Passa ai contenuti principali



Franco Di Carlo - Profezia - Voce: Karl Esse
 

Profezia
.
Molto presto, di mattina, un giorno entrai
nel bosco di latte, nascosti ingressi
tra le foglie della sibilla via vai
continui, orribili lamenti, accessi
ardenti e bui antri segreti, incerti
respiri di platonici cavalli
alati, sospiri feroci aperti
al vento d’ottobre quando le valli
annerite annunciano la pallida
sera, poi risuonò 1’aspra parola
parlò, gonfia il petto d’affanno e grida
rabbioso il cuore, invasata la gola
dal dio, responsi chiedendo ai fati:
è giunto, empi mortali, ormai per voi
il tempo di destarvi e batter l’ali
verso sentieri, per luoghi beati
dannati sogni, facili finzioni
dolci immagini per vane illusioni
rinascete alla vita e distinguete
il vero dal mondo falso, riprendete
il viaggio incompiuto, tempo verrà
che nessun moto mai più vi scuoterà
dalla notte del sonno e lì resterà
sempre immutato l’eterno dolore.




L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale


Franco Di Carlo POESIE INEDITE SCELTE da “La Vicinanza nostalgica” “La questione dello statuto di verità del discorso poetico” «Configurazione significa niente figura formata», “un poema sul De rerum existentiae” «la parola [che] nomina la cosa», «la terza navigazione», “all’interno della «contraddizione» della dimensione della Storia” con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Edith Dzieduszycka immagine
Edith Dzieduszycka immagine, fotografia
Franco Di Carlo (Genzano di Roma, 1952), oltre a diversi volumi di critica (su Tasso, Leopardi, Verga, Ungaretti, Poesia abruzzese del ‘900, l’Ermetismo, Calvino, D. Maffìa, V. M. Rippo, Avanguardia e Sperimentalismo, il romanzo del secondo ‘900), saggi d’arte e musicali, ha pubblicato varie opere poetiche: Nel sogno e nella vita (1979), con prefazione di G: Bonaviri; Le stanze della memoria (1987), con prefazione di Lea Canducci e postfazione di D. Bellezza e E. Ragni: Il dono (1989), postfazione di G. Manacorda; inoltre, fra il 1990 e il 2001, numerose raccolte di poemetti: Tre poemetti; L’età della ragione; La Voce; Una Traccia; Interludi; L’invocazione; I suoni delle cose; I fantasmi; Il tramonto dell’essere; La luce discorde; nonché la silloge poetica Il nulla celeste (2002) con prefazione di G. Linguaglossa. Della sua attività letteraria si sono occupati molti critici, poeti e scrittori, tra cui: Bassani, Bigongiari, Luzi, Zanzotto, Pasolini, Sanguineti, Spagnoletti, Ramat, Barberi Squarotti, Bevilacqua, Spaziani, Siciliano, Raboni, Sapegno, Anceschi, Binni, Macrì, Asor Rosa, Pedullà, Petrocchi, Starobinski, Risi, De Santi, Pomilio, Petrucciani, E. Severino. Traduce da poeti antichi e moderni e ha pubblicato inediti di Parronchi, E. Fracassi, V. M. Rippo, M. Landi. Tra il 2003 e il 2015 vengono alla luce altre raccolte di poemetti, tra cui: Il pensiero poetante, La pietà della luce, Carme lustrale, La mutazione, Poesie per amore, Il progetto, La persuasione, Figure del desiderio, Il sentiero, Fonè, Gli occhi di Turner, Divina Mimesis, nonché la silloge Della Rivelazione (2013) con prefazione di R. Utzeri.
