Passa ai contenuti principali

Data di nascita: 10 ottobre 1921, Pieve di Soligo
Data di morte: 18 ottobre 2011, Conegliano


                       "Elegia Pasquale" di Andrea Zanzotto   Interpreta: Sergio Carlacchiani


il manifesto - quotidiano comunista

L’iperveglia di Zanzotto per ascoltare il mondo che si sfalda

Poesia. I versi intellettualizzati dell’autore veneto dispongono a una percezione integrale delle cose dall’interno di sé, dilatando a dismisura i sensi.


La poe­sia di Andrea Zan­zotto, così densa di richiami cul­tu­rali, così fit­ta­mente intel­let­tua­liz­zata, così acu­ta­mente soste­nuta dalla più lucida e avver­tita coscienza teo­rica e cri­tica (del resto fol­go­ranti sono le pagine cri­ti­che di Zan­zotto, che è stato certo, pur evi­tando ogni aura pro­fes­sio­nale, uno dei mag­giori cri­tici del secondo Nove­cento), si dispone tutta in realtà entro una per­ce­zione inte­grale del mondo, in una postura del corpo, della mente, della psi­che: essa sca­tu­ri­sce dall’essere della per­sona, della sua per­sona, entro il suo più deter­mi­nato spa­zio vitale, den­tro l’orizzonte attra­ver­sato e vis­suto, nella fisi­cità dei luo­ghi e delle occor­renze quo­ti­diane, nel respiro mol­te­plice dell’ambiente, nel flusso del tempo che porta con sé oggetti, con­sue­tu­dini, lin­guaggi, pae­saggi natu­rali e costru­zioni arti­fi­ciali. Tutto sen­tito e avver­tito attra­verso una sen­si­bi­lità per­so­nale in cui la più intensa ade­sione alla natura, al suo richiamo crea­tu­rale, si intrec­cia con le diver­sioni del pen­siero, con le inquie­tu­dini, i tur­ba­menti, le astra­zioni della mente: è il corpo stesso del sog­getto, con l’esercizio e i disturbi di tutti i sensi, a darsi come sostanza psi­chica che «sente» il mondo, che sta den­tro il pre­sente, den­tro la cul­tura, il lin­guag­gio, la quo­ti­dia­nità, avver­tendo al pro­prio interno tutto il dispie­garsi, l’ansimare, l’aggrovigliarsi, gli scatti di bel­lezza e gli scarti di degra­da­zione. Que­sto sen­tire trova den­sità e sostanza in quello che viene chia­mato incon­scio (e che ormai non sap­piamo più dav­vero cosa sia): e si affida diret­ta­mente alla poe­sia, fa della poe­sia un modo di «esi­stere psi­chi­ca­mente», dispo­ni­bi­lità infan­tile e osti­na­zione intel­let­tuale, pic­colo scarto del quo­ti­diano e ver­ti­gi­nosa ascesa al sublime, lal­la­zione casa­linga e cura per il destino del mondo.
In una rifles­sione del 1987, Ten­ta­tivi di espe­rienze poe­ti­che (poe­ti­che lampo), Zan­zotto ha pre­ci­sato che il rap­porto dell’esperienza poe­tica con «un ele­mento di sogno (…) con­ti­nua­mente si auto­su­pera in sen­ti­mento di rea­liz­za­zione di un pro­getto. L’inconscio si pro­duce con­ti­nua­mente, tra­vol­gendo con­sa­pe­vo­lezza e “veglia”, ma atti­vando insieme una spe­cie di iper­ve­glia spo­stata in avanti». In que­sta iper­ve­glia Zan­zotto ascolta e scruta il mondo con tutta la ten­sione del suo corpo/psiche, con l’insondabile allarme dei sensi e con la stre­nua vigi­lanza dell’intelletto: ascolta e scruta in una ampli­fi­ca­zione e dila­ta­zione dell’udito e della vista che si affida al lin­guag­gio e gli fa scon­tare tutte le defor­ma­zioni e insieme le