, speaker e lettrice; il solista Giacomo Sebastianelli e l’attore e regista Pietro Conversano. Ci saranno anche l’attore Marco Di Stefano; il musicista Mauro Grossi; la ballerina Tanya Khabarova; Massimo Mazzoni, sassofonista, e Christian Riganelli con la sua fisarmonica e la Compagnia dei Folli.
Un programma, quindi, che si mantiene ricco di eventi e appuntamenti, talvolta volutamente improvvisati, tra spettacolo, concerti, poesia, arte, recitazione. Non mancheranno spazi dedicati ai bambini, alla solidarietà e allo shopping, ricavati, accanto ai teatri e ai luoghi canonici della cultura, in piazze e scalinate, cortili e vicoli, bar e chalet, negozi e lungomare. Incrementati, sia nella Città Alta che nel capoluogo, anche gli stand con specialità della gastronomia locale.
In caso di maltempo la rassegna verrà rinviata a data da destinarsi. Per informazioni: Teatri di Civitanova 0733-812936, www.vitavita.info.
'Keyes IV ' e Thea Crudi a 'Vita Vita!'
Il jazz protagonista della rassegna
La giovane interprete Thea Crudi (nella foto),
già definita come il "futuro del vocal jazz italiano", accompagnerà il
quartetto proponendo brani originali, arrangiamenti di classici del
repertorio jazz e stravolgimenti di classici della storia della musica
Civitanova Marche, 11 settembre 2008 - Dopo il successo della prima serata della
V edizione della rassegna 'Vita Vita!' a Civitanova Alta, si replica
sabato 13 a Civitanova Marche. L'appuntamento sarà ancora più ricco e
uno degli eventi più interessanti da segnalare è il concerto jazz del
gruppo 'Keyes IV' (progetto del flautista Kristian Sensini) accompagnato
per l'occasione dalla voce della cantante italo-finlandese Thea Crudi (nella foto).
La giovane interprete, già definita come il "futuro del vocal jazz italiano", accompagnerà il quartetto proponendo brani originali, arrangiamenti di classici del repertorio jazz e stravolgimenti di classici della storia della musica. Partendo dal presupposto che ogni singolo brano sia simile ad una tela bianca che va dipinta con l'arrangiamento, l'improvvisazione e l'interazione dei musicisti, i Keyes IV e la voce unica della loro interprete sono capaci di creare un vero e proprio mix di freschezza e maturità, tra consapevolezza e interpretazione creativa.
Il concerto si terrà alle 21.30 in via Pola, davanti la cioccolateria 'Maga Cacao'.
La giovane interprete, già definita come il "futuro del vocal jazz italiano", accompagnerà il quartetto proponendo brani originali, arrangiamenti di classici del repertorio jazz e stravolgimenti di classici della storia della musica. Partendo dal presupposto che ogni singolo brano sia simile ad una tela bianca che va dipinta con l'arrangiamento, l'improvvisazione e l'interazione dei musicisti, i Keyes IV e la voce unica della loro interprete sono capaci di creare un vero e proprio mix di freschezza e maturità, tra consapevolezza e interpretazione creativa.
Il concerto si terrà alle 21.30 in via Pola, davanti la cioccolateria 'Maga Cacao'.
WEEK-IN
Per due sabati, "Vita Vita!" riesce a coinvolgere l'intera cittadinanza. Enogastronomia, jazz e danza brasiliana. Anche per scoprire il borgo medievale
Musica, vino e teatro di strada
A Civitanova Marche è festa grande
di SARA FICOCELLI
(5 settembre 2008)
Performance artistiche ed enogastronomiche animeranno i quartieri dando vita a una festa che coinvolge associazioni, ristoratori, piccoli imprenditori locali e naturalmente tutti cittadini. "Vita Vita! è l'insieme delle arti proposte e partecipate dal vivo - spiega Sergio Carlacchiani, curatore artistico della manifestazione-. Qui lo spettatore non osserva lo spettacolo in modo passivo ma ne entra a far parte in prima persona. E' un grande blob artistico di 16 ore dove tutto è possibile".
