
Sergio Carlacchiani al caffè di Luciana
https://vimeo.com/205076431#t=0
Sergio Carlacchiani ( Karl Esse, Sergio Pitti): ARTE
Sergio Carlacchiani si dipinge in un autoritratto di parole, un'efficace sintesi densa di passione. Un passaggio di emozioni che il lettore raccoglie, entrando in un mondo di percezioni raffinate, espresse con personalità poliedrica. L’universo d’arte che abbraccia Sergio sembra quasi voglia proteggerlo da uno spazio ed un luogo che si sciolgono in quel suo “sentire” sottile e doloroso, così vicino a quello leopardiano.
BIOGRAFIA
Da ragazzino ho studiato poco
da adolescente non ho avuto la possibilità
prima la povertà e il disagio
poi la voglia di riscatto
ho fatto di tutto
ho dipinto
scritto
declAmato poesia
arte e cultura
ho sempre inseguito
ho avuto vita strana
dura nell' insième
le tante disavventure
sono state anch’ esse
parte della mia università
da giovane vecchio
mi ritrovo appena alfabeta
modestamente fièro
quasi altero
con una laurea in sensibilità.
Alcune note biografiche...
Nato a Macerata
nel 1959, Sergio Carlacchiani ( pseudonimi: Karl Esse - Sergio Pitti) è
performer, attore, doppiatore, poeta e pittore. Direttore artistico di varie
rassegne teatrali tra cui ricordiamo: “ Poeti e Poesie da Decl/Amare ;
“CIVITANOVAPOESIA “, Festival Internazionale di Live Poetry ; "Poesia
inVita “ , Festival di Poesia Declamata e
“ VITAVITA “ Rassegna Internazionale di Arte Vivente . Si è occupato di
poesia lineare , visiva, concreta, sonora e di mail art. Ha pubblicato nel
1979, “Poesie“, per la Collana Poeti D’oggi, Gabrielli Editore, Roma; nel 1983,
“ Quadri di Parole “, a cura dell’Associazione per le Ricerche sulla Scrittura,
Grafiche Cardarelli & Casarola Editore, Monte San Giusto, Macerata; nel
1987, con lo stesso Editore, ha pubblicato
Quadri di parole 2. Si è formato come attore, presso la scuola del Minimo
Teatro di Macerata. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento e
specializzazione, tra i quali ricordiamo quelli con: Eugenio Barba, Franco
Ruffini, Riccardo Cucciolla, Cora Herrendorf, Tony Cotz, Giuliano Scabia, Lucia
Poli, Rebecca Murgi, Eugenio Sideri, Sergio Scarlatella.
Ha conseguito a Roma
il diploma d’impostazione e uso della voce
e tecnica del doppiaggio
cinematografico, sotto la guida del maestro Renato Cortesi.
Da molti anni si occupa di porgere la poesia in maniera multimediale
e spettacolare.
Ha declamato tra gli altri: Leopardi, Petrarca, Merini, Montale, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Pasolini, Garcia Lorca, Pessoa, Neruda.
Ha conosciuto e collaborato con importanti personaggi della cultura e dello spettacolo, tra i quali: Alda Merini, Margherita Hack, Joyce Lussu, Sergio Rubini, Cesare Bocci, Eugenio Finardi, Fausto Cigliano, Fabrizio Bosso, Lorenzo Di Bella. Fine dicitore, è presente su YouTube con una sua Antologia di Letture a Voce Alta che vanta già più di 5000 sue interpretazioni, tra l'altro, delle più importanti poesie di tutti i tempi, italiane ed estere e circa 400.000 visualizzazioni.
Ha declamato tra gli altri: Leopardi, Petrarca, Merini, Montale, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Pasolini, Garcia Lorca, Pessoa, Neruda.
Ha conosciuto e collaborato con importanti personaggi della cultura e dello spettacolo, tra i quali: Alda Merini, Margherita Hack, Joyce Lussu, Sergio Rubini, Cesare Bocci, Eugenio Finardi, Fausto Cigliano, Fabrizio Bosso, Lorenzo Di Bella. Fine dicitore, è presente su YouTube con una sua Antologia di Letture a Voce Alta che vanta già più di 5000 sue interpretazioni, tra l'altro, delle più importanti poesie di tutti i tempi, italiane ed estere e circa 400.000 visualizzazioni.
Affatto di secondo
piano è la sua attività di pittore.
Artista
interdisciplinare, attraversa le ragioni del proprio operare servendosi di linguaggi,
forme e materiali, sempre diversi, affermando così la sua identità come entità
complessa e frammentata, secondo i modi di una sorta di eclettismo che non si
preoccupa tanto della “coerenza stilistica”, quanto dell’intimo legame, ogni
volta da inventare e scoprire, tra idea e materia, tra la forma e la sua ragion
d’essere. Numerose sono le sue mostre personali e collettive di pittura,
scultura e poesia, altrettante sono le performances, gli happening e i
vernissages realizzati in diverse città
italiane ed estere.