acqui­si­zioni di quell’iper, di quel troppo che può dar luogo a mol­te­plici disturbi della comu­ni­ca­zione, ma che con­duce a rive­lare lo stato del mondo. In ter­mini più sem­plici, la poe­sia di Zan­zotto ha la capa­cità di sen­tire il tempo, di sca­vare nella Sto­ria e nella con­di­zione del pre­sente, pro­prio per­ché ha diretta radice in quello stato di iper­ve­glia, di atten­zione asson­nata, che trova sostanza nella pro­pria radice psi­co­fi­sica (nel suo essere «den­tro» la realtà) e insieme viene esal­tata e defor­mata da un assi­duo impe­gno intel­let­tuale (che tocca quella realtà da «die­tro», come lateralmente).
Ne «La Pasqua a Pieve di Soligo» (nella rac­colta Pasque, 1973), la ricerca di comu­ni­ca­zione viene affi­data a una veglia di ipe­ra­scolto, «veglio in ipe­ra­cu­sia», ascolto dila­tato e poten­ziato (che insieme pro­duce defor­ma­zione e cono­scenza, una cono­scenza che non può pre­scin­dere dalla defor­ma­zione): e que­sta ipe­ra­cu­sia con­duce all’ascolto di osses­sivi e distrut­tivi rumori, di ogni sorta di motori e della vio­lenza dei loro scon­tri. In tutti i modi Zan­zotto ascolta, in una dila­ta­zione sen­so­riale, che non riguarda sol­tanto l’udito, ma chiama in causa a livelli diversi tutti i sensi; domi­nante è comun­que l’orizzonte visivo, nei mol­te­plici modi in cui la poe­sia viene a trac­ciare imma­gini, dise­gni, slar­ghi di pae­sag­gio, evi­denza e appa­renza di luo­ghi reali e imma­gi­nari, spesso reali ma pro­iet­tati in una sorta di tor­sione imma­gi­na­ria. In uno dei tanti effetti visivi dell’ultima rac­colta, Con­glo­me­rati, l’iper viene diret­ta­mente attri­buito alla visione: «E poi e poi, cadere, non risor­gere, iper­ve­dere / argu­ta­mente». Udito e visione, in que­sto loro neces­sa­rio eccesso, sono del resto per­pe­tua­mente minac­ciati da disturbi, da feno­meni defor­manti: acu­feni e fosfeni sono ter­mini emble­ma­tici per la poe­sia di Zan­zotto, tanto che il secondo ha dato addi­rit­tura il titolo per il secondo volet (1983) della sua «pseudotrilogia».
Ne «La Pasqua a Pieve di Soligo»: «di fosfeni bru­lica il qua­dro e il mio cor­po­reo schema, / in fosfeni il per­verso e la regola il sem­pre e il mai scema». Ne La Beltà (1968) il testo dal titolo «Ado­ra­zioni, richie­ste, acu­feni» mette in scena pro­prio il disturbo che il rumore della Sto­ria causa al sogno di ado­ra­zione della bel­lezza: fischi negli orec­chi che tra­mano il per­dersi e negarsi dei luo­ghi ede­nici, di ogni ritorno a un’infantile ade­sione al mondo. Poi in «Biglia» (ancora in Pasque), poe­metto in cui molto forte è la pre­senza di dati sonori, dove si avvi­tano «lente con­no­ta­zioni / in deto­na­zioni / clic sgrì­dolo e piz­zico», tra fischi, versi di uccelli, rumori, gemiti e sospiri, c’è un invito a slac­ciare «l’otre a fosfeni e acu­feni». «Biglia» è un sus­se­guirsi di auscul­ta­zioni entro una gabbietta/casupola: in un testo di Idioma si dice che esso sarebbe stato ispi­rato da un «parente ere­mita» che «fu l’ultimo tuo com­pa­gno nell’auscultazione / di certi sistemi del silen­zio / di certe micro­vo­ca­lità stel­lari». Que­sto testo di Idioma è imme­dia­ta­mente suc­ces­sivo a quello dal titolo emble­ma­tico «Ascol­tando dal prato», dove un suono fuori misura di pia­no­forte suscita la dispo­si­zione all’ascolto della realtà, alla tra­scri­zione di un «pos­si­bile uni­ver­sale spartito».
