Passa ai contenuti principali

Mia mamma Alda Merini 
 

Mi presento …
Sono Barbara, una delle quattro figlie della poetessa Alda Merini
Voglio raccontarvi la sua storia, non la storia della famosa Poetessa, che tutti voi già conoscerete, ma la storia di una madre, una madre un pò particolare. Le altre figlie di ALDA MERINI sono, Emanuela, Flavia, e Simonetta.
Il mio papà si chiamava Ettore, faceva il "prestinaio" e amava la sua "signora": mamma andava orgogliosa di quel suo marito, dal volto austero e dalla figura senza pari bella.
"Le madri non cercano il paradiso, il paradiso io l'ho conosciuto il giorno che ti ho concepito".
Così scriveva la mia mamma nella poesia omonima: avevamo un legame viscerale e la sua essenza di donna coincideva con la maternità. Come tutti i grandi amori, c'erano fra noi anche gli scontri. Ho capito quanto avessi bisogno di lei, proprio quando lei aveva bisogno di me, quando potevo carezzarle il corpo, aiutandola nei momenti di debolezza del corpo.
Era una donna speciale: e non perchè è la poetessa più grande del Novecento, ma perchè per me era, prima di tutto, mia madre. Se qualcuno mi chiedesse quale è l'insegnamento più importante della mia mamma, io risponderei, senza il minimo dubbio, che mamma mi ha insegnato ad amare.
Ad amare gli altri, ma soprattutto ad amare l'amore.
Lei era così: capace di grandissimi amori e i suoi amori erano tutti profondissimi, vissuti dentro come una genesi da cullare...E così era anche il nostro rapporto. Una continua genesi, un continuo innamorarsi l'una dell'altra. In silenzio. Senza grandi parole, ma cercandoci e ascoltando l'eco dell'anima anche a distanza.
Un rapporto vissuto intensamente, nel mistero abissale di un'anima di madre che carezza l'anima di sua figlia.
Nel mistero celeste di una figlia che adorava sua madre e nel cui sguardo trova la verità. Sublimata dalle contingenze quotidiane. Dall'affanno delle differenze, d'età, di stati dell'anima. Dei percorsi.
La cosa che più contemplo, tuttora, della mia mamma è il suo sguardo: è l'infinito che carezza ora, anche le sue mancanze.
Chi è ora Barbara? A vote me lo chiedo...
Barbara è sua figlia, è una donna, è una madre. Barbara è un viaggio e al tempo stesso, è donna in cammino, che guarda l'orizzonte. Non si trova. Si cerca. Si mette in discussione. Piange, ride, sorride e pensa. Ma sempre ama.

Barbara Carniti

Barbara Carniti"Mia mamma Alda Merini-Sono Barbara, una delle quattro figlie...-Voce:Karl Esse






Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...