Tra strada e palcoscenico, tra contatto e distanza, questo non somiglia a nessun altro festival organizzato a livello nazionale, perché offre il piacere di gustare l'arte a tutto tondo, senza limiti di genere o fruizione. Come negarlo: la cucina stessa è arte, una buona bottiglia di vino e la sua degustazione sono una forma d'arte, e può essere arte anche la capacità di intrattenere il visitatore con spettacoli dal vivo, spesso improvvisati, e concerti di musica folk e rock, ritmati al pulsare del borgo.
Da non perdere la performance dei GAMS - Gruppo degli Alfieri e Musici storici, un po' perché sono bravi e un po' perché ambasciatori di AMREF, organizzazione sanitaria non governativa senza fini di lucro che gestisce ogni anno centinaia di progetti dal Kenya all'Uganda, dal Sudan al Sudafrica. A Civitanova Alta tornerà l'attore e regista Marco di Stefano, con lo spettacolo "Generazione", insieme al compositore pianista jazz Mauro Grossi e alla danzatrice e coreografa Tanya Khabarova. Appuntamento di grande fascino anche quello con il duo Mazzoni-Riganelli, rispettivamente al sassofono e alla fisarmonica, due strumenti moderni di tradizione popolare che hanno ottenuto nel corso degli anni un grande sviluppo nell'ambito della musica classica e jazz.
Il festival ospiterà anche il talento di Connie Shih: "Non conosco un più grande talento pianistico. La sua tecnica stupenda, la musicalità e la profonda comprensione della musica la mettono in una classe a sé", scrisse di lei il celebre violinista Josef Gingold. Ci saranno anche spettacoli teatrali per bambini, come "Mimmo e Piccolo" della Compagnia del Canguro, ed esibizioni di danza sudamericana con il gruppo Batukari e le sue ballerine in costume, tra Capoeira, Makulele e Samba Enredo.
Lo spirito del festival è da sempre quello di privilegiare gli artisti che non sono famosi e che per mille motivi non riescono a calcare ribalte importanti. Nonostante questo Vita Vita! Vedrà tra i suoi ospiti anche personaggi come il pianista Lorenzo di Bella, direttore artistico dell'Accademia Pianistica delle Marche di Recanati, o il violoncellista Michael Flaksman, direttore artistico dell'Ascoli Piceno Festival nelle Marche. All'edizione 2007 hanno preso parte circa ottantamila persone, quattrocento erano gli artisti coinvolti e centocinquanta gli spettacoli offerti in ottanta punti diverse della città. L'edizione di quest'anno, promettono gli organizzatori, sarà ancora più affascinante.
Informazioni. Civitanova Marche, ufficio turistico, p.zza XX Settembre, tel. 0733822213. Civitanova Alta, foresteria C. so Annibal Caro, tel. 0733892039
www.vitavita.info (5 settembre 2008)




---------------------------------------------
VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE
VITAVITA 06/09/2008 Civitanova Alta
VITAVITA 13/09/2008 al Porto.
SCHEDE ARTISTI PRINCIPALI
E FOTO DELLA MANIFESTAZIONE NELLA CITTÀ ALTA.
