Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ... Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...
Questo è un blog dedicato all'artista Sergio Carlacchiani( pseudonimi: Karl Esse - Sergio Pitti). Carlacchiani è nato a Macerata nel 1959 è performer, attore, doppiatore, poeta, pittore. Direttore e ideatore artistico di varie rassegne teatrali e culturali.
Questi versi sono bellissimi. Mi ci ritrovo. Silenzio e purezza
RispondiEliminaCiao, Lucia! Che bello ritrovarti, grazie!
RispondiEliminaSono davvero felice della tua visita... Ti prego, dì agli altri, quant'è facile farmi visita... Pensano che il blog sia una montagna da scalare, inveno no, cìè solo un po' più di solitudine e intimità...Non è vero?
RispondiElimina