eclisse disole 8
Eclissi
Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa
«Configurazione significa niente figura formata», scriveva Adorno nella Teoria estetica (1970). Prendo lo spunto da qui. Configurazione del procedimento formantesi più che della materia formata. Il pensiero poetante di Franco Di Carlo è l’espressione poetica di una mathesis in via di prendere «forma», che non si converte alla razionalità tecnologica che vuole una «forma» che non riecheggi altro da sé e che risulti interamente formata; l’intento del poema è far si che siano visibili e percettibili le condizioni di una omeostasi di forze che trovano il loro precario equilibrio attraverso una logicità discorsiva che si è affrancata dalla logica matematizzante della razionalità. Mediante l’assunzione del capostipite di questo modello di scrittura, quel Lucrezio del De rerum natura, Di Carlo ci consegna un poema sul De rerum existentiae più adatto alla messa in poesia della sensibilità odierna. Le opere d’arte moderne anelano ad una dimensione ove sia possibile l’autenticità, ma il problema è che sarebbe ingenuo e abnorme pensare ad una autenticità sconnessa dalla felicità, a seguito della intervenuta rimozione di quest’ultima. Sempre Adorno ci conforta quando afferma che «la felicità è nemica della razionalità… e comunque ha bisogno della razionalità come mezzo – l’arte tende a far proprio questo “telos” irrazionale»; ma io direi, ancor più brutalmente, che la felicità è ancor più nemica della autenticità di quanto vogliano far credere le opere dozzinali. È difficile finanche individuare una precisa fisionomia del tema qui cantato da Di Carlo, tanto esso si rivela ostico al canto e invece prossimo al parlato di tutti i giorni. Il poeta di Genzano preferisce il lessico colloquiale, il tono basso, gli effetti contenuti al massimo, un passo regolare e simmetrico. Ovviamente, oggi non si dà più una materia cantabile e, tantomeno, un canto qualsivoglia o una parola salvifica da cui toccherebbe guardarsi come da un contagio della peste. E allora, non resta che affidarsi ad «un appello / al dialogo destinato a restare / Inespresso, una parola staccata / e lontana». La «Vicinanza nostalgica» è «la parola [che] nomina la cosa»; siamo ancora una volta all’interno di una poesia della problematicità del segno linguistico, ad una poesia teoretica che medita sul proprio farsi, sulle condizioni di esistenza della poesia nel mondo moderno, poiché la direzione da perseguire è l’esatto opposto di quella che vorrebbe inseguire lo svolgimento del «progresso», ma un «regresso» calcolato e meditato è la tesi di Di Carlo: «questo è il processo regresso da avviare sulla strada / del pensare, arrivare al luogo scelto / opposto a quello voluto dal progresso nell’apparato Tecnico».
Di Carlo prende in parola il filosofo tedesco che scrive: «Il piacere sensoriale, a volte punito da un misto di ascetismo e di autoritarismo, è divenuto storicamente nemico immediato dell’arte: l’eufonia del suono, l’armonia dei colori, la soavità sono divenute pacchianeria e marchio dell’industria culturale».1 Di Carlo fa una meta poesia sulla poesia, opera una riflessione sulla problematica sopravvivenza della poesia nel mondo di oggi, a metà tra pensiero filosofico e pensiero poetico.
eclissi galassia
galassia
Scrivevo a proposito di della raccolta di Franco Di Carlo Della Rivelazione Roma, EdiLet, 2013 pp. 90 € 12:
Franco Di Carlo non vuole fare a meno della questione dello statuto di verità di un discorso che cerca la verità. L’unica forma di verità attingibile, è detto con chiarezza, è «la terza navigazione», ovvero, il Ritorno, il de reditu dalla dimensione metafisica a quella sensibile. Come sappiamo, «la seconda navigazione» per Platone segna il passaggio dalla conoscenza sensibile alla conoscenza metafisica. Nel linguaggio dei marinai la prima navigazione è quella per così dire spontanea, che si ha con il favore del vento; la seconda è quando occorre remare con le proprie forze. La prima forma di conoscenza è quella sensibile (che proviene dal dato immediato della conoscenza), ed è quella dei filosofi presocratici, fermi alla “natura” (secondo la visione platonica); ma questa conoscenza non è adeguata per spiegare quella dimensione introdotta da Socrate col problema dell’anima, del bene, di ciò che trascende la pura materialità del corpo fisico (Socrate insisteva: tutti si prendono cura del proprio corpo, è però più importante prendersi cura della propria anima). Platone prosegue su questa prospettiva: dà corso alla metafisica (come verrà chiamata questa scienza-episteme dopo Aristotele). Oltre l’essere sensibile c’è l’essere in sé, che non diviene, che permane oltre il mutare del sensibile, che ne è causa e fondamento. Questo essere (o meglio: questa dimensione dell’essere) che Platone chiamerà «idea» (eidos-forma; paradeigma: modello) si coglie con il solo pensiero, con la “forza” del puro pensiero. È questa la “seconda navigazione” per Platone. Per restare in tema, per Agostino c’è anche la “terza navigazione”, quella mediante la quale con la “forza” della fede, l’accoglimento, critico e consapevole basato sul credo in quanto assurdo della rivelazione si arriva alla comprensione conversione verso Dio.