06-09-2008 Civitanova Marche Alta
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SCHEDE ARTISTI PRINCIPALI
E FOTO DELLA MANIFESTAZIONE
13 -09-2008 Civitanova Marche- Porto
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VITAVITA 2007


Venerdi 14 settembre: a Civitanova Marche Alta, nell'ambito della 4a Rassegna Internazionale d'Arte Vivente "Vita Vita", si sono svolti, tra gli altri, i seguenti eventi dedicati e/o ispirati ad Annibale Caro:
- dalle ore 18.15 alle ore 19.15, presso il teatro Annibal Caro, proiezione del documentario su Annibal Caro realizzato da Arte SetTima;
- dalle ore 21 alle ore 22, presso il teatro Annibal Caro, conferenza-spettacolo dal titolo "Eneide, da Virgilio ad Annibal Caro", con la partecipazione dello scrittore Lucillo Santoni e l'attore Edoardo Ripani;
- sempre dalle ore 21 alle ore 22, presso la piazzetta Via della Tramvia, la Scuola Comunale di Recitazione Enrico Cecchetti ha tenuto uno spettacolo dal titolo "Aurelio Ciarocchi ed altri personaggi incontrano Annibal Caro";
- dalle ore 21.30 alle ore 22.30, presso il cortile dell'ex Pescheria, primo concerto dal titolo "Nell'anima del Rinascimento - Un'omaggio ad Annibal Caro" con l'attrice e regista civitanovese Vivana De Marco ed i The Old Ways Group;
- dalle ore 22 alle ore 23, presso lo Spazio Multimediale di San Francesco, spettacolo della Chitarmonia Guitar Orchestra che ha dedicato alcuni brani del '500 ad Annibal Caro;
- dalle ore 23 all' 1, gli OGAM in concerto: è stato tra l'altro eseguito un brano inedito dedicato ad Annibal Caro;
- dalle ore 23.30 alle ore 00.30, presso il cortile dell'ex Pescheria, secondo concerto dal titolo "Nell'anima del Rinascimento - Un'omaggio ad Annibal Caro" con l'attrice e regista civitanovese Vivana De Marco ed i The Old Ways Group.
FIMATI DELLA MANIFESTAZIONE
Frammenti
di VITAVITA 2007 Carlacchiani legge Santori, Rosetta Martellini e il
suo Jukebox di poesia, Marco Di Stefano, Luca Violini, Chitarmonia,
Maestro Bizzarri, Ogam ...
Vita Vita 2007 - Civitanova Marche
---------------------------------------------------------
VITA VITA A CIVITANOVA PORTO
15/09/2007
Vita Vita: Ieri alla città alta, oggi al porto
Civitanova Marche | Un trionfo per Vita Vita
di Simone Menin
Vita Vita
Ieri è stato un trionfo per la sessione alta della
festa "Vita Vita" di Civitanova Marche, oggi è la volta del porto.
Concerti di musica orchestrale, maghi, saltinbanco, prestigiatori,
artisti di strada, fiaccole che illuminano il percorso delle vie che
portano agli eventi, osservazione delle stelle e tanto altro.
In piazza non era difficile individuare l'attuale sindaco Mobili, l'ex sindaco Marinelli, altri assessori e tanta gente che si spostava di arte in arte per rimanere sempre più stupita di quanto vedeva... o sentiva. Molta più gente della commemorazione de "lu Vattajò" avutasi il mese scorso. Camminando per le varie vie ed affidando al caso la scelta dello spettacolo a cui assistere era bello capitare davanti un portone e, passando, essere scossi dalle urla concitate della recitazione del grande Luca Violini, come era interessantissimo fermarsi ad ascoltare delle poesie recitate... dentro un tubo (come in foto). La poetessa leggeva dei versi dentro quattro tubi flessibili per impianti elettrici che arrivavano alle orecchie di due persone che ascoltavano, con due tubi ciascuna, quanto narrato dalla lettrice.
Forse nessuno avrebbe avuto la pazienza di ascoltare quella donna se lei non avesse installato questo escamotage al fine di interessare il passante. Fatto stà che la fila era lunga per prendere posto e tutti erano incuriositi da questo "juke box della poesia", sotto il quale campeggiava comunque l'inevitabile scritta "inserire il gettone", e quella non era finzione!
Un clima quasi medievale quindi nella città alta ha permesso a maceratesi, fermani e a civitanovesi distratti presenti di rivisitare quanto di bello una città così antica ha ancora da mostrare. Oggi è la volta del porto, e a giudicare dalle voci sembra che ci sarà da divertirsi! E Vita Vita sia!