Le sue opere,
recensite da quotidiani e riviste specializzate, sono state esposte in tutto il
mondo e sono presenti in alcuni tra i musei, gallerie, biblioteche ed istituti
tra più importanti d’Italia e d’Europa, tra i quali vale la pena ricordare:
Museo
dell’Informazione – Centro Internazionale di Documentazione – Poesia Visiva –
Senigallia (AN).
Biblioteca
Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II” – Roma.
Ministero per i
Beni Cuturali e Ambientali – Istituto Nazionale per la Grafica – Roma.
Museo della
Mail-Art – Montecarotto (PS).
The British Museum – Library – London.
Victoria & Albert Museum – The National Art Library – London.
Bibliothèque
Publique d’Information “George Pompidou” – Paris.
Musèe d’Arte
Moderne de la Ville de Paris – Paris.
Graphische
Sammlung Albertina – Wien.
Graphische
Sammlung Rupertinum – Moderne Galerie – Salzburg.
Bibliothèque Mazarine- Saint Germain des Prés - Paris.
Nel 1992 le opere
di Sergio Carlacchiani vengono segnalate e quotate nell’Annuario Eiac di
Firenze (una delle guide più prestigiose al servizio dell’Arte Moderna e
Contemporanea Italiana); nello stesso anno vince il Premio “ Chi cerca trova”
indetto dalla Rivista Art Leader e l’opera esposta al Salone del Libro di
Torino “ Poesie da pattumiera ” , ammirata da fra gli altri da V. Sgarbi e
Federico Zeri, guadagna la copertina di Fascicolo, rivista distribuita e
conosciuta in Italia e all’estero.
Nel 2000 l’intensa
amicizia e collaborazione che Carlacchiani ha con Alda Merini sfocia in un
libro/cartella dedicato a Vanni Scheiwiller, di enorme pregio, stampato dalla
Tipografia Fioroni in trecento esemplari , numerati e firmati dai due autori,
contenenti 6 aforismi e tre poesie inedite, scritte dalla celebre poetessa, più
6 disegni realizzati a carboncino dall’artista marchigiano.
Nel 2005 L’attività produttiva ed espositiva , a seguito di un grave
incidente stradale occorso all’artista, s’interrompe.
Nel 2006 alcune
sue opere vengono inserite nell’Annuario Di Arte Moderna “L’Elite New –
Selezione Internazionale”, edizione distribuita nelle Pinacoteche e Gallerie
d’Arte Moderna delle principali città del mondo; nello stesso anno,
Carlacchiani viene selezionato ed inserito nell’elenco degli artisti di spicco
della provincia di Macerata dal critico d’arte Lucio Del Gobbo e la sua opera
viene illustrata insieme a quella degli artisti marchigiani più rappresentativi
del XX secolo nell’ “Atlante degli artisti: Le Marche e il XX° secolo”, a cura
del critico d’arte Armando Ginesi.
Dopo un lungo
periodo di sospensione dell'attività artistica, per ragioni di salute, nel 2011
ha ripreso a dipingere. Il 13 Aprile 2016 ha inaugurato , presso lo Studio
Plana "Fuorisalone - Milan Design Week 2016 - con una sua
performance ed esposizione - Disinquinamente 1993-2016 ‘Pensare diVerso -
Pattumiera PoEtica’ ( Libro/oggetto).
SELEZIONE DEI RECITAL EFFETTUATI
2003 “ Omaggio a
David Mouräo Ferreira “, Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche.
Sergio
Carlacchiani - voce recitante e regia, Eugenio Finardi, Marco Poeta, Elisa
Ridolfi, Matteo Moretti, Paolo Galassi, special guest Argentina Santos e Jorge
Fernando.
2004 Giardini in
Festival, Magliano in Toscana: 16 Luglio, recital dedicato ad Alda Merini; 23
Luglio, recital dedicato a Eugenio Montale; 30 Luglio recital dedicato a
Giacomo Leopardi.
Nel luglio del 2005 Carlacchiani ha subito un grave
incidente stradale a seguito del quale ha avuto prognosi
riservata da trauma commotivo, breve coma,
perdita della memoria
(breve e lunga) e prosopagnosia.
Questi ultimi due postumi gravi che hanno condizionato e condizioneranno la sua
attività artistica futura, si sono infatti risolti, parzialmente, soltanto dopo
circa sei mesi dall’incidente.
2009 “ l’AmorPerPiùOMenoDiviso
“, Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche, con Sergio Carlacchiani - voce e
regia, Cesare Bocci - voce, Alfredo Laviano - percussioni.