La posizione di Di Carlo è diversa e presuppone le tre citate integrate dalla filosofia heideggeriana dell’essere: il «pellegrinaggio della metamorfosi» si compie come «fuga del corpo da un luogo all’altro».
esiste un mondo intellegibile
che sempre è sovrasensibile
essere che non nasce e non perisce
(…)
– il viaggio continua a gran fatica
per poi interrompersi bruscamente
a causa della contraddizione
incontrata nella prima navigazione
che tutto ciò che è sensibile
non è giustificabile né spiegabile
con le sue sole anche se grandi forze interne
rimanda al trascendente
causa vera delle cose
che vediamo con gli occhi dell’anima
– così attraverso il mare della vita
cerco la verità della ragione
salendo su una zattera che la visione
atterra ai limiti della divina rivelazione
ch’annulla i rischi della traversata
rendendo la mia nave più sicura e fidata
c’è dunque un Aldilà
che la ragione da sola non può
raggiungere perché il mare
s’inburrasca e il viaggio
diviene impossibile da fare
La composizione che fa da prologo è chiara: dapprincipio si ha «la divina foresta» (luogo dell’ombra e della dispersione), qui prende forma la «domanda di salvezza», «palingenesi del mondo superiore» che avviene in una «luce lunare cupa infernale».
camminando all’infinito
lungo l’alta montagna impietosa
e il perfido mare ardito
unisco parola e passo
e lascio la ragione per la vita.
È una poesia che ha l’andamento classico della poesia filosofica di un Lucrezio, il metro è l’endecasillabo sciolto, a volte ipermetro, a volte un metro più ampio, il tono alto solenne, pensieroso, pensante. È una poesia-cammino, che si fa durante il «cammino», durante il tragitto. E in questo camminare ha luogo l’interrogazione metafisica sulle cose ultime, che stanno al di là della fisica delle cose fisiche, e sulle cose prime, che stanno al di qua, nella nostra vita quotidiana. Si ha bisogno di cercare la verità perché essa è la sola giustificazione del discorso poetico. L’eloquio poetico è, per Di Carlo, una petizione di principio che interroga i fondamenti metafisici. Il «pensiero poetante» pensa il pensiero del linguaggio e il linguaggio cede alla pressione costante del pensiero poetante. È in questo pensiero circolare che la poesia di Di Carlo, autore filosoficamente attrezzato, si svolge e si involge, si aggomitola. Ciò che si sa lo si sa anche senza saperlo, lo si sa dapprincipio; per via della seconda navigazione si scende, e nella «terza navigazione» si sa ciò che si sa in quanto lo si è appreso con la forza della conversione all’interno della «contraddizione» della dimensione della Storia.
1 Adorno, Teoria estetica, trad. it. Einaudi, 1975. p. 391
.
Franco Di Carlo volto
Franco Di Carlo


Franco Di Carlo da La vicinanza nostalgica
.
Monologo
.
