Passa ai contenuti principali



Oggi stavo ripensando a quel giorno di circa un anno fa: un' indimenticabile serata che sarebbe bello riproporre in qualche luogo in giro per l'Italia, purtroppo, spesso, i sogni restano tali.




Dalla “Prefazione dell’interprete” alle Rime del Petrarca di Giacomo Leopardi, dove quest’ultimo, in sintesi, metteva in evidenza la necessità di tradurre in maniera semplice, chiara e a tutti, i versi e le parole del grande Petrarca, nasce l’idea di realizzare un incontro-spettacolo dal titolo: Comento fatto per noi ... L’instancabile studiosa del poeta, Loretta Marcon, costruisce un testo capace di riscoprire Giacomo Leopardi come Uomo oltre che filosofo e poeta, di renderlo vivo, contemporaneo, alla portata di tutti. “Giacomo “, come lo chiamano confidenzialmente i due protagonisti dell’incontro-spettacolo, prenderà forma attraverso la sapiente e appassionata conduzione della Marcon e attraverso la calda e impeccabile voce dell’attore Sergio Carlacchiani che declamerà alcuni versi e scritti, scelti tra quelli più noti e quelli più sconosciuti dell’immensa produzione dell’illustre poeta recanatese. Ad accompagnare gli spettatori in questo viaggio, non poteva mancare la musica, verranno eseguiti dal maestro Daniele Cecconi, alcuni brani per chitarra di Fernando Sor, appartenenti al repertorio romantico europeo dell’epoca.
Il pubblico che conosce e ama, ma anche chi solo ha sentito parlare di Loretta Marcon e Sergio Carlacchiani, due appassionati-leopardisti doc, potrà gustare finalmente un’auspicata e lieta sorpresa…

Commenti

  1. No, Sergio, i sogni aspettano solo di essere realizzati ma, devi correre incontro al tuo sogno con tenacia. Devi crederci fermamente affinchè si possano realizzare. Il tuo sogno ha bisogno di sapere che tu "credi" in lui e lo stai raggiungendo..

    RispondiElimina
  2. Ha ragione Lucia, sono stanco di credere nei sogni, non ho più forza per oppormi a una realtà così prepotente e arrogante che ha già deciso...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...