In piazza non era difficile individuare l'attuale sindaco Mobili, l'ex sindaco Marinelli, altri assessori e tanta gente che si spostava di arte in arte per rimanere sempre più stupita di quanto vedeva... o sentiva. Molta più gente della commemorazione de "lu Vattajò" avutasi il mese scorso. Camminando per le varie vie ed affidando al caso la scelta dello spettacolo a cui assistere era bello capitare davanti un portone e, passando, essere scossi dalle urla concitate della recitazione del grande Luca Violini, come era interessantissimo fermarsi ad ascoltare delle poesie recitate... dentro un tubo (come in foto). La poetessa leggeva dei versi dentro quattro tubi flessibili per impianti elettrici che arrivavano alle orecchie di due persone che ascoltavano, con due tubi ciascuna, quanto narrato dalla lettrice.
Forse nessuno avrebbe avuto la pazienza di ascoltare quella donna se lei non avesse installato questo escamotage al fine di interessare il passante. Fatto stà che la fila era lunga per prendere posto e tutti erano incuriositi da questo "juke box della poesia", sotto il quale campeggiava comunque l'inevitabile scritta "inserire il gettone", e quella non era finzione!
Un clima quasi medievale quindi nella città alta ha permesso a maceratesi, fermani e a civitanovesi distratti presenti di rivisitare quanto di bello una città così antica ha ancora da mostrare. Oggi è la volta del porto, e a giudicare dalle voci sembra che ci sarà da divertirsi! E Vita Vita sia!
Sabato 15 settembre: a Civitanova Marche, nell'ambito della 4a Rassegna Internazionale d'Arte Vivente "VITA VITA ", la Scuola Internazionale dei Madoneri di Verona,
ha eseguito in corso Dalmazia una riproduzione sull'asfalto del
ritratto del pittore civitanovese Mauro Brattini raffigurante Annibale
Caro. Il direttore e fondatore Prof. Felice Naalin ha così voluto
rendere un'omaggio al nostro illustre concittadino nell'anno del
Cinquecentenario della nascita accogliendo l'invito rivoltogli in tal
senso dal Presidente del Comitato per le Celebrazioni del
Cinquecentenario della Nascita di Annibale Caro, dott. Alvise Manni.
(foto di Sergio Fucchi)
All'ingresso dei giardini del
Lido Cluana, nell'ambito di una collettiva di alcuni pittori, Garden
ART, curata da Marco Berrettoni, il pittore di origini civitanovesi
Benito Berrettoni ha esposto una sua opera dedicata al Cinquecentenario
della Nascita di Annibale Caro.
Il pittore Benito Berrettoni posa accanto alla sua opera (foto di Sergio Fucchi).
Opinione
Leggi tutta l'Opinione
Civitanova Marche, VITA VITA 2007
Vantaggi:
grandi spazi pedonali, molta gente, alta qualità degli artisti
grandi spazi pedonali, molta gente, alta qualità degli artisti
Svantaggi:
meno artisti di quanto dichiarato, pochi in rapporto agli spazi
meno artisti di quanto dichiarato, pochi in rapporto agli spazi
Consiglio il prodotto:
Sì
In media l'opinione è' stata valutata molto utile da 24 utenti Ciao
VITA VITA 2007 è il nome di una
manifestazione culturale e artistica che si è svolta lo scorso fine
settimana a Civitanova Marche.
Essa si è articolata in due giornate specifiche:• Venerdì 14 settembre 2007, nella parte più antica della città (Civitanova Alta)
• Sabato 15 settembre 2007, nella parte centrale di Civitanova Marche, fra la statale adriatica e il porto.
Il tutto è stato organizzato dai Teatri di Civitanova e dall'Assessorato al Commercio in collaborazione con le Associazioni di Categoria (Confcommercio e Confesercenti).Ribattezzata semplicemente NOTTE BIANCA, in realtà non si è trattato di questa specifica tipologia di manifestazione.