è lontano, in qualche luogo, nessuno
lo conosce, dobbiamo metterci in cammino
forse un viaggio all’interno, verso un tacito
discorso, un silenzio che parla con se stesso
e dice l’essere prossimo alla voce
circolare moto dentro l’intreccio
affettivo, designato per convenzione
un significante, indicazione fondamentale
del mutamento essenziale del segno
.
il linguaggio si svolge nel regno
del disvelare, lavora a mostrare il pensiero,
esperisce, è attivo e produttivo
una rivelazione dello spirito creativo
una vera e propria visione del mondo
è compreso e afferrato nella sera
evidenza costitutiva l’unità armoniosa
dei momenti che gli è propria, allora
m’incamminai sulla via del parlare
e delle cose presentate, un appello
al dialogo destinato a restare
Inespresso, una parola staccata
e lontana, un seme nei solchi tracciati
custodito nel campo dischiuso, trama
verbale scalfita, un saldo profilo
ormai senza incrinature verso un dire
netto, mostrato , manifesto del mistero
che ora si sottrae, ora s’annuncia
rivelato o negato, una favola bella
e pura che insegue 1’azzurra sorgente
parola detta si lascia ascoltare.
.
arrivai dunque al traguardo accordato
rive armoniose del fiume della quiete
tra luminose radure nel fianco del monte
evento accessibile per via estetica,
l’essere s’era donato nell’annuncio
raffigurata apparizione della vita
unica legge e valore che accoglie
gli umani e li conduce al luogo
del ristoro e del riposo, la via
che muove alla parola che raccoglie
la risposta corrisponde al suono
processo tecnico garantito, provoca
il lungo percorso su commissione
invoca lo sguardo, lungo processo
storico che nessuno conosce, solitario
procede il linguaggio, prende il senso
così l’Ardito Suonatore continuò
a chiamare nell’assopito regno
della mancanza e triste annunciò il risveglio.
.
.
ligeti10
Partitura musicale: Ligeti
Il cerchio aperto
.
Quando il profeta parla il tempo s’apre
non fa previsioni né pronostici o
puri calcoli di probabilità
precede la domanda e la risposta
un processo ontologico che viene
dal profondo e non riguarda mai
la dimensione temporale
un rispondere già dato preesiste
ogni domandare guarda in avanti
chiama il futuro la sua sostanza, usa
la parola, nomina significa
le cose, descrive il mondo e la vita
racconto o narrazione in ogni forma:
ormai Empedocle è morto e con lui
anche la voce degli dei e dell’essere
fatale destino dell’occidente:
i1 dire ermetico e il travestimento
metafisico una grande illusione
senza avvenire, eresie luterane
visione oracolare del già detto
per il male minore, il cerchio aperto.
.
Nostalgia della morte
.
ho dato spazio al mondo nella bianca
terra arida radura dove prorompe
la rude immagine, violenza verbale
dell’autobiografia intellettuale
pensiero istantaneo e poetante
risorge dalle sue ceneri nella
notte talismanica, quando le foglie
rosse, di soglia in soglia ricoprono
di papaveri i lamenti della luna
donne al fondo, la memoria e soccombe
ultimo canto sacro sulla tomba
di Isidore, mentre il suo sguardo di seta
accresceva il caos e la discordanza
delle voci dorate, citazioni
infinite, sovversive esplosioni
postmoderne, spogliate di ogni orpello
quando l’incontrai oltre il monte della
follia, s’abolirono i confini tra
essere e nulla e impersonale voce
nacque originaria e distaccata.
Profezia di silenzio e parodie
retoriche autodistruttive fittizie
divinità, sregolata umanità
priva di un ordinato narratore
onnisciente, dove tutto si decompone
oltre il senso e la struttura, distruzione
immane perire di ogni punto di vista
isolati stereotipi surrealisti
metaforiche combinazioni auratiche
distinte stilizzate forme arcaiche
suggestioni teatrali cariche
di persuasioni espressionistiche
prosaiche borghesi allusioni Magiche,
si svegliò Friedrich sul sepolcro
di Sophie, fonte notturna di vita
e verità, splendida nostalgia
dell’oscurità opera del cuore.
