Passa ai contenuti principali

Mi accingevo oggi ad andare a Recanati per XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani quando ho letto che oltre a ricordare la figura di Franco Foschi si ricorderà quella del Prof. Lucio Felici ex Presidente del comitato scientifico del CNSL...

( Repubblica.it 2017 > 03 > 20 >
Addio a Lucio Felici studioso di Leopardi
MILANO.
Storico della letteratura e dirigente editoriale, a 82 anni si è spento Lucio Felici. Nato a Roma, Felici ha lavorato per oltre quarant'anni nell'editoria (prima Garzanti, dove ha curato i Grandi libri, poi Giunti e Newton Compton). Dal 2007 al 2014 ha presieduto il comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati. Oltre a diversi studi su Leopardi, Felici ha diretto, con Nino Borsellino, Scenari di fine secolo, un aggiornamento della Storia della letteratura italiana di Emilio Cecchi e Natalino Sapegno...

Non sapevo della recente scomparsa dell'esimio professore, a marzo di quest'anno... Sono atterrito, ci eravamo sentiti qualche settimana prima, tramite fb dove gli avevo postato una mia interpretazione “ 'Tirannide' indistintamente ...” (Alfieri, Della tirannide, cap. II) che faceva riferimento a una citazione appunto dell' Alfieri...
Queste le sue parole: "Grazie, caro Sergio. Hai letto benissimo quel passo alfieriano che mi è rimasto impresso dagli anni del liceo. Ho ascoltato con piacere, insieme a mia moglie, anche sant'Agostino; poi ascolterò gli altri. Ti saluto con sincera amicizia. Lucio Felici.


La foto ci raffigura insieme alla moglie Franca, al Colle dell' Infinito, appena dopo il mio recital del 2014, dedicato a Giacomo Leopardi, nel giorno del suo genetliaco.


La nostra amicizia era nata allorquando Famiglia Leopardi, dopo il mio primo Recital nel 2010 al Colle dell'Infinito, mi chiese di essere l'interprete dei Canti del poeta recanatese in un cd che avrebbero poi fatto realizzare e distribuire da Casa Leopardi. Chiesi ed ottenni, come unica condizione, di essere affiancato dal professore. Ci fu tra me e Lucio, nei mesi che precedettero, sino alla realizzazione del cd, un intenso carteggio che mi aiutò molto alla comprensione di Giacomo. Il professore era un persona sapiente e umile, delicata e allo stesso tempo però consapevole e risoluta.
Grande stima reciproca e sincera amicizia nacque tra di noi, queste alcune righe di un articolo sul giornale che presentava il cd: La Giacomo & Giacomo SRL ha editato il cd “O graziosa luna, io mi rammento...” Il motivo di tale “azzardo”, se così si può definire, è ben descritto nella nota introduttiva al cd del Professor Lucio Felici: Sergio Carlacchiani è un artista versatile che da tempo si dedica alla lettura pubblica dei poeti. Nel cimentarsi con i Canti di Leopardi, egli ha lavorato tenacemente sui testi, schivando – come raramente accade – l’enfasi teatrale e calandosi, di volta in volta, nelle “situazioni” delle diciotto poesie trascelte.
Caro amico, adesso che sei in cielo, mi auguro che la nostra amicizia e stima prosegua al di là della vita...

Il link che segue https://youtu.be/S1srgrvS_8w  riguarda la prolusione che il professore fece parlando dell' attore Sergio Carlacchiani e del cd.    



Commenti

Post popolari in questo blog

ANIME MORTE Oggi in prossimità di noi anime morte nel labirinto di pensieri. Un filo esile è l'inevitabile che ci spezzerà. Sul muro i segni della caduta prima di scomparire scenderemo per molto tempo ancora nel buio. Ci perderemo con gli occhi insanguinati di pianto. Nicola Vacca (In copertina: Sergio Carlacchiani - Incontro) Nicola Vacca " Anime morte " Voce di Sergio Carlacchiani
    Alda Merini  - UNA VOLTA SOGNAI  - Voce: Karl Esse                     Alda Merini   - UNA VOLTA SOGNAI Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d'avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell'amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi hanno buttato nell'acqua e voi vi siete aggrappati al mio guscio e io vi ho portati in salvo perché questa testuggine marina è la terra che vi salva dalla morte dell'acqua.     Alda Merini  scrisse questa stupenda poesia alla vigilia dell'inaugurazione il 26 giugno 2008 della Porta d'Europa a Lampedusa e fu letta durante la cerimonia... La "Port...
Oggi ho conosciuto di persona questo giovane, nonché interessantissimo poeta, quì sotto in suo articolo sulla poesia ...  Matteo Marchesini: Quel che resta della poesia. La poesia del corpo. La pseudopoesia. La mutazione genetica dei poeti italiani. La “poeticità privatistica” e l’autoreferenzialità gergale. La pratica dell’emulazione: Amelia Rosselli e Giovanni Pascoli. La parodia involontaria della poesia. La pseudolirica dei poeti tardo-lombardi  Anita Ekberg La Grande Bellezza della Poesia C’è un racconto di Martin Amis in cui si immagina che le sorti degli sceneggiatori e dei poeti siano esattamente rovesciate rispetto a quelle reali . Gli sceneggiatori si muovono in un malsano sottosuolo letterario, arrabattandosi tra reading, riviste semiclandestine e opere pubblicate alla macchia. I poeti, invece, lanciano le loro composizioni come fossero film. Contesi da grandi produttori, guadagnano cifre enormi tra “diritti secondari” e “royalties...