Passa ai contenuti principali


      Predrag Matvejevic, da Brevario Mediterraneo , pag 39 - Voce: Sergio Carlacchiani





L’appello per il Nobel della Letteratura a Predrag Matvejevic era stato lanciato anche in questo blog, una lettera condivisa da decine di intellettuali, giornalisti, docenti universitari che oggi ha il sapore dell’ultimo saluto allo scrittore bosniaco che si è spento a Zagabria dove si era trasferito qualche anno fa dopo aver lasciato l’insegnamento di Slavistica all’Università La Sapienza di Roma.
La cronaca degli ultimi mesi di vita di Matvejevic è triste, ha finito i suoi giorni malato in un modesto ricovero per anziani e nulla si è potuto fare per aiutarlo, nonostante l’appello alla famiglia e al governo croato e quello nazionale, poiché questo grande intellettuale era anche cittadino italiano. L’abbiamo incontrato per l’ultima volta nell’ospedale Godan Dom a Zagabria, dal quale non poteva uscire ed era tenuto sotto stretta sorveglianza, i medici del luogo parlavano di problemi psichiatrici, ma in quella occasione Matvejevic mi ha riconosciuto, abbiamo parlato, sembrava lucido e presente, rassegnato alle rigide regole del luogo, costretto a convivere con una ventina di altri pazienti, in uno spazio ridotto nel quale era difficile persino camminare.
La stanza non era più grande di trenta metri quadri. L’odore del cibo mi è rimasto impregnato nel cappotto, il rumore delle chiavi che si chiusero alle mie spalle alla fine della visita lo risento ancora e fa male. I parenti e la moglie mi dissero che quella condizione sarebbe durata poco, e si è protratta invece per quasi due anni, mi era stato assicurato che lì riceveva le migliori cure possibili, ma quello dove si trovava non era un centro specializzato, né veniva promossa alcuna cura riabilitativa. Questi dubbi furono poi confermati anche dal cugino di Predrag Matvejevic il dott. Petar Kokorilo che vive in Svezia dove è un eminente clinico il quale in una lettera di denuncia poneva l’attenzione sulla struttura e le cure allo scrittore.
Questa la triste cronaca della fine, ma ora importante è tenere sempre viva la memoria delle sue opere, non solo e non tanto per ricordarlo quanto per trarre frutto dai suoi insegnamenti, nella sua instancabile opere di riportare al centro il nostro Mediterraneo, una casa comune da contrapporre alle fratture e alle contrapposizioni, ai “muri” ideologici e l’odio che oggi sembrano poter sopraffare quella che è stata la genesi della nostra civiltà. “L’Europa ha dimenticato la sua culla” ripeteva sempre Matvejevic, riferendosi al Mediterraneo e preconizzando nelle sue opere quanto oggi stiamo vivendo. Lui è riuscito prima a regalarci occhi nuovi per guardare al mare nostrum, il suo Breviario Mediterraneo (Garzanti, prima edizione è del 1988) è un’opera ineguagliata, fa il pari per la “geopoetica” alle opere storiche di Fernand Braudel.
Il bosniaco era consapevole che la riscoperta delle radici di questo grande mare potesse essere l’unico antidoto alle tante fratture che lui aveva vissuto e sofferto sulla sua pelle con l’esilio, nella tragedia del Balcani. Su questi temi si possono citare Epistolario dell’altra Europa (Garzanti, 1992), Sarajevo (Motta, 1995), Ex Jugoslavia. Diario di una guerra (Magma, 1995), con il prologo di Czeslav Milosz e l’epilogo di Josif Brodskij, premi Nobel, Mondo Ex – Confessioni (Garzanti, 1996); Tra asilo ed esilio (Roma, 1998); I signori della guerra (Garzanti, 1999)  e L’altra Venezia (Garzanti, 2003) che affonda nell’identità del nostro Adriatico che lui definiva un Mediterraneo ridotto, “poiché assume in in sé tutte le contraddizioni mediterranee, ne concentra le componenti”. Così mi raccontò in una serie di interviste adriatiche che gli feci qualche anno fa dopo averlo raggiunto nella piccola isola di Kolocep in Dalmazia dove passava parte dell’estate.
Siamo diventati amici, l’ho seguito spesso nei suoi peripli mediterranei, specialmente in Puglia, era instancabile Matvejevic, non si risparmiava, raccontava il mare, incantava con il suo timbro dall’inflessione slava che sapeva essere un flauto, ti inchiodava con lo sguardo e la forza delle parole. Raccontava con la stessa passione, così di fronte ad una grande platea, che davanti a pochi intimi, nei salotti o nelle feste tradizionali. Lo ricordo a Giovinazzo per l’inaugurazione della Vedetta sul Mediterraneo, dove non resistette al colore delle acque del porto, vestito di tutto punto con giacca e cravatta si spogliò senza pudore sulla banchina e fece una meravigliosa nuotata.
La sua caratteristica più grande è sempre stata la generosità, donava gran parte di quello che guadagnava ad altri artisti meno fortunati, ha sempre rivolto il suo sguardo e i suoi gesti a chi gli chiedeva aiuto. Nella breve, certamente non esaustiva, rassegna delle sue opere non può mancare Pane nostro (Garzanti 2015) che è una specie di testamento spirituale, un invito, ancora una volta alla condivisione nel semplice gesto di strappare e spartire il pane, così come è da sempre in tutte le culture e nell’eucarestia cristiana. Un uomo grande Matvejevic, che ha segnato la nostra epoca, non meritava di finire dimenticato in un ospedale, ma forse anche questo è specchio dei tempi.

 
Docente universitario e scrittore

Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...