.
ligeti5
La vicinanza
.
La parola nomina la cosa
ogni volta che la dice e porta a sé
sta accanto, la trattiene e sostiene
è tale perché abita vicino
come la poesia di fronte al pensiero.
le dimore sono prossime
abitano l’una dinanzi all’altra
parlano per immagini, creano un dire
comune, sono la stessa cosa
gli enti e le parole, ma rimane invisibile
la vicinanza, la sua realizzazione
1’origine precisa, la sua vera condizione.
.
un rapporto strano, solo questo
possiamo sapere, il parlare è vicino
si attrae il loro dire e pensare e/o poetare.
è questo il vero problema
ascoltare la parola che viene
non interrogare né domandare o chiedere
in realtà è la reciproca appartenenza
la loro autentica elementare essenza.
Profetico pronunciare o annuncio fondamentale
segnale comunque di un rifiuto radicale
due modi del dire l’esperienza poetica
della parola e pensante del linguaggio
ritornare dove già sono, questo è il processo
regresso da avviare sulla strada
del pensare, arrivare al luogo scelto
opposto a quello voluto dal progresso
nell’apparato Tecnico, la dimora
propria dell’uomo in quanto tale
compito assolutamente precedente
rigoroso, quando la parola dà l’essere
che resta, sconcertante dileguarsi
evidente realtà, ineffabile rivelarsi
degno di essere pensato e donato.
.
ligeti1
Partitura musicale: Ligeti
La pietà della luce
.
attento al messaggio e al tema dell’opera
m’accostai alla forma della parola
rintracciandone la cifra grammaticale.
m’ero mosso a ridosso di invenzioni
nuove letture, analitiche visioni
interrogazioni, per esperire il mondo
ritratti funzionali che svelano
mettono in opera la verità che
tende a nascondersi, identità
profonda creata in assenza
richiamo al luogo della pura essenza,
entrò in gioco la logica del sentire
lo sguardo del pittore pensò la luce
che scruta e rivela le zone d’ombra
da sempre sottomesse o appena nate
luce pietosa e umana apparve
s’appropriò del corpo, la paura e l’inganno
cominciarono a danzare aria Celeste
respirano gli uccelli dell’anima.
.
Figure del desiderio
.
nell’ascensione verso il senso primitivo
dell’esserci si presenta la vertigine
dell’immaginazione, lì si fissa l’immagine
e finisce il duro lavoro della coscienza
non immagina più conseguendo il suo modo
d’essere il fondamento ontologico dimensione
verticale dell’esistenza originaria presenza
privilegio assoluto della poesia attinge
alla pienezza quando raccoglie le analogie
disperse e la neutra profondità delle metafore
e poi procede nella sua opera distruttiva
consumando desideri, libertà immaginativa
infinita, divisioni formali e spartizioni
verbali, puntuali inquiete contraddizioni
che il poeta scorge congiunte nella loro
verità personificata, quando obbedisce
agli ordini della sua invulnerabile notte
purificata al fuoco del sogno raccolta
espressione di trasformazione della favola
in storia, evasioni tumultuose in prospettive
altrui, manifestazioni di forme oggettive
l’elemento reale il luogo della scelta.
.
ligeti7
Partitura musicale: Ligeti
 Profezia
.
Molto presto, di mattina, un giorno entrai
nel bosco di latte, nascosti ingressi
tra le foglie della sibilla via vai
continui, orribili lamenti, accessi
ardenti e bui antri segreti, incerti
respiri di platonici cavalli
alati, sospiri feroci aperti
al vento d’ottobre quando le valli
annerite annunciano la pallida
sera, poi risuonò 1’aspra parola
parlò, gonfia il petto d’affanno e grida
rabbioso il cuore, invasata la gola
dal dio, responsi chiedendo ai fati:
è giunto, empi mortali, ormai per voi
il tempo di destarvi e batter l’ali
verso sentieri, per luoghi beati
dannati sogni, facili finzioni
dolci immagini per vane illusioni
rinascete alla vita e distinguete
il vero dal mondo falso, riprendete
il viaggio incompiuto, tempo verrà
che nessun moto mai più vi scuoterà
dalla notte del sonno e lì resterà
sempre immutato l’eterno dolore.
