Passa ai contenuti principali

 


FINALMENTE VECCHIO

Non sono in cerca di facili sorrisi
non voglio essere obbligato
a divertirmi il fine settimana
non voglio passeggiare veloce
correre o alzare pesi per stare in forma
non voglio mangiare solo carne
trovare un altro lavoro per acquistare
l'auto nuova o la casa al mare
amo viaggiare uscire dalla casa
fortezza o prigione quando lo decido io
quando l'autostrada è semivuota
non voglio stressarmi per ammalarmi
di cancro o morire di crepacuore
non voglio essere schiavo del dolore
dell'umore né di nient'altro né di nessuno
so che posso continuare a sognare
a immaginare una libertà decisa da me
con consapevolezza voglio smarrirmi
ritrovarmi sopra la terra con leggerezza
obbligarmi con soddisfazione se è necessario
per avere il piacere di non smettere d'imparare
di sentire profondamente il senso dell'amore
pregare in purgatorio in ginocchio chiedere scusa
mai più quell'inferno non è la stessa cosa
non sono in cerca di paradisi di dipendenza
vorrei ascoltare di più non subire la pazienza
che non è mera accettazione ma disponibilità virtuosa
amo poter donare me stesso come e quando voglio
poter decidere di stare ovunque o in nessuna parte
senza i soliti impedimenti senza dare spiegazioni
voglio essere come sono già da vecchio
finalmente il vero principe delle mie azioni.

Sergio Carlacchiani

FINALMENTE VECCHIO - Testo e voce di Karl Esse - Musica di Daniele Di Bonaventura

 


Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...