Passa ai contenuti principali


DA, ISCHEMIA

UN 'ARMATURA IDEOLOGICA
(Vietata ai minori di 50 anni)

Sto forgiando artisticamente
sul versante specificamente italiano
un'armatura ideologica per me
per orientarmi a rappresentare
per non tuffarmi nel tormento
nella fonte comune delle menzogne
e rischiare di assistere al mio disfacimento
intensamente proposto con nonnulla
dagl'altri stabilito e manifestamente imposto
voglio sempre più crudelmente mutevole
di questa vita non veramente vissuta
mediante l'incremento dell'esistente
nella sua sprofondità mangiare l'osso
fino a rischiare quella possibile degenerazione
dell'attenzione eccentrica polverosa
che non è consentita al poeta ma
forse solo all'attore o meglio al pittore
che dipinge il pericolo del proprio estro
l'inebriante emozione è un'irrefutabile fatto
certo sennonché artisti o no
senza tariffe liquide
tutti comunque fermi a lavorare
in un ambiente conformista
che smista droga non vista
e la domenica presi per mano
in giro trasportati per smarrire la vita
espressione reale della nostra non epoca.

Karl Esse


DA, ISCHEMIA  UN 'ARMATURA IDEOLOGICA (Vietata ai minori di 50 anni - testo e voce di Karl Esse

Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...