Passa ai contenuti principali



O SPERPERANO DECINE DI MIGLIAIA DI EURO PER INVITARE LE SOLITE FACCIE DI BRONZO DI RICHIAMO, TELEVISIVE E CINEMATOGRAFICHE, O INVITANO AD ESIBIRSI GRATIS, IL POMODORO DI TURNO, IL DOPOLAVORISTA, IL PRATICANTE, L' HOBBISTA, IL SIGNOR NESSUNO...

MANCATE DI SENSIBILITÀ, DI RISPETTO, VERGOGNAAAAAAAAAA!!!

Ora che lo scivolone, già compiuto da tanti e specchio di una politica ignorante e approssimativa, ha visto protagonista la tanto vituperata da ogni dove Virginia Raggi, forse, dico forse, si accenderà un faretto sul mestiere che è ben altro dell' improvvisazione. Gli artisti si pagano, gli artisti hanno fatto una scelta di vita, sacrifici, studio, come tutti gli altri lavoratori. Anche questo è non rispetto del lavoro, anche questo è sfregio al tanto amato articolo 1..." L'Italia è una repubblica, democratica, fondata sul lavoro"
PAOLA GIORGI

RIDICOLI! Il comune modifica il bando per la Festa di Roma di Capodanno. Vi prego di leggerlo e di confrontarlo con il precedente.
1) Hanno corretto la data per la raccolta di proposte, sempre a titolo gratuito, al 28 dic 2016 e non più 2017. Un bel passo avanti ;-)
2) ora, gli artisti di strada intesi come buskers, ma solo loro, potranno fare cappello, "con l'unica raccomandazione di avere cura che la propria esibizione non confligga con quelle istituzionali o amatoriali che in contemporanea si svolgeranno...". Mi raccomando, non confliggete!
3) I 3 palchi rigorosamente ad "amatori e scuole che potranno prenotarsi". Genitori, mandate i vostri figli ad esibirsi gratis e al freddo, impareranno da subito il rapporto di sudditanza che le istituzioni amano avere con i loro "cittadini" appassionati di musica, canto e teatro.
4) Li mortacci!!!!!!!!
Roma Capitale | Sito Istituzionale | 01 Gennaio 2017: la Festa di Roma sui ponti e lungo il Tevere
Portale di Roma Capitale. Servizi, novita', informazioni e guide per l'orientamento nella Pubblica Amministrazione a Roma
comune.roma.it
VANESSA CREMASCHI

Cara Vanessa , il delitto continua a perpetrarsi e non c'è via di scampo, il peggio deve ancora venire... Io non lavoro quasi più, per sottrarmi al ricatto ... Potrei dilungarmi a raccontare fatti e aneddoti che mi riguardano, come del resto come me, tu, e tutti i professionisti che pagano l'empals e le tasse, ma poi, cambierebbe qualcosa? Un caro saluto.
Vanessa Cremaschi con Davide Abbruzzese e altre 89 persone.
24 dicembre alle ore 14:46 ·

A Roma dalla notte del 1 gennaio 2017 ci sarà una festa. Leggo il programma, bene; leggo le location, bene; leggo di amici che vi partecipano e di cui conosco (e riconosco) il talento artistico e la professionalità,bene. Apprezzo la volontà collaborativa di aziende e istituti culturali capitolini che si è tradotta in una programmazione unificata e convincente.
E poi leggo una cosa che mi inquieta di nuovo, come tante altre volte in passato.... cito dalla comunicazione ufficiale: "Roma Capitale, in occasione di questa bellissima festa, invita tutti coloro che siano appassionati di musica, canto e teatro, a voler condividere il proprio talento ed esibirsi negli spazi appositamente allestiti sul Lungotevere, nel tratto compreso tra ponte Garibaldi e Castel Sant’Angelo.
Le proposte di intervento (con l’indicazione dei recapiti) vanno inviate via email entro le 12.00 del 28 Dicembre 2017 all’indirizzo staffdir.cultura@comune.roma.it allegando una breve presentazione , la descrizione della performance proposta e la sua durata.Si specifica che, durante le esibizioni, non potranno essere veicolati messaggi pubblicitari o politici, né potranno essere svolte attività di commercializzazione di prodotti di consumo.La partecipazione è a titolo gratuito, ogni onere della performance sarà a carico del partecipante, durante le performance non sarà possibile raccogliere offerte." NON BENE.
Mi piacerebbe avere chiarimenti, mi piacerebbe che mi fosse spiegato perché il male della prestazione gratuita non venga debellato anziché nutrito, mi piacerebbe che le istituzioni dessero l'esempio pagando chi lavoro e riconoscessero le prestazioni artistiche come lavoro, e quindi come attività retribuita, e soprattutto mi piacerebbe che chi ha concepito, sottoscritto e approvato quanto sopracitato, mi spiegasse se sia sufficiente usare la formula coloro che "siano appassionati di musica, canto e teatro" per rendere legittima la richiesta di prestazione gratuita. Come a dire che chi di musica, canto e teatro ne ha fatto un mestiere non ne sia a sua volta appassionato.
Roma Capitale | Sito Istituzionale | 01 Gennaio 2017: la Festa di Roma sui ponti e lungo il Tevere
Portale di Roma Capitale. Servizi, novita', informazioni e guide per l'orientamento nella Pubblica Amministrazione a Roma
comune.roma.it
 
 
A Roma dalla notte del 1 gennaio 2017 ci sarà una festa. Leggo il programma, bene; leggo le location, bene; leggo di amici che vi partecipano e di cui conosco (...
Altro...
Portale di Roma Capitale. Servizi, novita', informazioni e guide per l'orientamento nella Pubblica Amministrazione a Roma
comune.roma.it
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...