Mi riferisco nel dettaglio alla serata clou, quella di sabato 15 settembre a Civitanova Marche.
Infatti, se andiamo a vedere come si sono svolti gli eventi, VITA VITA 2007 è iniziata nelle prime ore della sera ed è durata fino alle 2 di notte.
Già verso l'una buona parte degli artisti avevano rimosso le tende e dopo le 2 (quando sono andato via) c'era rimasto ben poco da vedere!Tuttavia, la "cosa" è stata notevole.
Il comune di Civitanova Marche ha chiuso al traffico più di una decina di vie, tra cui le più rappresentative della città.
Sembra una banalità, un evento del genere capiterà al massimo una o due volte l'anno.
Significativa la risposta del pubblico.
Non ho i numeri delle presenze, ma le strade erano piene di comitive di persone, e non sto certo parlando dei vicoli di un centro storico, ma di vie a due o tre corsie.
Non ricordo altre occasioni con così tanta gente a Civitanova Marche.Gli artisti (sulla carta stampata si è parlato di 500 presenze) non mi sono parsi tanti come nelle previsioni.
Sarà per il grande afflusso di pubblico, sarà per la grande estensione dell'area interessata dall'evento, ma mi aspettavo sinceramente di più.
Comunque ho visto soprattutto molte band che suonavano diversi generi di musica (pop, rock, reggae, etnica, ska, folk) e alcuni gruppi di danzatori e danzatrici.
Il tutto passeggiando tranquillamente per le principali vie della città e salutando di tanto in tanto i vari amici e conoscenti che ho incontrato fra la marea umana di presenze arrivate a Civitanova Marche per questa manifestazione.I vantaggi di VITA VITA 2007 sono nella grandezza locale dell'evento, nell'affluenza di visitatori e nella qualità degli artisti pervenuti.
Gli svantaggi sono nella presenza di pochi artisti in rapporto all'area dall'evento e di fatto inferiore alle stime fatte in precedenza.
Ad ogni modo, sono rimasto soddisfatto di esserci stato.
La mia valutazione è positiva e la consiglio a tutti.
Essa si è articolata in due giornate specifiche:• Venerdì 14 settembre 2007, nella parte più antica della città (Civitanova Alta)
• Sabato 15 settembre 2007, nella parte centrale di Civitanova Marche, fra la statale adriatica e il porto.
Il tutto è stato organizzato dai Teatri di Civitanova e dall'Assessorato al Commercio in collaborazione con le Associazioni di Categoria (Confcommercio e Confesercenti).Ribattezzata semplicemente NOTTE BIANCA, in realtà non si è trattato di questa specifica tipologia di manifestazione.
Mi riferisco nel dettaglio alla serata clou, quella di sabato 15 settembre a Civitanova Marche.
Infatti, se andiamo a vedere come si sono svolti gli eventi, VITA VITA 2007 è iniziata nelle prime ore della sera ed è durata fino alle 2 di notte.
Già verso l'una buona parte degli artisti avevano rimosso le tende e dopo le 2 (quando sono andato via) c'era rimasto ben poco da vedere!Tuttavia, la "cosa" è stata notevole.
Il comune di Civitanova Marche ha chiuso al traffico più di una decina di vie, tra cui le più rappresentative della città.
Sembra una banalità, un evento del genere capiterà al massimo una o due volte l'anno.
Significativa la risposta del pubblico.
Non ho i numeri delle presenze, ma le strade erano piene di comitive di persone, e non sto certo parlando dei vicoli di un centro storico, ma di vie a due o tre corsie.
Non ricordo altre occasioni con così tanta gente a Civitanova Marche.Gli artisti (sulla carta stampata si è parlato di 500 presenze) non mi sono parsi tanti come nelle previsioni.
Sarà per il grande afflusso di pubblico, sarà per la grande estensione dell'area interessata dall'evento, ma mi aspettavo sinceramente di più.
