Passa ai contenuti principali



Il 14 giugno 1837 - Muore il nostro sempre caro... 
Giacomo Leopardi.

A Napoli Leopardi lavora incessantemente, nonostante la salute in peggioramento, componendo varie liriche e satire; non segue le raccomandazioni dei medici, e conduce una vita abbastanza sregolata per una persona dalla salute fragile come la sua: dorme di giorno, si alza al pomeriggio e sta sveglio la notte, mangia molti dolci (particolarmentesorbetti e gelati), talvolta frequenta la mensa pubblica (anche durante il periodo del colera) e beve moltissimi caffè.
Progettava anche di tornare a Recanati, per vedere il padre o partire per la Francia.Seguendo il parere di alcuni medici fiorentini, che, al contrario di altri, lo avevano convinto che la sua malattia fosse più psicologica che fisica, cominciò ad ignorare le prescrizioni, pensando che non potesse comunque decidere il suo destino. In una lettera al padre, però, avverte la morte come imminente, e spera che avvenga, non sopportando più i suoi mali. Nel febbraio del 1837 ritornò a Napoli con Ranieri e la sorella, ma le sue condizioni si aggravarono verso maggio, anche se non in modo tale da far sospettare ai medici o a Ranieri il reale stato di salute. Il 14 giugno di quell’anno, Leopardi morì improvvisamente, dopo essersi sentito male al termine di un pranzo (che abitualmente consumava all’inconsueto orario delle 17); quel giorno, aveva mangiato, al mattino, circa un chilo e mezzo di confetti cannellini comprati da Paolina Ranieri in occasione dell’onomastico di Antonio e bevuto una cioccolata, poi una minestra calda e una limonata (o granita fredda) verso sera.
Poche ore prima di morire compose:
IL TRAMONTO DELLA LUNA... https://youtu.be/9ANKTvfSJLI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Loretta Marcon sulla morte di Giacomo. 

"Stando io in Napoli nel 1844 ebbi certezza, quanta in questa materia se ne può avere, che G. Leopardi alquanto prima dell'ultimo rincrudimento della sua malattia, si era riconciliato con Dio e prima di morire avea ricevuti i sacramenti della Chiesa e avendo poi avuto per quel tempo occasione di pubblicare il fatto, lo feci in maniera molto generale, ma alla famiglia di lui che lietissima della inaspettata notizia me ne richiese, ne diedi minuti ragguagli. E' incredibile lo stupito che a quella mia affermazione si menò da coloro, i quali avendolo rovinato vivo non sapeano tollerare che morto almeno non fosse più loro, ed io risposi alle obbiezioni, contrarrisposi alle repliche restando finalmente ultmo a parlare che non suole essere indizio di aver torto".
(Studio scientifico-letterario-religioso sopra Giacomo Leopardi nel primo centenario della sua nascita- di P.D. Pietro Monti, ex cappellano di Casa Leopardi, Milano 1898).
Tale notizia è ovviamente confermata dalla registrazione dell'atto di morte stilato dal Parroco della parrocchia napoletana che comprendeva la zona dove Leopardi aveva vissuto fino agli ultimi anni:
"Napoli. Parrocchia della SS.ma Annunziata a Fonseca. Via Fonseca n. 26.
Libro dei defunti: Anno 1837 - pag. 147, n. 7.
A 15 Giugno D. Giacomo Leopardi Conte, figlio di D. Monaldo Leopardi e di Adelaide Andici, di anni 38, munito dei SS. Sag.ti morto a 14 d. Sepolto idem, Vico Pero n. 2."
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Giacomo Leopardi - Il tramonto della luna - Voce di Sergio Carlacchiani



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
Sorrisi e addii È ARRIVATO PADRE IL MOMENTO È arrivato padre il momento dell'Apocalisse tuo lo sveli scoprendo continuamente il corpo scheletrico pieno di fili presto accadrà l'inevitabile che s'annuncia con molte sofferenze un'opera drammatica di simboli di risibili sorrisi pianti e lamenti sonno continuamente interrotto dagli occhi sbarrati per la paura d'essere morto per sempre e trovarti senza parole davanti a quel Dio che mai hai voluto conoscere pregare e ascoltare sarai pronto a leggere questo tempo vicino? A mettere in pratica prima del trasloco definitivo davanti al Suo trono l'umile e muto pentimento? Spero ti dica di non stancarti più perché molto hai sopportato e lottato contro ogni male anche quello più temibile dell'inferno infuocato che sei stato bravo a ravvederti ritrovarti suo unico figlio ti dirà di non temere perché anche Lui era morto ma ora vive per sempre sopra ogni ombra dove non c'è morte i
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties sui sequel”.