Passa ai contenuti principali


 
Durante la settimana del Salone del Mobile, “Piazza grandesign” propo- ne eventi legati al design e all’etica, incontri con architetti, designer e responsabili di aziende all’avanguardia che operano rispettando standard di qualità ed etica. Piazza grandesign, inserita in un contesto di palaz-
zi ottocenteschi, a due passi dal Castello Sforzesco e dalla Triennale di Milano, è un luogo adatto ad eventi ricercati e selezionati, destinati ad un target esclusivo e pro lato. La stazione di Cadorna gode di una posizione favorevole a livello logistico, direttamente collegata con Rho Fiera Milano e l’aeroporto di Malpensa.
La mostra “Disinquinamente” ha lo scopo di evidenziare tre spazi esposi- tivi: “Corpore Sano” presenta prodotti alimentari e oggetti legati al mondo della cucina, “Mens Sana” propone “Zero Body” di Starpool, azienda leader nel settore della ricerca di soluzioni benessere, “Design Sano” ospita pro- dotti innovativi di design: il bello che fa bene alla mente.


 Mercoledì 13 Aprile 2016 la mostra verrà inaugurata dalla performance dell’artista e poeta Sergio Carlacchiani “Disinquinamente 1993-2016 –
Pensare diVerso: Pattumeria PoEtica”.







Pensare diVerso: "Pattumeria PoEtica”
Appunti sull’opera di Sergio Carlacchiani ...





 












Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...