Passa ai contenuti principali





                   Sergio Carlacchiani declAma Giacomo Leopardi ...




Storia di un amore in breve:

"Sergio Carlacchiani è attore leopardiano (definizione del Presidente del Comitato Scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani , Professor Lucio Felici) e fine dicitore... "
http://sergio-carlacchiani.blogspot.com

27 Giugno 2010 Celebrazioni del CCXII anniversario della nascita di Giacomo leopardi. Comunicato ufficiale del CNSL ( Centro Naz.le di studi Leopardiani)
www.leopardi.it/news.php?k=332
https://youtu.be/cwjBfbBKP3Q
http://www.ilgiornale.it/…/e-recanati-si-festeggia-complean…


Leopardi – Tolstoj  DUE “ANIME”, UN PROGETTO mercoledì 29 giugno 2011
http://www.regioni.it/…/leopardi-tolstoj-due-anime-un-prog…/ 
Si inaugura a Recanati… http://www.leopardi.it/news.php?k=389
http://1995-2015.undo.net/it/mostra/122614

SEMINARIO DISTRETTUALE  ROTARY FOUNDATION Sabato 19 NOVEMBRE 2011
Galà Leopardi per la Rotary Foundation  Palazzo del Municipio di Recanati
http://www.rotary2090.info/wp-content/uploads/2011/11/Brochure-Seminario-20Nov2011_programmaLR.pdf  

Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani premia Jonathan Galassi e presenta con Casa Leopardi il cd “O graziosa luna io mi rammento … ” anno 2012
https://www.facebook.com/notes/casa-leopardi-recanati-pagina-ufficiale/il-centro-nazionale-di-studi-leopardiani-premia-jonathan-galassi-e-presenta-con-/307713679322188
http://www.giacomoleopardi.it/shop/cd-audio/ http://www.mlmagazine.it/il-premio-%e2%80%9cgiacomo-leopar…/
http://www.viverecivitanova.it/2012/06/12//356702/

Prolusione del Presidente del comitato Scientifico del CNSL ( Centro Naz.le di studi Leopardiani ), Professor Lucio Felici .https://youtu.be/S1srgrvS_8w

24/ 06 / 2014 Celebrazioni Leopardiane, Carlacchiani torna in scena sul Colle dell’Infinito...
http://www.comune.recanati.mc.it/…/celebrazioni-leopardian…/
16 / 06 / 2014 Pronto il programma delle Celebrazioni Leopardiane, Premio Leopardi al Professor Pasquini e Recital di Carlacchiani...
http://www.comune.recanati.mc.it/…/pronto-il-programma-del…/
https://youtu.be/OBHz_yBk96w
https://youtu.be/QF1Bm69DrYY

Futura Festival 2014 http://www.futurafestival.it/sergio-carlacchiani/
http://www.futurafestival.it/programma_2014.pdf
https://youtu.be/xKYJOVn9Xb0 https://youtu.be/kUdbDDJ4aSk

Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...