Passa ai contenuti principali
CI SIETE RIUSCITI AD ENTRARE NEL MIO MONDO?
CON CALMA SFOGLIATELO, FARETE DEGLI INCONTRI INTERESSANTI...

FATEMI SAPERE POI COSA NE PENSATE, SONO CURIOSO...

UN CARO SALUTO!







Io con la mia cara amica Loretta Marcon, eccellente ricercatrice e amante del caro Giacomo Leopardi

Commenti

  1. Sono riuscita ad entrare subito! Ho già lasciato un commento che non vedo perchè è stato utilizzato un mio vecchio account. Fammi sapere se l'hai ricevuto. Ciao! Lucia.

    RispondiElimina
  2. Non l'hai ricevuto! Lo ripeto. L'immagine che ti ritrae con Loretta è di una dolcezza infinita. Vedo , en passant, che il sito è molto "ricco" ed interessante e mi riservo di leggerlo attentamente stasera o domani. Spero di trovare l'intensa declamazione del brano di Dino BuzzatI che diede inizio alla nostra sincera amicizia e che non sono più riuscita a trovare su Youtube. Complimenti, Sergio, per questo meraviglioso traguardo! A presto. Lucia.

    RispondiElimina
  3. Ciao, Lucia, ho ricevuto i tuoi messaggi e sono felice che tu sia entrata nel mio blog, mi ci vorrà ancora molto tempo per sistemarlo e caricare ancora tutte le cose che devo caricare, forse prima della fine dell'anno ce la farò... Comunque entrando nel blog, a dx troverai tra l'altro direttamente la mia pagina FB e quella you tube! Buona serata!

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...