2010 Celebrazioni
del CCXII anniversario della nascita di Giacomo Leopardi, Giardino del Colle
dell’Infinito, Recanati, “ Chopin e Leopardi il poeta del pianoforte, il Poeta
dei poeti”, Sergio Carlacchiani- voce recitante, Lorenzo Di Bella- pianoforte.
2010 Civitanova
Classica Piano Festival, Teatro
Annibal Caro, Concerto-Spettacolo di Chiusura, “ Chopin e Leopardi , Il Poeta
del pianoforte, Il poeta dei Poeti. Sergio Carlacchiani - voce recitante,
Lorenzo Di Bella – pianoforte, con la partecipazione straordinaria del
Quartetto Eudora e dei Cori polifonici “ A. Bizzarri e “ Jubilate “ di
Civitanova Marche.
2010 Tolentino a
Cinquestelle – Teatro Don Bosco – Tolentino, Concerto-Spettacolo “ Chopin e
Leopardi, Il Poeta del pianoforte, Il poeta dei Poeti. Sergio Carlacchiani -
voce recitante, Lorenzo Di Bella – pianoforte.
2010 “ Verso il
900 “, Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche, recital con Sergio Carlacchiani
- voce e regia, Sergio Rubini – voce , musiche del Voyage trio,
2010 “ Beat come
ribellione! Beat come battito! Beat come ritmo! Teatro Cecchetti, Civitanova
Marche, Sergio Carlacchiani – voce e regia, Fabrizio Bosso – tromba, Antonello
Salis – pianoforte e fisarmonica.
2011 POPSOPHIA –
Pop Production – Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche, “ Notturno … l’Orbo
veggente, a cuore aperto “, recital dedicato a G. D’Annunzio, con Sergio
Carlacchiani – voce e regia, Riccardo
Minnucci – suoni ed effetti.
2011 “Leopardi
verso Tolstoj: Riflessioni in musica….ad
alta voce”, Teatro Persiani, Recanati, Sergio Carlacchiani – voce
recitante, Lorenzo Di Bella –
pianoforte. In occasione dell’ anno
della cultura e lingua italiana in Russia e della cultura e lingua russa in
Italia e della mostra “Leopardi-Tolstoj: Il respiro dell’anima”, promossa dalla Regione Marche in
collaborazione con SVIM e dall’Istituto Federale della Cultura (Tenuta-Museo di
N.L. Tolstoj di Jasnaja Poljana).
2012 Colle
dell’Infinito, Recanati, presentazione a cura del Professor Lucio Felici del cd
“ O graziosa luna, io mi rammento…” pubblicato da Casa Leopardi, contenente una
scelta di Canti del famoso poeta, interpretati da Sergio Carlacchiani.
2012 All’interno
del Palazzo, presso le Cantine Storiche di Casa Leopardi, Recanati, recital di
Sergio Carlacchiani per i Prefetti d’Italia.
2014 Celebrazioni
del CCXVI anniversario della nascita di Giacomo Leopardi, Giardino del Colle
dell’Infinito , Recanati, “ A voi gentili anime… “, con Sergio Carlacchiani –
voce e regia e il Quartetto delle Marche.
2014 Futura
Festival, Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche, “ E il dì futuro del dì
presente…” con Sergio Carlacchiani voce e regia e Il Quartetto Eudora.
2014 “ Armonie
della sera “, Sergio Carlacchiani legge il poeta Eugenio De Signoribus: 12
luglio, Fermo, Chiesa di San Domenico; 24 luglio, Genga, Grotte di Frasassi; 12
Agosto, Ponzano di Fermo, Chiesa di San Marco.
2014 “ Comento”
fatto per noi… con Sergio Carlacchiani, Loretta Marcon e alla chitarra Daniele
Cecconi. Auditorium Sant’ Agostino , M. S. Giusto MC.
2014 “ Mozart
sublime “ con Sergio Carlacchiani voce recitante, l’Orchestra e Coro del ‘700
italiano con i suoi solisti, diretti dal maestro Alfredo Sorichetti ,Teatro
dell’Aquila, Fermo.
2016, Saluto leopardiano interpretato da Sergio Carlacchiani, per il Club degli Amici di Giacomo Leopardi. Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, Colle dell'Infinito , Recanati.
2016 Recital poetico per i soci del Rotary Club di Civitanova Marche
2016, Saluto leopardiano interpretato da Sergio Carlacchiani, per il Club degli Amici di Giacomo Leopardi. Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, Colle dell'Infinito , Recanati.
2016 Recital poetico per i soci del Rotary Club di Civitanova Marche
Per seguire l’opera di Sergio Carlacchiani
http://sergio-carlacchiani.blogspot.com
https://www.facebook.com/SergioCarlac...
https://www.youtube.com/channel/UC83M...
Molto altro di lui possiamo ascoltare al caffè di Luciana. La trasmissione è andata in onda lunedì 20 febbraio.
Commenti
Posta un commento