Passa ai contenuti principali

Magistrale interpretazione di Sergio Carlacchiani. Le sensazioni sono quelle dell'entrare in una intima stanza in cui incontrare Giacomo! Grazie, grazie Sergio!

Loretta Marcon.







                                                  -------------------------------------


La ragione e il cuore




 Nei saggi qui raccolti l’autrice ha seguito una particolare indicazione di metodo fornita dallo stesso Leopardi, che le è sempre apparsa come la migliore chiave di lettura per avvicinarsi alle sue pagine.
Non è la «minuta e squisita analisi» priva del sentire che consente il conoscere, perché «l’esattezza è buona per le parti, ma non per il tutto», bensì quel «colpo d’occhio» che Leopardi mette in relazione con l’entusiasmo, la fantasia, il genio, che consente di conoscere «l’intiero e l’intimo delle cose». Non la pura speculazione dunque, ma un intreccio di ragioni della mente e ragioni del cuore ha guidato la scrittura dei primi due saggi raccolti in questo volume.
L’ultimo contributo è un esempio che mostra quanto possa venir travisata l’opera e la stessa umanità di Giacomo Leopardi.


Loretta Marcon è laureata in filosofia e in pedagogia e collabora con il Dipartimento FiSPPA dell’Università di Padova. Ha successivamente conseguito il magistero in Scienze religiose presso l’ISSR di Padova.

Nel 1992 inizia ad interessarsi di temi leopardiani e in particolare della spiritualità del poeta-filosofo di Recanati. In occasione del bicentenario leopardiano (1998) ha collaborato con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Padova all’allestimento della Mostra Bibliografica «Leopardi e la cultura veneta». In questa occasione si è dedicata anche alla stesura delle schede del Catalogo riguardanti i testi filosofici (Leopardi e la cultura veneta, Tip. La Garangola, 1998).
Il suo primo saggio La crisi della ragione moderna in Giacomo Leopardi (1996) ha ottenuto il premio «Giacomo Leopardi» al Concorso indetto dal Centro Nazionale di Studi leopardiani di Recanati.

Nel 2006 per l’articolo: “Incontro” sul limite: Kant e Leopardi, le viene riconosciuto il primo premio per la saggistica al Concorso letterario «G. Leopardi» indetto dal  Cenacolo «C. Rebora» di Savigliano (CN).
Nel 2007ottiene il prestigioso premio per la critica leopardiana «La Ginestra» con il saggio: Giobbe e Leopardi. La notte oscura dell’anima. Nel 2007 per meriti letterari riceve un riconoscimento al Premio Letterario Nazionale «Giacomo Leopardi» a Torre del Greco (NA).
Nel 2010 riceve il premio «Emily Dickinson» (edizione 2009/2010) per il saggio Qohélet e Leopardi. L’infinita vanità del tutto.
Nel 2011  Premio di merito Categoria “A”  al Pegasus Literary Awards III edizione, Città di Cattolica per  Leopardi in blog. Testi, pretesti e attualizzazioni in 100 post.
Kant e Leopardi. Saggi (2011); Un giallo a Napoli. La seconda morte di Giacomo Leopardi (2012).
Loretta Marcon fa parte del Consiglio editoriale della Rivista on-line «Appunti leopardiani» e del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali (Convab).
Collabora con la Rivista trimestrale di Cultura «Lo Specchio».
Loretta Marcon da circa un ventennio studia il pensiero e la biografia di Leopardi, orientandosi in particolare sulla sua spiritualità. Collabora con il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova e fa parte del Consiglio editoriale della Rivista on-line «Appunti leopardiani». Tra le ultime pubblicazioni si ricordano: Giobbe e Leopardi. La notte oscura dell’anima (2005, Premio “La Ginestra” 2007); Qohélet e Leopardi. L’infinita vanità del tutto (2007); Leopardi in blog. Testi, pretesti e attualizzazioni in 100 post (2010); Kant e Leopardi. Saggi (2011); Un giallo a Napoli. La seconda morte di Giacomo Leopardi (2012).
 

Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...