Comunque ho visto soprattutto molte band che suonavano diversi generi di musica (pop, rock, reggae, etnica, ska, folk) e alcuni gruppi di danzatori e danzatrici.
Il tutto passeggiando tranquillamente per le principali vie della città e salutando di tanto in tanto i vari amici e conoscenti che ho incontrato fra la marea umana di presenze arrivate a Civitanova Marche per questa manifestazione.I vantaggi di VITA VITA 2007 sono nella grandezza locale dell'evento, nell'affluenza di visitatori e nella qualità degli artisti pervenuti.
Gli svantaggi sono nella presenza di pochi artisti in rapporto all'area dall'evento e di fatto inferiore alle stime fatte in precedenza.
Ad ogni modo, sono rimasto soddisfatto di esserci stato.
La mia valutazione è positiva e la consiglio a tutti.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VITAVITA 2006
A CIVITANOVA ALTA:
Eugenio Ravo con " Teatro a casa Annibal Caro" ; La compagnia Improvvivo presenta " Figaro Buffo Show"; il gruppo musicale Polyetnik Muzak con Oliviero De Quintajè; Mostra " Omaggio a Picasso"; Gabriele Possenti e Erika Gobbi duo; Massimo Luciani duo " Romanze e musica leggera"; Gruppo Folk " Vincanto"Marco Di Stefano, attore, con "Alone Together"; Errabundi Musici in costume tradizionale scozzese; Silenzio di chiusura con il trombettista Guido Chiacchiera;
A CIVITANOVA PORTO:
Luca Violini attore, " Il ritorno di Ulisse"; I musicisti Marco Poeta e Paolo Galassi in concerto " L'uomo e l'armonia"; Garden Art a cura di Marco Berrettoni; Esibizioni dei giovani delle diverse Scuole di Danza di Civitanova Marche; Eventi interdisciplinari a cura di Giulio Vesprini; Murales al Molo Sud a cura di Fidia Falaschetti e dei suoi amici writers ; Jazz band Joe Caruso e i fratelli Brookolino; Radio Babylon , Ska e Rock; Mariangela Pespani , happening di danza; Performance di danza con Fabio Ciccalè; Su e giù con la Mongolfiera Gigante!; Mario Vinci e Neno Sgrassi Show, spettacolo comico a cura di Arte Nomade; Coro Sibilla di Macerata," Canti popolari e di montagna": Metronomme e Eleonora Khajie in " Ultimo canto di Orfeo" ; " Happenin di pittura e performancee con Silvio Craia e Agostino Cartuccia e Giuliano Giganti; " Antonio Malagrida e Sofia Cresti " Musica e poesia..." ; Nuance jazz trio; "Le barzellette zozze di Lando" ; Luigi Ferrara jazz duo; Duda e Tony Santos, duo; Piero e Ettore duo; " Divina Commedia: Inferno " con Vincenzo Di Bonaventura; Il tenore Andrea Toppi in " La voce che frantuma...." Emma Lucidi e Sergio Sarnari; " Samba la vita " con 30 artisti brasiliani , percussionisti e danzatrici; Buona notte, tango!"
-----------------------------
FILMATO UFFICIALE DELLA RASSEGNA
VITAVITA- 2006 -
VITAVITA Promo 2006 e intervista a Sergio Carlacchiani
VITAVITA 2006 , TVRS intervista Sergio Carlacchiani, ideatore e direttore artistico della Rassegna
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VITAVITA 2005
Vita vita fa il bis e… raddoppia
| CIVITANOVA M- Una due giorni all’insegna dell’' arte in tutte le sue declinazioni, dunque, e soprattutto, come sottolineano gli organizzatori, una manifestazione aperta alla partecipazione e al contributo di tutti.
Ritorna infatti Vita vita – rassegna internazionale di arte vivente
promossa dal Comune di Civitanova Marche e dai Teatri di Civitanova con
il coordinamento artistico di Sergio Carlacchiani.