.
Sguardi notturni e suoni lontani
.
svela 1’enigma e trova un senso e unità
la parola che indica la via della felicità
un dono da non disprezzare
un lettore attento e disponibile
a un tempo lento e costante
oggetti infiniti nessi concettuali
rigoroso ampio pensiero in reti
larghe, da gettare sulle cose
misurate per renderle uniformi
lucenti ,da guardare senza sforzo
una questione etica dimostrata
more geometrico, corollari avvol-
genti, intrepidi scolii ,assiomatiche
definizioni, inespugnabili bastioni
da approfondire con sguardi notturni
e animo fermo superando i contrasti,
apparenti aporie nell’abisso
mentale di visioni centrifughe
scivolate su superfici sferiche
penetrabili nel profondo, miti
parole ma terribili tese a liberare
il mondo da vecchie superstizioni
credenze millenarie tesi mistiche
dimostrabili razionalmente, al più
cedendo il posto a tenui voci
da contemplare come un tempio divino
un paesaggio deserto e disabitato
da scoprire devotamente al suo
interno, suoni lontani da scoprire
con affezioni dense e animate all’imbrunire.
.
ligeti11
Partitura musicale: Ligeti
Canto barocco
.
duro e concreto il sentiero più arduo
va costruendo il canto breve e mite
è finita la storia, il rumore del tempo
muove forme narrative geometriche
sigilli netti e rari limpidi modelli
di strutture decentrate e nostalgiche
allegorie non trasparenti dell’Uno
figure mimetiche della perdita
ricapitolazioni labirintiche aperte
a timbri onirici, evocazioni meditative
retoriche deformate prospettive asimmetriche
di fascinazioni seduttive e menzogne prive
di imitazioni differenziate avide
di colori crudi e espressivi ancipiti
linee alessandrine e petrarchiste
mosse e serpentinate alchimie verbali
alla maniera di Tasso e Gongora
favole omeriche eroico-cavalleresche
storie d’amore di ninfe e pastori
naufragi, ciclopi e mondi creati
solitudini metafisiche e orrendo panico
rive e foreste, campagne e deserti
cerchi, cornici, gironi e cieli concentrici
raffinata sintassi trascendentale
di frammenti e parole sublimi e basse
lasse spagnole e stanze memoriali
alternate a virtuose funzioni, strali
spezzati di ossessive inversioni
rime e ritmi franti oscuri e dirimenti
maniacali stratificazioni commenti
biblici, accumulazioni metaforiche
esprimono simboli eruditi immagini
audaci metafoniche astrazioni metafisiche
il fino stil ritrova il suo spazio
il linguaggio fresco e chiaro del Mistero
ricercare estremo dell’arido vero.


Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
Sorrisi e addii È ARRIVATO PADRE IL MOMENTO È arrivato padre il momento dell'Apocalisse tuo lo sveli scoprendo continuamente il corpo scheletrico pieno di fili presto accadrà l'inevitabile che s'annuncia con molte sofferenze un'opera drammatica di simboli di risibili sorrisi pianti e lamenti sonno continuamente interrotto dagli occhi sbarrati per la paura d'essere morto per sempre e trovarti senza parole davanti a quel Dio che mai hai voluto conoscere pregare e ascoltare sarai pronto a leggere questo tempo vicino? A mettere in pratica prima del trasloco definitivo davanti al Suo trono l'umile e muto pentimento? Spero ti dica di non stancarti più perché molto hai sopportato e lottato contro ogni male anche quello più temibile dell'inferno infuocato che sei stato bravo a ravvederti ritrovarti suo unico figlio ti dirà di non temere perché anche Lui era morto ma ora vive per sempre sopra ogni ombra dove non c'è morte i
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties sui sequel”.