La realtà si ascolta attra­verso il lin­guag­gio, che porta insi­sten­te­mente nella poe­sia – facendo un uso spesso iro­nico e defor­mante della vec­chia risorsa dell’onomatopea – gli scarti e i fram­menti del rumore con­tem­po­ra­neo, nella sua dirom­pente e mici­diale varietà. Pro­prio negli spazi dell’iper­ve­glia che è stata la vita di Zan­zotto, ascol­tando il mondo dalla sua «pieve sac­cheg­giata» (come ebbe a dire Vin­cenzo Con­solo), la sua poe­sia ha dato voce allo sfal­darsi e al lace­rarsi del mondo, alle derive dell’ambiente fisico, men­tale, lin­gui­stico. Poeta dei luo­ghi e dell’impossibile sal­vezza di un mondo insi­diato dal pro­fitto, dall’aggressività, dall’irresponsabilità, dall’indifferenza, dai miti media­tici che si suc­ce­dono in incon­trol­la­bile ed effi­mera velo­cità: e tanto più negli ultimi anni egli ha sen­tito tutto il peso di que­ste lace­ra­zioni, anche con scatti che a poste­riori pos­sono appa­rire pro­fe­tici, come i versi in dia­letto affi­dati al suo Nino in un testo di Sovrim­pres­sioni (2001) che invano mette in guar­dia da una scri­te­riata mol­ti­pli­ca­zione delle viti. Si pensa subito alla recente scia­gura di Refron­tolo, pro­prio nei luo­ghi zan­zot­tiani: «State acorti, no stè pi sgion­far al balón / co tuti sti feri, ’ste rede, ’ste vì cussì fisse romai, / se no col primo sión / de piova de ’sti tenp / chemi par for­tuna no vedarò mai / a bas vien-dó tut aa rodo­lón! / Sul me lógo non posse lagnarme, / ma a tuti quanti ve zhi­ghe ‘Stè acorti!’ // Ma fursi mi qua parle, da mort, a morti» (State accorti, non met­te­tevi a stra­fare – gon­fiare il pal­lone – / con tutti que­sti pali metal­lici, que­ste reti, que­ste viti così fitte ormai, / altri­menti col primo gran tem­po­rale / di que­sti tempi / che per for­tuna non vedrò mai / in fondo vien giù tutto, a roto­loni! / Sul mio potere non posso lamen­tarmi / ma a tutti vi grido ‘State accorti’. // Ma forse io qui parlo, da morto, a morti).


Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
Sorrisi e addii È ARRIVATO PADRE IL MOMENTO È arrivato padre il momento dell'Apocalisse tuo lo sveli scoprendo continuamente il corpo scheletrico pieno di fili presto accadrà l'inevitabile che s'annuncia con molte sofferenze un'opera drammatica di simboli di risibili sorrisi pianti e lamenti sonno continuamente interrotto dagli occhi sbarrati per la paura d'essere morto per sempre e trovarti senza parole davanti a quel Dio che mai hai voluto conoscere pregare e ascoltare sarai pronto a leggere questo tempo vicino? A mettere in pratica prima del trasloco definitivo davanti al Suo trono l'umile e muto pentimento? Spero ti dica di non stancarti più perché molto hai sopportato e lottato contro ogni male anche quello più temibile dell'inferno infuocato che sei stato bravo a ravvederti ritrovarti suo unico figlio ti dirà di non temere perché anche Lui era morto ma ora vive per sempre sopra ogni ombra dove non c'è morte i
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties sui sequel”.