Visto il successo registrato lo scorso anno dalla prima edizione
della manifestazione, gli organizzatori vogliono proporre il bis con una
rassegna che si annuncia ricca di novità.
Innanzitutto, i tempi: questa volta gli oltre 70 eventi in
programma saranno articolati in due giornate, così da evitare
sovrapposizioni e dare l’opportunità al pubblico di partecipare al
maggiore numero possibile di appuntamenti.
Poi, i luoghi: raddoppiano gli spazi della manifestazione, che si
dividerà tra la Città Alta (venerdì 23) e il “Porto” (sabato
24).
Ad aprire la rassegna sarà, venerdì 23 settembre, a Civitanova
Alta, “Buongiorno Vita vita”con il tenore Massimiliano Luciani e il
soprano vocalist Monia Mollica (ore 18,30-20, piazza della Libertà).
Seguirà una lunga serie di eventi che si chiuderà alle 00,30, presso il
torrione di Porta Marina, con il Silenzio d'ordinanza eseguito dal
trombettiere Guido Chiacchiera.
Sabato 24, invece, alle 10,30 la sirena della “Cecchetti” darà il
via al non-stop di appuntamenti che si protrarrà fino a tarda sera al
“Porto”.
Saranno oltre 200 gli artisti che animeranno la rassegna
(impossibile elencarli tutti), tra cantanti, attori, musicisti, voci
recitanti, performer, pittori, poeti, scrittori, danzatori. Saranno
presenti la scuola di recitazione “Enrico Cecchetti”, che darà vita a
sketch dialettali nei quali torneranno a vivere alcuni dei personaggi
storici della città, le corali “Bizzarri” e “Jubilate”, il gruppo Hv, il
quartetto Eudora, Chitarmonia, le scuole di danza Fiona Cecarini,
“Coppelia”, Dumara Basili, Caterina Ricci e Giosy Giampaoli, Marco Poeta
(guitarra portoguesa), la banda Città di Civitanova Marche. Molti
saranno i momenti di spettacolo e intrattenimento, che vedranno la
partecipazione di mimi, trampolieri, giocolieri e mangiafuoco. Il molo
sud si trasformerà inoltre in uno spazio interattivo all’interno del
quale ciascuno potrà realizzare il proprio murales. Non mancheranno
angoli dedicati alla solidarietà in favore di associazioni operanti in
città.
Una due giorni all’insegna dell’arte in tutte le sue declinazioni,
dunque, e soprattutto, come sottolineano gli organizzatori, una
manifestazione aperta alla partecipazione e al contributo di tutti.
Non a caso, la filosofia che già lo scorso anno aveva improntato
Vita vita è quella di un grande palcoscenico in divenire che fa spazio
ad un susseguirsi di eventi in molti casi improvvisati e comunque, per
loro natura, spesso non programmabili.
Il programma potrà subire variazioni senza preavviso. In caso di
maltempo la rassegna verrà rinviata a data da destinarsi. Per
informazioni: Teatri di Civitanova (tel. 0733-812936).
CIVITANOVA M. - Disposte modifiche alla viabilità e alla sosta.
In concomitanza con la manifestazione Vita vita, che prenderà il via questa sera nella Città Alta per proseguirà domani al “Porto”, sono previste modifiche alla viabilità e alla sosta.
Secondo quanto disposto da un’ordinanza comunale, domani sabato 24
settembre sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione in piazza XX
settembre, nel tratto di strada antistante al Palazzo comunale, dalle 8
alle 24 e, all’interno della stessa piazza, dalle 14 all’1 di notte.
Saranno inoltre vietati il transito e la sosta sul vialetto nord.
Divieto di sosta con rimozione, dalle 14 alla mezzanotte, anche in
largo Caradonna (dove sarà vietato pure il transito); nel tratto di
viale Matteotti compreso tra vicolo Marte e via Trento (lato ovest); nel
tratto di via Pola compreso tra via Trento e vicolo Marte, incluso il
piazzale retrostante la pescheria; in piazza Abba (corso Dalmazia); nel
piazzale ubicato tra via della Conchiglia e via della Nave; in piazza
San Domenico Savio, dove sarà vietato anche il transito; in via Bengasi
(ore 18-24); in via Trento (ore 20-22), nel tratto compreso tra
l’intersezione con corso Umberto e corso Dalmazia.
Questa sera, invece, a Civitanova Alta sarà in vigore il divieto di
sosta con rimozione in piazza della Libertà (ore 17-24); in piazza XXV
luglio (ore 18-24); in piazza della ex Pescheria (ore 18-24); sui due
lati di via Sant’Agostino (ore 18-24); nel cortile del Liceo Classico
(dalle 15 alle 24); in piazza Garibaldi, dove sarà vietato anche il
transito (ore 18-24), in via Corridoni (lato nord, ore 17-24).
ARTE: MARCHE, A CIVITANOVA TORNA 'VITA VITA' (2)
(Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Ad aprire la rassegna sarà, venerdì 23 settembre, a Civitanova Alta, “Buongiorno Vita vita”con il tenore Massimiliano Luciani e il soprano vocalist Monia Mollica (ore 18.30-20, piazza della Libertà). Seguirà una lunga serie di eventi che si chiuderà alle 00,30, presso il torrione di Porta Marina, con il Silenzio d’ordinanza eseguito dal trombettiere Guido Chiacchiera.
Sabato 24 settembre, invece, alle 10.30 la sirena della “Cecchetti” darà il via al non-stop di appuntamenti che si protrarrà fino a tarda sera al “Porto”.
Saranno oltre 200 gli artisti che animeranno la rassegna, tra cantanti, attori, musicisti, voci recitanti, performer, pittori, poeti, scrittori, danzatori. Saranno presenti la scuola di recitazione “Enrico Cecchetti”, che darà vita a sketch dialettali nei quali torneranno a vivere alcuni dei personaggi storici della città, le corali “Bizzarri” e “Jubilate”, il gruppo Hv, il quartetto Eudora, Chitarmonia, le scuole di danza Fiona Cecarini, “Coppelia”, Dumara Basili, Caterina Ricci e Giosy Giampaoli, Marco Poeta (guitarra portoguesa), la banda Città di Civitanova Marche. Molti saranno i momenti di spettacolo e intrattenimento, che vedranno la partecipazione di mimi, trampolieri, giocolieri e mangiafuoco. Il molo sud si trasformerà inoltre in uno spazio interattivo all’interno del quale ciascuno potrà realizzare il proprio murales. Non mancheranno angoli dedicati alla solidarietà in favore di associazioni operanti in città.
FILMATO DELLA RASSEGNA
Vita Vita 23/24 Settembre 2005
Civitanova Alta 23 Settembre
-------------------------------------
FILMATO DELLA RASSEGNA
VITAVITA 23- 24 Settembre 2005
Civitanova Porto 24 Settembre
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VITAVITA 2004

ARTISTI PRESENTI A VITA VITA



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------
Qualche articolo e filmato delle passate edizioni
C’è vita… Vita a Civitanova. In migliaia invadono il centro a piedi CronacheMaceratesi TV
--------------------------------------------------------------------
VITAVITA di Sergio Carlacchiani a spettacoli e cultura di Civitanova Marche
--------------------------------------------------------------------
|
|||||||||||||||||||||
Vita, Vita!
E' giunta alla seconda edizione la manifestazione "Vita, Vita!" nella Città di Civitanova Marche, sotto la guida del regista Sergio Carlacchiani. Venerdì 23 Settembre e Sabato 24 Settembre prima nella città alta e poi nel Centro storico della Città Rivierasca si alterneranno una serie di eventi e spettacoli, con momenti di rilevanza culturale e letture di poesie come quella organizzata dalla Biblioteca Comunale di Civitanova Marche.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Commenti
Posta un commento